SUV piccoli 2026: i modelli e i prezzi

Sempre più diffusi sul mercato, i SUV di piccole dimensioni rappresentano una categoria davvero interessante sul mercato viste le proporzioni a prova di città ed uno stile inconfondibile.

Per quanto gli appassionati di auto storcano il naso preferendo sicuramente le sportive o le classiche berline, i SUV sono senza dubbio la tipologia di automobile più apprezzata in tutto il mondo. Anche l’Italia non fa eccezione con gli automobilisti che scelgono sempre più i modelli a ruote alte che presentano contenuti moderni ed al passo con i tempi.

Questo fenomeno, un tempo riservato solo ai modelli di grandi dimensioni, ora si sta espandendo a macchia d’olio anche nel segmento delle auto piccole tipiche del mondo dell’auto europeo con un numero in costante crescita di modelli che abbandonano le “sedute basse” per trasformarsi in piccoli crossover.

Sebbene, poi, vista la maggior ricercatezza estetica e l’appeal, i SUV abbiano sempre avuto un piccolo rincaro a livello di prezzo rispetto alle vetture tradizionali equivalenti, stanno nascendo diversi SUV piccoli economici, e nel 2026 non mancano sul mercato le proposte che offrono uno stile ricercato e da vero crossover, la tanto amata posizione di guida rialzata e una buona versatilità ad un prezzo economico, almeno per gli standard odierni.

Scopriamo allora quali sono i modelli tra i SUV piccoli nel 2026 e i loro prezzi.

Sommario

SUV piccoli del 2026

Prima di partire con l’analisi delle vetture più ricercate del segmento occorre capire che cosa si intende con SUV di piccole dimensioni. All’interno di questa categoria vi sono moltissimi modelli che spaziano dai classici crossover da città (noti in maniera più ufficiale come A-SUV) ai più grandi B-SUV che rappresentano sostanzialmente le versioni “a ruote alte” delle utilitarie di Segmento B.

Prendendo come riferimento una lunghezza definita quando si fa riferimento a questa categoria si va a definire quelli che sono i modelli che non superano i 4,20 metri di lunghezza. Per intenderci uno dei modelli più venduti tra le SUV è la Dacia Duster che non si può definire come SUV piccolo, in quanto la sua lunghezza ferma il metro a 4,34 metri.

Diverso è, invece, il discorso per la Volkswagen T-Cross che ferma il metro a 4,14 metri, entrando di diritto tra i SUV di piccole dimensioni.

Andando in ordine alfabetico vediamo ora i SUV piccoli 2026:

Alfa Romeo Junior

Alfa Romeo Junior 2

Partiamo con la piccola B-SUV del marchio del Biscione: la Junior. Questa compatta sportiva segna il ritorno nel segmento dei B-SUV della Casa di Arese, quello che registra i volumi maggiori non solo in Italia.

Alfa Romeo Junior è anche la prima full electric del brand di Arese di grande serie, ma propone fin da subito un’alternativa ibrida a un prezzo più competitivo. Con 240 CV, questa volta elettrici, Junior permette ad Alfa Romeo di tornare con prepotenza nella categoria delle piccole sportive. Per chi non ama l’elettrico full è disponibile la variante 1.2 da 145 cavalli. La piccola SUV nasce sulla base delle altre piccole del gruppo Stellantis, come la Jeep Avenger, ma con diversa messa a punto.

Citroen C3

Citroen C3 test drive

Citroen è ancora uno dei brand che punta maggiormente sui SUV piccoli, e nel 2026 propone un solo modello sotto i 4,10 metri, la C3 che presenta l’aspetto da SUV compatto. L’erede della compatta francese che condivide il pianale con la FIAT Grande Panda conferma, a grandi linee, le dimensioni della precedente generazione (è lunga 4,02 metri), ma rispetto alle tre precedenti classiche compatte a 5 porte ora diventa un crossover dallo stile più moderno e al passo coi tempi.

Dotata di interni semplici ma spaziosi e di due motori termici, uno a benzina da 100 CV e uno Mild Hybrid da 110 CV, e una versione elettrica da 113 CV, 44 kWh e fino a 306 km nel ciclo WLTP.

