Minivan 2026: quali sono, i migliori e i prezzi

I minivan sono auto spaziose e versatili che anche nel 2026 continuano a convincere i consumatori europei. Alla base della ricetta vi è la capacità di poter trasportare bagagli e passeggeri: alcuni minivan sono utilizzati dalle flotte per via della possibilità di ospitare fino a 9 persone.

Prima di partire con una breve parabola sulla storia di questa tipologia di vetture occorre valutare con attenzione la differenza tra i “minivan” e le classiche “monovolume” che troppo spesso vengono confuse. Le monovolume sono vetture più compatte tra i 5 ed i 7 posti mentre i minivan hanno dimensioni nettamente più generose ed uno spazio disponibile per 8 o 9 passeggeri. Come la maggior parte delle auto di grandi dimensioni, i minivan nella loro forma moderna sono nati negli Stati Uniti d’America, con modelli che superano i 270 CV e hanno dimensioni di almeno 5 metri. Citando solo alcuni modelli famosi troviamo Toyota Sienna, Honda Odyssey o la Chrysler Pacifica.

L’ultima elencata è l’erede del mitico Voyager, vettura di enormi dimensioni lanciata nel 1984 come Plymouth Voyager/Dodge Caravan e arrivata anche in Europa pure nella versione Grand Voyager rappresentando uno dei minivan più amati anche nel Vecchio Continente. Il Voyager è nato insieme ad uno dei monovolume “primordiali”, il Renault Espace, che nel 1983 fece conoscere il concetto di monovolume alle nostre latitudini, ma se i modelli americani sono cresciuti nelle dimensioni, diventando veri e propri minivan, in Europa le dimensioni sono rimaste più contenute per via delle preferenze dei clienti.

Per questo, quelli che si considerano oggi minivan sono stati, per anni, rappresentati in Europa dalle versioni adibite al trasporto passeggeri dei veicoli commerciali. Un esempio di ciò è il minivan più longevo in Europa, il mitico Volkswagen Transporter, che già nella sua prima generazione, il T1 del 1948, offriva una versione “Bus”, con fino a 11 posti disponibili. Queste versioni “automobilistiche” dei veicoli commerciali rappresentano ancora il cuore dell’offerta di minivan nel 2026 in Europa, con pochi modelli sviluppati e pensati fin dall’inizio come grandi monovolume.

Scopriamo allora quali sono i modelli di minivan del 2026, i modelli migliori e i prezzi.

Sommario

Quali sono i minivan 2026

In Europa i modelli di minivan del 2026 sono più che altro rappresentati da versioni pensate per il trasporto passeggeri. Non a caso sono diverse le partnership presenti sul mercato per la realizzazione di versioni pensate per il trasporto passeggeri di veicoli commerciali compatti. Un minivan che spopola il mercato è frutto di un progetto congiunto tra i brand Stellantis e Toyota che sulla stessa base dà vita a ben sei modelli diversi dal Citroen Spacetourer al Toyota ProAce Verso.

In più, per due Case, ovvero Citroen e Peugeot, sono proposte due versioni del van medio, una più spartana e una seconda più ricercata e automobilistica, sia nell’estetica che nella dotazione.

fiat-e-ulysse-frontnsicht

Analizzando meglio questo progetto, sulla base del van medio-grande sviluppato sulla piattaforma dell’ex-Gruppo PSA EMP2 lanciata nel 2016 ci sono sette diversi modelli: i Citroen Jumpy Atlante e SpaceTourer, il FIAT Ulysse, l’Opel Zafira Life, i Peugeot Expert Combi e Traveller e il Toyota ProAce Verso. La ricetta scelta per questo van è semplice: partendo da una piattaforma automobilistica adattata all’utilizzo commerciale, sulla base dei van di questa alleanza le cinque Case hanno a disposizione un veicolo con dimensioni comprese tra i 4,96 metri della versione Standard ai 5,31 metri delle varianti a passo lungo, con la capacità di accogliere fino a 9 persone e l’adozione di un grande vano di carico eliminando le file di sedili posteriori.

