
Station wagon grandi: tra le migliori e le più grandi del 2026
Tra i pregi delle station wagon vi è l’elevata capacità di carico che soprattutto sulle station wagon di grandi dimensioni è ai massimi livelli. Nonostante l’amore per i SUV sia sempre maggiore, le Station Wagon offrono ancora capacità di trasporto, comfort e guidabilità che gli Sport Utility non sono in grado di dare: grazie all’altezza da terra limitata, infatti, le SW non avranno quella posizione di guida dominante che tanto piace agli automobilisti di oggi, ma offrono consumi ridotti, comfort acustico maggiore per via della sezione frontale più piccola e una guidabilità migliore per dinamica, efficienza e assenza di rollio.
Oltre ai pregi tecnici, poi, le Station Wagon più grandi offrono anche un’altra caratteristica che per alcuni può sembrare controintuitiva: una maggior capacità di carico. A parità di lunghezza, infatti, sebbene l’altezza maggiore dei SUV possa far pensare ad una cubatura più ampia nel vano di carico, le Wagon gestiscono in maniera migliore e più efficiente lo spazio a bordo. Questo è vero soprattutto per le Station Wagon più grandi del 2026, che offrono una cubatura e una versatilità superiore ai classici Sport Utility. Scopriamo allora quali sono i modelli di Station Wagon più grandi del 2026 attualmente sul mercato.
Sommario
Le station wagon grandi del 2026
Prima di passare all’analisi di quelle che sono le station più grandi presenti sul mercato, occorre specificare che cosa si intende per SW di grandi dimensioni. Mettendo in conto che anche le più piccole del segmento presentano delle proporzioni generose, definiamo grandi le vetture che superano i 4,80 metri di lunghezza, dimensioni che nei SUV equivalenti portano i prezzi e i contenuti a livelli davvero rilevanti.
Sono diverse le station wagon grandi del 2026, tra cui figurano dei modelli completamente elettrici prodotti principalmente in uno dei Paesi più forti nel segmento delle SW: la Germania. Sia Audi che Mercedes e Volkswagen hanno, infatti, aggiunto alla propria gamma una Wagon elettrica, con Audi che ha affiancato alla nuova Audi A6 Avant la nuova (e omonima, dopo un “cambio” di rotta nel 2025 che ha abbandonato la nomenclatura dispari per le termiche e pari per le elettriche) A6 Avant e-tron.
Audi A5 Avant
L’erede della A4 Avant è una wagon tutta nuova, assai grintosa e ben rifinita. L’ultimo aggiornamento della station tedesca ha adottato una nuova nomenclatura che però mantiene gli stessi punti fermi che da sempre contraddistinguono la vettura station wagon.
La A5 è disponibile con motori a benzina o a gasolio dotati di un inedito sistema elettrificato mild hybrid plus, in cui prevale il propulsore a combustione, accompagnato da uno a elettroni di dimensioni contenute, ma che permette comunque manovre e marcia a bassa velocità in elettrico. Non manca poi come da tradizione anche una variante sportiva che assume la denominazione S5 ed è mossa dal V6 TFSI di 3.0 litri con sistema MHEV plus e turbo singolo a geometria variabile da 367 CV, trazione integrale quattro con differenziale sportivo posteriore, oltre all’assetto standard, disponibili le sospensioni sportive ribassate di 20 mm e optional gli ammortizzatori adattivi. La raffinata meccanica (anche 4x4) garantisce un’ottima tenuta di strada, mentre i propulsori termici sono accoppiati ad un rapido cambio robotizzato che garantisce bassi consumi.
Interessanti i dati di vendita che vedono la A5 in testa alla classifica italiana con una crescita spaventosa tra il 2025 ed il 2024. Se, infatti nel 2024 erano stati solo 3 gli esemplari immatricolati nel 2025 sono stati 4.389, un valore di riferimento che ha portato la A5 ad essere la station wagon più venduta in Italia nell’anno passato.
Audi A6 Avant e-tron
Lunga 4,93 metri, la A6 Avant e-tron ha uno stile personale e moderno, con un frontale carenato e sottili fari a LED sia all’anteriore che al posteriore. Disponibile in un unico taglio di batteria e in due livelli di potenza, la A6 Avant e-tron si contrappone alla rinnovata A6 Avant, lanciata a metà del 2025 come attesa sostituta della quinta generazione “termica”. Lunga 5,00 metri, la nuova A6 ha un bagagliaio di piccole dimensioni (466 litri, meno dei 502 della e-tron), un interno tecnologico e motori benzina e Diesel con tecnologia ibrida.
BMW i5 Touring
Un’altra familiare molto nota è la BMW i5 Touring, versione elettrica della nuova Serie 5 G61. Al contrario delle Audi A6 e A6 e-tron, la i5 Touring è realizzata sulla stessa base della Serie 5 termica, con la quale condivide quindi la piattaforma CLAR, lo stile massiccio e rigoroso e gli interni, tecnologici ma non troppo funzionali.
