saab 93f 3

Saab 93

1 / 3
saab 93f 3
saab 93f 8
saab 93f 9

Pro

  • Sicurezza curata
  • Design distintivo

Contro

  • Abitabilità posteriore nelle cabriolet
  • Sterzo poco preciso

Saab 93 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Saab 93 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Saab 93: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Saab 93, che si pronuncia novantatrè una vettura proposta dalla casa automobilistica svedese dal 1956 al 1960, la più recente e famosa Saab è la 9-3, letto nove-tre. Chiarito questo possiamo raccontarvi che la Saab 93 venne presentata nel dicembre 1955, fu disegnata da Sixten Sason e difatti anch'essa presenta il "Saab hockey stick".

La 93 è equipaggiata con un motore Saab a due tempi e tre cilindri da 748 cc e 34 CV (25 kW) montato in posizione anteriore longitudinale. Il cambio è a tre marce con la prima non sincronizzata. Fu la prima Saab ad essere esportata dalla Svezia verso i mercati esteri con la maggior parte delle vetture dirette negli Stati Uniti. Possiede un vasto palmarès di successi sportivi, in particolare in Italia si ricorda il 1º posto alla Mille Miglia 1957 nella categoria Turismo Preparato 750, inoltre nel 1957 vennero inserire la cinture di sicurezza e negli ultimi anni venne migliorato il sistema di raffreddamento. Leggi di più

Ti interessa la Saab 93

Saab 93 usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Saab 93: Target e Punti di Forza

  • Amanti delle vetture svedesi
  • Collezionisti che vogliono distinguersi
  • Dotazioni di sicurezza interessanti per l’epoca
  • Semplicità meccanica
  • Design caratteristico

Dati Saab 93

Motori Saab 93

Nel corso degli anni si sono susseguiti due soli motori sotto il cofano della mitica Saab 9.3. Si trattava di varianti a benzina ben sotto al fatidico 1.0 litri che in tempi nettamente più moderni è la cilindrata più gettonata. Si partiva dal 748 cc da 34 cavalli e 25 kW che era montato in posizione longitudinale con cambio a tre marce e la prima non sincronizzata. La potenza della 93 venne aumentata a 55 cavalli con la versione sportiva GT750, invece, la 93F vide la luce con l’impianto di raffreddamento maggiorato e presenta portiere incernierate nella parte anteriore e venne presentata la versione wagon denominata Saab 95.

Infine, nel 1959 venne prodotta un’auto sperimentale chiamata Saab Monster che si trattava di una versione alleggerita che vedeva due motori da 748 cc per un totale di 140 cavalli. La follia pura per questa vettura? Nel 1960 la Saab 93 condotta da Carl-Magnus Skogh raggiunse la folle velocità di 223 chilometri orari. Questo denota che i motori che la Saab 93 vedeva sotto il cofano motori fatti per durare; infatti, a riscattare le motorizzazioni dallo scetticismo iniziale sarà proprio il tempo che dimostrerà la loro affidabilità e la buona base meccanica che consentirà di introdurre costanti migliorie senza stravolgere l'impostazione iniziale.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
Base 748 cc 25 kW / 34 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 3 marce
GT750 841 cc 40 kW / 55 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 3 marce
93F 748 cc 33 kW / 45 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 3 marce
Monster 748 cc 103 kW / 138 CV Trazione anteriore Cambio manuale a 4 marce

Dimensioni Saab 93

Le dimensioni della Saab 93 sono:

  • lunghezza 4,07 metri
  • larghezza 1,58 metri
  • altezza 1,45 metri
  • passo 2,48 metri

Nonostante le sue dimensioni compatte la Saab 93 costituisce un vero e proprio pezzo da novanta della storia del marchio svedese. Questa vettura fu la prima Saab ad essere esportata dalla Svezia verso i mercati esteri con la maggior parte delle vetture dirette negli Stati Uniti. Possiede un vasto palmarès di successi sportivi, in particolare in Italia si ricorda il 1º posto alla Mille Miglia 1957 nella categoria Turismo Preparato 750. La Saab 93 un bagagliaio da 250 litri, non molti, ma per una vettura del 1956 più che adeguati.

Prezzi Saab 93

I prezzi della Saab 93 risultano essere i più disparati, anche se non sono moltissime le vetture di questa storica disponibili sul mercato. Risulta infatti difficile collocarle un prezzo reale, alcune 93 sono talmente rare da essere presenti solo nei migliori musei d’Europa.

