Redazione AutoScout24 · 19/05/2025 · Lo leggi in 17 minuti
I SUV sono da più di dieci anni la tipologia di automobile più amata in Europa e nel mondo. Tra Sport Utility sportivi, lussuosi e pratici, oggi vediamo quali sono i migliori modelli di SUV economici e i prezzi sul mercato italiano.
Che i SUV siano le auto più apprezzate in Italia, in Europa e in generale nel mondo non è ormai un segreto. Andando infatti ad analizzare i dati di vendita italiani (UNRAE) per il 2024, scopriamo come la grande famiglia dei SUV, da quelli più piccoli ai più grandi e lussuosi, ha totalizzato una quota di mercato del 57,4%, diventando senza ormai dubbi la tipologia di auto più amata in Italia. Se sono gli Sport Utility in toto a rubare il cuore agli italiani, però, sono anche nel 2025 i SUV economici ad attrarre il maggior numero di clienti.
La possibilità di accedere alle caratteristiche estetiche tipiche di un SUV come l’altezza da terra, la maggiore aggressività e versatilità data da protezioni sottoscocca e linee più “fuoristradistiche”, unita alla posizione di guida alta e alla maggiore sensazione di spazio e sicurezza hanno fatto breccia anche nei segmenti inferiori, con diversi modelli di grande successo che non superano i 25.000 euro, almeno con la versione d’accesso. Altre proposte come le vendute Dacia Duster, Renault Captur ed MG ZS sono poi delle vere protagoniste del mercato italiano, e rappresentano alcuni dei migliori modelli di SUV economici del 2025. Scopriamo allora quali sono i modelli di SUV economici del 2025 in vendita in Italia, conoscendo meglio i prezzi e 5 tra i migliori modelli sul mercato.
Per capire quali siano i SUV economici 2025 sul mercato, andiamo prima a definire cosa significhi la parola “economico”. Vista l’impennata decisa dei prezzi di tutte le auto nuove vista negli ultimi anni, è oggi molto difficile trovare dei SUV a meno di 20.000 euro, con solo pochi modelli capaci di restare sotto questa soglia. Per questo, abbiamo deciso di ampliare la forbice, fissando a 25.000 euro il limite massimo che permette ad un SUV di definirsi “economico”. Così, possiamo contare fino a 34 modelli di SUV economici nel 2025, dai modelli della Casa lombardo-cinese Cirelli ai modelli SWM.
Partiamo allora dai brand di origine cinese, che rappresentano una grande fetta del segmento dei SUV economici del 2025. Partiamo proprio da Cirelli, con la casa lombarda che importa diversi modelli di produzione cinese e li modifica nello stile esterno e interno. Sotto la soglia dei 25.000 euro, poi, troviamo due modelli: la squadrata Cirelli 1 (gemella della SWM G01F) e la più dinamica Cirelli 2 (derivata dalla DFSK Glory 500).
Sia il marchio SWM che DFSK, del resto, sono presenti in Italia. Il primo, brand italiano attivo nel mondo delle moto ma ora ritornato sul mercato dell’auto anche in Italia sotto il Gruppo Shineray, propone sotto i 25.000 euro tre modelli: la generosa G01 (è lunga oltre 4,60 metri), la squadrata G03F e l’enorme G05, che offre 7 posti e 4,75 metri di lunghezza a meno di 24.000 euro. Per quanto riguarda DFSK, il brand del gruppo Dongfeng Sokon è presente in Italia con un solo modello sotto i 25.000 euro, la semplice DFSK Glory 500, disponibile anche con motore Turbo da 145 CV.
Tra le proposte che vengono da Oriente, poi, troviamo l’italo-cinese EMC. L’Eurasia Motor Company propone in Italia tre SUV economici nel 2025: la compatta Quattro, la più grande Sei e la media EMC Sette. Proseguendo in ordine alfabetico c’è spazio per EVO: il brand low-cost del Gruppo DR Automobiles propone tre SUV sotto i 25.000 euro: la EVO 3, crossover più simile ad una classica compatta, e i due SUV medio-piccoli EVO 4 ed EVO 5.
Restando all’interno del Gruppo DR, poi, non possiamo dimenticare proprio la Casa di Macchia d’Isernia, che con due modelli di successo in Italia come le DR 3.0 e 5.0 ha convinto e venduto parecchio sul territorio nazionale.
