Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
bmw-5er-l-01.jpg

BMW Serie 5

1 / 4
bmw-5er-l-01.jpg
bmw-5er-l-02.jpg
bmw-5er-l-03.jpg
Video - BMW Serie 5 Profilo

Pro

  • Guida
  • Comfort

Contro

  • Quinto posto
  • Quadro strumenti

BMW serie 5 (tutto) in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW serie 5 (tutto) inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

BMW Serie 5: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Uno dei modelli più amati in Italia di BMW è sicuramente la Serie 5. In particolare la versione 530 rappresenta la versione più equilibrata dell’apprezzatissima berlina della Casa di Monaco è sempre stata la più venduta nel nostro Paese, anche e soprattutto per le tassazioni messe in campo dallo Stato negli anni ’80 e ’90 per le vetture con cilindrata sopra i 2 litri. Per questo, la BMW Serie 5 è stata una delle preferite, specialmente nella versione wagon per le grandi aziende. Continua a leggere

Ti interessa la BMW Serie 5

BMW Serie 5 auto usata
BMW Serie 5 nuova auto
BMW Serie 5 offerte concessionario

Altre informazioni per la tua ricerca

Da quel momento, la BMW Serie 5, soprattutto nella versione 530, è stata la bestseller in Italia, capace di unire prestazioni e guidabilità da vera BMW con costi di gestione e di manutenzione contenuti e con consumi, oggi troviamo un motore 2.0 al posto del consueto 3.0 quale oltre alle versioni Diesel e benzina ve ne sono di più moderne Mild hybrid e Plug-in. La BMW Serie 5 è dotata di un sistema ibrido plug-in con 204 CV, autonomia in pure electric di 60 km e prestazioni in linea con le BMW 320 tradizionali, inoltre oggi sia il propulsore a benzina che diesel vedono al loro fianco un motore elettrico 48 Volt per limitare i consumi

Scopriamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di BMW Serie 5.

Dimensioni BMW Serie 5

Le dimensioni della BMW Serie 5 sono:

  • lunghezza 4,93 metri
  • larghezza 1,87 metri
  • altezza 1,48 metri
  • passo 2,97 metri

Da fuori, le differenze tra le varie BMW Serie 5 sono pressoché nulle, rappresentate unicamente dal logo sul portellone posteriore, che può anche essere rimosso senza sovrapprezzo e dalla linea che si vuole dare. Rimane quindi in tutto e per tutto lo stile rinnovato della nuova generazione G30, la più lunga Serie 5 di sempre. Basata sulla nuova piattaforma OKL, la nuova Serie 5 G30 è 4 cm più lunga della precedente F10. Questa lunghezza maggiorata si nota immediatamente non tanto nel frontale, rimasto affilato e molto sportivo con il lungo cofano, i fari Full LED e il doppio rene di dimensioni contenute, quanto nella vista laterale e posteriore.

Il passo di poco meno di 3 metri è il più lungo mai visto su una BMW Serie 5, paragonabile alla precedente BMW Serie 7, mentre esteticamente il terzo volume è molto più accentuato e morbido che in passato, offrendo così uno stile più elegante e maturo, che si allontana dalla sportività tipica delle Serie 5 abbracciando uno stile più raffinato. In coda, invece, i classici fari orizzontali, ovviamente a LED, impreziosiscono un posteriore che sfoggia ancora un paraurti con scarichi veri, anche sulla versione plug-in Hybrid. Proprio la BMW 530e offre un'unica differenza rispetto alle altre Serie 5, ovvero la presenza dello sportellino di ricarica sul paraurti anteriore sinistro.

Concludendo con le dimensioni di BMW Serie 5, il bagagliaio delle versioni i e d è di 530 litri, mentre nella versione e scende a 410 litri a causa dell’ingombro delle batterie. Volendo, infine, si possono abbattere gli schienali del divano posteriore per ottenere ancora più spazio di carico.

