


Pro
- Abitabilità notevole
- Motori prestazionali
Contro
- Dimensioni da auto americana
- Consumi non molto contenuti
Chevrolet Impala in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Chevrolet Impala inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Ti interessa la Chevrolet Impala
Tutti gli articoli

Prova: Chevrolet Captiva – Captiva...una vera Chevy?

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna

Prova auto usate: Citroën C3 – Citroën C3

Prova: Mercedes C320 CDI T 4Matic – Sognando la realtà

Prova: Mercedes SLK 200 Kompressor (restyling) – Senza tempo
Modelli alternativi
Chevrolet Impala: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca una vettura molto spaziosa
- Per chi cerca una vettura dallo “spirito yankee”
- Prestazioni interessanti
- Presenza cambio automatico
- Disponibili versioni berlina, coupé e station wagon
Dati Chevrolet Impala
Motori Chevrolet Impala
Come tutte le Full-Size americane, i motori della Chevrolet Impala sono sempre stati quelli di grossa cilindrata, generalmente dotati di turbocompressore e quasi sempre di trasmissione automatica. La prima serie era disponibile con tre diversi propulsori: uno da 3.9 litri con 6 cilindri in linea, uno da 4.6 litri con 8 cilindri a V e uno da 5.7 litri, anch'esso con lo stesso frazionamento.
Con la terza generazione furono introdotti altri due motori, uno da 6700 cc e uno da 7000 cc, montato solo nella versione del 1963. Nel periodo della commercializzazione della quarta generazione furono presenti ben dieci motori, con cilindrate che variavano dai 4.1 litri ai 7.4 litri. La quinta serie ridusse della metà i propulsori, mantenendo il "piccolo" 4100 e quattro potenti V8. Le Chevrolet Impala della sesta generazione furono la uniche ad essere equipaggiate con propulsori Diesel.
Per la settima serie era previsto un solo propulsore V8 da 5.7 litri. L'ottava serie fu limitata a motori di più piccola cilindrata, tutti da sei cilindri, con cilindrate dai 3.4 ai 3.8 litri, nel tentativo di ridurre i consumi di carburante. La nona generazione prevedeva otto propulsori, con un unico otto cilindri e sette a sei cilindri.
La serie del 2014 è a disposizione con tre "piccoli" motori, due da quattro cilindri e uno da sei, con cilindrate dai 2.4 (il più piccolo motore mai montato su una Chevrolet Impala) ai 3.6 litri. Ecco nel dettaglio le motorizzazioni proposte dall’ultima serie di Chevrolet Impala.
Motorizzazione | Cilindrata | Potenza kW/CV | Trazione | Cambio |
---|---|---|---|---|
2.4 | 2384 | 134 kW/182 CV | Trazione anteriore | Cambio automatico a sei rapporti |
2.5 | 2457 | 146 kW /196 CV | Trazione anteriore | Cambio automatico a sei rapporti |
3.6 | 3564 | 227 kW/ 305 CV | Trazione anteriore | Cambio automatico a sei rapporti |
3.6 GNC | 3564 | 172 kW/230 CV | Trazione anteriore | Cambio automatico a sei rapporti |
2.5 | 2457 | 146 kW /197 CV | Trazione anteriore | Cambio automatico a sei rapporti |
3.6 | 3654 | 227 kW/305 CV | Trazione anteriore | Cambio automatico a sei rapporti |
Dimensioni Chevrolet Impala
Le dimensioni della Chevrolet Impala sono:
- lunghezza 5,11 metri
- larghezza 1,85 metri
- altezza 1,50 metri
- passo 2,84 metri
Le dimensioni della Chevrolet Impala sono state sin dal debutto da americana vera, dove vige il principio del “bigger is better”, che nel mondo delle automobili si traduce in “più grande è l’auto, più grande è il divertimento”. Infatti, la prima serie del 1958 misurava 5,3 metri in lunghezza, aveva 1,97 metri di larghezza e 1,44 metri di altezza, con un passo di 2,67 metri. La carrozzeria era di grande impatto visivo, non solo per via delle generose dimensioni, ma anche per la presenza di cromature e di dettagli estremamente curati.
Le dimensioni della Chevrolet Impala, essendo, come detto, prodotta anche in versioni coupé, familiare e station wagon, cambiano sensibilmente da generazione e in generazione nonché da versione in versione, conviene quindi prendere la scheda tecnica per approfondire ogni dettaglio sul modello di proprio interesse.
La decima serie, prodotta dal 2014 fino al 2020, ha mantenuto la tradizione delle berline full size, infatti è lunga 5,11 metri, con una larghezza di 1,85 metri, un’altezza che sfiora il metro e mezzo, infine un passo di 2,84 metri.
Prezzi Chevrolet Impala
I prezzi della Chevrolet Impala, vista l’ampia offerta di generazioni e versioni, dipendono molto da diversi fattori come l’anno di produzione, la versione in presa in esame, lo stato di conservazione della carrozzeria e della meccanica. Essendo un modello che in Italia non è mai stato ufficialmente importato, sono rare quelle in vendita nel nostro paese, conviene quindi estendere il filtro di ricerca a tutta Europa. In questo caso si possono trovare principalmente i modelli vintage della Impala.