A giudicare dai risultati la ricetta è però vincente: ogni multivan differisce per un frontale dedicato rinnovato recentemente tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Per esempio, il FIAT Ulysse ha delle linee molto europee grazie alla presenza di una calandra a nido d’ape su cui spicca il lettering FIAT, mentre il Toyota ProAce Verso è stato dotato di una mascherina più appuntita ed ispirata alle automobili della Casa giapponese.

All’interno, invece, tutti i modelli godono della componentistica di origine ex-PSA con un volante a quattro razze che nasconde il quadro strumenti digitale e un sistema di infotainment con display fino a 10 pollici. Interessante poi la possibilità di scegliere una versione più spartana del mezzo dedicata principalmente a chi lo utilizza principalmente per lavoro che assume denominazioni precise come Jumpy Atlante ed Expert Combi.

Renault Trafic E-Tech electric

Ma ad aver stretto un’alleanza per produrre dei minivan non è solo il gruppo Stellantis dato che Renault e Nissan danno vita a due modelli che nascono sulla stessa base: Nissan Primastar Bus e il Renault Trafic che offre una versione passeggeri ed un’altra ideale per il trasporto VIP denominata Spaceclass. Nel 2025 è arrivata anche la versione 100% elettrica che adotta delle tecnologie molto interessanti come la ricarica a 800 V che le garantiscono 450 km di autonomia.

Realizzate sulla stessa piattaforma, sia il Trafic che il Primastar hanno uno stile più squadrato e robusto rispetto ai rivali italo-nippo-franco-tedeschi, e sia il Trafic che il Primastar (nuovo nome dell’NV300 dal 2022) hanno guadagnato un frontale ancora più personale e massiccio con un restyling datato 2023.

Se, poi, il Primastar predilige versioni a 9 posti più robuste e concrete, al classico Renault Trafic Passenger, apprezzato come “navetta” per il trasporto di società di parcheggio o enti turistici, si è aggiunto il Trafic Spaceclass. Questo modello riprende il concetto di minivan più lussuoso, con poltrone in pelle regolabili, vetri scuri e una dotazione più ricca, per essere utilizzati come taxi, noleggio con conducente e trasporto di lusso in città e non solo.

Quando si fa riferimento al segmento del lusso e delle NCC non si può non pensare al Mercedes-Benz Classe V. Questa leggenda su ruote fin dal 1996, anno in cui fece il debutto sul proprio mercato, convince con l’unione della robustezza ereditata dal modello da cui deriva (il commerciale Mercedes Vito), con la qualità e la ricercatezza che solo un costruttore premium come Mercedes è in grado di restituire.

mercedes-v-klasse-eqv-2024-front

All’interno della gamma del costruttore tedesco troviamo comunque altri modelli fortemente imparentanti con lo stesso: il primo è Vito Tourer, una versione a nove posti del commerciale Vito, caratterizzato da finiture più spartane, una dotazione meno ricca e un’estetica più “lavorativa”, con paraurti in plastica grezza e fari alogeni, mentre il secondo è il “gioello elettrico” Mercedes EQV.

Complice la grande avanzata delle motorizzazioni elettriche il minivan 2026 totalmente a batterie è il Volkswagen ID.Buzz. Particolare nelle sue forme che ricalcano lo stile iconico e la natura da “pulmino elettrico”, questo minivan è l’unico ad offrire solo sette posti. Lungo 4,96 metri, rispetto all’ID.Buzz “normale” può contare su 25 cm di passo in più, portando così i posti da 5 a 7, con un vano di carico davvero ampio ma la stessa linea a dir poco inconfondibile. Simpatico e moderno sia fuori che dentro, l’ID.Buzz è realizzato sulla piattaforma MEB 100% elettrica, ed è proposto con una batteria da 85 kWh e un motore elettrico posteriore da 286 CV, affiancato dalla versione a trazione integrale GTX, capace di 450 CV, con un’autonomia compresa tra i 453 e i 487 km WLTP.