L’ultima Casa con geni cinesi è MG: lo storico marchio inglese è infatti di proprietà del Gruppo SAIC Motor ormai da diversi anni, ed è tornata da qualche tempo in Europa con una proposta fatta di modelli disegnati in Europa e costruiti in Cina. Un esempio di questo sono due modelli di grande successo, la MG ZS, disponibile sia in versione Classic che nella sua nuova generazione. Se la prima si è consolidata come una delle auto medie di maggior successo, entrando stabilmente in Top 10 tra le auto più vendute, la nuova ZS offre dimensioni maggiori, più tecnologia e una meccanica più ricercata, anche ibrida.
Rimanendo in Asia, tra i modelli di SUV economici 2025 troviamo alcune proposte coreane e giapponesi. Partendo dalle automobili prodotte in Corea del Sud, uno dei marchi che si è fatto una solida reputazione nella produzione di Sport Utility robusti ed economici è SsangYong. Oggi, però, SsangYong ha passato il testimone all’erede KG Mobility, che produce due modelli sotto i 25.000 euro: il SUV compatto Tivoli e la più grande Korando, che resta sotto la soglia solo nella sua versione d’attacco.
Presente in questo segmento è anche il Gruppo Hyundai-Kia, con quattro modelli che restano sotto i 25.000 euro. Per Hyundai, i due SUV che restano sotto la soglia dei 25.000 euro sono il crossover d’accesso della gamma, la Bayon, e la versione base dell’elettrica da città Inster, più simile ad una citycar che ad un crossover, per la verità. Per il marchio Kia, invece, i due SUV economici sono la compatta Stonic e la versione d’accesso della più grande e ricercata XCeed.
Arrivando, invece, alle vetture di produzione giapponese, troviamo i brand Mitsubishi, Nissan e Suzuki con una proposta ciascuna sotto i 25.000 euro. La Casa dei Tre Diamanti, per cominciare, offre la ASX, versione a marchio Mitsubishi della Renault Captur. Per Nissan, invece, ci pensa la Juke, che è offerta in versione base esattamente a 25.000 euro, mentre la piccola Ignis è il SUV Suzuki più economico della Casa di Hamamatsu.
Arriviamo, così, ai grandi Gruppi europei, che propongono alcuni dei modelli più venduti sul mercato italiano. Il Gruppo Volkswagen, ad esempio, propone un SUV economico a marchio SEAT, la Arona, mentre per sono diverse le proposte in questo segmento del Gruppo Stellantis. Nel dettaglio, i modelli economici del Gruppo italo-francese sono la CitroenC3 Aircross, la OpelFrontera e la più costosa JeepAvenger, che parte da meno di 25.000 euro in versione base con motore esclusivamente termico.
Infine, troviamo i due brand più popolari in questo segmento, Renault e Dacia. Per la Casa della Losanga, il SUV più economico è l’apprezzata Captur, mentre Dacia propone due modelli, la Duster e la sorella maggiore Bigster, offerta a meno di 25.000 euro nella sua versione d’accesso.
SUV economici 2025, i 5 modelli migliori sul mercato
Abbiamo quindi visto quali sono i modelli di SUV economici 2025 sul mercato in Italia, dalla Cirelli 1 alla SWM G05. Un conto è metterli tutti in fila, e un altro è scegliere quelli più interessanti. Per questo, abbiamo scelto 5 tra i migliori modelli di SUV economici 2025, capaci di offrire spazio, guidabilità e dotazioni con un buon rapporto qualità-prezzo.
Abbiamo scelto di concentrarci unicamente sui modelli e sugli allestimenti offerti a meno di 25.000 euro, non “sforando” con allestimenti più ricchi di modelli che, di base, restano sotto la soglia psicologica. Scopriamo allora quali sono, secondo noi, 5 tra i migliori modelli di SUV economici 2025 sul mercato.
Citroen C3 Aircross
Partiamo subito da un modello che sta conquistando un ottimo successo commerciale grazie al rapporto vantaggioso tra prezzo, contenuti e spazio a bordo, la Citroen C3 Aircross. Realizzata sulla versione a passo lungo della piattaforma Smart Car (la stessa della sorella minore C3), la C3 Aircross è lunga 4,40 metri, e ha uno stile moderno e piuttosto razionale, che convince senza dividere con soluzioni di rottura. Rispetto alla C3 su cui si basa, la lunghezza cresce di quasi 40 cm, modificando il look posteriore (più squadrato e “familiare”) ma soprattutto l’abitabilità interna, che cresce sia per i passeggeri posteriori che per il bagagliaio (460 litri). A richiesta è persino scegliere una configurazione a 7 posti, un unicum in questo segmento.