DR 3.0

DR 3.0

Proseguendo nell’analisi dei SUV piccoli 2026 troviamo la DR 3.0, modello più compatto ed economico della Casa sino-molisana. Lunga 4,17 metri, ha uno stile piuttosto interessante e una buona abitabilità, ed è offerta con un solo motore, benzina o Bifuel benzina-GPL.

EMC Quattro

emc-4-hd-1024x683

Tra i modelli sino-italiani di SUV piccoli 2026 troviamo un’auto importata dal Paese del Dragone e commercializzata da un brand italiano, la EMC Quattro. La più piccola proposta dell’Eurasia Motor Company ha dimensioni davvero ridotte, con una lunghezza di soli 4,01 metri, un bagagliaio molto capiente (400 litri) e un motore a benzina (disponibile anche con doppia alimentazione) piuttosto tranquillo.

EVO 3

Evo-3

Tra i crossover di origine cinese c’è la EVO 3: la più piccola delle vetture del brand spin-off di DR ha dimensioni nella media di questa classifica (4,14 metri di lunghezza), uno stile poco originale ma non sgradevole e una buona

FIAT Grande Panda

fiat grande panda electric red

Quando si parla di auto piccole e pratiche come i SUV piccoli non può mancare il marchio FIAT, che propone il crossover Grande Panda.

Realizzata sulla piattaforma Smart Car, la stessa della Citroen C3, è lunga 4,00 metri, ma ha uno stile più originale e riconoscibile, sia fuori che all’interno, con diverse soluzioni estetiche che ricordano la Panda 141 del 1980. Disponibile in versione 1.2 Hybrid da 110 CV e elettrica da 113 CV con 320 km di autonomia, è spaziosa e simpatica.

FIAT 600

Fiat 600e 1.jpg

Sicuramente confondibile con la 500X, B-SUV che ha segnato la storia per la Casa torinese da quando la sua produzione è iniziata nel 2014, la 600 ne richiama volontariamente lo stile evolvendolo con maggiori contenuti tecnologici, vari rimandi alla 500 elettrica presentata nel 2020, specie sui fari, e con dimensioni adatte per questo genere di segmento.

Certo, a bordo si sta comodi ma in cinque si sta stretti soprattutto dietro, mentre il bagagliaio da 360 litri a 1.230 litri abbattendo la seconda fila è più che sufficiente per questa tipologia di vettura. Sempre confrontando le dimensioni della FIAT 600 con quelle della 500X si nota che si è preferito accorciare la carrozzeria, soprattutto per ragioni telaistiche date dalla piattaforma STLA Small.

Ford Puma

2024 FORD PUMA 9

Una delle grandi protagoniste tra i piccoli SUV 2026 in Italia ed in Europa è Ford Puma. Il SUV della Casa americana sta riscontrando un enorme successo, tale da aver sottratto lo scettro di Ford più venduta in Europa all’amatissima Fiesta che recentemente ha dovuto dire addio alla produzione.

Ford Puma propone un interno curato, tutte le dotazioni di serie di cui si ha bisogno e una gamma motori completa: tra benzina e mild hybrid, c’è una Ford Puma adatta proprio a tutti, compresa la sportivissima ST da 200 CV tutta emozioni e piacere di guida, addio però al mitico ed indomito 1.5 EcoBlue da 120 CV.

Hyundai Bayon

Hyundai Bayon 2024 (2)

Hyundai, presidia il segmento delle piccole SUV con Hyundai Bayon che entra di diritto in classifica con diverse motorizzazioni sotto i 25.000 euro, un abitacolo spazioso e tecnologico (è lunga 4,18 metri) e uno stile personale.

Agile fra le curve ed in città, oltre che comoda, nelle 1.0 turbo a tre cilindri unisce una buona vivacità a consumi contenuti.

Hyundai Inster

waarom-de-hyundai-inster-cross-8590-euro-duurder-is-dan-een-gewone-2025-04

L’elettrica Inster è un piccolo crossover da città lungo 3,83 metri ed è proposto solo nella versione base da 327 km di autonomia ed in quella da 370 km abbinato alla batteria da 49 kWh. Come moltissime elettriche si distingue per lo scatto vivace, è silenziosa ed assorbe molto bene le asperità stradali. Le dimensioni ridotte, la buona visibilità e la carrozzeria squadrata aiutano la guida in città e le manovre.

