Passa al contenuto principale
autobianchi-a112-lx-m-02

Autobianchi A112

1 / 3
autobianchi-a112-lx-m-02
autobianchi-a-112-l-02
autobianchi-a-112-l-03

Pro

  • Stile piacevole della carrozzeria
  • Motori comunque brillante per il peso ridotto

Contro

  • Assemblaggi non impeccabili
  • Spazi ristretti all’interno

Autobianchi A 112 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Autobianchi A 112 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Autobianchi A112: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Autobianchi ha sempre realizzato modelli in grado di creare successo e attirare un notevole pubblico, specialmente in un segmento che oggi viene definito delle citycar.

L’Autobianchi A112, nasce nel 1969 con una linea decisamente più morbida, allegra e giovanile rispetto alla sua progenitrice, la Bianchina. In quel segmento del mercato, FIAT disponeva dell'obsoleto modello 850, non in grado di rivaleggiare per immagine e concezione tecnica con la rivoluzionaria utilitaria anglo-italiana; pertanto, il team diretto da Dante Giacosa decise di proporre, attraverso la controllata Autobianchi, una vettura di piccole dimensioni, dall'aspetto elegante e dotata della moderna trazione anteriore. Leggi di più

Ti interessa la Autobianchi A112

Autobianchi A112 usata

Tutti gli articoli

Autobianchi A112: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una compatta dallo stile ricercato
  • Per chi desidera una Youngtimer che ha fatto scuola negli anni ’70
  • Design ricercato
  • Buono spunto del propulsore
  • Dimensioni compatte

Dati Autobianchi A112

Motori Autobianchi A112

Nonostante le molteplici versioni di Autobianchi A112 prodotte nel corso degli anni si sono susseguiti principalmente tre motori sotto il cofano della piccola Autobianchi. Tutti i propulsori erano a benzina, si partiva con un 903 cc di cilindrata. Il propulsore più piccolo era in grado di sviluppare 42 CV, che possono sembrare pochi, ma dato il peso molto contenuto della vettura, erano più che sufficienti.

La versione restyling vide l’aggiunta di un motore 965 cc di cilindrata e ben 48 cavalli oltre all’inserimento di un nuovo cambio a 5 marce più adatto alla vettura.

L’altro motore a listino che, con alcuni aggiornamenti rimase fino a fine carriera, era il 1.05 riservato alle Abarth da 70 CV. Questo motore era strettamente per le versione Abarth. Questo era accoppiato ad un cambio manuale a 5 rapporti in grado di portare in poco più di 13 secondi l’Autobianchi A112 a 100 km /h e raggiungere una velocità massima di 160 km/h, mentre le altre versioni fermavano la lancetta attorno ai 130 km/h.

  • 903 cm3 (dal 1975 al 1986), 42 CV, trazione anteriore, cambio manuale
  • 965 cm3 (dal 1977 al 1985), 48 CV, trazione anteriore, cambio manuale
  • 1050 cm3 Abarth (dal 1974 al 1985), 70 CV, trazione anteriore, cambio manuale

Dimensioni Autobianchi A112

Le dimensioni della Autobianchi A112 sono:

  • lunghezza 3,23 metri
  • larghezza 1,48 metri
  • altezza 1,36 metri
  • passo 2,04 metri

L’Autobianchi A112 a partire dal 1969 ha riscosso un ottimo successo commerciale. Proporzionato alle dimensioni dell’auto anche il bagagliaio che misura 180 litri.

Prezzi Autobianchi A112

Dando uno sguardo al mercato dell’usato le offerte per la piccola Autobianchi non mancano. Gli esemplari più economici partono da circa 2.500 euro per le A112 con qualche miglioria da apportare alla carrozzeria ma non troppi chilometri all’attivo.

In ogni caso questa Autobianchi A112 rappresenta davvero un modello interessante per chi si vuole avvicinare al mondo delle Youngtimer non spendendo troppo.

L’Autobianchi A112 usciva in numerosi allestimenti che andavano dalla base alla Elegant, comprese la E, l’LX, a Junior e la Elite. Quest’ultima prevedeva una dotazione completa con carrozzeria identica alle altre Autobianchi A112 caratterizzata da una serie di optional come il cromo e la pelle sui sedili e sui pannelli.

