


Pro
- Design inimitabile
- Guida molto piacevole
Contro
- Costo dei ricambi
- Consumi elevati
BMW 2002 in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW 2002 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per BMW 2002
-
BMW 2002 216da - 2P - 2021
€ 19.090,-- 83.089 km
- 09/2021
- 85 kW (116 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Automatico
- Diesel
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, ES-08205 Sabadell -
BMW 2002
€ 34.990,-- 2.000 km
- 01/1975
- - kW (- CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, ES-45600 TALAVERA DE LA REINA -
BMW 2002 grupo 2 Rally
€ 39.000,-- 1 km
- 03/1974
- 130 kW (177 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- - (Tipo di cambio)
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, ES-25700 La seu De Urgell -
BMW 2002
€ 18.900,-- 80.000 km
- 01/1969
- 74 kW (101 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, ES-39506 Cabezón de la Sal -
BMW 2002 tii
€ 38.000,-- 1 km
- 01/1969
- 103 kW (140 CV)
- Epoca
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, ES-08570 Berga
Ti interessa la BMW 2002
Modelli alternativi
BMW 2002: Target e Punti di Forza
- Appassionati di storiche divertenti da guidare
- Per chi cerca una storica “diversa”
- Guida precisa e divertente
- Innovazione tecniche di rilievo
- Design semplice ma distintivo
Dati BMW 2002
Motori BMW 2002
Sul fronte tecnico e meccanico, la BMW 2002 si presenta con propulsore a quattro cilindri, valvole di testa, e una distribuzione a camme. Stiamo parlando dei motori M10 offerti in diverse varianti di potenza, i quali sono stati introdotti, con la distribuzione dei modelli Neue Klasse, nel 1962, e che successivamente saranno montati anche sulla Serie 3 e sulla Serie 5. Il cambio è un automatico o un manuale a quattro marce, a seconda dei modelli. L'edizione Turbo presenta, inoltre, un auto-bloccante differenziale del 40 %; invece, le altre edizioni sono dotate di un differenziale tradizionale.
Altre caratteristiche peculiari sono la scocca in acciaio, ideata per reggere la pesantezza dell'auto, un avantreno MacPherson indipendente, oltre a una sbarra di stabilità aggiuntiva, per i modelli più prestanti. Il retrotreno era anch'esso indipendente, usando tipi di braccio semi-oscillanti triangolare. La frenata integrava freni a tamburo al posteriore e freni a disco all’anteriore.
Certamente la BMW 2002 è uno di quei modelli, per i quali i collezionisti e gli appassionati del settore potrebbero fare follie. Ecco i motori che hanno equipaggiato la vettura nel corso degli anni:
- M05, 1990 cm3, 88 kW/120 CV, trazione posteriore, manuale a 4 marce o automatico a 3 rapporti a richiesta;
- M15, 1990 cm3, 95 kW/130 CV, manuale a 4 marce o automatico a 3 rapporti a richiesta;
- M31, 1990 cm3, 125 kW/170 CV, manuale a 4 marce o automatico a 3 rapporti a richiesta;
Dimensioni BMW 2002
Le dimensioni della BMW 2002 sono:
- lunghezza 4,23 metri
- larghezza 1,59 metri
- altezza 1,41 metri
- passo 2,50 metri
La BMW 2002 è una vettura che ha segnato un’epoca grazie alle sue dimensioni compatte pensate per offrire sportività pura e divertimento ai massimi livelli. La 2002 è lunga 4,23 metri, larga 1,59 ed alta 1,41. Altro punto forte della vettura è il passo, concepito per garantire prima di tutto un’ottima stabilità in curva oltre che un buono spazio a bordo che risulta sorprendente per quattro persone. Il tutto è abbinato ad un peso contenuto attorno ai 1.000 kg che permette il massimo della reattività.
Ottimo anche il bagagliaio che risulta sorprendentemente capace con quasi 450 litri di capacità più che sufficiente per dei piccoli viaggi. Le sue misure la rendono particolarmente adatta alla guida in città senza disdegnare percorsi extraurbani.