Entrambe le vetture condividono lo stesso bagagliaio da 570 litri, con la i5 proposta in un solo taglio di batteria (81 kWh) e tre motorizzazioni: eDrive40 (340 CV), xDrive40 (394 CV) e M60 (601 CV), per un’autonomia che varia tra i 522 e i 602 km WLTP.
BYD Seal 6 Touring
BYD Seal 6 Touring è una delle ultime novità arrivate tra le auto station wagon di grandi dimensioni ed unisce uno stile particolare a soluzioni funzionali. Le linee fluide del frontale e la griglia scolpita migliorano l’efficienza aerodinamica, contribuendo a ridurre i consumi durante la guida.
Sicuramente la BYD Seal 6 Touring è un’auto che si distingue per la sua presenza su strada e l’efficienza delle motorizzazioni. I fari della vettura non possono che essere LED e si caratterizzano per un design distintivo che rende la vettura riconoscibile anche da lontano.
Chiudendo con le caratteristiche della Seal 6 Touring si fa apprezzare la capacità di carico generosa che nella configurazione a cinque posti parte da 675 litri che possono arrivare a 1.535 litri quando si va ad abbattere la seconda fila di sedili. Sotto il cofano trova posto la tecnologia Super DM-i con due livelli di potenza (184 e 212 cavalli): un motore termico 1.5 a benzina abbinato ad un motore elettrico che può raggiungere i 184 o i 212 CV a seconda delle versioni.
Mercedes-Benz Classe E
La Casa della Stella propone tra le familiari grandi la Mercedes-Benz Classe E SW, arrivata ormai alla sua quinta generazione, settima considerando anche le mitiche W123 e W124. L’attuale W214 è lunga 4,95 metri, ha uno stile più dinamico delle classiche familiari grandi della Stella e un abitacolo dalla tecnologia dominante, con schermi enormi anche per il passeggero anteriore e soluzioni tecniche innovative.
Disponibile con sole motorizzazioni elettrificate, alle classiche Mild Hybrid a benzina e a gasolio si aggiungono le Plug-In, sia a benzina che con motore Diesel. Per chi cerca un po’ più di avventura, poi, è disponibile la E SW AllTerrain, caratterizzata da un’altezza da terra maggiorata, protezioni sottoscocca e paraurti con inserti in plastica grezza.
Volkswagen ID.7 Tourer
Un’altra station wagon di grande dimensioni è la Volkswagen ID.7 Tourer, versione familiare della berlina elettrica ID.7. La dicitura Tourer, lasciando la nomenclatura Variant alla classica Passat, fa intendere che questa ID.7 non cerca una grande capacità di carico (comunque fissata a 605 litri), quanto uno stile più filante e dinamico, in linea con la ricerca della massima efficienza.
Dotata di un interno molto tecnologico e minimale e di una grande abitabilità, soprattutto posteriore, la ID.7 Tourer è disponibile con due motorizzazioni, con motore posteriore e 286 CV o doppio motore e 340 CV per la sportiva GTX, e due tagli di batteria, da 77 kWh (autonomia WLTP di 606 km) o 86 kWh (fino a 688 km WLTP per la Pro S da 286 CV, fino a 583 km per la GTX 4Motion da 340 CV).
Volkswagen Passat Variant
Tra le auto station wagon di grandi dimensioni 2026 non può mancare un simbolo delle vetture dotate di un ottimo baule, la Passat. La linea è quella da wagon classica, con la grande presa d’aria come elemento distintivo. Il baule è enorme, i portaoggetti ampi ma va molto bene l’infotainment seppure qualche comando vada migliorato.
L’ottima aerodinamica garantisce pochi fruscii anche in autostrada e bassi consumi. Sul misto ha un comportamento intuitivo e alle alte velocità è molto stabile. Le più interessanti sono le 1.5 mild hybrid, ma se passate le giornate in autostrada una 2.0 da 150 CV è imbattibile.
Skoda Superb Wagon
Restando nel Gruppo Volkswagen, infine, troviamo la Skoda Superb Wagon, fin dal lancio della prima generazione familiare nel 2008 una delle Wagon più amate e vendute sul mercato. Lunga 4,90 metri, la Superb ha uno stile classico, elegante ma ricercato e maturo, sia all’esterno, con superfici filanti ma d’effetto soprattutto dal vivo, che all’interno, dove i grandi display per infotainment e quadro strumenti sono uniti a diversi comandi fisici. Disponibile con motorizzazioni benzina, ibride e a gasolio, la Superb Wagon è ancora una delle SW grandi da battere.
Subaru Outback
Nell’offerta di Station Wagon grandi del 2026 è presente anche una giapponese, ovvero la Subaru Outback. Sebbene alle nostre latitudini sia piuttosto rara da incontrare, può sorprendere scoprire che, nel 2024, è stata per un altro anno consecutivo la Station Wagon più venduta al mondo, considerando tutte le dimensioni in commercio.
Il suo successo, forte soprattutto in Nord America e in Asia, è dovuto alla sua robustezza, alla presenza di serie della trazione integrale e ad un prezzo interessante considerando le imponenti dimensioni (è lunga 4,87 metri).