Interni BMW Serie 5

Come per gli esterni, anche gli interni delle BMW Serie 5 sono simili per tutte le versioni, sfoggiano un abitacolo indiscutibilmente BMW nelle forme e nell’ergonomia, ma molto più moderno e minimale che in passato. Non mancano infatti i tasti fisici, ben presenti in tutto l’abitacolo, ma sono ben mimetizzati in una plancia pulita ed elegante. I comandi del clima, ad esempio, sono integrati in una modanatura che incorpora anche le bocchette stesse dell’aria, con uno schermo digitale inserito tra le due bocchette. Non mancano poi la rotella per il volume e i tasti rapidi per le stazioni radio o per le preselezioni, come da tradizione BMW, ma questi sono molto più puliti e meglio integrati che in passato.

Più in basso, troviamo un grande vano portaoggetti con sportello, mentre più indietro troviamo la leva del cambio, automatico di serie su tutte le Serie 5, circondato dal selettore delle modalità di guida, il comando per il freno a mano elettrico e, sulla destra, il rotore per il sistema iDrive dell’infotainment. Lo schermo è ancora in cima alla plancia ma è più integrato che in passato: dotato di una diagonale di 8,8 pollici di serie aumentabile fino a 10,25, il sistema operativo è disponibile in versione 7, completa e dotata finalmente anche di Apple CarPlay oltre che di Android Auto.

bmw-5er-g30-interior

Dietro il volante, dalla corona spessa come abbiamo visto da qualche anno a questa parte, gli interni di BMW Serie 5 sfoggiano un quadro strumenti parzialmente analogico sulla versione base, e completamente digitale dalla versione Luxury in poi. Concludendo con gli interni di BMW 530, la qualità dei materiali e degli assemblaggi è eccellente su tutte le versioni, la posizione di guida è impeccabile e lo spazio è ottimo davanti e buono dietro, dove nonostante ci siano ancora dei compromessi per viaggiare in tre persone lo spazio è migliore di tutte le altre Serie 5 del passato.

Motori BMW Serie 5

La gamma motori delle BMW Serie 5 non è più formata solamente dalla versione i a benzina e dalla d a gasolio: da questa generazione, infatti, è arrivata una terza BMW Serie 5, la e plug-in Hybrid per le versioni 530. In ogni caso, tutte le BMW Serie 5 condividono la piattaforma OLK, che è stata utilizzata anche per la BMW serie 7: più leggera, più rigida e con un miglior sfruttamento degli spazi, questa nuova base meccanica offre una ripartizione dei pesi perfetta, 50/50 tra davanti e dietro, ed è ovviamente a motore trasversale e trazione posteriore, come da tradizione BMW. La versione a benzina della Serie 5, la versione i, (stessa cosa accade per la d) è dotata del 2.0 quattro cilindri turbo con batteria da 48 V per un totale di 252 CV, sempre accoppiato al cambio automatico ZF a 8 rapporti e disponibile sia con la sola trazione posteriore che con la trazione integrale xDrive.

Il modulo mild hybrid da 48 Volt rende le versioni termiche dei perfetti propulsori ibridi eccellenti per l’uso cittadino e per contenere i consumi. La BMW Serie 5 d, la Diesel parte da 150 CV ed arriva alla più veloce da quasi 250 CV. Il propulsore 2.0 rimane tale fino alla BMW 530, dalla 540, invece comincia il più completo e famoso 3.0 che vede sia la versione Diesel, benzina ed elettrico.

Infine, la gamma motori di BMW Serie 5 offre una terza possibilità che parte dalla 530e. Derivata dalla più potente 545e, questa versione unisce il 2.0 quattro cilindri turbobenzina con 252 CV della versione 530i con un motore elettrico da circa 40 CV e una batteria da 12 kWh. Il risultato è una potenza combinata di 292 CV, 370 Nm di coppia e un’autonomia in full electric di 60 km secondo il ciclo misto WLTP, con prestazioni piuttosto vivaci (0-100 km/h in 7,7 secondi e 220 km/h).

