- Home
 - Auto
 - Mitsubishi
 - Mitsubishi 3000 GT
 
Mitsubishi 3000 GT in sintesi
Trova qui i prezzi attuali dell’auto Mitsubishi 3000 GT in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più
Offerte Mitsubishi 3000 GT
Ti interessa la Mitsubishi 3000 GT
Tutti gli articoli

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova Jeep Avenger: elettrica, ibrida, manuale e anche 4x4

Audi Q6 e-tron vs. BMW iX3 vs. Mercedes GLC EQ – Confronto tra SUV elettrici premium

Prova Volvo XC90 T8 AWD (2025): dura più a lungo del previsto
Dato che la casa giapponese era comunque in grado di offrire un programma completo di veicoli, nella fattispecie dal minivan Mitsubishi L300 fino ai modelli classici Mitsubishi Colt e Pajero, non ha fatto specie a nessuno se negli anni Ottanta la Mitsubishi Starion era l’unica auto sportiva disponibile con il logo Mitsubishi. I progettisti di Tokyo volevano comunque dimostrare che l’abilità della Mitsubishi non era limitata alla vendita con successo di modelli molto richiesti, e vi sono riusciti a pieno titolo con la Mitsubishi 3000 GT, presentata nel 1990 dopo l’uscita di produzione della Mitsubishi Starion, prodotta in tre generazioni e proposta fino al 2000 su alcuni mercati.
Alta tecnologia con motori twin-turbo
Anche se la Mitsubishi Starion, modello precedente della Mitsubishi 3000 GT, fino al 1990 era stata soltanto un prodotto di nicchia, con la sua prima auto sportiva la Mitsubishi aveva contribuito a fare affermare in Giappone la tecnologia turbo a bordo delle auto di serie. Un ruolo analogo doveva svolgere ora anche la Mitsubishi 3000 GT presentata nel 1990. La linea esterna della 3000 GT coupé, alta appena 1,28 metri e lunga ben 4,55 metri, caratterizzata da proiettori anteriori ribaltabili, porzione di coda piuttosto corta e cofano allungato, non era molto diversa da quella proposta dalle case concorrenti giapponesi. Sotto l’aspetto tecnico però questa macchina vantava alcune peculiarità: i modelli "top" sono stati lanciati sul mercato in versione twin-turbo, ed inoltre attraverso trazione e sterzo integrali la 3000 GT dimostrava quel che i responsabili per li sviluppo della Mitsubishi intendevano per maneggevolezza di un’auto sportiva moderna di produzione giapponese. Un’altra innovazione era costituita dalla regolazione automatica mediante elettricità degli spoiler anteriore e posteriore in funzione della velocità.
Motorizzazione della Mitsubishi 3000 GT della prima generazione (1990-1993)
In Europa la versione di base della Mitsubishi 3000 GT veniva dotata di un motore da 3,0 litri e 165 kW (225 CV) che, essendo privo del supporto del turbocompressore, poteva raggiungere una coppia massima di appena 272 Newtonmetri (Nm). Il modello Mitsubishi 3000 GT VR4 twin-turbo a trazione integrale disponeva invece di una coppia di 415 Nm. A bordo del coupé due posti questo propulsore sviluppava una potenza fino a 224 kW (304 CV) compiendo lo sprint da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi e raggiungendo quindi una velocità massima di 250 km/h regolati elettronicamente. A bordo della Mitsubishi 3000 GT in versione GTO era montato un propulsore twin-turbo da 206 kW (280 CV). L’assortimento in programma prevedeva un cambio manuale a cinque marce e un cambio automatico per la Mitsubishi 3000 GT dalla motorizzazione meno potente.
Mitsubishi 3000 GT coupé e cabriolet
Mentre la 3000GT della seconda generazione, presentata nel 1994, sulla maggior parte dei mercati è stata proposta nuovamente soltanto in versione coupé, sulla base di questa due posti chiusa la Mitsubishi ha sviluppato anche una versione cabriolet con capote in acciaio, destinata esclusivamente al mercato nordamericano. La porzione anteriore della Mitsubishi 3000 GT della nuova generazione era dotata di proiettori anteriori a goccia con coperture in vetro trasparente anziché dei vecchi proiettori ribaltabili. Poche novità sono state apportate invece sul fronte delle motorizzazioni. Soltanto il modello "top" Mitsubishi 3000GT VR4 ha subito qualche modifica mirata ad aumentare la potenza, per l’esattezza a 238 kW (324 CV). Essendo aumentata anche la coppia massima a 427 Nm, la forza di spunto risultava ulteriormente migliorata. Inoltre è stato lanciato un nuovo cambio a sei marce per il modello "top". A parte qualche lieve modifica ai paraurti anteriori e ai gruppi di illuminazione, la linea della 3000 GT della terza generazione, presentata nel 1997, è rimasta pressoché invariata. In Europa la Mitsubishi 3000GT è stata ritirata dal programma nel 1998. Quando nel 2000 è cessata anche la produzione per i mercati asiatici, in un primo tempo la Mitsubishi ha nuovamente abbandonato il segmento delle auto sportive.
Trova su AutoScout24 i prezzi di un’auto 3000 GT usata o scopri gli annunci di Mitsubishi usate.




