- Home
- Auto
- Lamborghini
- Lamborghini Reventon



Pro
- Estetica da vera supercar
- Prestazioni da riferimento
Contro
- Accessibilità considerata la poca altezza da terra
- Visibilità posteriore limitata
Ti interessa la Lamborghini Reventon
Tutti gli articoli

Prova: Lamborghini Murcielago LP640 – Nessuna compassione

Lamborghini Urus Performante, hypersuv del Toro

Lamborghini Huracán Tecnica, la cattiva raffinata

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3
Lamborghini Reventon: Target e Punti di Forza
- Amanti delle vetture ad alte prestazioni
- Collezionisti del marchio del “Toro”
- Esclusività della vettura
- Tecnologia avanzata
- Guida sportiva
Dati Lamborghini Reventon
Motori Lamborghini Reventon
Dalla Lamborghini Reventon ci si può aspettare una cosa sola: un mostro, ovvero un motore V12. E così è stato, questa Lamborghini non tradisce le aspettative e monta questo propulsore sovralimentato da ben 650 CV sprigionati da un V12 6.5 litri abbinato, in maniera egregia, ad un cambio robotizzato a sette marce che vengono scaricati al suolo da un sistema di trazione integrale permanente a ripartizione variabile in grado di inviare tutta la coppia alle ruote posteriore oppure farne arrivare solo fino al 60% a quelle anteriori in base alla gestione elettronica.
La sua logica di funzionamento dipende anche dal Drive Select Mode, che il guidatore può impostare su Strada, Sport o Corsa modificando di conseguenza anche la risposta del motore, del cambio e dello sterzo. Le ruote hanno diametro differenziato fra avantreno e retrotreno, le sospensioni sono a controllo elettronico e lo sterzo è a demoltiplicazione variabile, con sistema di sterzatura integrale. Sul fronte consumi, nota assai dolente per questa vettura, ma che ogni tanto vanno citati, sono per la Lamborghini Reventon intorno ai 25 l per 100 km in urbano e 11,5 litri per 100 km in extraurbano con emissioni di CO2 pari a 499 g/km, ma si sa, questo è per dover di cronaca e nulla più.
- 6.5, V12, 650 CV, cambio automatico, trazione integrale
Dimensioni Lamborghini Reventon
Le dimensioni della Lamborghini Reventon sono:
- lunghezza 4,70 metri
- larghezza 2,06 metri
- altezza 1,13 metri
- passo 2,66 metri
Le forme e le linee di questa Lamborghini Reventon rimangono fedeli ai canoni stilistici della casa di Sant’Agata, con una serie di accorgimenti ed evoluzioni che hanno portato alla realizzazione di un design unico, sempre al passo con i tempi se non addirittura un po’ futuristico. Osservando questa supercar si nota come le dimensioni siano fortemente condizionate dal ricercare il massimo della performance: ecco perché entrare in abitacolo non è particolarmente comodo vista l’altezza da terra veramente ridotta. Ma sicuramente se si compra una vettura del genere l’accessibilità non è un problema: prestazioni e piacere di guida vengono prima di tutto il resto.
Chiudendo con le specifiche Lamborghini Reventon offre un bagagliaio da 110 litri, ovviamente non molti, ma per due persone per una gita fuoriporta sono sufficienti.
Prezzi Lamborghini Reventon
Il listino prezzi della Lamborghini Reventon si divide in allestimenti specifici per ogni compratore dato l’esiguo numero di modelli prodotti, appena 36. La Lamborghini Reventon partiva da 1 milione di euro, ma non ha un vero e proprio prezzo, sono infatti talmente rare da essere considerate una delle vetture più costose e rare al mondo.
Se uno dovesse ipotizzarlo stiamo parlando dell’ordine di milioni di euro. Alla fine, si tratta di una fuoriserie realizzata per piacere e per collezione. Gli ultimi modelli rimasti in circolazione sono stati battuti all’asta da Sotheby’s per cifre da capogiro. Sono molte le versioni di Reveton, ma le ultime, sono assai rare ed uniche nel loro genere, in ogni caso il prezzo della vettura oscilla tra i 2 ed i 3 milioni di euro.