In punta alla gamma, come ogni BMW che si rispetti, troviamo le immancabili M, che sia la M550 e la M5 Competition che vedono sotto il cofano un 4.4 litri da oltre 500 CV.

Motori BMW Serie 5

Benzina

  • 520i, 2.0, 184 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 530i, 2.0, 252 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 530i xDrive, 2.0, 252 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale
  • 540i, 3.0, 333 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 550i xDrive, 4.4, 530 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale
  • M5 Competition, 4.4, 625 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale

Diesel

  • 518d, 2.0, 150 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 520d, 2.0, 190 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 520d xDrive, 2.0, 190 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale
  • 530d, 2.0, 249 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 530d xDrive, 2.0, 249 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale
  • 540d xDrive, 3.0, 340 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale

Ibrida Plug-In

  • 530e, 2.0 292 CV, cambio automatico 8 marce, trazione posteriore
  • 530e xDrive, 2.0 292 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale
  • 545e xDrive, 2.0 394 CV, cambio automatico 8 marce, trazione integrale

Prezzi BMW Serie 5

Il listino prezzi di BMW Serie 5 ricalca quello di tutte le BMW, ovvero numerose versioni ed optional che passano per i principali motori, ovvero una 518, 520 d’accesso, la beniamina 530 e le potenti 540 e 545. Se infatti la versione d’accesso dell’intera gamma Serie 5 è rappresentata dalla 518d in versione base, con lo stesso motore della 530d ma depotenziato a 150 CV, la 520i è la versione più economica tra tutte le 184, con un prezzo di partenza di 58.700 euro. Per avere una 518d in allestimento base, ovvero la Business, bisogna sborsare 58.300 euro, mentre per l’ibrida 530e servono almeno 66.000 euro. L’allestimento base, denominato Business, non è così spoglio come si possa immaginare.

Di serie ci sono infatti clima automatico bizona, fari Full LED, sistema di infotainment con schermo da 8,8 pollici touch, radio DAB e protocolli Apple CarPlay e Android Auto, mantenitore di corsia, cruise control “semplice”, sterzo ad assistenza variabile, selettore delle modalità di guida e cambio automatico a 8 rapporti, cerchi da 17 pollici, il volante in pelle, il clima trizona, il navigatore e i sedili curati, mentre con le versioni Luxury e la sportiva M Sport si sale sempre più di livello, fino ad arrivare alla guida autonoma di Livello 2, i fari Laser e il parcheggio automatico con sistema di retromarcia automatica assistita. La più costosa versione del listino prezzi delle BMW Serie 5 è rappresentato dall’iconica BMW 5 che arriva alla cifra di 144.650 euro, parliamo di più del doppio della cifra iniziale.

Listino prezzi BMW Serie 5

Business

  • 2.0d, 150 CV, 48 V, 58.300 euro
  • 2.0, 184 CV, 48 V, 58.700 euro
  • 2.0d, 190 CV, 48 V, 61.200 euro
  • 2.0, 252 CV, 48 V, 63.200 euro
  • 2.0d, xDrive, 190 CV, 48 V, 63.700 euro
  • 2.0, 292 CV, 530e, 66.000 euro
  • 2.0, 252 CV, 48 V, xDrive 66.000 euro
  • 2.0d, 249 CV, 48 V, 66.700 euro
  • 2.0, 292 CV, 530e, xDrive 68.900 euro
  • 2.0d, 249 CV, 48 V, xDrive 69.600 euro

Luxury

  • 2.0d, 150 CV, 48 V, 63.760 euro
  • 2.0, 184 CV, 48 V, 64.160 euro
  • 2.0d, 190 CV, 48 V, 66.660 euro
  • 2.0, 252 CV, 48 V, 68.660 euro
  • 2.0d, xDrive, 190 CV, 48 V, 69.160 euro
  • 2.0, 292 CV, 530e, 71.460 euro
  • 2.0, 252 CV, 48 V, xDrive 71.460 euro
  • 2.0d, 249 CV, 48 V, 72.160 euro
  • 2.0, 292 CV, 530e, xDrive 74.360 euro
  • 2.0d, 249 CV, 48 V, xDrive 75.060 euro
  • 3.0, 333 CV, 530e, xDrive 77.960 euro
  • 3.0d, 340 CV, 48 V, xDrive 81.960 euro
  • 3.0, 394 CV, 545e, xDrive 84.160 euro

