Passa al contenuto principale
lancia flavia 2000 coupe

Lancia Flavia coupe

1 / 3
lancia flavia 2000 coupe
lancia 2000 coupe 1
lancia 2000 coupe 2

Pro

  • Design classico con linee pulite e raffinate
  • Valore storico considerevole

Contro

  • Costo per il restauro elevato
  • Consumi di carburante considerevoli

Lancia Flavia in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia Flavia inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Lancia Flavia Coupè: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Lancia Flavia Coupè è una vettura granturismo prodotta dalla casa di Borgo San Paolo tra il 1962 ed il 1971. Grazie alla sua linea unica disegnata da Pininfarina, questa vettura nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo importante tra i collezionisti e gli appassionati. Questa vettura si distinse la raffinatezza tecnica, la cura dei dettagli e l’innovazione meccanica. Leggi di più

Ti interessa la Lancia Flavia coupe

Lancia Flavia coupe usata

Modelli alternativi

Lancia Flavia Coupè: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura dalla grande eleganza
  • Per una clientela sofisticata
  • Grande comfort di marcia
  • Linee equilibrate e design pulito
  • Dotazioni tecnologiche interessanti per l’epoca

Dati Lancia Flavia Coupè

Motori Lancia Flavia Coupè

La Lancia Flavia Coupè montava una serie di motori boxer a quattro cilindri molto compatti. Erano diverse le configurazioni di cilindrate e potenze nella gamma della Flavia, tutti i propulsori erano alimentati a benzina.

Il motore d’ingresso della Lancia Flavia era il 1.5 da 76, 80 o 90 CV, poi aggiornato nel corso della carriera. A completare la gamma vi erano poi un 1.8 da 92 cavalli che negli anni arrivò sia nella variante da 102 che da 105 cavalli ed un brioso 2.0 litri che nelle sue numerosa varianti vide versioni da 115 o 125 cavalli, l’unico montato anche sulla berlina.

Per tutte le versioni la Lancia Flavia Coupé era disponibile con un cambio manuale a 4 marce per le prime versioni ed a cinque rapporti nella versione più potente e motori, la Lancia Flavia coupè vedeva il cambio con il minor numero solo nella versione base, le altre erano tutte a 5 marce.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
Coupè 1.500 66 kW/90 CV Trazione posteriore cambio manuale
1500 1.488 55 kW/76 CV Trazione posteriore cambio manuale
1800 1.800 67 kW/92 CV Trazione posteriore cambio manuale
1800 Sport 1.800 77 kW/105 CV Trazione posteriore cambio manuale
1800 Iniezione 1.800 75 kW/102 CV Trazione posteriore cambio manuale
1500 1.490 58 kW/80 CV Trazione posteriore cambio manuale
1800 1.816 67 kW/92 CV Trazione posteriore cambio manuale
2000 1.991 84 kW/115 CV Trazione posteriore cambio manuale
2000 Iniezione 1.991 91 kW/125 CV Trazione posteriore cambio manuale

Dimensioni Lancia Flavia Coupè

Le dimensioni della Lancia Flavia Coupè sono:

  • lunghezza 4,48 metri
  • larghezza 1,61 metri
  • altezza 1,33 metri
  • passo 2,48 metri

La meccanica della Coupè era strettamente derivata da quella della berlina, dunque assolutamente all'avanguardia per il periodo. Questa versione riprendeva in tutto e per tutto la berlina riuscendo ad offrire soluzioni tecniche all’avanguardia, mentre i tempi di consegna, secondo la rivista Quattroruote, ammontavano addirittura ad un anno e mezzo, poiché il grande e moderno impianto Lancia di Chivasso (dove poi fu costruita la sorella minore Fulvia) non era ancora operativo.

Prezzi Lancia Flavia Coupè

I prezzi delle Lancia Flavia Coupè usate variano in base a modello, anno di produzione, chilometraggio e stato di usura della vettura. Generalmente prima dell’acquisto occorre considerare eventuali certificazioni rilasciate, la presenza o meno di documenti originali e certificati storici della manutenzione.

Lancia Flavia rappresenta una vettura davvero desiderata da molti collezionisti e appassionati. I prezzi per questo modello risultano essere molto variabili, il costo viene condizionato dal chilometraggio e dallo stato di manutenzione della vettura. Occorre anche prestare attenzione all’originalità o meno dei pezzi di ricambio dato che non è raro trovare delle Coupè con accessori fuori catalogo montati in un momento successivo alla produzione.

Le prime versioni della Flavia Coupè in cattivo stato di conservazione con delle carrozzerie soggette a problematiche di ruggine si possono trovare a prezzi di poco inferiori ai 7.000 euro ma occorre mettere in conto cifre elevate per un eventuale ripristino. I modelli più economici in buono stato di conservazione si trovano ad almeno 8.900 euro: a questa cifra si trovano delle vetture dei primi anni ’70 con il 2.0 sotto il cofano.