Si possono trovare Chevrolet Impala anche sotto i 10.000 euro in cattive condizioni, ma la maggior parte delle auto in vendita oscilla fra i 20.000 e i 45.000 euro, a cui bisogna aggiungere in preventivo il trasporto in Italia se l’esemplare di maggiore interesse si trova all’estero.
Esistono esemplari storici che, oltre alla maniacale cura per le condizioni sia degli esterni che per l’abitacolo, hanno anche per un chilometraggio bassissimo che le rende quasi pari al nuovo. In questi casi i prezzi possono tranquillamente superare i 100.000 euro per mettersi in garage un autentico pezzo di storia degli Stati Uniti. Per quanto riguarda la decima serie i prezzi da nuova oscillavano, nella madre patria a stelle e strisce, fra i 27.000 e i 36.000 dollari da nuova.
Design Chevrolet Impala
Esterni Chevrolet Impala
Dal punto di vista del design l’ultima Impala è stata piuttosto sobria, le forme classiche di questa quattro porte avevano comunque quelle nervature e quelle cromature che le regalavano un piacevole tocco di sportività ed eleganza.
Lo slogan con cui veniva promossa l’Impala era il seguente: "Un'automobile di prestigio alla portata del cittadino medio americano". Proprio per questo gli esemplari venduti furono più di 13 milioni con il record assoluto di vendite toccato nel 1965 con volumi che toccarono il milione solo negli USA.
Nei tanti anni di produzione la Impala ha visto numerose rivisitazioni stilistiche: i modelli degli ultimi anni di produzione avvenuta fino al 2020 assunsero delle linee molto più classiche mentre sono delle vere e proprie icone di stile le primissime Impala degli anni ’60. Difficile, infatti dimenticare il posteriore che caratterizzava la vettura con la tipica forma ad ala di pipistrello: una vera e propria auto americana dalle proporzioni esagerate ma che ancora oggi costituisce un riferimento per i collezionisti.
Interni Chevrolet Impala
Gli interni della Chevrolet Impala, come da consolidata tradizione per le auto americane, offrono una grande abitabilità per i suoi occupanti, anche se nelle versioni coupé o cabriolet comunque diminuisce in assoluto rispetto alla berlina o alla station wagon.
Lo stile e l’ergonomia, invece, sono chiaramente influenzati dal periodo di produzione, che varia dai materiali usati (si pensi alle cromature degli esemplari di fine anni ‘50 e anni ‘60) fino alla disposizione unita dei sedili anteriori, che con gli anni è praticamente sparita. Vale quindi lo stesso principio visto prima per le dimensioni, cioè di valutare singolarmente caso per caso, qui alla voce abitacolo.
Focalizziamoci quindi sugli interni della Chevrolet Impala di decima generazione, che danno l’impressione quasi di sedersi in un’auto di lusso, grazie all’utilizzo di pelle e radica. La plancia è piuttosto imponente, ma gradevole nel design grazie al suo andamento sinuoso e volendo era disponibile con un bicolore abbinato ai sedili.
Sono presenti il climatizzatore automatico bizona, con bocchette anche dietro, il navigatore con schermo integrato nella plancia (e dietro nasconde un piccolo vano portaoggetti), accattivante poi il cruscotto a binocolo. Non viaggia troppo scomodo nemmeno il terzo passeggero del divano, grazie al tunnel praticamente piatto. Non male il baule con i suoi 532 litri di capacità minima.
Chevrolet Impala: Alternative e Concorrenti
Quella della Chevrolet Impala è una delle produzioni più longeve del mondo automobilistico. Nel corso dei suoi oltre cinquant'anni di commercializzazione, la vettura è stata oggetto di numerose modifiche: sono ben dieci i restyling dal 1959 al 2020.
La seconda serie aveva un passo più lungo rispetto alla prima e fu dotata di un nuovo telaio dalle forme più sporgenti. Oltre alla berlina, iniziarono ad essere presenti le versioni sportive, le quali comprendevano la Coupé, con carrozzeria a quattro porte, la Sport Coupé, con carrozzeria a due porte e la “Convertible”, la versione a cielo aperto. I modelli degli anni 60 e 70 sono certamente quelli più iconici, ma anche quelli fra i più onerosi da acquistare e gestire.
Ci sarebbe davvero tanto da dire su ogni singola generazione, ma vediamo nel dettaglio la decima generazione. Lanciata nel 2014, presenta linee più sportive rispetto al solito, con bombature e parti tondeggianti. Ottimi i sistemi di sicurezza, con dieci airbag, ESP, chiamata automatica dei soccorsi in caso di incidente, ABS con ripartitore di frenata e sistema di rivelazione del cambio di corsia.
Trattandosi della berlina più venduta della storia, la Chevrolet Impala è ben presente nel mercato delle automobili usate negli Stati Uniti, anche con le prime generazioni, divenute auto d'epoca. Le concorrenti della Chevrolet Impala di ultima generazione erano la Cadillac XTS oppure la Buick LaCrosse.