M Sport

  • 2.0d, 150 CV, 48 V, 65.260 euro
  • 2.0, 184 CV, 48 V, 65.660 euro
  • 2.0d, 190 CV, 48 V, 68.160 euro
  • 2.0, 252 CV, 48 V, 70.160 euro
  • 2.0d, xDrive, 190 CV, 48 V, 70.660 euro
  • 2.0, 292 CV, 530e, 72.960 euro
  • 2.0, 252 CV, 48 V, xDrive 72.960 euro
  • 2.0d, 249 CV, 48 V, 73.660 euro
  • 2.0, 292 CV, 530e, xDrive 75.860 euro
  • 2.0d, 249 CV, 48 V, xDrive 76.560 euro
  • 3.0, 333 CV, 530e, xDrive 76.460 euro
  • 3.0d, 340 CV, 48 V, xDrive 83.460 euro
  • 3.0, 394 CV, 545e, xDrive 85.660 euro

M

  • 4.4, 394 CV, xDrive 95.900 euro
  • 4.4, 625 CV, Competition, xDrive 144.650 euro

I listino prezzi è stato redatto per la versione berlina, per la station wagon, ovvero Touring, bisogna aggiungere 3.400 euro ogni versione, tranne per le versioni M che rimangono appannaggio della sola versione berlina.

BMW Serie 5: concorrenti e conclusioni

Da sempre la BMW Serie 5 rappresenta la versione più venduta in Italia e non solo del suo segmento, oggi la gamma di BMW Serie 5 rappresenta la più completa e versatile mai vista sulla berlina compatta della Casa di Monaco. La settima generazione della BMW Serie 5 è già di per sé un passo avanti molto importante rispetto alle già ottime precedenti serie: più spaziosa, più tecnologica, a livello qualitativo è riuscita a raggiungere e addirittura a superare la regina del segmento Audi A6, mentre a livello di guida l’agilità e il divertimento su una strada tutte curve è al vertice della categoria.

In questo quadro così positivo, stonano solo il quadro strumenti digitale, poco personalizzabile e non facilissimo da consultare, mentre il quinto posto è ancora un po’ stretto. Per il resto, però, su strada è bella da guidare e molto comoda, è fatta bene ed i motori di tutte le BMW Serie 5, anche i più piccoli, restano parsimoniosi e versatili.

In un quadro così completo, diventa difficile competere per le concorrenti di BMW Serie 5. Ci sono infatti tante berline di Segmento E che provano a rispondere all’equilibrio di BMW Serie 5. Per il piacere di guida, le Maserati Ghibli e la Jaguar XF, l’acerrima nemica è l’Audi A6 seguita a ruota dalla Mercedes-Benz Classe E. Altre vetture sono: la Lexus GS e la Volvo V60, tutte quasi ammiraglie con linee d’altri tempi e lusso ad alti livelli.

FAQ

Quanto costa una BMW M5 Competition?
La BMW M5 Competition, ovvero la versione più sportiva e cattiva della BMW Serie 5 costa 144.650 euro.
Quanto è lunga la BMW Serie 5?
La settima generazione di BMW Serie 5 ha una lunghezza di quasi 5 metri, per 1.9 di larghezza ed un passo di quasi 3 metri, tutto a vantaggio degli occupanti.
Quanto costa una BMW Serie 5, 518d Touring?
La versione d’accesso alla gamma della BMW Serie 5 Touring, ovvero la station wagon, in allestimento Business, costa 61.700 euro con il motore da 2.0 litri, da 150 CV Diesel Mild-Hybrid.

Modelli

Speciale

Più dettagli