Auto per persone alte 2025: i modelli migliori e i prezzi
Redazione AutoScout24 · 28/07/2025 · Lo leggi in 10 minuti
Non è sempre facile trovare un’automobile adatta alle persone particolarmente alte, capaci di garantire non solo spazio, ma anche visibilità e facilità di utilizzo agli “spilungoni”. Scopriamo allora nel dettaglio i migliori modelli e i prezzi.
Chi ha avuto la fortuna, o la “sfortuna”, di essere alto saprà bene quanto sia importante trovare il giusto paio di scarpe, comprare maglie di una taglia in più a costo di vestire più “morbido” e, soprattutto, scegliere l’auto giusta. Se sei finito su questo articolo è perché probabilmente ti stai chiedendo quale possa essere l’auto giusta per te che sei alto. In questo caso, vogliamo considerare un’altezza unisex, per non scontentare nessuno, superiore agli 1,85 metri. Sicuramente sotto questa soglia il limite tra alto e basso può essere messo in discussione, difficile dire che una persona sia bassa a fronte di un’altezza di un metro e 90!
Tolte le ovvietà, quali sono i migliori modelli di auto per persone alte nel 2025 e quali sono i loro prezzi? Vi diamo le risposte analizzando auto di vari segmenti, da cui dipendono ovviamente anche le varie disponibilità economiche che non siamo noi a dover definire.
Anni fa, sarebbe stato facile rispondere con una parola sola: monovolume. Oggi questa categoria sta via via scomparendo, sostituiti in massa dai SUV, per chi cerca più spazio, e tra di essi alcuni modelli sono particolarmente indicati anche per le persone alte. Tra questi, meritano particolare attenzione diversi modelli elettrici che, grazie all’allungamento del passo dato dall’architettura della piattaforma, spazio utile per le batterie ricaricabili, offrono un passo decisamente più vantaggioso per chi siede all’interno rispetto ad altre auto con motore endotermico. Gli esempi, come vedremo, non mancano.
Infine, salendo con i segmenti, specialmente il D e l’E, è normale che all’aumentare delle dimensioni cresca anche lo spazio a bordo. Cresce anche il prezzo, anche questo è un punto di discussione. Infine, un occhio anche alla seconda fila, dove la moda dei SUV coupé, con il tetto spiovente, sta sacrificando un poco l’abitabilità di chi siede dietro. Questo dettaglio sembra di poco conto ma non lo è: se un’auto per persone alte nel 2025, permette a chi supera il metro e 85 di stare comodo sedile posteriore, difficilmente potrà trovarsi non a suo agio una volta che avrà il volante tra le mani. In poche parole, nel valutare la giusta auto per persone alte bisogna essenzialmente cercare nella scheda tecnica il dato relativo all’abitabilità anteriore e posteriore, in termini di spazio in centimetri per la testa e per le gambe. Scopriamo allora quali sono i migliori modelli di auto per persone alte nel 2025 e i rispettivi prezzi.
Auto per persone alte nel 2025: i migliori modelli
Partiamo dalla Ford Focus, rinnovata con il restyling del 2022 e ancora molto interessante, nonostante ci si stia avvicinando all’addio al modello atteso entro il 2026 per fare spazio alle vetture elettriche dell’Ovale. Ci è sembrato giusto partire da una delle regine del segmento C, disponibile sia in versione hatchback sia in versione Wagon. Oggi proposta in quattro allestimenti e motorizzazioni benzina, Mild Hybrid abenzina e Diesel, la media dell’Ovale Blu è tra le più lunghe nel suo segmento, con 4,40 metri, già buon indice di sufficiente comfort anche per i passeggeri più alti. La versione Station Wagon misura 4,69 metri, con un significativo aumento di spazio a disposizione nel bagagliaio (da 608 a 1.653 litri) rispetto alla berlina (da 375 a 1.354 litri).
Tornando all’abitabilità, anche i passeggeri posteriori superiori al metro e 90 viaggiano comodi, tanto che sedendosi al posto guida è facile trovare la posizione corretta agendo anche sul volante (regolabile in altezza e profondità). Dietro, però, meglio viaggiare in 2 visto che lo schienale centrale è piuttosto sottile. Lo spazio per la testa è sufficiente così come quello per le ginocchia.
Rimanendo in casa Ford, anche la sostituta spirituale della Focus, la Ford Explorer EV, è un’auto decisamente adatta per le persone alte. Realizzata sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, l’utilizzo di questa base meccanica nativa elettrica le regala un passo molto generoso (2,90 metri) e un’abitabilità interna davvero generosa, sia davanti che dietro. All’anteriore, poi, le regolazioni di sedili e volante sono molto ampie, in puro stile tedesco, e con un grande parabrezza riesce ad offrire un’ottima abitabilità anche alle persone alte. Disponibile con due tagli di batteria, 52 e 79 kWh, e tre livelli di potenza (170, 286 e 340 CV con doppio motore), la Explorer EV ha un’autonomia compresa tra i 378 e i 602 km. Altrettanto spaziose sono le gemelle del Gruppo VAG, la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq, la più spaziosa e generosa del trio.
