Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
AS24-volvo_06-1100.jpg

Volvo C40

1 / 3
AS24-volvo_06-1100.jpg
AS24-volvo_07-1100.jpg
AS24-volvo_banner-1100.jpg

Pro

  • Prestazioni versione Recharge Twin, specie in accelerazione
  • Buona dotazione di serie

Contro

  • Tempi di ricarica in corrente alternata
  • Bagagliaio non enorme

Volvo C40 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Volvo C40 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più

Nuovo a partire da:€ 42.787,-*
Usato a partire da:€ 32.831,-*
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Volvo C40: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Volvo C40 rappresenta la versione coupé della XC40 Recharge, primo SUV della Casa svedese a trovare la via completa dell’elettrificazione. Contraddistinto da una potenza fino a 408 CV, completo di trazione integrale, la variante coupé del SUV scandinavo si acquista solo online, parte da poco più di 54.000 euro e presenta caratteristiche distintive che vanno oltre il “semplice” tetto spiovente arricchito da un quanto mai sportivo spoilerino. Si tratta di un manifesto rivolto all’elettrificazione e al volersi slegare, in parte, da quel concetto di auto estremamente sicura ma poco sportiva che sta accompagnando la Casa svedese pienamente impegnata nella fase di transizione energetica. Continua a leggere

Ti interessa la Volvo C40

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Il suo corpo vettura, sempre da SUV, guadagna in sportività proprio grazie alla coda così conformata, così come aumenta l’eleganza e il contenuto tecnologico dei raffinati gruppi ottici che arrivano ad accogliere anche i fari Pixel LED inediti su un modello Volvo. Anche dentro, Volvo C40 affronta concetti nuovi abbandonando i vecchi cliché dell’auto premium, rinunciando totalmente ai sedili in pelle in luogo dei più sostenibili materiali di origine riciclata. 231 CV la potenza della versione a singolo motore elettrico, ben 408 la potenza data dai due motori elettrici, quasi di contrasto al concetto sulla sicurezza che ha visto Volvo sempre in prima linea.

Scopriamo dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di Volvo C40.

Dimensioni Volvo C40

Le dimensioni della Volvo C40 sono:

  • lunghezza 4,44 metri
  • larghezza 1,87 metri
  • altezza 1,59 metri
  • passo 2,70 metri

Le dimensioni della Volvo C40 differiscono, di poco, rispetto alla XC40 con la quale viene condivisa la piattaforma, la CMA del gruppo Geely. 4,44 metri in lunghezza, contro 4,42 metri, larghezza di 1,87 metri, contro 1,86 e linea del tetto più bassa, con 1,59 metri contro i 1,68 metri della XC40 Recharge. Due veicoli simili per DNA ma diversi per attitudine, come per la rivale Audi Q4 e-tron nei confronti della sua versione sportiveggiante Q4 e-tron Sportback. Il suo carattere da SUV viene poi sottolineato dall’altezza libera dal suolo, pari a 17,7 centimetri.

La lettera C, per Volvo, è sinonimo di coupé e da qui parte la grande differenza con la sorella XC40: la coda, come detto, è la parte che cambia di più sulla Volvo C40 e con lei la linea del tetto si fa più bassa pur garantendo sempre una buona abitabilità interna anche parlando di spazio per la testa dei passeggeri leggermente più alti della media. Cambiano, e tanto, i gruppi ottici posteriori, capaci di lambire i margini del lunotto e di scendere fino al corpo vettura con un motivo a L rovesciata elaborato ma gradevole nell’insieme. Lo spazio centrale sul portellone è lasciato al lettering cromato Volvo, visto che le luci non arrivano a sfiorarsi o toccarsi centralmente. Lo spoiler è un vezzo estetico ma è ugualmente importante per garantire un buon Cx generale, quindi una migliore efficienza in termini di consumi.

Riguardo al bagagliaio, e concludendo il discorso sulle dimensioni della Volvo C40, sia la versione a singolo motore elettrico sia quella a doppio con la trazione integrale condividono un vano da 413 litri estendibili fino a 1.205 litri.

