Station wagon: novità 2026, modelli migliori e prezzi

Anche se il vento delle mode soffia verso i SUV, le station wagon rimangono delle vetture molto interessanti in grado di garantire spazio ed anche un certo piacere di guida vista la ridotta altezza da terra che consente di ottenere un baricentro basso a vantaggio della dinamica di guida.

La storia delle wagon parte da lontano quando nacque l’esigenza di offrire delle vetture che rispondessero alle necessità dei professionisti alla ricerca di un’automobile agile e manovrabile ma con una maggiore capacità di carico. Le giardinette (questo il nome “originale” delle wagon negli anni ’50 e ’60) sono state per anni delle vetture pensate per l’utilizzo misto sia a scopo lavorativo che per il tempo libero. Negli anni ’60 e ’70, le giardinette sono diventate “familiari”, con una maggior versatilità e un target più mondano.

La rivoluzione per queste vetture che mettono al centro lo spazio e la capacità di carico, è poi definitivamente arrivata a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Fu proprio in questo periodo, infatti, che le familiari sono diventate anche in Italia delle “Station Wagon”, un nome anglosassone che ne segna il cambio di percezione. A segnare il cambio di passo di questa categoria di vetture sono stati due modelli di successo come la Mercedes W123 e la Volvo 240, la familiare è passata da una dimensione pratica e unicamente privata ad un appeal più ricercato e aspirazionale. Con questa nuova vita, il segmento delle station wagon ha guadagnato sempre più spazio, con il periodo tra gli anni ’90 e gli anni ’10 dove le SW hanno rappresentato la scelta perfetta per professionisti, famiglie e non solo.

Questa storia gloriosa si è spezzata solo con la crescita esponenziale delle SUV, vetture che hanno segnato un cambio di passo con il passato determinando la contrazione dei volumi di vendita di grande capacità di carico. Ma nonostante il calo della redditività i marchi Premium continuano a credere molto nelle familiari, così come alcuni brand che fanno delle SW un asset ancora importante.

Scopriamo allora quali sono i migliori modelli di station wagon nel 2026 e i prezzi.

Sommario

Station wagon: novità 2026

Nonostante come già detto sopra non siano più in voga come un tempo nel 2026 sono in arrivo diversi nuovi modelli che andranno così a contendersi il titolo di migliori station wagon. Andiamo ora a vedere quali saranno le nuove station wagon del 2026:

Audi

RS6Studio13838 1

Molto attesa dagli appassionati di auto e non solo, la station wagon del 2026 del brand dei quattro anelli sarà Audi RS6 Avant. Pizzicata in fase di test sulle strade pubbliche in Spagna, si ha certezza che sotto il cofano sarà presente un sistema propulsivo termico. Si suppone che a spingere la futura station wagon di Audi potrebbe essere un motore V6 o V8 abbinato ad un sistema ibrido plug-in.

BMW

p90615615-highres-the-new-bmw-ix3-50-x-d56256

La più attesa di tutte è l’ottava generazione della Serie 3 che, come da tradizione, porterà in dote la variante allungata Touring. Il design sarà il punto forte di questa vettura con delle linee più pulite ed una calandra compatta in stile Neue Klasse volta a riprendere lo stile della iX3. All’interno l’abitacolo sarà rivoluzionato con il sistema di infotainment BMW Panoramic Visione che include un display curvo ed un head-up display a tutta larghezza. Sotto il cofano oltre alle versioni completamente elettriche non mancheranno le varianti termiche.

KIA

kia-k4-front-dynamic

Nel 2026 dovrebbe fare il proprio debutto l’erede della KIA Ceed che probabilmente sarà denominata KIA K4. Il design sarà certamente di rottura rispetto alla precedente generazione di Ceed ed in Europa la vettura dovrebbe essere commercializzata con diverse opzioni di motori a benzina turbo, alcune delle quali mild-hybrid o full-hybrid.

