pontiac-aztek-front

Pontiac Aztek

1 / 3
pontiac-aztek-front
pontiac-aztek-side
pontiac-aztek-back

Pro

  • Design votato alla praticità
  • Presenza di versioni a quattro ruote motrici

Contro

  • Qualità delle plastiche interne modesta
  • Peso elevato

Pontiac Aztek: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Pontiac Aztek è l’esempio evidente di come un progetto ambizioso ma mal eseguito, con buone idee penalizzate da un’estetica respingente, possa divenire un boomerang. È passata dall’essere un fallimento commerciale a diventare una leggenda cult dell’automotive, amata e odiata allo stesso tempo. Anche il Time ne parlò decretandola come una delle vetture più brutte mai realizzate che furono la rovina della Pontiac.

La Aztek venne prodotta da General Motors dal 2001 al 2005 e si configurò come una vettura che voleva coniugare le qualità di un SUV a quelle di un’auto tradizionale. Provvista sia di modelli a trazione anteriore che integrale, la Aztek si distinse subito per l’accurata ricerca tecnologica delle strumentazioni di bordo. Questo innovativo, forse troppo, crossover venne notato anche dall’industria cinematografica che lo utilizzò come vettura personale di Walter White nella fortunatissima serie Tv Breaking Bad. Leggi di più

Ti interessa la Pontiac Aztek

Tutti gli articoli

Pontiac Aztek: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca spazio e versatilità
  • Per chi desidera un’auto fuori dagli schemi
  • Tecnologia avanzata per l’epoca
  • Impianto audio Bose
  • Comoda per i lunghi viaggi

Dati Pontiac Aztek

Motori Pontiac Aztek

Nel corso dei pochi anni di produzione della Pontiac Aztek venne installato un solo motore benzina con una sola trazione ed un solo cambio automatico. Il pianale su cui sorgeva la Pontiac Aztek, considerata una delle 50 auto più brutte al mondo, era il numero UGMT250 della General Motors ed il propulsore che venne installato sotto il cofano fu un motore con il nome in codice LA1. Questo era un propulsore da 3.4 litri V6 con 188 cavalli e 285 Nm di coppia a 4.000 giri.

Questo motore, nonostante la coppia e la cubatura elevata, risultava piuttosto lento: impiegava, infatti, circa 13 secondi per passare da 0 a 100 km/h, con una velocità massima di 150 chilometri all’ora. Quest’unico motore era abbinato ad un cambio rigorosamente Made in USA, ovvero automatico a quattro rapporti. I consumi della Pontiac Aztek sono mediamente di 8 chilometri al litro, che però, se venisse importata in Italia verrebbe dotata di impianto GPL per contenere i consumi.

  • 3.4 litri V6, 188 cavalli, trazione posteriore o integrale, cambio automatico a 4 rapporti

Dimensioni Pontiac Aztek

Le dimensioni della Pontiac Aztek sono:

  • lunghezza 4,62 metri
  • larghezza 1,87 metri
  • altezza 1,69 metri
  • passo 2,75 metri

L'Aztek era disponibile con due opzioni di carico: un ripiano estraibile che poteva reggere fino a 180 kg di carico e che scorreva su rotelle quando veniva rimosso dal veicolo, oppure un versatile sistema costituito da una rete portaoggetti con portata massima di 91 kg e che poteva essere configurata in 22 modi differenti. L'Aztek offriva molti accessori ed opzioni adatte alla vita all'aria aperta, come una console centrale che poteva essere usata anche come frigo estraibile, ed un pacchetto tenda/materassino gonfiabile che, assieme ad un dispositivo ad aria compressa, permetteva all'Aztek di essere utilizzata anche come camper.

Prezzi Pontiac Aztek

Trovare una Pontiac Aztec sul mercato dell’usato non è semplice dato che la vettura non è mai stata importata in Europa.

Dalle vaste ricerche di mercato è emerso che il suo prezzo iniziale oscillava dai 21.530 dollari, fino ai 24.445 dollari. Oggi per portarsi a casa, in America, un pezzo di storia dell’auto non proprio roseo, bisogna spendere tra i 2.000 e gli 8.000 dollari.

Nel complesso è possibile notare come la Pontiac Aztek resti una vettura apprezzata ed al tempo stesso bistrattata. La Pontiac Aztek era proposta nella versione “All Purpose” che adottava la trazione anteriore o le quattro ruote motrici. All’epoca risultava corta e praticamente inesistente la lista degli optional, come il tetto panoramico apribile o i cerchi in lega da 17”.