Chiudendo con i minivan del 2026, possiamo trovare il Ford Transit Custom che rappresenta l’evoluzione del Transit. Sono due le lunghezze disponibili sulla base del passo che può essere normale o lungo spaziando dai 5,05 metri ai 5,45. Tecnologico e moderno anche all’interno, con il sistema Sync 4 di serie alla possibilità di trasformare il volante squadrato in un pratico tavolino, il Tourneo Custom ha motori Diesel, Plug-In e anche una versione 100% elettrica.

Test Ford Tourneo Custom 2023 1

Uno dei principali rivali del Tourneo Custom è il Volkswagen Multivan, erede della tradizione quasi ottuagenaria del Transporter. Rispetto, però, al Transporter commerciale, versione rimarchiata del Ford Transit Custom, la Volkswagen Multivan è ancora realizzata su una piattaforma Volkswagen, nello specifico la MQB Evo del Gruppo condivisa, ad esempio, con la Golf 8. L’attuale Multivan è noto come T7, ed è caratterizzato da uno stile personale e squadrato, immediatamente riconoscibile. Dotato di un abitacolo ispirato alle automobili della Casa, con comandi touch sparsi all’interno, è spazioso e moderno, con la tecnologia che serve e una gamma motori che spazia da propulsori a benzina ai vigorosi Diesel, passando per le ormai immancabili Plug-In Hybrid.

Infine, tra i modelli di minivan 2026 si trova l’innovativo Hyundai Staria. Lanciato nel 2022, è dotato di una piattaforma automobilistica (la N3 condivisa con i SUV Santa Fe e Tucson) e di un’attenzione particolare allo stile. Da fuori, infatti, lo Staria si fa notare per un look futuristico e fuori dagli schemi, con una calandra rettangolare, una fiancata con enormi superfici vetrate e una coda con fari a tutta altezza e un enorme portellone. L’abitacolo è tecnologico e moderno ma più razionale e tradizionale, con una plancia con diversi comandi a sfioramento, infotainment e il comando per il cambio automatico. Dal 2025, poi, alla versione con motore Diesel si è affiancata la motorizzazioni Hybrid, rendendo lo Staria l’unico minivan 2026 con sistema Full Hybrid.

Minivan 2026, i migliori

In questo speciale approfondimento andiamo ad analizzare quali sono, secondo noi, i migliori minivan 2026 presenti sul mercato:

Hyundai Staria

Hyundai STARIA VAN 7 e 9 posti 001

Delle molte soluzioni proposte sul mercato è sicuramente una delle più tecnologiche. Staria è uno dei minivan 2026 più interessanti senza dubbio per lo stile particolare e personale: all’anteriore si trova un frontale massicci con fari su due livelli mentre il retro della vettura è caratterizzato da enormi fari a tutta altezza.

L’abitacolo, invece, è meno di rottura dell’esterno, riprendendo il layout e alcuni comandi dal SUV Tucson pre-restyling 2024. Spazioso e molto luminoso, le proporzioni sono molto generose su ognuna delle tre file, mentre scegliendo la versione Luxury i posti da 9 diventano 7, con due file da due posti e la terza dotata di un classico divano.

Sotto la scocca, la piattaforma è la stessa dei SUV medi del Gruppo Hyundai-KIA, dalla KIA Sportage alla Hyundai Santa Fe. Come da prassi per la piattaforma N3 sono presenti sospensioni ricercate dato al posteriore si trova un raffinato schema Multilink, mentre i motori sono del tutto automobilistici. Sotto il cofano si trova un 2.2 CRDi quattro cilindri turbodiesel da 177 CV oltre al sistema Full Hybrid di Hyundai, con un motore 1.6 T-GDi quattro cilindri e un motore elettrico per una potenza di sistema di 225 CV, che ha prima affiancato e poi sostituito il 2.2 turbodiesel. In altri mercati, infine, è proposto con il potente 3.5 V6 a benzina sa 272 CV.

Mercedes Classe V

mercedes-benz-v-klasse-red

Passiamo quindi ad un vero e proprio bestseller: il Mercedes-Benz Classe V. Il minivan tedesco, chiamato Viano nella sua seconda generazione, è da oltre 30 anni il multivan da battere. L’attuale Classe V è diventato la prima scelta per i professionisti del trasporto, dagli NCC ai tassisti privati.