Tra le station wagon, nota di merito anche per la Seat LeonSportsTourer: è lunga 4,64 metri, 5 centimetri meno della Focus, ma dentro è tra le più spaziose station wagon oggi in circolazione.
Sempre nel segmento C, quasi al confine con il D, a 4,55 metri si trova un’auto che unisce alcune caratteristiche delle Wagon con l’abitabilità di una monovolume. Parliamo della Dacia Jogger, modello low cost che riesce a offrire buono spazio e abitabilità anche ai passeggeri più alti. Tra le auto per persone alte, la nuova Jogger è senza dubbio la più economica, con un prezzo di partenza intorno ai 18.000 euro. La Jogger nasce anche per ospitare la terza fila di sedili ma, per chi non ha esigenza di trasportare ulteriori passeggeri, la 5 posti è più che sufficiente e vanta un bagagliaio davvero molto capiente (708 litri di capacità minima, fino a 2.094 litri). Sia la prima fila sia la seconda fila della Jogger 5 posti è stata ottimizzata per gli occupanti alti più di 1,85 metri anche ricorrendo a un’imbottitura più spessa dei sedili. ll sedile del conducente, inoltre, è regolabile in altezza.
Facciamo un passo indietro, perché nel segmento B c’è una vettura che spicca per la sua abitabilità. Sicuramente è un’auto per persone alte anche nel 2025 la Honda Jazz, arrivata alla sua quarta generazione. La Jazz vuole riproporre le sensazioni dei piccoli monovolume di qualche anno fa con un parabrezza molto ampio, una seduta ampiamente regolabile così come regolabile è il volante. Lunga solo 4,09 metri, è un’auto che consuma poco grazie al motore ibrido di cui è dotata e sulla quale anche i passeggeri alti si trovano a loro agio.
Altro esempio di spaziosità tra le auto di dimensioni compatte è rappresentato dalla Suzuki S-Cross: lunga 4,30 metri, è disponibile sia con motore 1.4 Turbo BoosterJet Mild Hybrid da 129 CV che in versione 1.5 Full Hybrid da 114 CV e cambio automatico, ed è in grado di accogliere con tanto spazio sia il conducente che altri 3 passeggeri molto alti. Con il sedile impostato sull’altezza di un conducente alto, sopra il metro e 85 metri che abbiamo deciso di impostare come valore soglia, c’è ancora sufficiente spazio per le ginocchia di chi siede dietro. Questo è sintomo, e garanzia, di buona abitabilità.
Salendo di un segmento, senza eccedere con i prezzi, Citroen C5 X è la nuova ammiraglia della Casa francese. Lunga 4,81 metri, è davvero molto ben sfruttabile e la regolazione elettrica dell’allestimento superiore Shine Pack è la manna dal cielo per essere avvolti dal comfort. Per tradizione, le Citroen sono sempre state auto confortevoli anche per i passeggeri e la nuova C5 X non fa certo eccezione. I sedili, inoltre, sono gli Advanced Comfort, studiati appositamente per migliorare l’ergonomia e rendere i viaggi un’esperienza rilassante. Qui anche chi va oltre il metro e 90 non potrà dire di trovarsi scomodo. Peccato l’assenza di motori Diesel: la C5 X c’è solo benzina, Mild Hybrid e ibrida plug-in.
Chiudiamo le auto per persone alte del 2025, prima di rivolgere l’attenzione alle elettriche, con un SUV pensato sia per il mercato europeo che per quello americano, dove l’abitabilità è centrale anche per le persone più alte. Si tratta della Mazda CX-60, SUV lungo 4,74 metri, quindi nel pieno del segmento D, e dotato di un passo molto generoso e di un layout meccanico con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, che tradizionalmente si accompagna a modelli dall’ottima abitabilità anteriore. In più, la Mazda CX-60 ha catturato la nostra attenzione perché è dotata di una caratteristica mai vista prima che si sposa ad hoc con le caratteristiche che deve avere un’auto per persone alte nel 2022. Agendo sul sistema d’infotainment, infatti, e impostando la propria statura, è lei che sistema sedile e volante in base a dei parametri calcolati sulla media. Ovvio, si tratta di un bell’aiuto, poi c’è sempre la regolazione elettrica dei sedili che fa il resto. Complice l’attenzione ai dettagli che caratterizza la Casa giapponese, la Mazda CX-60 è una delle auto preferite dai passeggeri più alti con una buona disponibilità economica.