Jeep Avenger

Jeep-Avenger-e03

Non può poi mancare tra le piccole SUV 2026, la Jeep Avenger che brilla nelle classifiche di vendita.

Inizialmente commercializzata con motore 1.2 PureTech da 100 CV e cambio manuale, con il tempo la gamma si è arricchita con le varianti elettriche ed ibride Milde. In questa versione la piccola Avenger è lunga 4,08 metri, ha un abitacolo moderno e spazioso davanti e nel bagagliaio e la giusta dose di tecnologia.

KIA Stonic

Kia Stonic Modelljahr 2026 01

Altra novità tra le piccole SUV del 2026 è la KIA Stonic che compete in questo segmento anche con la cugina Bayon. Recentemente sottoposta ad un restyling che ha avvicinato le forme della carrozzeria a quelle delle SUV più grandi della gamma del costruttore coreano, la Stonic è lunga 4,17 metri.

Questo SUV ha proporzioni e dimensioni più da compatta piccola che da SUV, con un look sportivo e personale, mentre dentro è matura e tecnologica. Disponibile con diversi motori, è uno dei modelli più longevi, ma anche dei più intelligenti.

Lexus LBX

lexus_lbx_cool_99.jpeg

Lungo 4,19 metri, Lexus LBX è un piccolo SUV in grado di ospitare comodamente quattro persone e la sua dotazione è di auto da categoria superiore. Il__SUV compatto premium__ è quindi una grande scommessa per la Casa premium giapponese, non a caso per lui è stato scelto di tornare alla sigla con le tre letture appartenute a una grande del recente passato, la sportivissima Lexus LFA con il suo motore V10 aspirato che ancora oggi riempie le casse, o le cuffie, degli appassionati di auto sportive.

Mini Aceman

BF MINI Aceman SE Indigo Sunset Blue 092024 00037

L’idea della Aceman è quella di offrire una vettura molto compatta fuori, tanto che la lunghezza è limitata a 4,07 metri, ma molto spaziosa dentro. Anche grazie alla piattaforma nativa elettrica, giocando con l’allungamento del passo e lo spostamento delle ruote ai 4 angoli della carrozzeria, si è ottenuto un abitacolo molto spazioso e minimalista, lo stesso che ritroviamo sulle nuove generazioni di Mini Cooper e Mini Countryman dotate del nuovo display centrale di forma perfettamente circolare.

Due le versioni (E, SE) con potenze rispettivamente di 184 e 218 CV. Altrettanti i tagli di batteria: 42 kWh (310 km di autonomia WLTP) e da 54,2 kWh (ca. 406 km WLTP).

Opel Mokka

AS24 Mokka voor

L’Opel Mokka è un piccolo SUV dallo stile particolare. La plancia ospita due display appaiati mentre come sulle sportive la consolle è rivolta verso il guidatore. A bordo lo spazio è discreto mentre le finiture non sono male. La base su cui il SUV prende vita è lo stesso della Corsa e della 2008 e l’auto è agile e vispa in tutte le versioni con la versione elettrica GSE che è una vera “belva”.

Non manca comunque l’ibrida mild 1.2 da 145 cavalli che si muove con scioltezza e consuma poco. Interessanti le versioni GS che enfatizzano il piglio sportivo della vettura.

Renault 4

renault-r4-e-tech-2025-titelbild

Nonostante le dimensioni esterne compatte tipiche di un piccolo SUV, Renault 4 e-tech offre un buono spazio all’interno con un’ottima modularità. A bordo quattro persone viaggiano comode ma anche in cinque non si viaggia male. Uno dei punti forti di Renault 4 è, però, la modularità con gli schienali posteriori abbattibili in configurazione 60/40 ed il sedile anteriore che può essere abbattuto per aumentare la lunghezza del vano di carico posteriore.

Per un utilizzo più pratico e comodo, il portellone di Renault 4 che dà accesso al bagagliaio da 420 litri si estende fino al paraurti posteriore. Con un’altezza da terra di soli 60,7 cm, un record nella sua categoria, la soglia di carico è in media 10 cm più bassa di quella dei modelli concorrenti.