Disponibile a passo normale e a passo lungo, dopo il restyling del 2023 ha adottato una calandra molto più vistosa, con finitura nera ispirata alle Mercedes della gamma EQ. Scegliendo, invece, la più ricca versione Exclusive, la calandra con la Stella al centro c’è una mascherina cromata con la Stella in cima al cofano.

Elegante e pulito, all’interno il Classe V riprende gran parte dei suoi comandi dalla produzione automobilistica Mercedes-Benz, dal volante a tre razze con i comandi a sfioramento al quadro strumenti digitale, dal display del sistema di infotainment MBUX ai comandi per clima, cambio automatico o vetri elettrici, del tutto simili alle berline e ai SUV Mercedes-Benz. Disponibile sia in versione a 9 posti, con sedili contromarcia o frontemarcia, che in versioni più ricche a 7 posti con sedili regolabili nella fila centrale, il Classe V è disponibile con un motore Diesel, il Mercedes OM 654 2.0 turbodiesel con potenze comprese tra i 163 e i 237 CV, nonché in versione elettrica con nome EQV.

Volkswagen Multivan

vw-multivan-t7-front

Uno dei modelli più venduti e apprezzati è il Volkswagen Multivan, arrivato alla sua settima generazione, nota come T7, che si rinnova nello stile e negli interni, nonché nella meccanica. A livello estetico, il Multivan T7 è pulito e moderno, con dei grandi fari (anche a LED) con una mascherina verniciata e forata, una fiancata pulita e con enormi superfici vetrate e un massiccio posteriore, caratterizzato da degli inusuali fari orizzontali con firma luminosa a LED. Grazie alla moderna piattaforma MQB Evo su cui è costruito, poi, il Multivan T7 ha degli interni decisamente configurabili, con versioni a 7, 8 o 9 posti, sedili scorrevoli e rotanti e la possibilità di avere vani, tavolini e braccioli sia all’anteriore che al posteriore.

La plancia è poi caratterizzata da un doppio schermo per quadro strumenti digitali e sistema di infotainment, diversi comandi a sfioramento per clima e gestione dei fari e il selettore del cambio automatico posizionato a metà tra quadro strumenti e infotainment. La piattaforma MQB Evo, la stessa della Golf 8, ha permesso al Multivan di avere accesso ad una grande offerta di motori, dal classico Diesel a diverse versioni ibride. La versione a gasolio è spinta dal 2.0 TDI quattro cilindri turbodiesel da 150 CV, con cambio automatico DSG e trazione anteriore. Se, invece, si cerca la trazione integrale, la possibilità è data dal powertrain Plug-In Hybrid del Multivan 1.5 e-Hybrid 4Motion, formata da un motore 1.5 termico, un motore elettrico e la trazione integrale, per una potenza di 245 CV e un’autonomia a zero emissioni pari a 90 km.

Prezzi Minivan 2026

Modello Prezzo
Citroen Jumpy Atlante A partire da 39.780 euro
Citroen SpaceTourer A partire da 42.850 euro
FIAT Ulysse A partire da 38.350 euro
Ford Tourneo Custom A partire da 55.420 euro
Hyundai Staria A partire da 52.850 euro
Mercedes-Benz Vito Tourer A partire da 56.681 euro
Mercedes-Benz Classe V A partire da 66.080 euro
Mercedes-Benz EQV A partire da 95.800 euro
Opel Zafira Life A partire da 41.950 euro
Peugeot Expert Combi A partire da 39.380 euro
Peugeot Traveller A partire da 44.100 euro
Renault Trafic Passenger A partire da 50.650 euro
Renault Trafic Spaceclass A partire da 60.750 euro
Toyota Proace Verso A partire da 41.400 euro
Volkswagen Multivan A partire da 58.633 euro
Volkswagen ID.Buzz LWB A partire da 61.100 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto americane 2026: 5 modelli da scegliere, dove comprarle e i costi

Station wagon grandi: tra le migliori e le più grandi del 2026

Station wagon: novità 2026, modelli migliori e prezzi

Mostra di più