Waarom de vernieuwde Opel Mokka ineens duizenden euro’s goedkoper is

Opel Mokka-e

1 / 3
Waarom de vernieuwde Opel Mokka ineens duizenden euro’s goedkoper is
waarom-de-vernieuwde-opel-mokka-ineens-duizenden-euros-goedkoper-is-2024-04
waarom-de-vernieuwde-opel-mokka-ineens-duizenden-euros-goedkoper-is-2024-05

Pro

  • Dimensioni compatte e abitabilità interna
  • Velocità di ricarica da colonnina CC

Contro

  • Visibilità posteriore
  • Costi del modello nuovo

Opel Mokka-e in sintesi

Trova qui i prezzi attuali dell’auto Opel Mokka-e in sintesi e ottieni una panoramica delle offerte disponibili su AutoScout24. Leggi di più

Nuovo a partire da:20.209,- €*
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Opel Mokka-e: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Una volta acquisita dal Groupe PSA, ora Stellantis, Opel è entrata nel mondo dell’elettrico con la nuova Opel Corsa-e del 2014: dalla stessa piattaforma, la CMP, è nata l’Opel Mokka-e del 2020. Ossia un SUV di segmento B lungo poco più di 4 metri solo a batteria che fa della versatilità il suo punto forte. La BEV tedesca rappresenta un punto di svolta per il marchio tedesco, segnando il passaggio a una nuova era stilistica e tecnologica. Con il suo design audace e l’opzione di propulsione completamente elettrica, la Mokka-e si è subito distinta nel panorama dei B-SUV, conquistando una fetta di mercato sempre più attenta all'elettrificazione e al look distintivo.

Pertanto, la Mokka termica vede la luce nel 2012; dopodiché, il SUV compatto di Rüsselsheim si evolve in elettrica, facendosi apprezzare per la versatilità, le dimensioni contenute ma lo spazio interno generoso, e una guida confortevole. L'autonomia dichiarata dalla casa per l'Opel Mokka-e è la seguente: 406 km nel ciclo combinato WLTP con la batteria da 54 kWh (nuova versione); 338 km nel ciclo combinato WLTP con la precedente batteria da 50 kWh (vecchia versione). Non male la percorrenza, anche se il prezzo - come analizziamo giù - risulta alto, a causa dei forti investimenti del costruttore nell’elettrico: questo vale un po’ per tutte le aziende. Leggi di più

Ti interessa la Opel Mokka-e

Opel Mokka-e usata
Opel Mokka-e nuova auto

Modelli alternativi

Opel Mokka-e: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca un SUV eletttrico compatto dallo stile originale
  • Per chi desidera un veicolo elettrico versatile per la città e non solo
  • Interni moderni e funzionali
  • Buona autonomia e prestazioni per la categoria
  • Adatta a chi cerca un'alternativa ai classici SUV

Dati Opel Mokka-e

Motori Opel Mokka-e

L'Opel Mokka-e è proposta con una motorizzazione completamente elettrica da 156 cavalli, affiancata da propulsori termici (benzina e diesel) per la versione Mokka. Il propulsore elettrico è ereditato dal Gruppo Stellantis, così come la piattaforma su cui l'ultima nata in casa Opel nasce (la e-CMP), condivisa anche con altri modelli del gruppo come la Peugeot e-2008 e la DS 3 Crossback E-Tense.

L'Opel Mokka-e elettrica esprime 260 Nm di coppia massima ottenibili fin dal primo spunto, mentre la velocità massima è di 150 km/h. Buono anche lo spunto sullo 0-100 km/h che ferma il cronometro a 9 secondi. Sull'autonomia della Opel Mokka-e il valore è di 406 km nel ciclo combinato WLTP con la batteria da 54 kWh, mentre la precedente batteria da 50 kWh offriva un'autonomia di 338 km. Promessa la ricarica rapida (fino a 100 kW in DC) in 30 minuti per passare dal 0 all'80% con un consumo dichiarato pari a 15,8-16,2 kWh/100 km. Il fatto è che le colonnine in Europa sono poche e distribuite male, e perlopiù lente.

La gamma Opel Mokka-e si è arricchita con l'introduzione della batteria più capiente da 54 kWh, che garantisce un'autonomia maggiore e rende il veicolo ancora più adatto a percorsi extraurbani.