L’abitacolo è moderno e piuttosto arioso, e compensa l’utilizzo di tanta plastica rigida con l’adozione di tessuti chiari sulla plancia e sui pannelli porta, mentre conserva dalla C3 la presenza del quadro strumenti digitale alla base del parabrezza. La C3 Aircross fa della comodità il suo mantra, con sedili morbidi e tanto spazio a bordo, mentre ad ecezzione della versione You d’accesso è disponibile di serie un funzionale sistema di infotainment con schermo da 10 pollici (per la You è presente un semplice supporto per il telefono al centro della plancia). A rientrare nel limite dei 25.000 euro c’è il motore d’accesso, il 1.2 Turbo: si tratta del noto tre cilindri della famiglia PureTech, proposto con 100 CV, cambio manuale a 6 marce e una buona vivacità (0-100 km/h in 11,4 secondi). Non ridottissimi, invece, i consumi (16,1 km/l WLTP).
Dacia Duster
Uno dei modelli di SUV economici 2025 più apprezzati sul mercato è senza dubbio la Dacia Duster, che anche nella sua terza generazione sta conquistando i favori del pubblico e della critica. Lunga 4,34 metri, con la terza serie la Duster ha adottato uno stile molto più personale e moderno, con linee muscolose che le danno una nuova presenza su strada, più matura e ricercata. Anche all’interno c’è stato spazio per una piccola rivoluzione. Se i materiali rimangono rigidi un po’ dappertutto, lo stile è ora molto più moderno e al passo coi tempi, e soluzioni come colori differenti, inserti in tessuto e linee personali le danno una nuova percezione.
Di buon livello è anche la tecnologia, con di serie il quadro strumenti digitale, mentre già dall’allestimento Expression è presente il display dell’infotainment da 10 pollici con Apple CarPlay e Android Auto (non esente, va detto, da qualche lag). Lo spazio a bordo è molto generoso davanti, buono dietro e altrettanto valido nel bagagliaio, che varia nella capacità a seconda della versione scelta (517 litri di base, 453 litri per la versione a GPL). A rientrare interamente sotto i 25.000 euro ci sono le motorizzazioni 1.0 ECO-G da 100 CV benzina-GPL e la più potente 1.2 TCe Mild Hybrid a trazione anteriore. Più costose, invece, le varianti 4x4 e Full Hybrid.
MG ZS
Dopo il successo della ZS Classic, diventata in breve tempo uno dei SUV più venduti sul mercato italiano, l’anglo-cinese MG bissa con la seconda generazione del suo SUV più compatto, lanciando la nuova MG ZS. Più lunga della precedente (arriva a 4,43 metri), rispetto al modello precedente (ancora in gamma in versione 1.5 VTi ed elettrica) ha uno stile più elegante e moderno, con un frontale aggressivo e un posteriore più classico, mentre salendo a bordo si scopre un abitacolo più ricercato e tecnologico. Lo spazio non manca per i passeggeri, mentre il bagagliaio è solo discreto (443 litri, 5 in meno del modello uscente, più corto).
La tecnologia, invece, è ottima fin dalla versione d’attacco, che propone di serie quadro strumenti digitale, sistema di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, diversi sistemi di guida autonoma e una qualità costruttiva di ottimo livello. Peccato solo per l’assenza del volante regolabile in profondità, che verrà introdotto solo in un secondo momento. Realizzata sulla stessa piattaforma della compatta MG 3, con quest’ultima condivide i due motori in gamma. La versione d’accesso è la 1.5, dotata di un quattro cilindri aspirato da 116 CV e cambio manuale a 5 marce, mentre al top c’è la 1.5 Hybrid+ (che in versione base parte sotto i 25.000 euro), dotata di un 1.5 aspirato a benzina, di due motori elettrici e di un cambio automatico a 3 marce, per una potenza di sistema di ben 197 CV.
