Passa al contenuto principale
bmw-3er-limousine-front

BMW 318

1 / 3
bmw-3er-limousine-front
bmw-318-l-03
bmw-3-serie-touring-e91-back

Pro

  • Sempre un buon piacere di guida
  • Assetto piacevole

Contro

  • Prezzi un po’ elevati
  • Infotainment poco intuitivo

BMW 318 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW 318 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):8.2 - 9.7s
Velocità massima:206 - 226 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):99 - 146 g CO2/km
Consumo (combinato):3.8 - 6.4 l/100km
Dimensioni:4620 x 1810 x 1430 mm
Porte:4 - 5
Bagagliaio:480 - 1600 Litri

BMW 318: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Prodotta a partire dal 1975 la BMW 318 è divenuta il modello di ingresso della Serie 3, dopo la BMW 316 del 2008, ancora per l'esportazione in pochi Paesi. Nella versione Diesel dal nome BMW 318d, la BMW 318 della serie E90 grazie al suo consumo di 4,7 litri e all'emissione di 123g di CO2 al km è risultata la vettura più parsimoniosa di questa serie della classe media. Leggi di più

Ti interessa la BMW 318

BMW 318 usata
BMW 318 nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

BMW 318: Target e Punti di Forza

  • Per gli amanti delle berline dal carattere sportivo
  • Per chi cerca una berlina dall’ottimo assetto
  • Design molto piacevole
  • Consumi contenuti
  • Trazione posteriore

Dati BMW 318

Motori BMW 318

Nel primo ciclo di modelli della serie E2, prodotto dal 1975 al 1983, la BMW 318 era disponibile soltanto in versione berlina due porte dotata di un motore da 98 CV, che nel 1981 con la BMW 318i è stato sostituito con un gruppo propulsore a iniezione di benzina con sette CV in più, che consentiva di raggiungere velocità fino a 179 km/h.

Prima che nel 2008 la casa monacense decidesse di limitarsi a proporre due sole versioni, la BMW 318 era disponibile con diverse motorizzazioni, precisamente da 75 kW (102 CV), 77 kW (105 CV) e 83 kW (113 CV). Nel 1989 è stata lanciata anche l’edizione speciale BMW 318is con 100 kW (136 CV).

Nell’ultimo modello del 2018 la 318 è stata proposta nelle varianti benzina e Diesel rispettivamente con le versioni 318i e la 318d. La benzina è un 1.998 di cilindrata da 156 cavalli in grado di raggiungere i 223 km/h di velocità massima e coprire lo 0-100 km/h in 8,6 secondi. Particolarmente contenuti i consumi che permettono alla 318 di percorrere 15,9 km/l.

La 318d, invece, esprime 150 cavalli ed è in grado di raggiungere i 218 km/h di velocità massima. Buono anche in questo caso lo sprint sullo 0-100 km/h coperto in 8,6 secondi che ben si abbina a consumi record che in questo caso permettono alla 318 di percorrere 20,4 km/l. Questi motori sono anche disponibili nella versione Touring che non cambia molto le prestazioni.

  • 318i, 1998 cc, 156 CV, cambio automatico a 8 marce, trazione posteriore
  • 318d, 1995 cc, 150 CV, cambio automatico a 8 marce, trazione posteriore

Dimensioni BMW 318

Le dimensioni della BMW Serie 3 sono:

  • lunghezza 4,71 metri – 4,80 metri
  • larghezza 1,83 metri – 1,92 metri
  • altezza 1,44 metri – 1,44 metri
  • passo 2,85 metri

Concludendo con le dimensioni di BMW Serie 3, il bagagliaio delle versioni a benzina e a gasolio sono identici, con una capacità di 480 litri per la berlina e di 500 litri per la Touring aumentabili a 1.510 litri. La BMW Serie 3 e, invece, deve rinunciare a qualche litro: la berlina deve accontentarsi di 375 litri, mentre la Touring scende a 410 /1.420 litri.

Prezzi BMW 318

La gamma della 318 parte dalla versione benzina 318i offerta al prezzo di 48.500 euro mentre per la 318d occorrono 53.200 euro. Per la Touring occorre mettere in conto qualcosina in più: per la 318i si arriva a 49.800 euro mentre per la 318d servono 54.500 euro.

