Non si tratta di semplici primi contatti, ma di un vero e proprio inizio. L’industria automobilistica cinese prova a prendere piede in Europa. La Brilliance, una delle più piccole case automobilistiche della Cina, lancia molto coraggiosamente il modello BS4 sul mercato europeo.
Lamborghini non esclude la costruzione nel prossimo futuro di questa concept-car quattro posti. Il motore è lo stesso che Lamborghini ha installato in un altro dei suoi modelli: un 10 cilindri a V in posizione centrale anteriore, lo stesso della Gallardo LP 560-4.
Sono già in circolazione le prime immagini della nuova generazione di quattro porte. Questo modello, le cui vendite rappresentano un terzo del fatturato di Mazda, sarà l'attrazione principale del prossimo Salone di Los Angeles.
Skoda rinnova il suo modello più venduto dotandolo di un motore 1.4 TSI da 122 CV e modificandone sia l’abitacolo che la carrozzeria. Attira subito l’attenzione il design del nuovo frontale con un gruppo ottico decisamente più grintoso…
Progetto R16: sotto questo nome in codice si cela l’ambizioso progetto della casa di Ingolstadt di trasformare l'Audi R8 da grande sportiva in una concorrente della serie Le Mans.
Il preparatore tedesco apporta alcune migliorie alla già splendida Aston Martin V8 Vantage, con piccole modifiche esteriori tra cui destano attenzione i cerchi da 21 pollici. Il motore resta lo stesso, anche se Hamann ne ha evidenziato il suono sportivo.
Quale dei suoi propulsori sarà veramente determinante?. Un motore elettrico da 27 cv, consentirà alla A1 di percorrere cento chilometri senza consumi né emissioni. L'unione del motore elettrico di supporto al motore 1.4 TFSI, consentirà alla Audi A1 Sportback di sprigionare 177 cv di potenza ....
Niente panico per il lancio sul mercato della nuova Mazda MX-5!
BMW non rischierà nulla con il suo ingresso nel segmento dei piccoli SUV: la X1 nasce infatti da un concetto di auto che la stessa casa automobilistica ha sperimentato con il modello X5 e che ora adatta alla vita urbana. Il concept è presentato in anteprima al Salone di Parigi…
Lo sviluppo di veicoli a celle combustibili dura già da qualche anno, tuttavia ci vorrà ancora tempo prima di un lancio sul mercato. Mercedes ha mostrato lungimiranza e nel 2002 ha presentato la piccola serie F-Cell sulla base della Classe A.
L’erede della OpelVectra è stata ribattezzata con il nome di Insignia. Pertanto anche la versione familiare non si chiamerà più "Caravan".
La Bugatti Veyron è stata la prima auto di serie a rompere il muro dei 400 km/h. Ora l'affiliata Volkswagen lancia la versione topless. 1.000 CV e 1.250 Nm di potenza sono d'obbligo.
La A6 si vende benissmo, eppure esteticamente si stava distanziando sempre più dalla famiglia Audi in continua evoluzione. Con il restyling il distacco è stato ridotto, e non solo quello...
Siamo onesti per una volta: le automobili strabordano di lusso. Regolazione elettronica dei sedili, volante riscaldato, radio digitale e televisione. Ma dove siamo seduti? In un'auto? O nel nostro secondo salotto?
Fresca, divertente e funky: così Ford definisce la nuova Ka in un comunicato stampa. Fresca ed divertente si può anche capire, ma funky? Se si cerca in internet una traduzione le prime cose che saltano fuori sono aggettivi come confuso e strano.
Nel 2001, alla presentazione della serie 7, prima creazione del nuovo design BMW firmato Chris Bangle, vi furono molte critiche rivolte in particolar modo al coperchio del bagagliaio, alle luci posteriori, ai fanali e all’i-Drive.