Renault Captur
Ad entrare tra le preferite del mercato italiano c’è anche la Renault Captur, che nonostante non sia un modello così fresco (il lancio è datato 2019) è ancora moderna e al passo coi tempi. Realizzata sulla stessa piattaforma della Clio V, la Captur di seconda generazione è stata interessata da un importante facelift, che ne ha incattivito molto il frontale, ora in linea con gli ultimi modelli della Losanga. Dietro il delicato posteriore, poi, si nasconde un grande bagagliaio, che grazie alla panca scorrevole offre tra i 422 e i 536 litri di capacità a seconda della posizione del divano.
Salendo a bordo, poi, oltre alla grande ariosità di un abitacolo più spazioso di quanto possano far immaginare le dimensioni esterne (è lunga 4,24 metri), la Captur colpisce per una plancia elegante e fatta con cura, sia a livello di materiali che di tecnologia. Grazie all’ultimo restyling, infatti, è arrivato anche sulla Captur l’ottimo sistema di infotainment OpenR Link di Renault, di serie fin dall’allestimento base: realizzato su base Android, è dotato di tante funzionalità e di una ottima facilità di utilizzo e affidabilità. A rientrare all’interno della soglia dei 25.000 euro c’è il solo motore 1.0 tre cilindri turbobenzina in allestimento base Evolution, offerto sia solo a benzina con 90 CV o in versione benzina-GPL, dove ha 100 CV.
SEAT Arona
Concludiamo con i 5 modelli che secondo noi meritano una menzione tra i SUV economici 2025 con un modello con qualche anno sulle spalle, ma che convince per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, la SEAT Arona. Lanciata nel 2017, la Arona è un B-SUV di dimensioni decisamente compatte (è lunga 4,15 metri), ma con un look deciso e piuttosto sportivo. Alla mascherina trapezoidale, infatti, affianca un frontale con fari triangolari e un posteriore moderno, con un taglio sportivo e dinamico del montante C. Realizzata sulla piattaforma della compatta Ibiza, grazie ai circa 10 cm in più offre un bagagliaio molto grande (400 litri) e un abitacolo più spazioso e arioso, sia davanti che al posteriore.
L’abitacolo, poi, è caratterizzato da linee semplici e pulite, con una ottima qualità costruttiva per il segmento e l’adozione di comandi fisici per il clima affiancati ad un sistema di infotainment a sbalzo con Apple CarPlay e Android Auto. Fin dalla versione d’accesso Reference, poi, è di serie il quadro strumenti digitale, disponibile con due dimensioni a seconda dell’allestimento. Il motore offerto sotto i 25.000 euro è il 1.0 TSI, disponibile sia con 95 CV e cambio manuale a 5 marce che con più potenza, arrivando a 116 CV. Il cambio automatico DSG, invece, costa 1.750 euro in più, uscendo dal “nostro” limite di prezzo.
I prezzi dei SUV economici 2025
Avendo conosciuto nel dettaglio i modelli più interessanti degli Sport Utility a buon mercato, è il momento di conoscere i prezzi dei SUV economici 2025, dal più economico fino alla soglia dei 25.000 euro. Nello specifico, il modello più economico è la EVO 3, offerta a partire da soli 16.400 euro, mentre tra i modelli con un prezzo d’attacco sotto i 18.000 euro troviamo la DFSK Glory 500 (da 17.988 euro), le EVO 4 ed EVO 5 (17.900 euro), la EMC Quattro (da 17.700 euro) e la MG ZS Classic (da 17.990 euro).
Scendendo, invece, nel dettaglio dei prezzi dei SUV economici 2025 presi in esame qui sopra, la Citroen C3 Aircross parte da 19.350 euro in versione You con motore 1.2 PureTech Turbo da 100 CV e cambio manuale. Se questa versione è già sufficientemente accessoriata (di serie ci sono clima manuale, Cruise Control, sensori di parcheggio posteriori e frenata automatica), è priva di un sistema di infotainment, sostituito da un semplice supporto per lo smartphone. Per avere uno schermo da 10 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, invece, è necessario passare alla Plus (di serie anche clima automatico, cerchi in lega e retrocamera), offerta a partire da 21.550 euro.
