Station wagon economiche: i modelli 2026 che costano meno

Anche se il vento delle mode soffia verso i SUV, le station wagon rimangono delle vetture molto interessanti in grado di garantire spazio ed anche un certo piacere di guida vista la ridotta altezza da terra che consente di ottenere un baricentro basso a vantaggio della dinamica di guida.

Se solo quindici anni fa queste erano tra le vetture più ricercate sul mercato, ora per le station wagon la situazione è molto diversa.

La storia delle wagon parte da lontano quando nacque l’esigenza di offrire delle vetture che rispondessero alle necessità dei professionisti alla ricerca di un’automobile agile e manovrabile ma con una maggiore capacità di carico. Le giardinette (questo il nome “originale” delle wagon negli anni ’50 e ’60) sono state per anni delle vetture pensate per l’utilizzo misto sia a scopo lavorativo che per il tempo libero.

Negli anni ’60 e ’70, le giardinette sono diventate “familiari”, con una maggior versatilità e un target più mondano. La rivoluzione per queste vetture che mettono al centro lo spazio e la capacità di carico, è poi definitivamente arrivata a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Con il tempo il segmento delle station wagon ha guadagnato sempre più spazio, con il periodo tra gli anni ’90 e gli anni ’10 dove le SW hanno rappresentato la scelta perfetta per professionisti, famiglie e non solo.

Nel 2025, secondo i dati UNRAE le automobili Station Wagon hanno rappresentato il 2,8% del mercato italiano, con circa 36.456 immatricolazioni in tutto l’anno. Non deve quindi sorprendere se, vedendo i numeri dei SUV che superano ampiamente il 50% del mercato, le Station Wagon siano in netta contrazione anche a livello di proposte. Al lancio di almeno un modello a ruote alte per brand, infatti, corrisponde l’addio ad un modello storico di familiare, come ad esempio le compatte di segmento C come la Renault Mégane Sporter o la Ford Focus Wagon, una delle ultime a “cadere”.

Scopriamo ora quali sono le station wagon economiche del 2026 e i prezzi.

Sommario

Le Station Wagon economiche nel 2026

Come detto in precedenza, il mercato delle vetture familiari è in decisa contrazione negli ultimi anni. Per anni, invece, il listino è stato “invaso” da vetture familiari, capaci di unire la guidabilità e l’efficienza delle vetture tradizionali con un vano di carico di dimensioni generose. La nascita delle vetture Station Wagon, del resto, deriva proprio dalla necessità di unire la versatilità di un vano di carico generoso con l’usabilità e la versatilità di un’auto tradizionale.

Il concetto di “Station Wagon”, un termine ripreso dal mondo delle carrozze e dei vagoni, nasce negli anni ’30 e ’40 negli Stati Uniti, dove le classiche berline “full-size” venivano impreziosite da un telaio in legno su fiancate e parte posteriore, per aumentare la capacità di carico e rendere l’auto più particolare e riconoscibile.

Dalle “Woody wagon” americane siamo arrivati alle Giardinette nostrane, vetture pensate principalmente per l’impiego lavorativo, e che permettevano ad artigiani e piccoli professionisti di unire in un solo veicolo il mezzo da lavoro durante la settimana e l’auto per la domenica da utilizzare con la famiglia. La svolta è arrivata negli anni ’80, con le giardinette che si sono trasformate prima in Familiari, smettendo i panni delle lavoratrici e diventando automobili per la famiglia, e poi in Station Wagon, con Case come Mercedes-Benz e Volvo che hanno nobilitato questa carrozzeria, migliorandone l’appeal e la fama.

Il massimo splendore delle station wagon è arrivato a cavallo tra gli anni ’90 e ’00, quando ogni segmento aveva la sua familiare. Dalle piccole cittadine come la Skoda Fabia o la Peugeot 206 alle ammiraglie come Mercedes-Benz Classe E e BMW Serie 5: tutti volevano o avevano bisogno di una familiare. Oggi, invece, il vento è cambiato: il pubblico desidera l’esperienza di guida alta e l’estetica da fuoristrada, così via le Wagon e spazio ai SUV e ai crossover.

Ma soprattutto le poche station wagon rimaste sono sempre più costose: se un tempo bastavano poco più di 20.000 euro, oggi la più economica sul mercato parte da 26.100 euro. Vediamo ora le station wagon economiche del 2026:

KIA Ceed Sportswagon

kia-ceed-sportswagon-front

Lanciata sul mercato nel 2018, la KIA Ceed Sportswagon è a listino ormai da diversi anni e propone con prezzi decisamente concorrenziali. Lunga 4,60 metri, è una wagon media con una linea piuttosto classica per questo segmento: riprende il muso caratterizzato dalle linee aggressive della Ceed a cinque porte, unendolo ad una coda pulita e slanciata.