Prezzi BMW 2002
BMW 2002 è un vero e proprio tassello della storia del costruttore tedesco. Nonostante sia un’auto molto ricercata dai collezionisti, non sono molti gli esemplari in vendita disponibili sul mercato dell’usato e per questo occorre valutare di espandere le proprie ricerche anche oltre il confine italiano.
Le 2002 più economiche sono offerte a poco più di 10.000 euro: si tratta di vetture benzina del 1973 con 52.000 km all’attivo in buone condizioni di manutenzione. Salendo nella gamma si trovano degli esemplari a 15.000 euro delle ottime occasioni dei primi anni ’70 con circa 100.000 km all’attivo.
Per delle vere e proprie auto da collezione, però, occorre mettere in conto cifre nettamente più alte che arrivano a toccare quasi i 25.000 euro per delle 2002 con targa originale e iscrizione ASI. Il prezzo più alto da mettere in conto per delle 2002 in ottime condizioni? Se si desidera mettere in garage delle vetture molto rare bisogna essere disposti a mettere in conto delle cifre molto alte come nel caso di alcune “Baur” che arrivano a costare anche 44.000 euro.
Design BMW 2002
Esterni BMW 2002
Questa vettura incarna appieno lo stile della casa di Monaco di Baviera. Il frontale si distingue per il disegno proteso in avanti che va ad integrare una calandra a listelli orizzontali tagliata in due dal “doppio rene” inglobata da due proiettori circolari. Lateralmente la vettura presentava il montante posteriore caratterizzato dal famoso gomito di Hofmeister che ancora oggi rappresenta uno dei particolari distintivi delle vetture della casa dell’elica. Chiudeva, infine, il posteriore caratterizzato da un lunotto piuttosto ampio e da piccoli gruppi ottici circolari uniti fra loro da una profonda scalfatura.
Nel corso degli anni, fino al 1977 (anno in cui la 2002 è uscita dal commercio), la vettura si è rinnovata mantenendo comunque fede all’impostazione originaria. Questa vettura rappresenta davvero un cult nella storia di BMW, tantovero che nel 2016 il costruttore tedesco ha presentato la concept car 2002 Hommage al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este. La vettura è un omaggio all'antenata con linee esterne che richiamano e modernizzano il design della sua antenata.
Interni BMW 2002
A bordo di BMW 2002 si gode di un discreto spazio in abitacolo in rapporto agli standard dell’epoca. Solo dietro era difficile accomodarsi data la scarsa accessibilità determinata dall’assenza delle portiere posteriori.
Curati, invece, i sedili e la panchetta posteriore rivestita in skai, ovvero un materiale sintetico simile alla pelle. I rivestimenti di questo materiale si estendevano poi anche ai pannelli porta ed ai fianchetti posteriori mentre il posto guida era dominato da un volante a due razze e da un cruscotto costituito da tachimetro, orologio e un cluster di spie e indicatori di servizio (in particolare: termometro acqua, indicatore livello carburante, spia della dinamo, dell'olio, degli indicatori di direzione e dei fari abbaglianti). Particolare la plancia che vedeva l’assenza di una vera e propria console centrale che viene sostituita da un vano portaoggetti mentre era presente un secondo vano per stipare oggetti davanti al passeggero anteriore.
BMW 2002: Alternative e Concorrenti
L'ottima accoglienza di questa vettura ha fatto sì che BMW producesse nuovi modelli, dotati di caratteristiche, con gli anni, sempre più avanzate. Non stupisce quindi che BMW, per la sua 2002, nel 1969, montò un quattro cilindri monoalbero, per 1990 centimetri cubici di cilindrata dando origine così il modello Ti, che disponeva di un bicarburatore da 120 cavalli.
Quattro anni più tardi venne introdotta sul mercato la BMW 2002 Turbo, con caratteristiche particolari, quali sedili di tipo sportivo, ruote in lega specifica, spoiler che riportavano l'etichetta Turbo in bella vista, mancanza di paraurti, bandelle poste ai lati, alettone sul retro, parafanghi ingranditi e colorazione bianca, per 170 cavalli di potenza. Sono diverse le concorrenti dirette della BMW 2002: Alfa Romeo Giulia, Renault 8 Gordini, Audi 80 e Ford Capri.