La Ford, dispone già nella scuderia dei modelli Focus, della versione ST. Con il lancio della RS viene ora proposta un'ulteriore potente versione dalla linea aggressiva degna della sigla che la contraddistingue
Un fuoristrada può trasformarsi in un’auto sportiva? Probabilmente no, ma a volte, ciò che sembra anomalo ed improbabile accade. Da un cambiamento può infatti nascere un nuovo modo di pensare e Audi, da sempre, segue questa filosofia costruendo automobili che possano imporre nuovi standard.
Il prossimo ottobre la Citroën presenterà al salone dell'auto di Parigi il suo nuovissimo Mini-Van dal pittoresco nome C3 Picasso. A partire da marzo 2009 la giovane e audace vettura transalpina verrà lanciata sul mercato
Acquistare una VW di solito è un gesto razionale. Ma VW si presenta ora con un nuovo stile: con la Scirocco, il maggiore costruttore di automobili europeo presenta un modello adatto alla vita quotidiana, ma che vuole soprattutto risvegliare emozioni
Dopo la berlina e la versione familiare, ora anche la Peugeot 307 cabriolet avrà un successore. Il modello 308 CC verrà presentato al pubblico solo in autunno, al salone dell'auto di Parigi.
Pare proprio che il 2008 sia l'anno della revisione dei modelli in Mercedes. Dopo SL, SLK, CLS, la Classe A, la Classe B e la Classe G, i costruttori di Stoccarda rinnovano anche la ML.
Gli anniversari delle ditte sono sempre una gradita occasione per festeggiare.
Dopo solo cinque anni di produzione la Maserati Quattroporte è già una bellezza classica. Ciò nonostante, da settembre 2008, l’elegante macchina sportiva si presenterà in una nuova veste ponendosi come eloquente alternativa alla concorrenza
Nel 2008 Porsche va incontro a ben due anniversari. Da un lato, il costruttore di auto sportive di Stoccarda festeggia il suo sessantesimo compleanno, dall'altro compie 45 anni l'icona dell'arte automobilistica di Zuffenhaus: la Porsche 911.
Ci troviamo nel centro design della General Motors Europe di Rüsselsheim e apprendiamo tutto sui dettagli mirati a rivoluzionare il rilancio della Opel nel segmento delle auto di media cilindrata. La Casa tedesca ci mostra un modello 5 a 1 dell’Insignia
I francesi della Renault sanno che il segmento SUV gode di maggior salute di station wagon e berline. Per questo propongono Koleos, una valida alternativa per il segmento.
In tre anni e mezzo sono stati venduti circa 500.000 esemplari della Classe A, la più piccola delle Mercedes che ora, si rivolge soprattutto ad un pubblico di giovani.
La nuova nata in casa Seat si chiama SC anche se in realtà, potrebbe chiamarsi anche soltanto Ibiza a due porte. SportCoupè, tuttavia, è un nome che si addice maggiormente alla vigorosa spagnola
Con la XKR-S, la casa inglese Jaguar, ha perfezionato la XKR, aggiungendo una S alla sua sigla e, per usare una metafora, il giaguaro si è tramutato in ghepardo. Durante il nostro test di prova, nel distretto del West Midlands, abbiamo alternato velocità vertiginose a basse andature.
Le case automobilistiche pongono sempre più l'accento sull’argomento cabrio. Quando però si tratta di rivelare i segreti dei modelli del futuro, la maggior parte di esse preferisce tacere.
Teoricamente la più potente TT di serie dovrebbe chiamarsi STT. Così sarebbe se si seguisse la nomenclatura Audi S. L'Audi ha invece deciso di chiamarla TTS con i suoi 272 cavalli impacchettati nel suo motore.
La BMW ha stupito il mondo automobilistico dando alla luce nel nuovo millennio la Z8 – una rivisitazione mozzafiato della leggendaria 507. Questo Roadster retro è il ponte perfetto tra passato e futuro.
Già durante la prima guida effettuata a Wachau, abbiamo potuto ammirare i numerosi sistemi di sicurezza che costantemente avvertono il conducente per proteggerlo da potenziali rischi
Tradizionalmente i modelli della casa francese attirano per la loro stravaganza. Citroën, con la nuova C5 vuole sedurre con nuove armi. Abbiamo testato questo nuovo modello con tre motori diesel che riteniamo essere in grado di far concorrenza alla VW Passat ed alla Audi A4.