SEAT Arona

seat-arona-front-static

Tra i piccoli SUV 2026 troviamo l’inossidabile SEAT Arona, compatta della Casa di Martorell. Lanciata quasi 10 anni fa, nonostante l’età ha ancora dimensioni contenute (4,15 metri) ma un bagagliaio ampio e tanto spazio a bordo, uno stile moderno e sportivo e un abitacolo ben fatto e ben pensato.

Recentemente sottoposta ad un aggiornamento nonostante non offra motori ibridi può ancora dire la sua: già le 1.0 da 116 CV offrono una guida spigliata e bevono poco, al top della gamma si trovano le FR dal piglio molto sportivo.

Suzuki Vitara

suzuki-vitara-front

Anche la giapponese Suzuki propone un piccolo SUV che si basa sulla meccanica dalla S-Cross, ma è più compatta e un po’ più agile in fuori strada. Dotata di uno stile personale e razionale all’esterno, anche dentro è fatta bene e lo spazio abbonda in ogni direzione.

Da segnalare la presenza delle versioni dotate di trazione integrale mentre alla guida tutti questi modelli sono agili e discretamente comode. Le 1.4 mild hybrid sono vivaci, le 1.5 full hybrid nettamente meno mentre a livello di allestimenti sulla più ricca Top la dotazione è davvero completa.

Volkswagen T-Cross

VW T-Cross (2023) static, rear view

Realizzato sulla piattaforma MQB A0 della VW Polo, T-Cross è un B-SUV compatto che punta ad offrire nelle dimensioni di una utilitaria di Segmento B una dose maggiore di spazio e abitabilità, il tutto con uno stile da SUV che piace sempre di più ai clienti di tutto il mondo. Sebbene anche dopo l’aggiornamento non abbia a listino motorizzazioni ibride di alcun genere, Volkswagen T-Cross è il SUV da città che cerca di unire la qualità e la versatilità dell’amatissima Polo con uno stile più moderno e originale, il tutto con la guida alta che tanto piace ai clienti di oggi.

I SUV più economici del 2026

Ma quali sono i prezzi a cui si possono definire economici i SUV? A nostro parere, un SUV economico è definibile tale se non supera i 25.000 euro di prezzo di listino. Pur sembrando una cifra elevata il rincaro generalizzato dei listini porta a definire tali le vetture in questa forbice di prezzo.

Di seguito riportiamo quindi i SUV più economici del 2026 in ordine di prezzo:

  • EVO 3, da 16.400 euro
  • EMC Quattro, da 17.700 euro
  • DR 3.0, da 18.400 euro
  • KIA Stonic, da 19.950 euro
  • Hyundai Bayon, da 21.350 euro

I prezzi dei SUV 2026

Dopo aver analizzato i prezzi dei SUV più economici, ora andiamo a riportare tutti i prezzi dei SUV piccoli del 2026:

Modello Prezzo
Alfa Romeo Junior A partire da 30.750 euro
Citroen C3 A partire da 16.400 euro
DR 3.0 A partire da 18.400 euro
EMC Quattro A partire da 17.700 euro
EVO 3 A partire da 16.400 euro
FIAT Grande Panda A partire da 16.900 euro
FIAT 600 A partire da 25.850 euro
Ford Puma A partire da 27.850 euro
Hyundai Bayon A partire da 21.350 euro
Hyundai Inster A partire da 24.900 euro
Jeep Avenger A partire da 25.200 euro
KIA Stonic A partire da 22.000 euro
Lexus LBX A partire da 36.500 euro
Mini Aceman A partire da 32.100 euro
Opel Mokka A partire da 26.700 euro
Renault 4 A partire da 29.900 euro
SEAT Arona A partire da 21.650 euro
Suzuki Vitara A partire da 26.900 euro
Volkswagen T-Cross A partire da 27.200 euro

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Segmento C 2026: i modelli più interessanti e quelli economici

Auto per disabili 2026: quali modelli scegliere e cosa guardare, i modelli usati

Auto più sicure: la classifica del 2026

Mostra di più