


Pro
- Prezzo concorrenziale
- Tecnologie ricercate
Contro
- Peso importante
- Bagagliaio non da record
Mazda 6e in sintesi
Trova qui i prezzi attuali dell’auto Mazda 6e in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più
Offerte Mazda 6e
Ti interessa la Mazda 6e
Altre informazioni per la tua ricerca
Modelli alternativi
Mazda 6e: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca un elevato livello tecnologico
- Automobilisti che vogliono distinguersi
- Design molto piacevole
- Materiali pregiati
- Rapporto qualità/prezzo competitivo
Dati Mazda 6e
Motori Mazda 6e
Mazda per la sua prima ammiraglia elettrica ha scelto un approccio semplice ma che al contempo consenta al cliente di scegliere tra diversi tagli di batteria (anche se la tecnica che sta dietro a questa vettura è la stessa). Le prestazioni non sono fulminee ma più che adeguate per spostare la massa considerevole di questa berlinona.
Alla base della gamma si trova la Mazda 6e con la batteria da 68,8 kWh ed un motore da 190 kW (ovvero 258 cavalli) che permettono alla berlinona giapponese di percorrere fino a 470 km nel ciclo WLTP che diventano 605 in città. Un risultato non malvagio considerate le prestazioni che vedono uno 0-100 km/h coperto in 7,6 secondi.
Per chi necessita di autonomie maggiori è poi presente la Mazda 6e da 80 kWh che dispone di 552 km nel ciclo WLTP che diventano 692 km nel ciclo urbano. Le maggiori percorrenze sono associate ad una potenza che scende a 245 cavalli con uno 0-100 km/h leggermente superiore con un tempo di 7,8 secondi.
La batteria da 68,8 kWh è di tipo LFP, più economica e durevole, mentre quella da 80 kWh è una NCM, più densa e performante. Entrambe pesano circa 480 kg e sono ricaricabili in corrente alternata a 11 kW (trifase) o in corrente continua fino a 165 kW ma, occhio, perchè chi opta per la 80 kWh vede scendere la capacità di ricarica in CC a 90 kW: il famoso 10-80% qui si raggiunge in 47 minuti.
In condizioni ottimali con la batteria da 68,8 kWh si possono ottenere fino a 235 km di autonomia in 15 minuti, un dato competitivo che rende la 6e adatta anche a chi fa lunghi tragitti ma che, a questo punto, penalizza il taglio di batteria che virtualmente dovrebbe assicurare più autonomia.
- Mazda6e 68,8 kWh, , 190 kW/258 CV, trazione posteriore, autonomia fino a 479 km WLTP, consumo medio di 16,6 kWh/100 km;
- Mazda6e 80 kWh, 180 kW/245 CV, trazione posteriore, autonomia fino a 552 km WLTP, consumo medio di 16,5 kWh/100 km.
Dimensioni Mazda 6e
Le dimensioni della Mazda 6e sono:
- lunghezza 4,92 metri
- larghezza 2,15 metri
- altezza 1,49 metri
- passo 2,89 metri
Le dimensioni della Mazda 6e sono quelle tipiche di una berlina di segmento D. La vettura ferma il metro a 4,92 m di lunghezza (una misura più da segmento E), 2,15 m di larghezza includendo anche i generosi specchietti e 1,49 m in altezza mentre il passo è degno di una grande viaggiatrice in grado di offrire grande comfort per gli occupanti che siedono al posteriore.
La trazione al posteriore ha portato ad un’architettura particolare che evidenzia un cofano lungo ed uno sbalzo anteriore ridotto. Una rarità nel mondo EV a questo livello di prezzo che alza così l’asticella verso un design più sportivo e a favore del piacere di guida.
Concludendo con le dimensioni della Mazda 6e, il bagagliaio risulta capiente anche se non da record: sono 466 i litri a disposizione con il divano posteriore alzato che possono raggiungere fino a 1.074 litri abbattendo i sedili. Come in molte elettriche è presente anche un frunk anteriore da 72 litri di capacità che risulta molto utile per riporre i cavi di ricarica.
Prezzi Mazda 6e
Come già detto in precedenza, uno dei punti di forza della Mazda 6e è il rapporto qualità/prezzo considerate le dotazioni ed il segmento di appartenenza di questa berlina. Come nella tradizione giapponese gli allestimenti sono già completi a partire da quello base mentre la gamma è molto razionale con due soli allestimenti proposti declinati sui due tagli di batteria.
L’allestimento di ingresso è il Takumi che parte da 43.850 euro: a questo prezzo ci si porta a casa una vettura completa che offre cerchi in lega da 19”, fari e luci posteriori a LED, griglia anteriore illuminata, tetto panoramico, spoiler posteriore elettrico, sedili in pelle sintetica (Warm Beige o Black), head-up display da 50”, display centrale da 14,6”, climatizzatore bizona, impianto audio Sony con 14 altoparlanti, ricarica wireless e chiave digitale, oltre al Pack ADAS.