  • 156 CV di potenza, 54 kWh di capacità per la batteria e 406 km di autonomia dichiarata in ciclo di omologazione (nuova versione).
  • 136 CV di potenza, 50 kWh di capacità per la batteria e 338 km di autonomia dichiarata in ciclo di omologazione (vecchia versione).

Dimensioni Opel Mokka-e

Le dimensioni dell'Opel Mokka-e sono:

  • lunghezza 4,15 metri
  • larghezza 1,79 metri
  • altezza 1,53 metri
  • passo 2,56 metri
  • bagagliaio 310 litri (350 litri per le versioni termiche)

La piccola di Opel si inserisce pienamente nel segmento B-SUV. La vista laterale della nuova Opel Mokka-e è molto dinamica, con una linea del tetto che scende dolcemente verso il posteriore e passaruota marcati che le conferiscono un aspetto robusto e sportivo. Il design compatto la rende ideale per la città, pur offrendo un'ottima presenza su strada.

Prezzi Opel Mokka-e

L'Opel Mokka-e è proposta in diversi allestimenti, con una dotazione di serie già ricca. La versione d'ingresso presenta comunque già una dotazione completa e parte da circa 39.000 euro. Di serie vi sono, oltre al sistema multimediale, gli airbag frontali, laterali e a tendina, l'allerta di collisione frontale con frenata automatica di emergenza, il cruise control, il clima automatico, i fari Full LED, il riconoscimento dei segnali stradali, il sedile posteriore frazionato e, infine, il sistema di mantenimento della corsia. Salendo di prezzo si trovano gli allestimenti superiori (come GS, Ultimate), che possono arrivare a circa 44.000 euro. In questi casi la dotazione si completa con cerchi in lega da 18'' bicolore, telecamera posteriore a 180° e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, Wireless Charging Pad, schermo infotainment più grande e strumentazione digitale personalizzabile.

Per la personalizzazione delle dotazioni sono disponibili degli appositi pack: ad esempio il Park & Go Pack che include l'assistenza al parcheggio avanzata e il monitoraggio dell'angolo cieco, o il Winter Pack con sedili anteriori riscaldati e volante riscaldato. Non mancano poi le promozioni. Possibili incentivi statali possono ridurre significativamente il prezzo finale, rendendo l'acquisto più vantaggioso.

Allestimento Prezzo (circa)
Mokka-e 39.000 euro
Mokka-e Edition 40.000 euro
Mokka-e GS 42.000 euro
Mokka-e Ultimate 44.000 euro

Design Opel Mokka-e

Esterni Opel Mokka-e

Difficile, a un primo sguardo, differenziare le versioni termiche dall’elettrica. Lo sportello per il rifornimento, sulla Mokka-e per la ricarica, è situato sopra il passaruota posteriore sinistro e l’abituale calandra chiusa che si trova sulle auto a batterie qui è esattamente la stessa delle versioni Diesel/benzina, e il motivo è presto detto. Una delle novità stilistiche principali di Mokka-e e Mokka è la presenza dell’Opel “Vizor”, elemento stilistico che unisce i gruppi ottici, anche con LED a matrice (Intellilux LED) e il logo Opel al centro, sotto un vetro unico. La vera presa d’aria è in realtà nella parte bassa del paraurti.

All'anteriore si ritrova il caratteristico “Vizor” che ora si integra in un frontale distintivo che non presenta prese d'aria nel caso dell’elettrica. Ogni elemento è studiato con cura anche sulla fiancata, con la linea di cintura alta e i passaruota scolpiti che le conferiscono un aspetto robusto da SUV. Il tetto a contrasto (disponibile su alcuni allestimenti) aggiunge un tocco di sportività. I fari a LED anteriori e posteriori sono sottili e affilati, contribuendo a un look tecnologico.

Le proporzioni sono molto compatte e al posteriore le luci a LED a sviluppo orizzontale contribuiscono e non poco a dare il senso di un’impronta su strada maggiore. I cerchi sono disponibili da 16” a 18” mentre ricercate sono le colorazioni che possono combinare il tetto bi-color (nero, bianco o rosso). Le colorazioni sono il colore solido Ice Flow White, sempre di serie, così come il metallizzato e sgargiante Mamba Green; gli altri metallizzati sono Black Perla Nera, Power Red, Grey Artense e Voltaic Blue.