Il listino della Saab 93 poteva variare notevolmente a seconda degli optional presenti sulla vettura. Da ricerche di mercato è emerso che tra i 17.000 e 55.000 euro si può portare a casa una delle rarissime Saab 93 presenti nel mondo. Molte, infatti, data la rarità delle vettura, si trovano nelle collezioni permanenti dei musei, le poche in commercio sono rare e difficili da trovare. Ovviamente in alcune aste i prezzi potrebbero assumere prezzi folli per questo gioiellino svedese.

Design Saab 93

Esterni Saab 93

La Saab 93, a partire dal 1956 si è sempre posta come una berlina svedese familiare semplice ed efficiente con una connotazione unica e relativamente raffinata. Le sue linee bombate sono un’icona di stile e la rendono a tutti gli effetti una vettura rappresentativa degli anni in cui è stata commercializzata. All’esterno quello che salta subito all’occhio è la sua coda tagliata che vuole andare a rimarcare l’aspetto dinamico della vettura che ben si fonde con le linee semplici ed al tempo stesso eleganti

Il frontale è dominato da una griglia arrotondata cromata circondata da alcuni “baffi” che si posizionano poco sotto i grandi proiettori circolari. Immancabile poi per una vettura dall’indiscusso fascino retrò il paraurti cromato che protegge anche gli indicatori di direzione posizionati più in basso di quanto ci si possa aspettare.

Bello, infine, il disegno del cofano curvilineo ed alto che sottolinea l’imperiosità della vettura. Passando poi al laterale della vettura si nota l’inserto cromato che percorre una buona parte della fiancata interrompendosi solo per via della presenza della porta controvento interrotta solo dalla presenza di una bella maniglia cromata. Nel complesso la sua linea semplice riesce ad appagare l’occhio anche grazie alla presenza dei cerchi in ferro da 15 pollici con le coppe cromate.

Chiude un posteriore anch’esso semplice e molto dinamico dove predomina il lunotto obliquo e piccolo ad evidenziare la coda rastremata. Nella parte inferiore per la versione berlina troviamo i fanali piccoli a sviluppo tondo che riprendono i lineamenti dei parafanghi posteriori, il portello di carico risultava essere adeguato viste le dimensioni ridotte della Saab 93.

Interni Saab 93

Gli interni della Saab 93 risultavano essere semplici, bombati e raffinati, denotando anche particolari unici per l’epoca. I comandi principali si trovavano davanti ad un grande volante a due razze in legno e corda grande quanto un timone, con le due razze poste sotto la metà del clacson creando così una V sopra il logo Saab dell’epoca. Inoltre, la classicità e la scelta dei materiali non lascia nulla al caso, tutto è studiato per essere duraturo nel tempo.

Dietro al volante vi era, infatti, un piccolo cruscotto analogico che conteneva l’indicazione dei chilometri, l’indicatore della benzina ed un piccolo orologio analogico disposti con un design orizzontale. Bella, inoltre, la leva del cambio è posta dietro al volante in modo da lasciare spazio ai due occupanti interni della parte anteriore. Chi sedeva dietro poteva contare su una piccola panca e poco spazio per la testa, ma per due bambini lo spazio è perfetto.

saab 93f

Saab 93: Alternative e Concorrenti

La Saab 93 ha da sempre rappresentato una buona vettura, divertente e simpatica per una famiglia o per chi ha bisogno di usare una vettura iconica. Oggi le ulteriori quotazioni della vettura stanno salendo, ma nel complesso rimangono basse per delle vere e proprie bestseller da museo e d’ineguagliabile bellezza.

In tutti i suoi anni di produzione la Saab 93 ha cercato di restare sempre rispettosa del costo e delle prestazioni, senza mai perdere il suo appeal senza tempo e sempre aggiornato nei dettagli in modo da restare immutata nel tempo. Sono molte le concorrenti della Saab 93, specialmente nei suoi anni di produzione, lei però è sempre riuscita a dare molto filo da torcere. Partiamo con le rivali storiche come la BMW, l’Audi, la Peugeot, la Mercedes-Benz.

FAQ

Quante versioni esistono di Saab 93?
La Saab 93 è stata prodotta in una sola versione dal 1956 al 1960.
Quanto vale una Saab 93?
Una Saab 93 può arrivare a costare anche 55.000 euro.
Che macchina sostituisce la Saab 93?
La Saab 93 venne sostituita dalla Saab 96.