Interni Volvo C40

Gli interni della Volvo C40 si confondono con quelli della XC40 Recharge ma non per quanto riguarda l’impiego di materiali totalmente Animal Free, per intendersi i sedili non sono rifiniti in pelle derivata dall’industria alimentare bensì da materiali sostenibili provenienti dal riciclo di altre risorse. La pelle che riveste il volante con le sue tre razze in metallo, per esempio, è rifinito in pelle sintetica. Non meno importante è l’impronta della tecnologia: Volvo C40 beneficia dello sviluppo di Google per quanto riguarda l’impianto di infotainment, con aggiornamenti OTA (Over-the-Air) e un display touchscreen da 9 pollici dal quale si comanda praticamente tutto. Sono le stesse di Google Maps le mappe del sistema di navigazione, ecco perché vi troverete a vostro agio se siete soliti usare la famosa app di navigazione, così come sono gli stessi i comandi vocali di Google.

Negli interni della Volvo C40 la dotazione di serie è di rilievo: detto dello schermo, ci sono anche i servizi digitali Google gratis per 4 anni, con l’accesso diretto a Google Play Store, la chiamata d’emergenza Volvo On Call per consentire il pronto intervento dei soccorsi e soprattutto la localizzazione esatta del mezzo, l’impianto audio High Performance con 8 altoparlanti, radio digitale DAB/DAB+ e ricarica a induzione per smartphone. Il sistema di climatizzazione automatico, che si controlla solo dallo schermo, è dotato di purificatore dell’aria e pompa di calore per non impattare eccessivamente sull’autonomia della batteria.

volvo-c40-recharge-twin-interieur volvo-c40-recharge-twin-trunk

Motori Volvo C40

I motori della Volvo C40 possono essere uno o due, a seconda della versione (Twin identifica la C40 con doppio motore e trazione integrale di serie). Un’auto sicuramente SUV ma anche tanto sportiva, specie nella versione Twin da 408 CV. Quest’ultima potrebbe spingersi ben oltre i 180 km/h quasi anacronisticamente imposti come velocità massima auto limitata dalla Casa svedese: a conferma di ciò, uno 0-100 km/h coperto in 4,7 secondi, numeri da sportiva vera, e in questo caso non c’è stato limitatore che tenesse. Tanta sicurezza, come si può intuire dalla dotazione di serie, ma anche un baricentro basso e un’erogazione molto spinta, non certo da SUV per famiglie con bambini a meno di essere molto dolci con il gas. La versione da 231 CV, motore singolo, è più pacata: il limite massimo scende ulteriormente, a 160 km/h, mentre lo 0-100 km/h regala un’accelerazione meno bruciante con 7,4 secondi impiegati per raggiungere i 100 km/h da fermo.

Guardando ai consumi e all’autonomia reale dei motori della Volvo C40, va fatto un distinguo tra versione Recharge con singolo motore elettrico e Recharge Twin con doppio motore. Nel primo caso, il dichiarato parla di 18,1-18,2 kWh/100 km da cui si deduce un’autonomia massima di 436 km con un pieno di energia. Avendo più potenza da gestire, circa il doppio, sono comunque buoni i consumi della Twin (19,8-19,9 kWh/100 km), capace di arrivare a percorre circa 450 km di autonomia grazie alla batteria leggermente più grande. Interessante, infine, il discorso sulla ricarica: la Recharge impiega 36 ore dalla presa domestica, la Recharge Twin 40 ore. Dalla wallbox 3,7 kW i tempi sono di 21 ore e 24 ore, 11 ore e 12 ore con una wallbox cablata a 7,4 kW.

Diverso il discorso da una colonnina pubblica 11 kW, con 7 ore per la Recharge e 7,5 ore per la Recharge Twin. In corrente continua, Volvo C40 accetta fino a 150 kW di corrente, con 32 minuti per entrambe per caricare la batteria dal 10 all’80%. Da una più comune fastcharge 50 kW, come Enel X, serve poco meno di un’ora.

Motori Volvo C40

Elettrico

  • 70 kWh FWD, singolo motore elettrico da 231 CV, batteria da 70 kWh, trazione anteriore
  • 78 kWh AWD, doppio motore elettrico da 408 CV, batteria da 78 kWh, trazione integrale