Subaru

subaru trailseeker

Il costruttore giapponese porterà in dote alla propria gamma la station wagon 4x4 un’interessante novità realizzata sulla piattaforma della Solterra (nota in Nord America come Trailseeker) che sarà commercializzata in Europa con il nome di E-Outback. Lunga 4,83 metri questa vettura dovrebbe presentare un’altezza da terra maggiorata mentre il powertrain è completamente elettrico ed è composto dallo stesso pacco batterie da 74,7 kWh della Subaru Solterra.

Station Wagon 2026: i modelli migliori sul mercato

Nonostante l’offerta non sia enorme, vediamo quali sono i migliori modelli di station wagon nel 2026 partendo da classici inossidabili come l’Audi A5 Avant e la Volvo V90. Occorre dunque capire quali siano i migliori modelli presenti sul mercato analizzando il loro rapporto qualità/prezzo, i contenuti tecnologici o più semplicemente per la capacità di carico che da sempre è uno dei punti di riferimento di queste vetture.

Ecco quali sono, secondo noi, i migliori modelli di station wagon sul mercato nel 2026:

BMW

BMW-3-Series Touring-2025

In attesa della nuova generazione, la BMW Serie 3 Touring è in grado di unire praticità, usabilità a 360 gradi e una guidabilità da vera bavarese fin dalla prima generazione, la E30 del 1987. Oggi, la sesta generazione della più piccola delle familiari BMW, la G31, è caratterizzata da dimensioni di tutto rispetto (è lunga 4,71 metri) e di uno stile slanciato e sportivo, ma non esagerato come altre BMW degli ultimi anni. Dotata di un abitacolo ben fatto, moderno e piuttosto pratico, ha una buona dotazione di spazio per passeggeri e bagagli, con un vano regolare, curato e di dimensioni adeguate (500 litri).

Comoda l’apertura del solo lunotto per agevolare il carico di piccoli oggetti, mentre a livello meccanico il cofano lungo e l’abitacolo “arroccato” sulle ruote posteriori fa capire che siamo di fronte ad una vettura dotata di motore anteriore trasversale e trazione posteriore.

Realizzata sulla piattaforma modulare CLAR, l’offerta della Serie 3 Touring è composta da motori 2.0 quattro cilindri e 3.0 sei cilindri in linea benzina e Diesel, con potenze comprese tra i 150 CV della 318d ai 510 CV della M3 Touring Competition xDrive. La più equilibrata? La classica 320d, con motore 2.0 turbodiesel Mild Hybrid da 190 CV, trazione posteriore e consumi da compatta (20,0 km/l).

BYD Seal 6 Touring

SEAL 6 DM-i Touring Estático (18) 1200X800

Il costruttore cinese ha portato al debutto sul mercato la BYD Seal 6 Touring, vista in anteprima al Salone dell’Auto di Torino nel corso del 2025. La BYD Seal 6 DM-i Touring è molto lunga e raggiunge i 4,84 metri mentre la linea è ben proporzionata e piuttosto aerodinamica con un coefficiente Cx di 0,28.

A distinguere quest’auto è lo spazio soprattutto dentro dove si trova una certa cura con due schermi: il cruscotto digitale di 8,8” (poco configurabile e con alcune scritte piccole) mentre il display centrale “touch” di 12,8” è reattivo e consente di gestire un sistema multimediale intuitivo.

Il propulsori sotto il cofano sono interessanti con due livelli di potenza: 184 o 212 cavalli. Tutti e due sono caratterizzati da una tecnologia ibrida plug-in che abbina un 1.5 termico a benzina a dei propulsori elettici: nel caso della versione più potente il motore termico sviluppa solo 98 cavalli, i restanti 114 sono derivati dall’elettrico. Buono lo spunto con uno 0-100 km/h dichiarato di 8,5 secondi.