Dietro l’ampio portellone si nasconde un bagagliaio da 512 litri che diventano 1581 litri abbattendo la seconda fila, mentre l’abitacolo è decisamente ben fatto. Realizzato con materiali piacevoli al tatto, ben assemblato e con un buon bilanciamento tra tasti fisici e display, la KIA Ceed Sportswagon offre generose quantità di spazio per i suoi passeggeri anteriori e posteriori, con una buona dotazione di serie.

Entrambe le motorizzazioni a listino rientrano nella fascia dei 30.000 euro: il motore “base” è il 1.0 T-GDi tre cilindri turbobenzina da 101 CV con cambio manuale, dalla spinta sufficiente ma non troppo vivace (0-100 km/h in 13,3 secondi). Per chi cerca la comodità del cambio automatico, il 1.0 T-GDi con la stessa potenza ha un sistema ibrido a 48 V e una trasmissione a doppia frizione e 7 marce.

Opel Astra Sportstourer

Opel_Astra_Sports_Tourer3.jpg

Lanciata nel 2022 è l’erede di una delle famiglie di station wagon economiche più amate a livello italiano e non solo, la Opel Astra Sports Tourer è lunga 4,64 metri e declina lo stile molto personale della Astra di sesta generazione con un piglio originale. Anche se condivide molto con la berlina, la versione station beneficia di un passo allungato di 5 cm che si traduce in una maggiore comodità al posteriore, oltre ad un baule ampio, pratico e accessibile. Al riconoscibile frontale, forte della mascherina Opel Vizor e di taglienti fari a LED, si aggiunge una coda piuttosto personale, con fari a LED originali e un taglio dinamico del lunotto.

Nonostante le linee sportive, la Astra Sports Tourer ha un bagagliaio molto ampio (598 litri) e un’ottima abitabilità interna. L’abitacolo, invece, è realizzato con una buona cura, e rispetto ad altri modelli del Gruppo Stellantis punta su una maggior ergonomia, con alcuni tasti fisici, comandi rapidi alla base del sistema di infotainment e una maggiore attenzione all’usabilità dell’auto. Il motore d’accesso è il 1.2 Turbo benzina da 131 CV (l’unico che si può acquistare a prezzi attorno ai 30.000 euro) mentre l’ibrida che costa però di più mild sprigiona 145 CV.

Valide anche le varianti a gasolio da 131 cavalli, ibride ricaricabili da 196 o 224 CV (che però escono dal range delle vetture economiche sfiorando in alcune versioni i 50.000 euro) La trazione è anteriore mentre la trasmissione varia a seconda delle motorizzazioni spaziando dal manuale a 6 rapporti agli automatici a 7 marce della PHEV al robotizzato a doppia frizione e-DCT6.

SEAT Leon Sportstourer

SEAT-Leon-2024-2 (2)

Un’altra station wagon economica sotto i 30.000 euro è la SEAT Leon Sportstourer. Questa vettura si distingue per un look sportivo, ha una dinamica di guida interessante ed è una delle ultime auto di medie dimensioni ad aver lanciato la sua versione familiare dopo il lancio della sua segmento C.

Dopo il successo della prima SEAT Leon ST, lanciata nel 2014, dal 2020 sul mercato si può scegliere l’ottima Leon ST di seconda generazione: lunga, 4,60 metri, riesce a conservare il dinamismo e lo stile della versione a cinque porte, coniugando al frontale aggressivo una coda con lunotto inclinato e la riconoscibile firma luminosa a LED a tutta larghezza.

Nonostante le linee filanti, comunque, l’abitacolo è molto spazioso, e il bagagliaio ha una capacità di ben 620 litri, che la rende una delle wagon medie più versatili.

Realizzata sulla versatile piattaforma MQB EVO del Gruppo VAG, le versioni che rientrano nel budget dei modelli di Station Wagon economiche 2026 sono spinte dal 1.5 TSI, un quattro cilindri a ciclo Miller disponibile in due tagli di potenza, 116 e 150 CV, e cambio manuale . Per il cambio automatico DSG, infatti, bisogna passare alla versione Mild Hybrid eTSI, che parte da 30.900 euro.

