Kia K2500: dalla Corea del Sud un mezzo da lavoro assai affidabile
Il cassone rimane sempre scoperto, alquanto rare le versioni furgonate del Kia K2500 in Italia, e poteva inclinarsi grazie ad un sistema idraulico.
Compatto per arrivare ovunque
Il Kia K2500 è un autocarro dalle dimensioni molto contenute: solo 5 metri di lunghezza e 1,75 metri di larghezza. La lunghezza del cassone è di 3 metri nella versione a 3 posti e di 2 metri per la variante con doppia cabina. La massima capacità di carico del vano si attesta intorno agli 850 kg per il modello tradizionale, poco più della metà per il Kia K2500 con la doppia cabina. Queste caratteristiche rendevano, e rendono ancora oggi poiché il modello è molto ricercato sul mercato delle auto usate, particolarmente adatto a muoversi in città e a lavorare in spazi ristretti. Questo mezzo è rimasto nei listini del nuovo in Italia fino al 2007, ma rimane ancora molto venduto all'estero. Disponibile solo bianco, il design della carrozzerie era quello tipico dei veicoli da lavoro prodotti in Asia sul finire degli anni Novanta: muso piatto e parabrezza molto ampio al fine di favorire la visuale del guidatore.
Kia K2500: un motore realmente indistruttibile
I due plus principali del veicolo erano il motore e la compattezza delle dimensioni. Esemplari usati con circa 100 mila km sono da considerarsi, ancora oggi, dei buoni investimenti, perché il propulsore TDI del Kia 2500 è realmente indistruttibile. Mezzo da lavoro assai affidabile, il Kia K2500 è in grado di spostarsi alquanto agilmente anche nei contesti urbani, consumando circa 13 litri di carburante ogni 100 km, sebbene con il cassone vuoto. Gli interni del mezzo sono alquanto spartani, come si conviene del resto a un veicolo commerciale. La dotazione è minimale, tranne l'utilissimo ed efficace servosterzo.