La versione base includeva ABS e ripartitore elettronico di frenata, ESP, sistema di rilevamento pedoni e ciclisti, sicurezza passiva, airbag laterali, il sistema audio - tv - navigazione – telefono con Apple CarPlay, Sensonum, ovvero il Lamborghini Sound System, LDS Lamborghini Dynamic Steering freni in carboceramica con pinze freno nere, quattro ruote sterzanti, cruise control, sensori di parcheggio, sensori luce e pioggia. Servotronic ovvero lo sterzo progressivo di Lamborghini, un particolare sistema di sollevamento, climatizzatore automatico bizona, head up display e sedili riscaldabili elettronicamente, cerchi da 21 pollici e cattiveria da tutti i pori.
Design Lamborghini Reventon
Esterni Lamborghini Reventon
All’esterno Lamborghini Reventon sprizza cattiveria da tutti i pori: il design futuristico ha qualche richiamo al mondo aeronautico con diversi elementi davvero futuristici. Le linee modellate sulla carrozzeria interamente in fibra di carbonio gode anche di un attento studio relativo all’aerodinamica grazie ad un spoiler posteriore attivo che si adatta alla velocità.
Nella parte frontale in cui sono diverse le ispirazioni riprese anche dalla futura Aventador. Ad esempio, su questa supercar spicca il lunghissimo cofano venato che schiaccia la vettura a terra, contornato dai gruppi ottici poligonali a LED ed un paraurti che adotta una forma tagliata e molto aggressiva.
La fiancata, invece, risulta imponente grazie al disegno delle nuove prese d’aria per raffreddare il motore e dalle porte che convogliano tuta l’aria necessaria a migliorare il cx. Poco più in basso, a chiudere il fianco, ci sono cerchi in lega da 20” all’anteriore e 21” al posteriore con misure di pneumatico differenti.
Le novità sono visibili anche nella parte posteriore della vettura che segue in tutto e per tutto il nuovo corso stilistico della Casa Bolognese con le feritoie per far raffreddare il V12, l’alettone a scomparsa e gli scarichi centrali che chiudono il tutto contornati dai fanali a LED.
Interni Lamborghini Reventon
Spostandoci all’interno della Lamborghini Reventon, è possibile notare subito la finitura dei dettagli che risulta veramente impressionante ed il largo uso dell’alcantara e del carbonio che sono in grado di ricoprire interamente l’abitacolo.
Al centro della plancia è possibile notare una plancia molto alta ed ampia che racchiude al suo interno il sistema d’infotainment di Lamborghini unito ad una serie di leve, manettini e tasti da cui è possibile gestire tutte le informazioni della supercar. Dal cambio, al clima, al freno a mano, passando per la radio, tutto passa per lo schermo e non più sui tasti che vi erano precedentemente. Il comando d’accensione del possente V12 si trova ben al centro di colore rosso.
Dietro al volante in misto carbonio e pelle di trovano le palette del cambio e subito dietro un contagiri digitale in grado di riportare tutte le informazioni necessarie a chi guida questa Lamborghini, come tempi sul giro e temperature varie. I due sedili sono d’impronta racing accoglienti ed avvolgenti in grado di tenere ben saldi gli occupanti anche in caso di corse in pista.
Lamborghini Reventon: Alternative e Concorrenti
Le concorrenti di una Lamborghini Reventon sono poche e tutte molto cattive in termini di sportività e lusso. Si parla di vetture come Ferrari FF o 812 Superfast, Pagani Huayra, Audi R8, McLaren 675LT e Aston Martin Vanquish S. Tutte dotate di 2 posti secchi, bagagliaio degno di un pacco di caramelle e un motore in grado di regalare grandi sorrisi.
Tutto questo concentrato di cattiveria, lusso, sportività e potenza possono essere racchiusi nella Lamborghini Reventon ad un prezzo decisamente non alla portata di tutti. Il potentissimo motore V12 da 650 CV riesce sempre a regalare prestazioni da urlo ed un sound unico che al giorno d’oggi, in un mondo fatto da motori ibridi e plug-in sempre attenti ai consumi suona sempre come un ufo.
E forse è anche alla sua navicella spaziale ciò a cui si sono ispirati gli ingegneri per creare un cruscotto o le mitiche ed inimitabili porte ad apertura verticale, perché vedere una Lamborghini con queste porte è in grado di far sognare chiunque, anche coloro che non conoscono nulla di automobili riusciranno sempre a scovare una Lamborghini dal resto della massa.