renault-megane-l-01

Renault Megane Station Wagon

1 / 3
renault-megane-l-01
renault-megane-grandtour-white-side
Renault Megane Grandtour

Renault Megane in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Renault Megane inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):5.7 - 14.1s
Velocità massima:150 - 260 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):29 - 189 g CO2/km
Consumo (combinato):1.3 - 8.2 l/100km
Dimensioni:4200 x 1770 x 1420 mm
Porte:3 - 5
Bagagliaio:308 - 1600 Litri
Capacità di traino:462 - 615 kg

Renault Mégane Station Wagon: storia, modelli, versioni e prezzi

Questa sì che è l’evoluzione della specie verso la perfezione per vincere e sopravvivere: la Renault Mégane punto fermo della gamma della Casa francese, ha saputo trasformarsi nel tempo intercettando il trend di mercato e diventando protagonista assoluta nel segmento delle compatte e soprattutto delle Station Wagon. Nata per offrire una soluzione versatile e spaziosa senza rinunciare a uno stile moderno e a una guida dinamica, la Sporter ha conquistato una solida reputazione sul mercato. Le chiavi della Renault Mégane Station Wagon per attirare clienti sono il riuscito equilibrio tra design elegante e praticità e l’ampia scelta di motorizzazioni, incluse le varianti ibride E-Tech.

La storia dice che la Régie con la Mégane Sporter ha fatto centro unendo forma e funzionalità. Il design fluido e le linee scolpite nascondono un bagagliaio capiente e un abitacolo pensato per il comfort di tutti i passeggeri. Questo approccio si riflette anche nella cura dei dettagli, che rende la vita a bordo più semplice e piacevole. Tra le soluzioni più apprezzate, gli ampi portaoggetti e il vano di carico modulabile, che si adatta a diverse esigenze. Un esempio è il piano regolabile, che permette di dividere lo spazio e di creare uno spazio prezioso sotto il pavimento per riporre oggetti di piccole dimensioni. Molto pratica è la possibilità di reclinare i sedili posteriori in un rapporto 60/40, una soluzione standard che aumenta in modo considerevole la capacità di carico, permettendo di trasportare oggetti lunghi e ingombranti. Infine, la presenza di prese di ricarica USB e supporti per smartphone e tablet contribuisce a rendere la Mégane Sporter una vettura moderna e connessa, perfetta per la vita di tutti i giorni. Leggi di più

Ti interessa la Renault Megane Station Wagon

Renault Megane Station Wagon usata
Renault Megane Station Wagon nuova auto

Modelli alternativi

Segni particolari Renault Mégane Station Wagon

  • Spazio e modularità: il punto di forza della Mégane Sporter è l’abitacolo generoso e l'ampio bagagliaio.
  • Design elegante: linee fluide, profilo affusolato e firma luminosa a C per un’estetica moderna.
  • Tecnologia a bordo: sistemi di infotainment come il display verticale R-Link 2 (sui modelli precedenti) o l’OpenR Link, con un'interfaccia intuitiva e connettività avanzata.
  • Comfort di guida: assetto calibrato che offre equilibrio tra maneggevolezza e assorbimento delle asperità, rendendo la guida rilassante anche sui lunghi viaggi.
  • Motorizzazioni efficienti: ampia offerta tra motori a benzina, Diesel ed ibridi E-Tech.

Modelli Renault Mégane Station Wagon

Renault Megane Grandour E-Tech 2021 Heckansicht

La storia della Mégane Station Wagon è un’evoluzione continua. Dopo la prima generazione, che affiancava la berlina, la versione familiare si è affermata con la seconda e la terza serie, fino a giungere alla più recente e tecnologica quarta generazione, disponibile anche con motorizzazione ibrida plug-in.

Varianti e Generazioni

Renault Mégane I Sporter:

Prima generazione: introdotta a fine anni 1990, ha segnato il debutto della carrozzeria station wagon per la Mégane. Conosciuta come Break, aveva un design semplice e funzionale, con un grande focus sulla capacità di carico, ma già si faceva notare per la sua praticità. All'epoca, si inseriva in un segmento di mercato dove la versatilità cominciava a essere molto richiesta dalle famiglie. La sua affidabilità e i costi di gestione contenuti ne hanno fatto un successo.

Renault Mégane II Sporter:

Seconda generazione: nel 2002, si distingue per un design decisamente più audace e squadrato, con un portellone posteriore dalla forma originale che la rendeva immediatamente riconoscibile. Nota come Grandtour, offriva un’offerta motori ricca e un’attenzione particolare al comfort acustico. L’introduzione della card al posto della chiave tradizionale e del freno di stazionamento elettronico la posizionava tra le vetture più innovative del suo tempo.