Volvo V90
Tra le auto station wagon del 2026 non può mancare lo storico marchio Volvo che ha ancora a listino la mitica Volvo V90, nonostante abbia annunciato che presto si concentrerà sulle classiche berline, più amate in Cina, e su SUV e Crossover, più venduti ovunque nel mondo.
La superstite della leggendaria storia di Volvo nel segmento delle familiari è una Wagon lunga 4,94 metri, bassa e filante, con un frontale e un posteriore molto riconoscibili, anche di notte. L’abitacolo, seppur non sia più tra i più freschi, ha uno stile semplice e minimale, in puro stile scandinavo, con un bagagliaio buono (560 litri) e finiture che non mostrano il fianco a critiche. La V90 è disponibile solamente con motorizzazioni ibride Plug-In a benzina, la T6 da 349 CV e la T8 da 445 CV.
I prezzi delle station wagon grandi 2026
Analizzati tutti i modelli e le caratteristiche, ora parleremo dei prezzi delle station wagon di grandi dimensioni 2025. Essendo modelli di grandi dimensioni non stupirà riscontrare che non esistono modelli al di sotto dei 40.000 euro anche per le scelte entry level. Di seguito riportiamo una breve descrizione dei prezzi e degli allestimenti dei modelli più diffusi.
Listino alla mano, la station wagon grande più economica è la Volkswagen Passat Variant, che con motore 1.5 eTSI Mild Hybrid e allestimento base parte da 44.600 euro. La più costosa? La BMW M5 Touring, che parte da oltre 150.000 euro e, scegliendo gli optional giusti (come, ad esempio, i freni carboceramici da oltre 10.000 euro), può spingere i prezzi a livelli davvero alti.
Scorrendo poi le auto analizzate troviamo la Skoda Superb Wagon, che parte da 45.300 euro. Questo è, infatti, il prezzo della 1.5 m-HEV quattro cilindri turbobenzina Mild Hybrid da 150 CV in allestimento Selection che offre, di serie, clima trizona, fari full LED, guida autonoma di Livello 2, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera e vetri scuri.
Proseguendo poi con l’elenco delle station wagon grandi del 2025 troviamo la Subaru Outback, che con il suo unico motore in gamma, il 2.5i, e l’allestimento base Style parte da 47.950 euro. Sebbene le versioni top di gamma abbiano anche tetto apribile, interni in pelle e telecamere a 360 gradi, già la Style ha tutta la suite di sistemi di sicurezza per la guida autonoma di Livello 2, il sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto wireless, i fari full LED, i sedili elettrici e riscaldabili (anche dietro), le sospensioni attive e i vetri scuri. Arriviamo così al trio delle wagon premium tedesche. La più “economica”, a sorpresa, risulta l’Audi A6 Avant e-tron: nonostante sia elettrica, infatti, parte da 77.000 euro, un prezzo inferiore rispetto alla A6 Avant termica. A questo prezzo ci si porta a casa la versione d’accesso con motore posteriore da 367 CV, batteria da 95 kWh e autonomia di 720 km WLTP, in allestimento Business. Questa versione base è già piuttosto completa, con di serie clima trizona, guida autonoma di Livello 2, fari full LED, navigatore e quadro strumenti digitale, retrocamera, portellone elettrico e sedili riscaldabili.
Segue la BMW Serie 5 Touring, che con il motore d’accesso 520i a benzina Mild Hybrid e allestimento base parte da 67.700 euro. Questo allestimento d’accesso offre di serie fari full LED, clima trizona, Cruise Control, infotainment iDrive 9 e quadro strumenti digitale, sospensioni attive, retrocamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Per riferimento, la BMW i5 100% elettrica più economica è la eDrive40 in allestimento base, che parte da 74.400 euro.
Non possiamo poi non citare la Mercedes-Benz Classe E SW, che parte da 71.093 euro. L’enorme listino, in puro stile Mercedes, mostra come la versione d’accesso sia la E 200 a benzina in allestimento Advanced, che offre di serie clima bizona, fari full LED, sedili anteriori riscaldabili, sistema di infotainment MBUX “base” con schermo centrale e quadro strumenti digitale, retrocamera posteriore e altro. Per avere la guida autonoma di Livello 2, invece, serve scegliere un allestimento più ricco, oppure attingere dalla lunghissima lista degli optional.
Ecco di seguito i prezzi della station wagon grandi 2025:
| Modello | Prezzo |
|---|---|
| Audi A6 Avant | A partire da 69.350 euro |
| Audi A6 Avant e-tron | A partire da 77.00 euro |
| BYD Seal 6 Touring | A partire da 39.400 euro |
| BMW i5 Touring | A partire da 78.000 euro |
| BMW Serie 5 Touring | A partire da 70.700 euro |
| Mercedes-Benz Classe E | A partire da 71.093 euro |
| Mercedes-Benz Classe E AllTerrain | A partire da 79.899 euro |
| Skoda Superb Wagon | A partire da 45.300 euro |
| Subaru Outback | A partire da 47.950 euro |
| Volkswagen ID.7 Tourer | A partire da 61.600 euro |
| Volkswagen Passat Variant | A partire da 44.600 euro |
| Volvo V90 | A partire da 79.050 euro |