Cupra Leon Sportstourer

Cupra Leon Sportstourer 2

Il marchio sportivo del gruppo Volkswagen presidia il segmento delle station wagon con la Cupra Leon Sportstourer. Questa media spagnola è ricca di grinta e aggiunge un bagagliaio molto ampio e soprattutto pratico. Ottime le finiture ed anche la tecnologia a bordo con la presenza di due ampi e reattivi display.

Il vero punto di forza è la tenuta di strada ed il relativo piacere di guida, oltre alle prestazioni che sono molto interessanti per un’auto da famiglia. Certo non è la più comoda delle station ma chi sceglie questa vettura principalmente cerca un guizzo di sportività ed ama distinguersi.

La motorizzazione di ingresso è un 1.5 TSI da 150 cavalli mentre le e-Hybrid da 204 o 272 cavalli sono davvero veloci. Al top della gamma si trovano le sportivissime VZ caratterizzate da prestazioni da urlo grazie alla trazione integrale e ai 333 cavalli erogati. Infine, per chi viaggia tanto è ancora presente la versione a gasolio con il 2.0 TDI da 150 cavalli.

Peugeot 308 SW

El nuevo Peugeot 308 SW 2021 ya está disponible en España

Peugeot 308 Wagon è stata recentemente rinnovata con un restyling che ne ha esaltato ancor più la linea filante e personale e si distingue per uno spazio maggiore anche per chi si accomoda dietro. I 27 centimetri di lunghezza in più rispetto alla berlina si notano tutti anche a vantaggio di un bagagliaio ampio e pratico con la seconda fila di sedili reclinabile in tre parti separate.

Da guidare 308 SW risulta molto piacevole con una certa agilità dimostrata anche da uno sterzo leggero e progressivo. Il comfort è molto valido e soltanto le GT sono un po’ rigide sullo sconnesso per via dell’assetto leggermente rivisto per accentuare la sportività. Sotto il cofano trova posto il molto conosciuto 1.2 Hybrid da 145 cavalli che risulta scattante e consuma poco mentre sono disponibili anche le varianti plug-in 1.6 da 195 cavalli e le elettriche pure con batteria da 58 kWh e 156 cavalli di potenza.

Skoda Octavia Wagon

waarom-de-skoda-octavia-combi-plotseling-3000-euro-goedkoper-is-geworden-2024-04

In Europa, la regina delle wagon è da tempo la Skoda Octavia Wagon. Fin dalla nascita del modello a fine anni ’90, infatti, la Octavia familiare si è fatta amare per robustezza, affidabilità e praticità da primato. Queste caratteristiche sono ancora proprie della quarta generazione, lanciata nel 2020 e rivista nel 2023 nello stile e nella tecnologia. Lunga 4,70 metri, questa wagon medio-grande ha uno stile molto filante e moderno, il più appagante della carriera della Octavia.

All’estetica riuscita dell’esterno si abbinano un abitacolo moderno, ben fatto e raffinato, un enorme bagagliaio (640 litri) con tante soluzioni furbe e una ottima dotazione tecnologica. I motori, invece, sono tutti a quattro cilindri, a benzina o a gasolio. Adatti a chi percorre pochi km i 1.5 TSI, sia in versione a benzina con cambio manuale che m-HEV Mild Hybrid con cambio automatico DSG, mentre per chi percorre tanta strada la scelta giusta è l’eccellente 2.0 TDI, disponibile con 116 o 150 CV e capace, in ogni declinazione, di offrire ottime prestazioni e consumi molto ridotti. Sportiva e appagante, infine, la Octavia RS con motore 2.0 TSI da 265 CV.

Toyota Corolla Touring Sports

toyota-corolla-touring-sports-white-side

Grazie al suo powertrain ibrido e al grande bagagliaio, l’attuale Toyota Corolla Touring Sports si è fatta apprezzare da chi aveva scelto la precedente Auris TS. Che si tratti di un professionista che vive in città o una famiglia a caccia di viaggi, infatti, la Corolla Touring Sports convince sia con uno stile sportivo, dinamico e personale che con un abitacolo spazioso, razionale e con un bagagliaio molto grande (da 581 a 598 litri).