Renault Mégane III Sporter:

Terza generazione: nel 2008, è caratterizzata da linee più dinamiche e fluenti, abbandonando il design spigoloso del modello precedente. Ha avuto un restyling nel 2012 e ha introdotto importanti novità tecnologiche, tra cui il sistema di infotainment R-Link, con un display a colori e navigazione integrata. L'efficienza dei motori dCi e TCe ha reso questa generazione un punto di riferimento in termini di consumi ed emissioni. La cura degli interni è migliorata sensibilmente, con un design più pulito e un cruscotto orientato verso il guidatore.

Renault Mégane IV Sporter:

Quarta generazione: presentata nel 2016, è la versione che ha elevato ulteriormente gli standard della categoria. Il design è fortemente influenzato dalla sorella maggiore Talisman, con la distintiva firma luminosa a C a LED. Ha ricevuto un restyling nel 2020 con l'introduzione delle motorizzazioni ibride E-Tech, un'evoluzione del sistema multimediale con il display verticale OpenR Link e l'aggiornamento dei sistemi di assistenza alla guida. La qualità percepita degli interni ha fatto un salto di qualità, con materiali soft-touch e un'ergonomia migliorata.

Dati tecnici Renault Mégane Station Wagon

Motorizzazioni Renault Mégane Station Wagon

L’offerta di motorizzazioni della Renault Mégane Sporter è stata sempre molto variegata, pensata per soddisfare diverse esigenze in termini di prestazioni ed efficienza. Per quanto riguarda i motori a benzina, le opzioni più diffuse includono il 1.2 TCe, un turbo compatto ma brillante, e il più recente 1.3 TCe, sviluppato in collaborazione con Mercedes-Benz. Quest'ultimo, disponibile con diverse potenze (da 115 a 160 CV), offre un buon compromesso tra prestazioni e consumi. Diesel: la Mégane Sporter ha sempre puntato sull’affidabile 1.5 dCi, un'unità molto efficiente e parsimoniosa, ideale per chi percorre molti chilometri. Si affianca il 1.6 dCi, più potente e adatto a un utilizzo più versatile.

La svolta è arrivata con l'introduzione della motorizzazione ibrida plug-in E-Tech. Questo sistema combina un benzina 1.6 aspirato con due motori elettrici e una batteria da 9,8 kWh. La potenza totale è di 160 CV, e il sistema permette di percorrere diversi chilometri in modalità completamente elettrica, riducendo significativamente consumi ed emissioni.

Dimensioni Renault Mégane Station Wagon

Mégane IV Sporter

  • Lunghezza: circa 4,63 metri
  • Larghezza: circa 1,81 metri
  • Altezza: circa 1,45 metri
  • Bagagliaio: da 521 litri a circa 1.504 litri con sedili abbattuti.

Prezzi Renault Mégane Station Wagon

Eccellente il suo rapporto fra qualità e prezzo, unito a una versatilità che la rende una scelta vincente per famiglie e professionisti. Fin dalla sua introduzione, il modello ha puntato su spazi interni generosi, uno stile gradevole e un’attenzione al comfort e alla sicurezza. Nel tempo, l’aggiunta di motorizzazioni ibride E-Tech ha ampliato la sua attrattiva, rendendola un'opzione valida anche per chi cerca una soluzione più attenta all'ambiente. La Mégane Sporter è un’alternativa interessante alle berline di segmento C, senza rinunciare a funzionalità e abitabilità. Il costo da pagare è quello di una vettura robusta, affidabile e ricca di funzionalità.

Versioni Renault Mégane Station Wagon

Renault Megane Grandour E-Tech 2021 Interieur

I listini, pur mantenendo un focus sulla praticità e sul rapporto qualità-prezzo, offrono una vasta gamma di scelte tra motorizzazioni e allestimenti, con l’obiettivo di andare incontro ai desideri di tutti i consumatori. Se inizialmente la gamma Station Wagon di Renault era limitata, oggi la famiglia si è estesa notevolmente, coprendo dal piccolo SUV urbano al grande 7 posti, fino ai modelli completamente elettrici. Molte Renault Mégane Sporter partono da una versione base per poi salire ad allestimenti più ricchi come Intens, Zen o GT Line, e in alcuni casi, culminano nelle versioni più performanti come la GT o RS Line. Altri modelli, invece, nascono con una vocazione specifica, offrendo pacchetti mirati e distintivi fin dal loro debutto.

L’ingresso della Mégane nel segmento delle familiari, che ha segnato una svolta, è avvenuto con la presentazione della prima serie. Successivamente, ecco una crescita costante con la seconda, terza e quarta generazione. Oggi, le versioni della Mégane Sporter sono complesse, variegate e con combinazioni quasi infinite. Si arriva alle più distintive e performanti, come la GT Line o le versioni RS Line (che enfatizzano l'aspetto dinamico).

Valutazioni sul veicolo per Renault Megane

277 Valutazioni

4,4