Prezzi Volvo C40

Il listino prezzi della Volvo C40 parte da 54.210 euro per la versione Recharge Plus e da 60.560 euro per la Recharge Twin Plus. Due gli allestimenti, Plus e Ultimate, con una differenza sostanziale nella dotazione di serie. La Plus, ad esempio, è già ricca di sistemi di assistenza alla guida inclusi nel Driver Assistance, quali: Pilot Assist (Adaptive Cruise Control con Steering Assist) ed Emergency Stop Assist; i sistemi Driver Awareness include il BLIS (Blind Spot Information System) con Steer Assist che monitora i veicoli in rapido avvicinamento nel punto morto dello specchietto, e nel caso riporta la vettura in corsia con una leggera sterzata; ci sono anche il Rear Collision Warning & Mitigation e il Cross Traffic Alert con frenata automatica che riconosce veicoli, pedoni e ciclisti. Sono di serie anche il freno di stazionamento elettrico, l’Hill Descent Control, Hill Start Assist, Keyless Drive, Progressive Driver Display da 12,3 pollici, Park Assist anteriore e posteriore con frenata automatica, sensore pioggia con funzione crepuscolare.

Negli interni, è di serie il tetto panoramico fisso in cristallo laminato. La versione Ultimate aggiunge il sistema audio Harman Kardon Premium Sound con 13 altoparlanti, supporto alla guida (si aggiunge il Park Assist anteriore e laterale), Visual Park Assist 360°, fari fendinebbia con tecnologia a LED, lavafari ad alta pressione, funzione elettrica di abbattimento del poggiatesta, sedile guida e sedile passeggero regolabile elettricamente. Nella lista vernici, la solida nera che non prevede un sovrapprezzo, mentre costano 880 euro in più le metallizzate (Onyx Black, Thunder Grey, Silver Dawn, Fusion Red, Fjord Blue) e le metallizzate premium da 1.480 euro (Cristal White Pearl e Sage Green). Di serie la garanzia 3 anni/100.000 km.

Listino prezzi Volvo C40

Plus

  • 70 kWh, 231 CV FWD, 54.210 euro

Ultimate

  • 70 kWh, 231 CV FWD, 56.810 euro

Twin AWD Plus

  • 78 kWh, 408 CV AWD, 60.560 euro

Twin AWD Ultimate

  • 78 kWh, 408 CV AWD, 63.610 euro

Volvo C40: concorrenti e conclusioni

Volvo C40 è la prima Volvo nata per essere puramente elettrica, sebbene la piattaforma CMA sia condivisa con la XC40 che viene proposta anche con motorizzazioni tradizionali. Un design sicuramente sopra le righe, quasi non da Volvo, la contraddistingue. Un SUV di segmento C sicuramente in grado di farsi notare grazie al suo tetto spiovente e allo spoiler che sa tanto di auto sportiva. Un po’ sportiva lo è la Volvo C40 Recharge Twin, con il suo doppio motore elettrico in grado di elevare la potenza a ben 408 CV, numeri da sportiva. Sembra quasi strano leggere, alla voce velocità massima, 180 km/h. In questo senso, Volvo ha dato al suo SUV elettrico una spinta notevole in accelerazione (4,7 secondi 0-100 km/h) pur mantenendo la sua nuova frontiera in termini di sicurezza: i 180 km/h di velocità massima sono uno standard su tutte le Volvo già dal 2020.

Volvo C40, inoltre, è ricca di tecnologia, sia di assistenza alla guida sia per quanto riguarda l’infotainment, con l’assistenza e il sistema operativo di Google che è già una garanzia. Le concorrenti della Volvo C40 sono la gemella con la linea da berlina Volvo XC40 Recharge e altre elettriche premium nel segmento dei SUV compatti: la lista vede protagoniste le vetture della gamma Volkswagen ID., come la ID.4 e in questo caso la ID.5 (la versione GTX a trazione integrale, però, si ferma a 299 CV). Rispondono presente anche la BMW iX3, la Mercedes EQA e la già citata Audi Q4 e-tron Sportback. Come non pensare, infine, alla Tesla Model Y, che propone molti centimetri in più di carrozzeria ma riferimenti simili sia per quanto riguarda i prezzi sia le potenze in gioco per la versione Long Range AWD da 441 CV che costa 64.970 euro.

FAQ

Quanto costa la Volvo C40 elettrica?
La Volvo C40 elettrica parte da 54.210 euro per la versione a singolo motore elettrico e da 60.560 euro per la versione Twin a doppio motore elettrico.
Quanto costa la Volvo elettrica?
La Volvo elettrica costa 54.210 euro se parliamo della C40 Recharge, mentre parte da più di 10.000 euro in meno la Volvo XC40 Recharge da 231 CV (42.470 euro).