Per delle Flavia in perfette condizioni bisogna, però, mettere mano al portafogli ed i prezzi schizzano velocemente alle stelle: per una vettura iscritta ASI bisogna mettere in conto almeno 25.000 euro che crescono rapidamente fino ad arrivare a 34.000 euro od anche di più per le Flavia immacolate da collezione.

Design Lancia Flavia Coupè

Esterni Lancia Flavia Coupè

Lancia Flavia rappresenta un’eccellenza del design automobilistico italiano caratterizzato da linee eleganti e sobrie. La mano di Pininfarina, celebre carrozzeria torinese, si vede eccome con uno stile che a distanza di moltissimi anni dalla sua produzione permette all’auto di rimanere un riferimento per i collezionisti e non solo.

La Coupè al debutto andò a spazzare tutte le lievi critiche che il pubblico aveva rivolto alla sorella a quattro porte, l’anteriore è caratterizzato da una grandissima presa d’aria cromata che al centro ospita l’inconfondibile scudetto Lancia. A contorno di quest’ultima spiccano i fari circolari della vettura anch’essi incorniciati da finiture cromate; di gran classe, infine, il paraurti sempre color argento che percorre la vettura lungo tutto l’anteriore.

L’elemento del paraurti che corre lungo tutta la proporzione viene ripreso anche al posteriore dove a colpire è la linea affusolata del lunotto ripresa dal portellone del vano bagagli mentre sono di forma quasi rettangolare i fari.

Interni Lancia Flavia Coupè

Esattamente come all’esterno, anche a bordo dell’abitacolo si respira grande eleganza. A fare la differenza, come da tradizione, sono i dettagli curati in ogni particolare. I materiali sono pregiati con sedili rivestiti in panno Lancia (o in pelle nel caso di alcune versioni), sono sicuramente d’effetto gli inserti in legno che rivestono il cruscotto.

La strumentazione riprende lo stile aeronautico con gli indicatori circolari di tachimetro, contagiri, indicatore livello carburante e temperatura. Dettagli che danno l’idea di quanto questa vettura fosse avanti per l’epoca, una volta a bordo il guidatore vedeva davanti a sé un bel volante a tre razze di grande diametro con la corona in effetto legno dall’ispirazione quasi racing: un dettaglio importante che non nasconde il piacere di guida che questa vettura è in grado di trasmettere.

Per una Coupè degli anni ’60 anche l’abitabilità era buona per quattro persone ed il bagagliaio offriva uno spazio più che sufficiente per un viaggio anche grazie al portellone dalla forma regolare.

lancia 2000 coupe hf interni

Lancia Flavia Coupè: Alternative e Concorrenti

La Flavia Coupè è un’icona senza tempo del design italiano che negli anni ha acquisito un importante valore sul mercato. Visto il suo fascino e soprattutto l’esclusività del marchio e dei materiali utilizzati per la sua produzione risulta davvero difficile trovare una sua diretta concorrente che presenti caratteristiche simili in termini di stile, performance o classe.

La Flavia Coupé non fu mai considerata una sportiva purosangue ma piuttosto una veloce granturismo da lunghe trasferte, apprezzata per il suo particolare piacere di guida. Alla base di questa formula che consente alla Flavia di essere una vettura molto comoda per i lunghi tragitti vi è l’abbinata tra motore boxer e baricentro ribassato. Per dare un’idea del prestigio che ruota attorno a questa vettura basta citare il fatto che la Flavia Coupè fu la prima Lancia ad essere utilizzata dalla Squadra Corse HF di Cesare Fiorio.

Questa piccola parentesi diede alla Flavia (che in versione HF da gara raggiungeva i 160 CV) non poche soddisfazioni sportive, tra le quali la vittoria al Rally dei Fiori di Sanremo nel 1962, battendo le allora fortissime Alfa Romeo Giulietta TI.

Oltre alla Giulietta TI, altre concorrenti della Flavia possono essere considerate la FIAT 124 Spider o la Alfa Romeo Spider.

FAQ

Quanto costava la Lancia Flavia?
Il prezzo al lancio della Lancia Flavia Coupé, prodotta da Pininfarina a partire dal 1962, era di circa 2,3 milioni di lire. Oggi i prezzi per esemplari in ottimo stato di conservazione possono tranquillamente superare i 30.000 euro.
In che anno è nata la Lancia Flavia?
Nel 1962 viene presentata la Lancia Flavia, la prima vera auto italiana di grande produzione a trazione anteriore. Venne proposta in versione berlina con motore 1500, ma già dall'anno successivo arrivò la versione 1800 Coupé.
Quali sono le dimensioni della Lancia Flavia?
La Lancia Flavia Coupè è lunga 4,48 metri, larga 1,61 metri e alta 1,35 metri.

Valutazioni sul veicolo per Lancia Flavia

1 Valutazioni

5,0