Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
dr-motor-banner-l-01.jpg

Dr Motor

Trova ora l'auto dei tuoi sogni. Oltre 2,4 milioni di veicoli nel più grande sito internet di annunci auto in Europa.

La Dr Motor è un'azienda leader nel settore automobilistico. Nasce dalla Dr Automobile Groupe e il primo presidente fu Massimo Di Risio. La compagnia ha da sempre puntato molto sulla qualità, sulla passione per l'innovazione e sulla tecnologia di ultima generazione. Il marchio ha come sede principale la città di Isernia ed è conosciuta in tutto il mondo. È un brand in continua crescita, grazie all'entusiasmo del suo staff e alle migliorie apportate continuamente ai suoi prototipi. Al suo interno, si possono trovare sia veicoli dai marchi prestigiosi, che più accessibili. Inoltre, è possibile avere l'auto dei propri sogni anche ricorrendo all'usato. La Dr Motor Company si distingue anche per la sua passione per le vetture sportive e da corsa, come dimostrato dalla sezione ad esse dedicata. Importa marchi dagli Usa e si sta ora interessando alle case produttrici di origine asiatica. Dal 2006, importa manufatti e prodotti automobilistici cinesi della Chery Automobili, assemblandoli nelle catene di montaggio nazionali. Nei primi anni, tale rapporto commerciale avveniva anche con il supporto di una fitta rete di ipermercati italiani e stranieri. La Dr Motor importa vetture di marchi contraddistinti da grande classe, primo tra tutti Saleen S7, da cui ha acquistato la licenza per la commercializzazione in territorio europeo. Massimo Di Risio, nel 2006, da inizio alla grande avventura della Dr Motor, tramite la distribuzione in scala internazionale della Chery Automobile. Il gruppo decide di acquistare, inoltre, la grande carrozzeria piemontese della famiglia Bertone. Qualche anno dopo, i dirigenti della Bertone optano per la vendita delle proprietà stipulando un contratto esclusivo con la Fiat. La produzione odierna è pari a circa cento esemplari, che vengono convogliate nelle tantissime concessionarie ubicate in tutta Italia. Il brand è comunque in costante espansione. Nell'anno 2010, infatti, il settore dell'assistenza alla clientela viene implementato da nuove direttive, grazie alla sapiente gestione commerciale dell'ex amministratore della Jaguar, Enrico Romano. All'inizio del 2014, il marchio è in trattativa per la rilevazione della Fiat sita a Termini. Sempre nell'anno 2014, ha contrattato a lungo per la rilevazione dello stabilimento della Irisbus. Ha poi rinunciato all'acquisto, optando per l'impianto ubicato in Sicilia. La vicenda si è conclusa con un concordo tra enti locali, sindacati e governo, accaparrandosi la completa gestione dell'attività, in collaborazione con altre realtà del settore. L'investimento è stato piuttosto ingente, con un valore di quasi 350 milioni di euro.

Dr Motor: le vetture clou e la mission aziendale

La Dr Motor mise per la prima volta in commercio il modello DRS, un SUV ad alte prestazioni prodotto in Cina e conosciuto come Chery Tiggo. La vettura fu presentata al Motor Show di Bologna nell'anno 2006, ricevendo consensi unanimi. Unitamente a questo modello, fu presentata anche la versione a tre porte, la DR3. La meccanica è ripresa dal modello precedente, ma cambia il design, ora più moderno e accattivante. Successivamente compare il prototipo DR1, progettato a partire dal modello M1 della casa automobilistica Riich, appartenente alla Chery Automobile. Il modello DR2 viene poi presentato a Ginevra. Il veicolo ha cinque porte ed è un'utilitaria, pensata per districarsi nel traffico della città agevolmente e viene ufficialmente messa sul mercato nella primavera dell'anno 2010. Nello stesso periodo, escono due modelli nuovi: la DR3 e la Dr Citywagon. La prima è una giovanissima berlina a cinque porte, mentre la Citywagon, che somiglia moltissimo alla DR1, è invece una station wagon di piccole dimensioni. Questa vettura però, fu precedentemente presentata come Dr SW21 a Ginevra. Ancora, la Dr Motor, nella primavera del 2010, propone il veicolo a funzionamento elettrico DR1. La DR City Cross viene ufficialmente immessa nel mercato nell'estate del 2013. L'auto è di dimensioni ridotte, ha estetica tipicamente crossover e una linea decisamente giovane. Proprio per questi motivi, il veicolo venne coniato con il nome di Light Crossover. Che dire riguardo questi prodotti? Tutte le linee, i dettagli e le rifiniture vengono studiate a tavolino, con il lavoro sinergico di uno staff preparato. I materiali, tipicamente italiani, sono garanti di alte prestazioni. Le autovetture hanno linee pulite, forme semplici ma non banali e design innovativo. L'obiettivo è quello di soddisfare le richieste della clientela, anche le più particolareggiate. La filosofia del gruppo punta ad un continuo miglioramento delle prestazioni, sia dal punto di vista tecnico che dell'estetica. Ogni singolo componente è attentamente studiato, per conferire loro classe, eleganza e versatilità; tre caratteristiche essenziali che contraddistinguono la vita moderna. Non è un caso che siano veicoli con un mercato vasto, sia nel nuovo che nell'usato. Per quanto riguarda la tecnologia, possiamo affermare senza dubbio che sia all'avanguardia. Il processo produttivo inizia con l'assemblaggio delle varie componenti, passando poi al telaio. Il telaio e la carrozzeria vengono selezionate seguendo criteri severissimi, tra cui la solidità e la resistenza agli urti e alle sollecitazioni. Il telaio è progettato, in primis, grazie a sofisticati studi basati sull'ergonomia. Maestria artigiana e tecnologia di ultima generazione si uniscono in una sinergia perfetta, dando vita ad un prodotto di altissima qualità tipicamente italiano. Le auto della Dr Motor sono anche attente al prezzo. Soddisfano le esigenze della clientela, pur non avendo costi eccessivi, sia nel nuovo che nell'usato. La politica del prezzo contenuto è uno degli obiettivi principali della mission aziendale. In rapporto alla crisi economica, il mercato dell'auto sta subendo una grande involuzione. I bisogni del consumatore, di conseguenza, cambiano. L'acquirente odierno vuole qualità senza spendere cifre esorbitanti, senza il condizionamento della moda e della pubblicità. Vuole una vettura efficiente, ecologica, moderna, che sia di design e nello stesso tempo conveniente. Tutte queste esigenze sono soddisfatte dalla Dr Motor e dalle sue auto di alta qualità.

Tutti i modelli, tutte le versioni

Modelli

Speciale