Skoda Octavia Wagon

waarom-de-skoda-octavia-combi-plotseling-3000-euro-goedkoper-is-geworden-2024-04

Chiudiamo l’elenco delle station wagon economiche del 2025 ci pensa, ovviamente, la familiare più venduta in Italia e in Europa, la Skoda Octavia Wagon. La quarta generazione della wagon ceca che ha ricevuto un aggiornamento nel corso del 2024, fin dal lancio alla fine degli anni ’90 si è sempre distinta per lo spazio a bordo. Lunga 4,70 metri, la Octavia Wagon ha una linea molto personale e riuscita, con un frontale filante e una coda capace di essere dinamica ma elegante.

Salendo a bordo, lo spazio è generoso sia davanti che dietro, mentre il bagagliaio è il più grande della sua categoria con 640 litri (che diventano 1.700 abbattendo il divano posteriore). L’abitacolo, poi, è elegante e realizzato con cura, risultando addirittura più curata di modelli SEAT e Volkswagen. Le forme sinuose della plancia enfatizzano bene la presenza del display centrale dell’infotainment da 10 o 13 pollici, mentre alla guida la Octavia Wagon è facile, agile e molto piacevole sia in città che nei lunghi viaggi. Il motore d’access è il 1.5 TSI, il quattro cilindri da 116 CV visto anche sulla Leon ST.

I prezzi delle station wagon economiche 2026

Concludiamo, allora, con i prezzi delle Station Wagon economiche 2026. I modelli sopra riportati sono tutti attorno la fatidica cifra di 30.000 euro, dopo averle conosciute nel dettaglio, andiamo ad analizzare i prezzi che occorre preventivare per portarsi a casa una di queste vetture che si contraddistinguono per l’ampio spazio a bordo.

Partiamo dalla più economica di tutte: la KIA Ceed Sportswagon che nel suo allestimento base è offerta a 26.100 euro. Questa versione è abbinata della familiare coreana è abbinata al 1.0 T-GDi benzina Mild Hybrid da 101 CV e l’unico allestimento disponibile, il Business, che offre di serie Cruise Control, fari full LED, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, clima automatico bizona, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, cerchi in lega e navigatore.

Per chi desiderasse, invece, il cambio automatico DCT, il sovrapprezzo è di soli 220 euro che porta il listino a 26.320 euro (si aggiunge anche il Cruise Control Adattivo di serie). Segue a listino la SEAT Leon ST che in versione d’attacco Style con il buon motore 1.5 TSI da 116 CV parte da 28.000 euro. Questo allestimento, intermedio su altre vetture della Casa spagnola, ha già una buona dotazione: sono standard, infatti, i fari a LED, il Cruise Control, il clima automatico, i cerchi in lega, l’infotainment con Apple CarPlay, Android Auto e il navigatore, il mantenitore di corsia e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Per il 1.5 TSI da 150 CV, invece, si passa a 29.150 euro.

opel-astra-sports-tourer-banner

Poco più in alto nel prezzo si trova l’Opel Astra Sports Tourer. In questo caso si parte invece, il prezzo d’attacco della 1.2 Turbo 131 CV con cambio manuale e allestimento Edition parte da 30.150 euro. Questa versione è piuttosto essenziale, ma offre tutto ciò che serve, dai cerchi in lega da 16 pollici al clima automatico, dal doppio display da 10 pollici per quadro strumenti e infotainment al Cruise Control Adattivo, dai fari a LED anteriori e posteriori ai fendinebbia. Il motore 1.2 da 145 CV, invece, che supera abbondantemente la soglia dei 30.000 euro parte da 33.650 euro.

Infine, la più costosa a livello di prezzi delle Station Wagon economiche 2026 è la Skoda Octavia Wagon, che parte, nella sua versione più economica Selection, da 30.550 euro. Questo è il prezzo d’attacco della 1.5 TSI da 116 CV che offre di serie fari full LED anteriori e posteriori, Cruise Control, clima automatico bizona, doppio schermo per quadro strumenti e infotainment, sensori di parcheggio posteriori, ingresso keyless e mantenitore di corsia.

Ricapitoliamo ora di seguito i prezzi delle station wagon economiche 2026:

Modello Prezzo
KIA Ceed Sportswagon A partire da 26.100 euro
SEAT Leon ST A partire da 28.000 euro
Opel Astra Sports Tourer A partire da 30.150 euro
Skoda Octavia Wagon A partire da 30.550 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Station wagon grandi: tra le migliori e le più grandi del 2026

Minivan 2026: quali sono, i migliori e i prezzi

Station wagon: novità 2026, modelli migliori e prezzi

Mostra di più