
Recensione Ford Kuga: com’è fatta, pro e contro
La Kuga è nata con un obiettivo chiaro: rispondere alla crescente domanda di veicoli versatili, dalla posizione di guida alta e confortevoli sia in città sia nei lunghi viaggi. Lanciata nel 2008 come SUV compatto dall’alto dei suoi 4,44 metri, oggi raggiunge e supera i 4,6 metri, la Kuga ha saputo evolversi negli anni, diventando oggi uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV medi in Europa.
L’attuale generazione, profondamente aggiornata, combina linee moderne, un’ampia gamma di motorizzazioni che comprendono un motore benzina da 150 CV e diverse motorizzazioni ibride (Full Hybrid: HEV/Plug-in Hybrid: PHEV) così come un pacchetto tecnologico e di ADAS che non ha nulla da invidiare a concorrenti del calibro di Hyundai Tucson, Kia Sportage, Peugeot 3008, Renault Austral, Nissan Qashqai e Toyota RAV4. La varietà di versioni disponibili, compresa la Active che gioca sulla maggiore altezza da terra, permette di soddisfare esigenze molto diverse: chi cerca l’efficienza dei consumi può orientarsi sulle ibride, chi vuole un’auto più tradizionale può scegliere il benzina EcoBoost, mentre i più attenti all’ambiente possono puntare sulla versione Plug-in Hybrid, capace di percorrere decine di chilometri in modalità 100% elettrica.
La Ford Kuga in 5 punti
- Motorizzazioni – Benzina EcoBoost con il 1.5 da 150 CV e il 2.5 declinato sia come Full Hybrid sia come Plug-in Hybrid: rispettivamente le potenze sono di 180 CV (183 CV con la trazione integrale) e 243 CV.
- Design – Linee dinamiche con frontale muscoloso, griglia ottagonale ampia e nuovi fari Matrix LED congiunti da una sottile linea a LED. Nuovo logo Ford al centro della calandra.
- Interni – Abitacolo spazioso, materiali di qualità, schermo centrale fino a 13,2" e quadro strumenti digitale da 12,3".
- Tecnologia – Sistema SYNC 4 connesso, aggiornamenti OTA, compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay wireless e ADAS avanzati.
- Prezzi – Da 35.000 euro per il 1.5 Ecoboost, mentre le ibride partono da 38.250 euro (Full Hybrid 2WD) e da 41.750 euro (Plug-in Hybrid).
Com’è fuori
La Ford Kuga si è aggiornata profondamente rispetto al modello presentato nel 2019 e già di per sé profondamente diverso dalla serie che l’ha preceduta, nonché prima a proporre motori ibridi avendo abbandonato il Diesel. Fuori la nuova Kuga si distingue subito sul frontale: calandra ottagonale ampia e imponente, logo Ford al centro, fari Matrix LED più sottili e luce che corre orizzontale a lambire il cofano sono tutti dettagli che le conferiscono un look deciso e contemporaneo.
La linea laterale è filante anche se si “alza” di tre centimetri nella versione Active, con nervature marcate e proporzioni ben equilibrate che donano slancio alla carrozzeria. Un aiuto per distinguere a prima vista Titanium, ST-Line e Active? Guardate i passaruota, se sono a tono con il colore della carrozzeria potrete sicuramente escludere la Active, che presenta dei passaruota in plastica nera. La zona posteriore è caratterizzata da gruppi ottici orizzontali a LED e da un portellone che facilita il carico, mentre i cerchi, in lega fino a 20 pollici (in opzione su ST-Line X e Active X), aggiungono un tocco sportivo alle versioni più accessoriate.
Le dimensioni complessive, con una lunghezza di circa 4,6 metri che varia a seconda dell’allestimento, la collocano nel cuore del segmento dei SUV medi, offrendo la giusta via di mezzo tra maneggevolezza rispetto alla più piccola Puma (4,19 metri), mentre i crossover elettrici Capri ed Explorer hanno dimensioni del tutto simili. È un’auto che riesce a mantenere un look elegante pur conservando quella robustezza tipica dei SUV, esaltata dai contenuti delle Active e Active X.
Vediamo, nel dettaglio, le dimensioni della Ford Kuga, dove le dimensioni sono rimaste praticamente le stesse del pre-restyling. C’è differenza tra Titanium, ST-Line/ST-Line X e Active/Active X; quest’ultima, infatti, è più alta da terra. Infine, il bagagliaio cambia perché la panca posteriore è scorrevole:
- Lunghezza: 4,60 metri (ST-Line/ST-Line X: 4,62 metri; Active/Active X: 4,65 metri)
- Larghezza: 1,88 metri
- Altezza: 1,68 metri (ST-Line/ST-Line X: 1,65 metri; Active/Active X: 1,68 metri)
- Passo: 2,71 metri
- Bagagliaio posteriore: 412/553-1.534 litri (2.5 HEV/PHEV: 359/536-1.517 litri)
Com’è dentro
L’abitacolo della Ford Kuga si percepisce subito un ambiente pensato per comfort e funzionalità. La plancia è moderna e ordinata, dominata da un ampio display centrale da 13,2 pollici che va a sostituire il precedente, più piccolo, e che ora integra il sistema multimediale SYNC 4 con connessione 5G, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. Di fronte al guidatore, il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici fornisce tutte le informazioni utili con grafica chiara e personalizzabile. I materiali scelti per rivestimenti e inserti trasmettono solidità e la qualità percepita è alta.