Design Pontiac Aztek

Esterni Pontiac Aztek

Dicevamo che la Pontiac Aztek, a partire dal 2001 si è sempre posta come una monovolume semplice e pratica. Insomma, agli occhi non passa certo come un capolavoro di design ma comunque di questo modello si possono apprezzare alcune caratteristiche innovative. La conformazione a monovolume parte anche dal cofano che risulta ampio e molto curvo che con le due nervature che degradano sul parabrezza evidenziano le linee alte e slanciate della Pontiac Aztek. Il frontale è particolare e movimentato, merito della griglia imponente che caratterizza il muso innovativo, insieme ai grandi proiettori a sviluppo verticale posti su due livelli.

Lateralmente la Pontiac Aztek si presenta pulita e semplice, con un effetto bombato appena sotto i piccoli vetri che donano comunque molta luce all’abitacolo. La sua linea semplice, tagliata posteriormente, come accade nelle coupé, riesce comunque ad appagare l’occhio, mentre sono imponenti i passaruota squadrati.

Chiude un posteriore che riflette lo stesso approccio stilistico audace e anticonvenzionale del resto della vettura. È caratterizzato da linee spigolose, superfici spezzate e proporzioni squadrate, che si discostano nettamente dalle forme più fluide dei SUV contemporanei. Il lunotto posteriore è inclinato e incorniciato da un montante spesso, con una finestratura a sviluppo orizzontale che contribuisce alla sensazione di robustezza, ma anche di pesantezza visiva.

Interni Pontiac Aztek

Gli interni della Pontiac Aztek risultavano essere semplici, me decisamente al passo con i tempi. L’abitacolo è spazioso, con un’impostazione da SUV familiare e una forte attenzione alla versatilità d’utilizzo. I materiali utilizzati sono prevalentemente plastici e rigidi, coerenti con il segmento e il prezzo dell’auto, ma ben assemblati e pensati per resistere a moltissimi chilometri di strada.

Semplicissimo è il disegno della plancia con una disposizione razionale dei comandi mentre uno degli elementi più distintivi è l’head-up display che proietta alcune informazioni come la velocità di marcia direttamente sul parabrezza. Il cruscotto presenta strumentazione analogica chiara, mentre la console centrale può ospitare un impianto audio Bose opzionale e, in alcune versioni, una console refrigerata estraibile, utilizzabile anche come piccolo frigo portatile.

Il volante era lineare, a quattro razze, mentre a colpire erano le dimensioni della leva del cambio automatico davvero molto grande posizionata al centro del tunnel.

La seconda fila offre spazio sufficiente per tre adulti, mentre la zona posteriore si distingue per la modularità: i sedili possono essere ripiegati o completamente rimossi, creando un ampio piano di carico piatto. Inoltre, la vettura dispone di numerosi vani e accessori pensati per il tempo libero, tra cui portaoggetti estraibili come zaini, ganci per borse, e una configurazione interna pensata per ospitare un materasso gonfiabile (con kit tenda opzionale). Chiude l’abitacolo un bagagliaio con apertura a ribaltina, con 320 litri a disposizione, perfetto per caricare tutto l’occorrente per una famiglia, nel caso fosse necessario abbassare i sedili si hanno a disposizione 1.200 litri.

Pontiac Aztek: Alternative e Concorrenti

L'Aztek venne prodotto a Ramos Arizpe, in Messico, dove condivideva le linee d'assemblaggio con la Buick Rendezvous. In Canada, il modello riempì lo spazio lasciato dalla Sunrunner, che venne tolta dal mercato nel 1997, mentre negli Stati Uniti ed in Messico l'Aztek fu il primo SUV marchiato Pontiac mai commercializzato. Già al momento del lancio, la Aztek era disponibile sia a trazione anteriore sia a trazione integrale.

Le concorrenti della Pontiac Aztek sono poche e con una fama nettamente migliore, queste sono la Ford Bronco, la Volkswagen Tiguan, la Chrysler PT Cruiser, la Ford Puma, tutte vetture nettamente più moderne che ora ricoprono queste nuove fasce e rimangono un a listino delle case.

Pontiac Aztek, specialmente nelle prime versioni, ha venduto pochissime unità, merito di un prezzo in linea con i dettami dell’epoca ed una vettura che era in grado di coniugare molto spazio in piccole dimensioni, tutto questo, aggiungendo uno spirito maggiore d’innovazione che non venne capito e considerato come una delle vetture più brutte al mondo, di sicuro le linee non le hanno mai reso giustizia fino in fondo e non hanno permesso di capirla, venne sostituita nel 2005 dalla Pontiac Torrent che riuscì a risollevare le sorti della casa americana.

FAQ

In che anno è uscita Pontiac Aztek?
La Pontiac Aztek, la crossover di Pontiac, è uscita nel 2001.
Quanti posti ha una Pontiac Aztek?
La Pontiac Aztek è omologata per 5 posti, con un bagagliaio da 320 litri.
Quanto è grande una Pontiac Aztek?
La Pontiac Aztek è lunga 4,62 metri, larga 1,87 e alta 1,69 metri.

Altri collegamenti

Più dettagli