


Pro
- Design con linee aggressive ma eleganti
- Tecnologia avanzata
Contro
- Peso elevato rispetto alle concorrenti
- Spazio limitato per il bagagliaio e a bordo
Ti interessa la Acura NSX
Tutti gli articoli
Acura NSX: Target e Punti di Forza
- Per chi vuole una supersportiva diversa dalle altre
- Per chi cerca un piacere di guida unico
- Design molto personale
- Telaio in alluminio abbinato alla trazione integrale
- Presenza del sistema ibrido
Dati Acura NSX
Motori Acura NSX
La gamma motori dell’Acura NSX, come si addice ad una vera sportiva, è composta da un solo motore estremamente potente e rigorosamente alimentato a benzina, ma che non disdegna un aiuto elettrico.
Sotto il cofano possiamo trovare un propulsore ibrido. I cavalli erogati dal propulsore sono 507 CV, il merito va ad un poderoso 3.5 V6 sovralimentato con un doppio turbocompressore che va da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiunge la velocità massima autolimitata a 308 km/h.
Tornando al cuore del motore V6 lo troviamo come parte integrante di un complesso ibrido con tre motori elettrici: quello posteriore da 48 CV è collegato direttamente sull’albero motore del V6 termico e fa anche da generatore per mantenere sempre adeguato lo stato di carica delle batterie; poi ci sono due motori da 37 CV montati ciascuno su una delle due ruote anteriori. In realtà, la potenza massima combinata è di 573 CV, amministrata da un cambio robotizzato a doppia frizione a 9 rapporti.
- 3.5, V6, 573 CV, Cambio robotizzato a 9 rapporti, trazione integrale permanente
Dimensioni Acura NSX
Le dimensioni dell’Acura NSX sono:
- lunghezza 4,49 metri
- larghezza 1,94 metri
- altezza 1,20 metri
- passo 2,53 metri
Il look dell’Acura NSX risulta immediatamente riconoscibile con le sue linee piacevoli e per nulla superate. La coupé giapponese fa grande sfoggio di un muso allungato e di un corpo vettura relativamente compatto, questa vettura è una vera sportiva con solo due posti secchi.
Prezzi Acura NSX
Il listino prezzi dell’Acura NSX risulta essere semplice e con pochi fronzoli. E’, infatti, disponibile solo un allestimento che è possibile personalizzare a piacimento con una lista di optional abbastanza lunga.
Il prezzo della Acura NSX era di 201.00 euro, una cifra molto impegnativa, ma che di sicuro non ha scoraggiato molti collezionisti dal mettersela in garage. Anche se è molto complesso trovare sul mercato dell’usato una NSX e principalmente occorre guardare a delle aste apposite, per la prima serie è possibile trovare un modello ben equipaggiato e ben tenuto intorno ai 100.000 euro.
La versione più moderna comprende di serie: cerchi in lega da 19″, sensori vari, climatizzatore automatico bi-zona, display multifunzione con schermo da 8.8″, sospensioni adattive AVS, triplo scarico cromato, differenziale attivo telecamera posteriore di assistenza al parcheggio e diverse funzioni di sicurezza come l’avviso superamento della corsia, il riconoscimento segnaletica stradale, controllo elettronico della stabilità e della trazione, 7 airbag SRS.
Il listino optional dell’Acura NSX aggiunge interni in pelle, tetto panoramico e cerchi di maggiori dimensioni, ma tutto questo ha un prezzo non indifferente considerato anche la tipologia di vettura unica nel suo genere che può contare su un potente motore V6 a cui viene aggiunto un propulsore ibrido.
Design Acura NSX
Esterni Acura NSX
Il design della Acura NSX vuole essere la sintesi fra aerodinamicità e look moderno, donando un look molto aggressivo alla supercar. La scelta di queste proporzioni è stata data anche dalla volontà per la prima serie dell’NSX di montare un motore sviluppato interamente dai propulsori vincenti di Formula 1, che poi ha lasciato spazio ad un motore turbocompresso e ad un pacco batterie.
Guardando la Acura NSX si può notare un frontale dominato da un cofano basso con nervature che delineano il suo carattere da sportiva. La griglia frontale davvero enorme vede a lato due strisce filanti e taglienti che inglobano i fari Full LED. Poco sotto si trovano altre due ulteriori prese d’aria per raffreddare gli pneumatici.
Il profilo della vettura vede un design da coupé con linee che denotano un attento studio in camera del vento. La nervatura principale che percorre la portiera degrada nella parte posteriore dove si trova una presa d’aria. Posteriormente si può notare, infine, il lunotto posteriore che degrada lentamente ed un chiaro richiamo stilistico alla prima serie data dalla firma luminosa congiunta a LED, dagli scarichi centrali con un disegno trapezoidale ed al piccolo spoiler.
Interni Acura NSX
Le linee esterne dinamiche e votate alla sportività si ritrovano anche all’interno dove la NSX fa di tutto per esaltare la sportività. Salendo a bordo, infatti, si viene accolti da un ambiente unico e curato.
Tutti i comandi all’interno dell’abitacolo sono orientati verso il guidatore, mentre i sedili a guscio assicurano una perfetta tenuta del corpo in curva, pur garantendo un ottimo comfort. Il sistema di infotainment Acura Connect ha una grafica curata ed in grado di sfruttare uno schermo touch da 8,8 pollici dove si può comandare tutte le principali informazioni dell’auto o programmare l’ascolto di buona musica. Anche il quadro è digitale ed al suo interno sono contenute tutte le principali informazioni necessarie a chi scende in pista o utilizza l’Acura NSX come auto da tutti i giorni.
L’Acura NSX permette anche di scegliere il suono del motore, fra una modalità più attenuata e una dai toni alti e scoppiettanti che esaltano il possente motore posto alle spalle di chi guida. Passando alla modalità Sport si migliorano anche le prestazioni di sospensioni, cambio e sterzo. Con il pacchetto NSX Safety, inoltre, anche gli Adas sono di alto livello e tra questi troviamo il controllo dell’angolo cieco e l’avviso di superamento corsia. Per concludere gli interni della dell’Acura NSX il bagagliaio ha una dimensione di 110 litri, non molti, ma sufficienti per due persone per una gita fuoriporta.
Acura NSX: Alternative e Concorrenti
L’Acura NSX è considerata l’icona degli anni ‘90 e 2000 per quanto riguarda le sportive giapponesi che negli anni ha assunto i connotati di supercar mondiale grazie soprattutto al film di Fast & Furious ed al videogioco Gran Turismo.
Nonostante forme più taglienti e nette rispetto alla progenitrice non stona mai e anzi regala slancio e voglia di sedersi alla guida per mordere l’asfalto.
La rivali dell’Acura NSX sono nomi eccellenti in questo segmento, le concorrenti sono la 911 Turbo S, la Corvette C8, l’Audi R8, modelli che hanno fatto la storia del mondo delle coupé super sportive.