Salendo nella gamma della Mazda 6e si trova l’allestimento Takumi Plus a 45.500 euro per il taglio più piccolo della batteria (per la 80 kWh il prezzo sale di 1.600 euro) che aggiunge rispetto alla versione di ingresso dotazioni esclusive come la pelle Nappa Marrone e inserti in tessuto scamosciato, volante in pelle bicolore, finiture interne effetto legno, cielo abitacolo nero, tendalino elettrico per tetto panoramico e rivestimento consolle e vani in tessuto soft-touch.
Sono disponibili sette tinte carrozzeria: Jet Black, Aero Grey, Polymetal Grey e il sempre fascinoso Soul Red Crystal che, per 1.550 euro, rende davvero riconoscibile la vettura.
| Allestimento | Prezzo |
|---|---|
| Mazda6e 68,8 kWh Takumi | 43.850 euro |
| Mazda6e 68,8 kWh Takumi Plus | 45.500 euro |
| Mazda6e 80 kWh Takumi | 45.450 euro |
| Mazda6e 80 kWh Takumi Plus | 47.100 euro |
Design Mazda6e
Esterni Mazda6e
Con i suoi quasi 5 metri di lunghezza, Mazda 6e si caratterizza per una linea imponente ma non aggressiva. Il design, infatti, è distintivo con linee tese e superfici fluide che riflettono la luce in modo particolare.
Non è solo il disegno a risultare d’effetto ma sono anche le vernici a giocare un ruolo fondamentale: con il celebre Soul Red Crystal, tinta simbolo della casa, i giochi di luce si riflettono in modo molto suggestivo. Oltre al frontale che si distingue per la nuova calandra illuminata a LED, il profilo laterale è molto personale con cerchi in lega aerodinamici da 19”, mentre il posteriore è caratterizzato da vetri scuri, fari ovviamente full LED ed il logo illuminato che fa qui la propria comparsa per la prima volta su una Mazda.
Concludendo, infine, con l’estetica della 6e il posteriore è caratterizzato da uno spoiler retrattile integrato (azionato tramite un meccanismo elettrico) di serie già dalla versione di ingresso. Quest’ultimo elemento emerge dalla carrozzeria automaticamente sopra gli 80 km/h e rientra altrettanto automaticamente se si sta sotto i 50 km/h per più di 3 secondi.
Interni Mazda6e
Salendo a bordo si può notare un ambiente molto curato. Lo stile è minimalista ed al tempo stesso elegante e ben curato; più che sugli effetti scenici la vettura punta sulla raffinatezza dei materiali con una chiara ispirazione all’estetica giapponese.
I sedili offrono dei rivestimenti in pelle sintetica nera o Warm Beige e sono abbinati a cieli neri o di colore grigio chiaro nell’allestimento Takumi mentre salendo nella gamma con Takumi Plus si trova la pelle Nappa marrone con interni in tessuto scamosciato e finiture in legno che impreziosiscono alcune parti in abitacolo lungo la plancia, le portiere e la consolle. Il colpo d’occhio è veramente impressionante con cuciture a contrasto e materiali soft-touch che offrono una sensazione di qualità tangibile in ogni angolo dell’abitacolo.
Oltre ai dettagli curati, la plancia della Mazda 6e si caratterizza per la presenza di un display touch da 14,6”, affiancato da un funzionale Head-up Display da ben 50 pollici, che proietta direttamente sul parabrezza tutte le informazioni di guida. La strumentazione digitale, invece, è da 10,2”, la climatizzazione automatica è bizona mentre non mancano un impianto audio curato sviluppato dalla Sony con 14 altoparlanti, il caricatore wireless da 50W e i numerosi vani portaoggetti ben rifiniti.
Da prima della classe lo spazio al posteriore dove si sta molto comodi grazie a 92,1 centimetri di spazio per le gambe e 96,3 centimetri per la testa.
Mazda6e: Alternative e Concorrenti
Quando si sale a bordo di una Mazda ci si aspetta di trovare sempre qualcosa di distintivo rispetto alle tante vetture presenti sul mercato. Rispetto ad altre vetture prodotte dalla casa di Hiroshima, essendo questa vettura frutto di una partnership e prodotta in Cina, si perde un po’ di quell’originalità a cui il costruttore giapponese ci ha abituati negli anni.
Qui manca il “classico rotellone” sul tunnel e tutto si comanda con i comandi touch. Quello che è certo che questa impostazione che magari vedrà lo sfavore di alcuni puristi del marchio, si avvicina molto allo stile delle dirette concorrenti di questa berlina dalle dimensioni generose. Chi sono quindi le sue rivali? Dando un’occhiata al mercato le dirette concorrenti della Mazda 6e sono la Tesla Model 3 e la BYD Seal.


