Con quasi 4.000 euro non è raro trovare delle A112 Elite in ottime condizioni, mentre se si desidera un allestimento più curato come l’Elegant che aggiunge alcuni dettagli inediti con colorazioni a contrasto come quella con il bianco della carrozzeria che ben si abbina ai pellami rossi degli interni bisogna aggiungere circa 500 euro in più.

Capitolo a parte quanto riguarda le altre versioni speciali come la mitica Autobianchi A112 Abarth, in questo caso i prezzi salgono fin verso i 20.000 euro.

Design Autobianchi A112

Esterni Autobianchi A112

Sogno di moltissimi giovani italiani degli anni Settanta, ancora oggi la A112 riesce a dire la sua distinguendosi con le sue forme bombate che ricordano un po’ quelle della Mini. L’anteriore è caratterizzato da due __proiettori dal design circolare che ricordano degli occhi __ con una griglia prominente interrotta solamente al centro dal logo Autobianchi mentre poco più in basso si trovano gli indicatori di direzione. Il cofano, nella versione Abarth, ospita una bella presa d’aria che trasmette grande carattere alla vettura mentre il parabrezza è leggermente inclinato.

Lateralmente la Autobianchi A112 si presenta pulita e semplice con linee abbastanza squadrate. Questo disegno rendeva l’auto moderna per l’epoca con un’impronta minimalista dedicata alla funzionalità.

Al posteriore, per ottimizzare gli spazi con delle dimensioni davvero contenute per la città è presente la “coda tronca” ma la presenza della vettura su strada è accentuata da passaruota leggermente bombati che le davano un aspetto molto più sportivo.

Durante gli anni l’Autobianchi A112 ha subito molteplici restyling che però non hanno mai stravolto le proporzioni originarie, la modifica più sostanziale è stata quella che ha visto il cambio dei paraurti e l’aggiunta di modanature nere che sono andate a modificare il design della vettura rendendola più simile agli stilemi anni 80, in particolare per le versioni sportive Abarth A112.

Interni Autobianchi A112

Nel corso della sua lunga carriera la A112 subì molteplici restyling e miglioramenti. Gli aggiornamenti riguardarono anche gli interni con l’introduzione di nuove sellerie. All’esordio la plancia della A112 era molto semplice con degli strumenti circolari e sedili rivestiti in materiale sintetico “skai” mentre a pochi anni dall’introduzione sul mercato della citycar nel 1973 arrivarono importanti dotazioni come i sedili reclinabili ed appoggiatesta regolabili. L’intento fu quello di proporre un abitacolo più curato: un obiettivo raggiunto grazie all’arrivo della finta pelle, dei tappeti in moquette e dei rivestimenti in tessuto scozzese.

Dal 1975 fu introdotta la possibilità dell’omologazione per cinque persone mentre gli ultimi aggiornamenti significativi per la piccola Autobianchi arrivarono due anni più tardi con l’introduzione di comandi più moderni e spie che determinarono uno stile che rimase poi quasi invariato fino alla fine della produzione.

Degne di nota sono le caratterizzazioni presenti sulla versione Abarth che sottolineava nettamente lo spirito sportiveggiante della A112 con sedili avvolgenti ed il volante a tre razze, oltre alla presenza di strumenti aggiuntivi come contagiri, manometro e termometro dell’olio.

autobianchi a112 elegant interior

Autobianchi A112: Alternative e Concorrenti

L’Autobianchi A112 ha da sempre rappresentato una buona vettura, ora è una piccola molto apprezzata dai collezionisti. La sua lunga carriera è terminata nel 1986, quando la A112 è uscita di scena per lasciare il posto alla mitica Autobianchi Y10.

Le rivali di allora erano l’Audi 50, la Fiat 127, la Ford Fiesta, l’Innocenti Mini, la Peugeot 104, la Renault 5, la Talbot Samba.

FAQ

In che anno è uscita Autobianchi A112?
L’Autobianchi A112, disegnata sotto la direzione di Dante Giacosa da Marcello Gandini per Bertone, è uscita nel 1969.
Quanti posti ha un’Autobianchi A112?
L’Autobianchi A112 è omologata per 4 posti, alcune versioni possono ospitare anche cinque persone.
Quanto costa un’Autobianchi A112 Abarth?
L’Autobianchi A112 in allestimento Abarth costa mediamente circa 20.000 euro.

Altri collegamenti

Più dettagli