Già prima dell’introduzione sul mercato della nuova Fiesta, che avverrà in tarda estate, la Ford ha dato un assaggio all’Auto China di Pechino di una variante ST della piccola utilitaria.
Chi cerca emozioni allo stato puro le può trovare nell'AMG. Con il lifting facciale della Mercedes SL, festeggia il suo debutto una nuova variante ad alte prestazioni della roadster: la SL 63 AMG con il V8 da 6,2 litri ed il nuovo cambio superveloce, Speedshift MCT.
Improvvisamente tutti vogliono avere una coupè con quattro porte: Volkswagen sta facendo parlare di sé. Sulla scia della Mercedes CLS arriva la Passat CC Volkswagen, che diviene quasi “musa ispiratrice”della stessa campagna pubblicitaria Mercedes.
260 CV - un tempo, le automobili con tali prestazioni erano considerate dei prestanti veicoli da corsa. Ancora negli anni ´70 una Porsche 911 Turbo era considerata tra le più potenti vetture a lasciare le impronte dei loro pneumatici sulle strade.
Con il Land Cruiser V8, l'ottava generazione delle "station wagon" dal grande passo calca le scene o per meglio dire, i percorsi da fuoristrada che contano a livello mondiale.
Sei mesi dopo la berlina, Peugeot lancia sul mercato la 308 SW. A partire dal 17 maggio 2008 la station wagon, di 22 centimetri più grande della berlina, sarà disponibile presso i rivenditori.
Sono passati ormai dodici anni da quando la BMW ha presentato il primo cambio automatico. Il cambio sequenziale M (SMG), nel corso del tempo, ha avuto tanti sostenitori quanti detrattori.
Poco dopo l'introduzione sul mercato della Laguna, la Renault lancia il suo modello di punta: la Laguna GT. Obiettivo della casa francese non è stato solo migliorare le prestazioni del motore e così la Laguna GT è ora dotata della geniale tecnologia delle quattro ruote sterzanti "active drive".
Si avvicina la primavera e BMW svela finalmente la sua Serie 1 Cabrio. Con l’elegante capote in stoffa, i corti sbalzi e l’energico design, l’automobile lunga 4,63 metri, assomiglia moltissimo alla cabriolet ideale e fa venire l’acquolina in bocca.
Con le foto del prototipo nella Valle della morte, Skoda aveva svelato fino ad ora solo la vista anteriore della nuova Superb. Finalmente i cechi hanno pubblicato foto eloquenti dell'intera vettura e reso noti altri dati relativi alla loro ammiraglia
Fino ad ora quasi nessuno l’ha potuta provare su strada: dell’esclusiva Alfa 8c Competizione, dalla bellezza straordinaria, sono stati infatti prodotti e venduti solo 500 esemplari la maggior parte dei quali è custodita nei garage di ricchi collezionisti.
Ci sono solo pochi produttori di automobili che ancora non dispongono di un SUV nel loro assortimento. Per esempio Alfa Romeo, Jaguar o Renault; quest'ultima però, ancora per poco.
Ford, con il prototipo Iosis X, ha preannunciato nel settembre 2006 un futuro SUV compatto. Dopo poco più di un anno, all'IAA è stata presentata la versione in anteprima della nuova Kuga. Estetica, tecnica e nome del modello di serie, sul mercato, sono pertanto già ampiamente noti.
Sembra proprio che i libri degli ordini a Goodwood siano pieni. Nella cittadina dell'Inghilterra meridionale Rolls Royce produce da sempre le auto di lusso, al ritmo di fino 1000 esemplari all'anno.
Nel 1999 Lancia ha smesso di occuparsi della classe delle vetture compatte. La produzione della seconda generazione della Delta è stata interrotta e non sono seguiti altri modelli.