Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
jaguar-xf-l-01.jpg

Jaguar XF

1 / 3
jaguar-xf-l-01.jpg
jaguar-xf-l-02.jpg
jaguar-xf-l-03.jpg

Pro

  • Motore ibrido-Diesel.
  • Materiali di pregio in abitacolo.

Contro

  • Consumi motori benzina.
  • Disponibilità di alcuni ADAS in optional.

Jaguar XF in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Jaguar XF inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più

Nuovo a partire da:€ 22.250,-*
Usato a partire da:€ 2.995,-*
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Jaguar XF: la tre volumi del Giaguaro fa il pieno di tecnologia

Si aggiorna pesantemente la seconda generazione della Jaguar XF, lanciata nel 2015. Si tratta di un aggiornamento che porta sotto il cofano il nuovo motore Diesel mild hybrid (MHEV) con consumi migliorati rispetto al passato ma anche diverse novità sia fuori, con l’adozione di una nuova firma luminosa, sia dentro, dove debutta un nuovo display curvo in alta definizione da 11,4” e dove i materiali utilizzati sono stati rivisti per offrire ancora più lusso e resa estetica. <a href="#make-info">Continua a leggere"

Ti interessa la Jaguar XF

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Jaguar XF: com’è fatta, pro e contro

La Jaguar XF mantiene dimensioni di tutto rispetto con una lunghezza di 4,96 metri, una larghezza di 1,98 metri, con specchietti richiusi, e un’altezza di 1,45 metri, mentre il passo misura 2,96 metri, proponendo così una grande abitabilità all’interno. Inoltre, il terzo volume permette al tetto di scendere di netto appena dopo la seconda fila di sedili, aumentando così lo spazio a disposizione per la testa dei tre passeggeri che possono accomodarsi sulla panca posteriore. Anche il bagagliaio risulta nella media del segmento, con 448 litri che diventano 459 litri nelle versioni a benzina.

Le novità degli esterni partono dall’adozione di un nuovo paraurti anteriore contraddistinto da prese d’aria più voluminosi e posizionati più in basso, così da offrire un muso più spiovente dove spicca in ugual modo la nuova firma luminosa con i gruppi ottici con luci diurne interamente a LED e tecnologia Pixel LED opzionale. In questo caso Jaguar XF, negli allestimenti SE e HSE, “analizza” la strada da percorrere e adatta il fascio di luce tenendo conto delle auto proveniente dall’altro senso di marcia, per non abbagliare. Anche la griglia della calandra ora è più grande e offre una trama 3D ispirata al logo storico di Jaguar.

Al posteriore il paraurti è più ampio e aumenta l’impronta a terra, mentre le cornici delle luci posteriori sono brunite sul facelift della berlina anglosassone. Quest’ultima diventa molto più sportiveggiante nell’allestimento più sportivo: ad esempio le finiture in nero lucido aumentano la sportività di questo modello i cui motori superano tutti i 200 CV.

All’interno, come si accennava, è stata incrementata la qualità percepita ma, allo stesso tempo, la tecnologia e la connettività. Nuova è la console centrale sportiva, che va ad estendersi fino al cruscotto andando a incorporare una nuova piastra di ricarica wireless per lo smartphone, ormai caratteristica comune di molte autovetture non solo premium. Protagonista è però il nuovo schermo touchscreen HD da 11,4” (più grande del 48% rispetto al modello precedente) che presenta un vetro ricurvo leggermente verso il guidatore e i dispositivi per il mirroring (Android Auto e Apple CarPlay di serie). Una cornice in lega di magnesio, simbolo della grande attenzione riservata alla scelta dei materiali, lo incornicia e ben si sposa ad altri dettagli come il selettore rotativo, sempre metallico, del JaguarDrive Control.

Anche il selettore delle marce presenta un richiamo a uno sport molto apprezzato in Inghilterra, cioè il Cricket, con cuciture che richiamano la palla utilizzata in questo popolare sport nei paesi anglosassoni. Nuovi sono anche i sedili, con imbottiture maggiorate, mentre sempre davanti agli occhi del conducente XF presenta il nuovo Driver Display HD da 12,3” la cui grafica è stata aggiornata e può visualizzare informazioni come le mappe del navigatore o l’elenco dei contatti ripreso dalla rubrica del vostro device. Evoluto poi il sistema di insonorizzazione dell’abitacolo grazie alla tecnologia Active Road Noise Cancellation.

Jaguar XF: allestimenti, motori e prezzi

La Jaguar XF viene offerta sul mercato italiano in due versioni (base e R-Dynamic) a loro volta proposti in tre allestimenti: S, SE e HSE. Il primo propone di serie i cerchi da 18” e dettagli cromati, l’ultima i cerchi da 20” bi-color e dettagli nero lucido per conferire agli esterni un look più ricercato. Sempre di serie il nuovo schermo del sistema di infotainment da 11,4” mentre gli abbaglianti automatici sono proposti solo sugli allestimenti SE e HSE. I motori sono i 2.0 4 cilindri della famiglia Ingenium. Solo la motorizzazione Diesel, però, è dotata di sistema mild hybrid che recupera energia in decelerazione e la immagazzina in una batteria da 48 Volt per poi restituirla nelle fasi di decelerazione, mentre sempre di serie è proposto il cambio automatico a 8 rapporti. L’arrivo dell’ibrido ha permesso di abbattere anche i consumi della motorizzazione a gasolio che rappresenta il cuore di gamma: con 4,9-5,6 l/100 km nel combinato WLTP a fronte di una velocità massima di 235 km/h e dello 0-100 km/h coperto in 7,6 secondi, dati validi per la trazione posteriore.

Diesel-ibrido

  • 2.0 D200 MHEV 204 CV automatico 8 rapporti, trazione posteriore
  • 2.0 D200 MHEV 204 CV automatico 8 rapporti, trazione integrale

Benzina

  • 2.0 P250 250 CV automatico 8 rapporti, trazione posteriore
  • 2.0 P300 300 CV automatico 8 rapporti, trazione integrale

I prezzi della Jaguar XF partono da circa 55.000 euro per il primo allestimento con la trazione posteriore, mentre la trazione integrale proposta sul motore D200 MHEV costa circa 57.700 euro.

Jaguar XF: conclusioni

La seconda generazione della Jaguar XF lanciata nel 2015 necessitava di un restyling che è arrivato a fine 2020 e che ha portato non solo una rinfrescata nel design ma soprattutto nuove tecnologie di connettività e nuovi sistemi di assistenza alla guida. Per battere la concorrenza delle berline tedesche di pari segmento, Jaguar ha puntato infatti su un abitacolo molto ben insonorizzato e al passo coi tempi grazie, soprattutto, al nuovo schermo centrale da 11,4” che ben si armonizza con il resto della plancia. Se per i motori benzina si è voluto puntare sulle prestazioni, il Diesel è stato aggiornato con l’aggiunta di un sistema ibrido leggero ma proprio grazie al progresso della tecnologia i 24 CV in più del passato corrispondono, in realtà, a consumi minori.

Valutazioni sul veicolo per Jaguar XF

25 Valutazioni

4,7

Altri collegamenti

Modelli