



BMW serie 7 (tutto) in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW serie 7 (tutto) inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per BMW Serie 7
Ti interessa la BMW Serie 7
Altre informazioni per la tua ricerca
BMW Serie 7: com’è fatta, pro e contro
La BMW Serie 7 di sesta generazione è lunga 5,09 metri (passo corto – G11) e 5,24 metri (passo lungo – G12). Il restyling introdotto a inizio 2019 ha variato le misure in 5,12 metri, in lunghezza, per le versioni a passo corto (3,07 metri) e 5,26 metri per le versioni a passo lungo (3,21 metri). Per entrambe le carrozzerie la larghezza (1,90 metri) e l’altezza (1,47 metri) si mantiene costante. La nuova Serie 7 si contraddistingue per una calandra molto ampia, in cui il doppio rene aumenta in superfice del 40%. Le linee importanti sono rese più aerodinamiche, ed eleganti, da due feritoie ai lati del paraurti (Air Curtains) mentre i gruppi ottici, più sottili, ma dotati di fari BMW Laserlight, in alternativa agli adattivi LED di serie. Nella parte posteriore la Serie 7 propone nuove luci, con forma a L rovesciata, più sottili rispetto al passato, mentre un elemento sottile, sempre a LED, unisce i due proiettori. Importanti, nelle dimensioni, i terminali di scarico con bordi cromati. Su alcuni pacchetti, come l’M Sport, è disponibile un pacchetto più sportivo in grado di aumentare la sportività del modello. L’abitacolo di BMW Serie 7 offre il massimo sia a livello di materiali sia a livello di tecnologie. Rimangono a pagamento optional come la pelle Exclusive Nappa con trapuntatura estesa così come i listelli in legno pregiato American Oak Dark con inserto in metallo. Grande cura è stata riservata all’insonorizzazione, mentre il sistema di infotainment è dotato dell’ultima versione del BMW Operating System 7.0. Presenti due schermi sul retro dei poggiatesta, con lettore Blu-Ray, per i passeggeri sul divanetto posteriore. A livello di bagagliaio, e a prescindere dal passo corto o dal passo lungo, la BMW Serie 7 offre una capacità di 515 litri, mentre sulla variante ibrida plug-in non si superano i 420 litri. Tra le concorrenti della Serie 7, anche considerando le sue antenate, ecco l’Audi A8, la Mercedes-Benz Classe S, la Jaguar XJ, la Lexus LS Hybrid, Porsche Panamera e l’italiana Maserati Ghibli.
BMW Serie 7: allestimenti, motori e prezzi
La BMW Serie 7 viene offerta nelle due configurazioni di passo con diversi motori, Diesel e benzina, con la variante ibrida che combina il sei cilindri in linea a un motore elettrico. Per tutte le motorizzazioni, con motori sei cilindri in linea, V8 e il V12 (M760Li), tutti dotati del cambio automatico a 8 rapporti, vale l’omologazione Euro 6d-Temp.
Benzina
- 750i xDrive 530 CV, trazione integrale
- 750Li xDrive 530 CV, trazione integrale
- M760Li xDrive 585 CV, trazione integrale
Diesel
- 730d 265 CV, trazione posteriore
- 730d xDrive 265 CV, trazione integrale
- 730Ld xDrive 265 CV, trazione integrale
- 740d xDrive 320 CV, trazione integrale
- 740Ld xDrive 320 CV, trazione integrale
- 750d xDrive 400 CV, trazione integrale
Ibrida
- 745e 394 CV, trazione posteriore
- 745Le 394 CV, trazione integrale
I consumi dichiarati (WLTP) per i motori a benzina della Serie 7 variano tra i 9,5 l/100 km della 750i ai 12,4 della versione dotata del V12 6.5, la M760Li a passo allungato. Per le varianti Diesel, si parte con 5,3 l/100 km della 730d passando per i 5,7 l/100 km della 740d xDrive e finendo con i 5,9 l/100 km della 750d xDrive. L’ibrida plug-in, grazie all’ausilio del motore elettrico, consuma 2,1 l/100 km.
I prezzi di listino della BMW Serie 7 (serie G11) partono da circa 96.0000.
BMW Serie 7: conclusioni
Da sempre al vertice della gamma BMW, la Serie 7 ha saputo, in più di quarant’anni di storia, anticipare le novità di prodotto oltre a proporre grande lusso e spazio a volontà, ancor di più con le versioni a passo allungato. La nuova generazione, presentata a inizio 2019, si contraddistingue per la presenza del doppio rene più grande mai visto su una BMW e per i tanti ADAS di livello avanzato. Ampia la possibilità di personalizzazione e allo stesso tempo il costo e la lunghezza della lista optional.