Non è molto ampio il lunotto posteriore e questo penalizza un poco la visibilità posteriore, complice anche il terzo montante piuttosto generoso. La telecamera posteriore c’è, ma non sul primo allestimento, ma solo a 180°.

Interni Opel Mokka-e

Nel suo insieme gli interni dell'Opel Mokka-e sono davvero moderni e funzionali, con materiali curati e un elevato livello di tecnologia che stacca decisamente dalle precedenti generazioni Opel. Per caratterizzare la piccola di Opel è stato effettuato un buon lavoro rispetto alla piattaforma di partenza della piattaforma CMP di Stellantis su cui nascono le varie Peugeot 208, Citroen C3, Opel Corsa, DS3, Jeep Avenger e FIAT 600. La nuova Mokka-e, soprattutto negli allestimenti più ricchi, offre un ambiente accogliente e tecnologicamente avanzato.

All'interno della vettura, oltre al quadro strumenti digitale (Pure Panel) e al grande display dell'infotainment, si trova una plancia orientata verso il guidatore che facilita l'accesso ai comandi. Il sistema Pure Panel di Opel integra due schermi, uno per la strumentazione e uno per l'infotainment, creando un ambiente digitale pulito e intuitivo. L'abitacolo è caratterizzato da linee orizzontali e pochi pulsanti fisici, per un'esperienza d'uso semplificata. La connettività è garantita da Apple CarPlay e Android Auto, oltre ai servizi OpelConnect.

waarom-de-vernieuwde-opel-mokka-ineens-duizenden-euros-goedkoper-is-2024-06

Opel Mokka-e: Alternative e Concorrenti

L’Opel Mokka-e è chiamata a competere in un segmento in forte crescita, quello dei B-SUV elettrici. Grazie alle sinergie di Stellantis, la Mokka-e è parente di Peugeot e-2008 e DS 3 Crossback E-Tense, con le quali condivide le motorizzazioni elettriche. Da quest'ultime si distingue grazie a linee audaci e a un sistema di infotainment moderno e intuitivo, il Pure Panel.

Nella Mokka-e, l'insonorizzazione è stata affinata, anche se le sospensioni, in particolare quelle posteriori, mantengono un carattere decisamente più rigido. Si può contare su un impianto frenante potente, con quattro dischi che garantiscono spazi d'arresto ridotti e una notevole resistenza all'affaticamento. Indipendentemente dalla motorizzazione, la Mokka-e assicura una guida sicura e prevedibile, grazie a un controllo di stabilità ben calibrato che interviene con precisione. La dotazione di serie per tutte le versioni include cruise control (non adattivo), l'assistente al mantenimento di corsia e la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni.

Sicuramente l'ultima Mokka-e punta a un pubblico giovane e attento al design, che potrebbe farsi conquistare dal look ricercato e dall'anima completamente elettrica. La Mokka-e è tornata a misurarsi su diversi mercati europei, rafforzando la presenza del brand Opel. Un altro punto a favore di questo B-SUV è costituito dalla sua agilità e dalle dimensioni contenute, che la rendono perfetta per l'uso urbano.

Il mercato del segmento B-SUV elettrico è sicuramente affollato e le sue concorrenti dirette, oltre alle già citate cugine Peugeot e-2008 e DS 3 E-Tense, sono Hyundai Kona Electric, Kia Niro EV, Mazda MX-30, MG ZS EV e Jeep Avenger.

FAQ

Quanto costa Opel Mokka-e?
L'elettrica da 156 CV con batteria da 54 kWh parte da circa 39.000 euro. Tuttavia, sono spesso disponibili promozioni dedicate e incentivi statali che possono abbassare il prezzo finale.
Quando è nata Opel Mokka-e?
L'attuale generazione di Opel Mokka-e è stata lanciata nel 2020. Rappresenta la seconda generazione del modello Mokka, ma la prima a offrire una versione completamente elettrica.
Quanti posti ha Opel Mokka-e?
Opel Mokka-e è offerta di serie con 5 posti a sedere. L'accesso ai sedili posteriori è facilitato dalle ampie portiere, anche se lo spazio per le gambe non è abbondantissimo per i passeggeri più alti.