Per quanto riguarda, invece, la Dacia Duster, la versione d’accesso Essential con il motore 1.0 ECO-G benzina-GPL da 100 CV è offerta a meno di 20.000 euro, con un prezzo d’attacco di 19.900 euro. Nonostante il nome, comunque, questo allestimento è già piuttosto completo, offrendo quadro strumenti digitale, clima manuale, Cruise Control e sensori di parcheggio posteriori. Come per la C3 Aircross, anche qui è di serie un semplice supporto per lo smartphone per l’intrattenimento: per avere il display da 10 pollici con Apple CarPlay e Android Auto wireless, è necessario passare all’allestimento Expression, che aggiunge anche cerchi in lega, fendinebbia, ingresso e accensione keyless e vetri scuri a 21.600 euro.
Per quanto riguarda, invece, la MG ZS, il crossover anglo-cinese ha un rapporto prezzo-contenuti davvero ottimo. La versione d’attacco è la 1.5 in allestimento base, che parte da 20.490 euro e comprende infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, Cruise Control Adattivo, clima automatico, mantenitore di corsia, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera e sensore per l’angolo cieco. Questa versione è proposta sia con il motore 1.5 che con il più potente 1.5 Hybrid+, dove a 23.490 euro è aggiunto anche il cambio automatico e il sistema Full Hybrid da 197 CV.
Per avere una Renault Captur sotto la soglia dei prezzi dei SUV economici 2025 presa in esame oggi, invece, è necessario “accontentarsi” della versione d’accesso Evolution, offerta allo stesso prezzo sia con il motore 1.0 TCe 90 turbobenzina che con il 1.0 TCe GPL 100 a doppia alimentazione: 23.850 euro. Nonostante, però, si tratti dell’allestimento base, la Evolution è già ricca, offrendo di serie clima manuale, infotainment verticale da 10,4 pollici con Apple CarPlay e Android Auto wireless, quadro strumenti digitale da 7 pollici, cerchi in acciaio da 17 pollici, sensori di parcheggio con retrocamera, Cruise Control, fari full LED anteriori e posteriori e frenata automatica.
A concludere i prezzi dei SUV economici 2025 che abbiamo scelto come i più interessanti c’è la SEAT Arona, che parte in versione 1.0 TSI da 95 CV e allestimento base Reference da 21.650 euro. Questo allestimento ha un aspetto piuttosto spartano, con cerchi in acciaio, paraurti in plastica grezza e interni con volante e leva del cambio in plastica. La dotazione, però, non è così povera, offrendo di serie clima manuale, quadro strumenti digitale, infotainment da 8,2 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, sensori di parcheggio. Già dalla successiva Style (da 23.900 euro) sono di serie i cerchi in lega, il Cruise Control e i fendinebbia tondi, mentre la ricercata Black Edition (che rientra nel budget solo con motore 1.0 da 95 CV, offerta a 24.800 euro) offre anche fari full LED, volante e cambio in pelle e vernice metallizzata. Il 1.0 TSI da 116 CV, invece, parte dalla versione Style e costa 650 euro in più (da 24.550 euro)
Questi sono, quindi, i prezzi dei SUV economici 2025 presi in esame tra i modelli più interessanti sul mercato italiano:
Citroen C3 Aircross, da 19.350 a 27.250 euro
Dacia Duster, da 19.900 a 27.900 euro
MG ZS, da 20.490 a 27.490 euro
Renault Captur, da 23.850 a 32.800 euro
SEAT Arona, da 21.650 a 29.600 euro
FAQ
Contando esclusivamente sul mercato del nuovo, in Italia nel 2025 possiamo contare sui migliori modelli di SUV economici la Citroen C3 Aircross, la Dacia Duster, la MG ZS, la Renault Captur e la SEAT Arona.
Listino alla mano, il SUV più economico sul mercato nel 2025 è la EVO 3, che parte da 16.400 euro con motore 1.5 aspirato da 113 CV, cambio manuale a 5 marce e una dotazione piuttosto completa (Cruise Control, clima automatico, sedili anteriori riscaldabili, infotainment con schermo da 9 pollici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e volante regolabile in altezza).
Attualmente, nel 2025 non ci sono modelli di SUV economici con prezzo inferiore ai 15.000 euro. L’unico modello vicino a questa soglia è la EVO 3, offerta a 16.400 euro. Modelli di successo come la Citroen C3 Aircross e la Dacia Duster, ad esempio, partono rispettivamente da 19.350 e 19.900 euro.