Lunga 4,65 metri, la Corolla Touring Sports è realizzata sul pianale modulare TNGA-C, ed è proposta in Italia unicamente con motori Full Hybrid. Dopo il restyling di metà 2022, infatti, adotta interamente il sistema ibrido Toyota di quinta generazione in due livelli di potenza. La versione d’attacco è la 1.8 Hybrid, con motore da 1.8 litri, 140 CV di potenza massima, mentre la più potente 2.0 Hybrid ha 196 CV e consumi paragonabili alla 1.8, superiori ai 22 km/l WLTP. Se si vuole risparmiare qualcosa, la Corolla Touring Sports è disponibile anche a qualche migliaio di euro con il motore 1.8 Hybrid da 140 CV e marchio Suzuki con il nome di Swace.

Volkswagen Passat Variant

Volkswagen passat variant 2023

Il marchio tedesco propone in listino una vera bestseller, la Volkswagen Passat Variant. Lunga ben 4,92 metri, la Passat Variant di nona generazione è la prima a non essere realizzata e prodotta interamente da VW: per quest’ultima iterazione, infatti, la Casa di Wolfsburg ha unito le forze con Skoda, realizzando nella stessa fabbrica di Mlada Boleslav anche la Superb.

Dotata di uno stile tondeggiante e più morbido che in passato, la Passat B9 è caratterizzata da interni spaziosi e piuttosto tecnologici, con pochi tasti fisici e una dotazione di spazio generosa per passeggeri e bagagli (il vano di carico è da ben 690 litri, che scendono a510 litri sulla eHybrid). Realizzata sulla piattaforma MQB EVO, la Passat Variant B9 è proposta in Italia con un motore Mild Hybrid a benzina, il 1.5 eTSI da 150 CV, due versioni Plug-In Hybrid a benzina, la 1.5 eHybrid da 204 o 272 CV, e un Diesel, il 2.0 TDI in tre livelli di potenza: 122, 150 e 193 CV.

Volvo V90

Volvo-V90-Front

Nata nel 2016 la V90 è un wagon bassa con il lunotto molto inclinato che le conferisce una presenza su strada particolare con linee slanciate ed eleganti. Fin dal primo sguardo si capisce che questa vettura svedese è un mezzo di lusso che si pone come un’ammiraglia anche grazie alle imponenti dimensioni che vedono una lunghezza di poco meno di cinque metri.

Anche all’interno si respira un’atmosfera premium con interni semplici, spaziosi e ben realizzati, con ampia scelta per i rivestimenti. Notevoli anche il comfort e la tenuta di strada grazie alla davvero energica spinta dell’ibrido con il 2.0 turbo anteriore e il motore elettrico posteriore la rendono un’integrale 4x4.

La gamma è interamente ibrida ricaricabile plug in T6 e T9 con due livelli di potenza: 349 e 445 cavalli.

Station wagon 2026: i prezzi di questi modelli

  • Dopo aver analizzato i modelli migliori del 2026, di seguito riportiamo i prezzi:
  • BMW Serie 3 Touring, a partire da 49.800 euro
  • BYD Seal 6 Touring, a partire da 39.400 euro
  • Cupra Leon Sportstourer, a partire da 34.600 euro
  • Peugeot 308 SW, a partire da 34.140 euro
  • Skoda Octavia Wagon, a partire da 30.550 euro
  • Toyota Corolla Touring Sports, a partire da 35.500 euro
  • Volkswagen Passat Variant, a partire da 44.600 euro
  • Volvo V90, a partire da 79.050 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto americane 2026: 5 modelli da scegliere, dove comprarle e i costi

Station wagon grandi: tra le migliori e le più grandi del 2026

Minivan 2026: quali sono, i migliori e i prezzi

Mostra di più