L’abitacolo è doverosamente spazioso, con un’ottima abitabilità sia per chi siede davanti sia per i passeggeri posteriori grazie al divano scorrevole di 15 centimetri che permette di modulare lo spazio tra abitacolo e bagagliaio, rendendo la Kuga una compagna ideale per famiglie o per chi viaggia spesso con molti bagagli. Il vano di carico si riduce nelle versioni ibride ma rimane tra i più ampi del segmento. Numerosi vani portaoggetti ben distribuiti e dettagli pratici, come le prese USB-C e il caricatore wireless per smartphone, dimostrano l’attenzione di Ford alle esigenze quotidiane.
L’atmosfera interna può essere ulteriormente arricchita con optional come il tetto panoramico, i sedili in pelle riscaldabili e ventilati e il sistema audio premium B&O (di serie su Active X e ST-Line X). In sintesi, la Kuga offre un abitacolo versatile, spazioso e tecnologico.
Come si guida la Ford Kuga: il 1.5 Ecoboost per risparmiare all’acquisto, l’ibrido per risparmiare sul lungo periodo
La Ford Kuga conferma la tradizione del marchio nel proporre vetture piacevoli da guidare, anche quando la carrozzeria diventa quello di un SUV. La gamma di motorizzazioni offre esperienze diverse, ma tutte con un denominatore comune: equilibrio tra comfort e dinamismo. Le versioni turbo benzina declinate su tre allestimenti, esclusi Active e Active X, contano sul 1.5 Ecoboost, un motore pronto e reattivo ma caratterizzato da consumi per forza di cose più alti, nell’ordine dei 3 l/100 km in media in più, rispetto alle più raffinate e costose unità ibride.
La versione Plug-in Hybrid, infatti, rappresenta la scelta migliore per chi ha la possibilità di ricaricare a casa o in ufficio: con poco più di 60 km di autonomia in modalità elettrica, permette di azzerare i consumi nei tragitti quotidiani, mantenendo la flessibilità di un motore termico per i viaggi lunghi seppur con quel peso in più dato dalla batteria e dal motore elettrico, con la prima che difficilmente si può caricare lungo le brevi soste che di prassi si svolgono durante un viaggio di diverse ore.
La Kuga si distingue per un assetto confortevole ma preciso, che offre stabilità nelle curve e sicurezza nei trasferimenti autostradali. Anche il comfort acustico è stato migliorato, con una buona insonorizzazione dell’abitacolo, rendendo piacevoli anche i viaggi più lunghi. La trazione integrale c’è ed è disponibile solo con il motore Full Hybrid. Trattasi sempre di un 2.5 a ciclo Atkinson dove il termico è supportato da un motore elettrico che funziona prevalentemente alle basse velocità, ma non necessità di ricarica esterna.
Gli ADAS e la sicurezza
Volendo prendere in analisi una Ford Kuga entry level, ad esempio una Titanium 1.5 Ecoboost, si evince la volontà di Ford di garantire la giusta sicurezza agli occupanti con sistemi di assistenza alla guida avanzati, tra i migliori del segmento. Di base, infatti, troviamo la frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il mantenimento attivo della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e il cruise control adattivo. Tutto di serie. Con gli allestimenti top di gamma, nella fattispecie ST-Line X e Active X, ecco anche il monitoraggio dell’angolo cieco.
Volendo, invece, spulciare la lista degli optional, si può incrementare ai massimi livelli la sicurezza attiva della Ford Kuga optando per il CO-Pilot Pack. Con questo anche la Kuga Titanium e la Kuga ST-Line (non disponibile su Active) ricevono:
- Adaptive Cruise Control IACC 2.0 (con Stop&Go sulle ibride dotate di cambio automatico)
- Monitoraggio angolo cieco
- Camera a 360°
- Pre Collision Assist
- Assistenza alla frenata posteriore e in retromarcia
- Door Edge Protectors (piccole paratie in plastica che fuoriescono all’apertura delle portiere proteggendo i bordi)
Perché scegliere la Ford Kuga e perché no
La Ford Kuga è una scelta razionale e completa per chi cerca un SUV medio versatile. Niente Diesel, ok, ormai ne rimangono pochi, ma tra i suoi punti di forza spiccano la varietà di motorizzazioni perlopiù ibride, l’abitabilità interna, l’ampio bagagliaio coadiuvato dalla panca posteriore scorrevole e l’elevato livello tecnologico complessivo, anche e specialmente sul lato ADAS. È un’auto sicuramente indicata per famiglie e per chi percorre molti chilometri, grazie ai consumi contenuti delle versioni ibride che danno il meglio nell’uso misto, città e fuori, dove l’elettrico può esprimersi al meglio e contenere i costi di gestione. Nella media di prezzi del segmento, il rapporto qualità/prezzo è competitivo, soprattutto considerando la dotazione tecnologica e di sicurezza offerta di serie.
Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti da considerare. Le versioni ibride ricaricabili, pur essendo efficienti, richiedono un prezzo d’acquisto più alto e la possibilità di ricarica frequente, vuoi da una presa nel box o in ufficio dalla wallbox, per sfruttarne appieno i vantaggi. Inoltre, per chi cerca un SUV dal design più ricercato o sportivo, alternative come Mazda CX-5 o Peugeot 3008 possono risultare più attraenti.
In sintesi, la Ford Kuga rappresenta una proposta equilibrata, capace di rispondere alle esigenze più diverse con una combinazione vincente di spazio, tecnologia e versatilità. È un SUV pensato per chi vuole un’auto completa e concreta, senza rinunciare al piacere di guida e alla sicurezza garantita dal raffinato sistema Co-Pilot.