Le auto per persone alte elettriche, da dove partiamo? Detto del passo allungato, figlio di un’architettura completamente differente rispetto alle auto tradizionali a benzina, sono due le auto appena lanciate sul mercato che condividono la stessa piattaforma ma non la spaziosità interna. Si tratta della Hyundai Ioniq 5 e della Kia EV6, elettriche di nuovissima generazione che, parlando di auto per persone alte nel 2022, ricadono tra le favorite. Anche da ferme, sorvolando sul mondo della mobilità elettrica, la nuova piattaforma E-GMP ha permesso di ottenere un passo che sulla Ioniq 5 raggiunge i 3 metri e i 2,9 metri sulla Kia EV6.
Nel caso della Ioniq 5, pensando alla lunghezza (4,63 metri) si rimane sorpresi nello scoprire che un passo simile, se non inferiore, è presente sulla Mercedes-Benz Classe E Station Wagon. Quest’ultima, a fronte di una lunghezza di 5 metri esatti, ha un passo di 2,94 metri. Altro vantaggio dell’elettrica coreana è l’ampia regolazione dei sedili, sia davanti sia dietro, che avviene in maniera manuale solo sul primo allestimento Progress, elettrica (solo conducente) sull’intermedio Innovation e ampiamente personalizzabile, anche dietro, per la top di gamma Evolution. In questo caso, sia i sedili anteriori sia quelli posteriori hanno la funzione memoria.
I prezzi delle auto per persone alte nel 2025: cosa si trova in concessionaria
Abbiamo analizzato caratteristiche, pregi e qualche difetto delle auto per persone alte in vendita nel 2025. Dalle piccole compatte “ex monovolume” come la Honda Jazz, passando per una segmento C molto nota come la Ford Focus fino alla spaziosa Dacia Jogger lanciata nel 2025 e già nota come la vettura più economica per persone alte. La scelta si fa sostanziosa anche nei segmenti superiori: lo dimostra la Mazda CX-60, che arriva nel segmento dei D-SUV con un listino molto interessante, che a parità di potenza e dotazione è di oltre 20.000 euro inferiore alle rivali tedesche più accreditate. Non parliamo, poi, delle elettriche.
Il loro passo allungato è un motivo che potrebbe far pensare quanto questo tipo di auto siano adatte a ospitare passeggeri alti. Lo sono a tutti gli effetti e l’esempio della Hyundai Ioniq 5 è calzante: con un passo di 3 metri, paragonabile a quello di auto ben più lunghe (a motore termico) l’abitacolo si trasforma in un vero e proprio salotto, tanto è ampia la possibilità di movimento delle poltrone anche, e soprattutto, per chi siede dietro. Veniamo, ora, ai prezzi delle auto per persone alte nel 2025. Li abbiamo riassunti, in ordine di grandezza crescente, in questo elenco:
Dacia Jogger 5 posti - 15.650 euro
Honda Jazz - 22.900 euro
Seat Leon SportsTourer - 24.300 euro
Ford Focus hatchback (SW) - 28.050 euro (29.050 euro)
Suzuki S-Cross - 29.090 euro
Citroen C5 X - 33.250 euro
Peugeot 5008 - 35.050 euro
Hyundai Ioniq 5 - 44.750 euro
Kia EV6 - 49.950 euro
Mazda CX-60 - 49.950 euro
FAQ
Non è detto che una auto per persone alta debba per forza essere lunga o estremamente ingombrante. Ci sono segmento B come la Honda Jazz che ricordano l’idea di una monovolume adattata all’epoca dei crossover, così come SUV di segmento C come la nuova Suzuki S-Cross che offrono una buona abitabilità anche ai più alti. Salendo di dimensioni, è normale trovare più spazio ma anche un listino meno economico. Le elettriche potrebbero essere molto indicate per le persone alte, visto che presentano un passo più generoso rispetto ad auto termiche delle stesse dimensioni.
Le auto più comode, anche per persone alte, non sono per forza SUV o station wagon. Certo, queste carrozzerie aiutano a sentirsi più comode. Molto dipende dalla dotazione di serie: ci sono modelli che nonostante il prezzo basso, come la Dacia Jogger, sono estremamente comode, altre che hanno la regolazione elettrica dei sedili e del volante grazie ai quali si trova la posizione ideale anche per i più alti.
Auto più alte da terra significano anche auto più comode per l’accesso a chi è molto alto di statura. Ovviamente salire su una spider decapottabile non è un’operazione semplice per chi eccede con i centimetri, diverso il discorso per un SUV e crossover. Tra di essi, sopra il metro e 60 di altezza, la scelta è davvero ampia: si va dalla C3 Aircross alla 500L fino alla Subaru XV, alla Skoda Kodiaq e alla Toyota RAV4. Quasi tutti i multispazio come Peugeot Rifter, Renault Kangoo, Citroen Berlingo e Opel Combo Life sono più alti almeno 1,87 metri. Molto alta, complice la gommatura, la Land Rover Defender 90 e 110, che arrivano a 1,97 metri di altezza.