Design BMW 318

Esterni BMW 318

A livello estetico tutte le BMW Serie 3 della settima generazione, la G20, le differenze sono davvero minime. In realtà, la vera caratterizzazione tra una BMW Serie 3 e l’altra è esclusivamente la presenza del badge collocato sul portellone posteriore. Per il resto, l’estetica è la stessa per tutte le nuove BMW Serie 3 G20, interessate nel settembre del 2022 da un restyling di metà carriera che ne ha cambiato soprattutto il frontale. Quest’ultimo ospita un paraurti più sportivo, dei fari full LED con una forma più affilata che perde il “graffio” all’interno del faro, guadagnando una firma luminosa più moderna, e dotati di tecnologia Full LED di serie, e Matrix LED o addirittura Laser LED a richiesta.

Lateralmente e al posteriore, invece, la nuova BMW Serie 3 è cambiata pochissimo, con una nuova firma luminosa a LED più moderna, per l’intera gamma Serie 3.

Interni BMW 318

Gli interni di BMW Serie 3 sono molto cambiati rispetto alla prima G20 lanciata nel 2018. Non troviamo più, infatti, un quadro strumenti classico e lo schermo dell’infotainment a sbalzo in cima alla plancia, bensì un enorme schermo curvo, introdotto prima dalla iX e poi dalle nuove BMW X1 e i4, che integra al suo interno due display molto grandi per infotelematica e quadro strumenti digitale. Per il guidatore troviamo un cruscotto da 12,3 pollici, più configurabile rispetto al passato, mentre al centro troviamo un inedito schermo da ben 14,9 pollici che ospita il nuovo sistema iDrive. 

Più moderno, completo ma anche piuttosto complesso da imparare e da padroneggiare, gli interni di BMW 330 fanno ora a meno alla plancetta del clima integrata nelle bocchette dell’aria centrali, con tutti i comandi per la climatizzazione integrati e utilizzabili solo tramite il touchscreen.

Per il resto, BMW Serie 3 riduce i tasti fisici all’osso, mentre nel tunnel centrale continua a spiccare la classica leva del cambio e l’apprezzatissimo rotore dell’iDrive che, sebbene sia stato ormai eliminato dai modelli più giovanili della Casa come X1 ed X2, rimane ancora al suo posto su Serie 3. Per il resto rimangono le solite caratteristiche degli interni della settima generazione di BMW Serie 3: disegno filante e sportivo, qualità costruttiva eccellente, tanto spazio davanti anche per i più alti e una disponibilità di centimetri decisamente maggiore rispetto al passato anche dietro.

BMW 330e interior bmw-m340d-touring-2025-cockpit

BMW 318: Alternative e Concorrenti

Per chi cerca una vettura sportiva potente, dinamica, veloce e divertente da guidare ma che offra anche comfort, cura nei dettagli e un aspetto maturo e adatto a tutte le occasioni, troverà nella gamma BMW Serie 3 una perfetta possibilità per dare sfogo alla propria passione senza rinunciare all’usabilità quotidiana.

BMW 318 è ancora una delle migliori sul mercato, concludiamo infine con le concorrenti di BMW Serie 3, a partire dalle Audi A4, speculare per prestazioni, potenza e prezzi. Non possiamo poi dimenticare la nostra Alfa Romeo Giulia, la Mercedes-Benz Classe C e la Volvo V60. Tra le outsider troviamo infine la Tesla Model 3 Long Range e la Cupra Leon, mentre non va dimenticata la Peugeot 508.

FAQ

Quanto costa una BMW 318i?
La gamma della 318 parte dalla versione benzina 318i offerta al prezzo di 48.500 euro. Per la Touring occorre mettere in conto qualcosina in più: per la 318i occorrono 49.800 euro.
Quanto costa una BMW 318 usata?
Le 318d di fine anni ’90 sono offerte ad un prezzo di partenza di circa 1.600 euro per esemplari con all’attivo più di 400.000 km, per le 318d del 2017, invece, si possono spendere anche 17.000 euro.
Quanti cavalli ha il BMW 318?
La benzina è un 1.998 di cilindrata da 156 cavalli in grado di raggiungere i 223 km/h di velocità massima e coprire lo 0-100 km/h in 8,6 secondi mentre la 318d, invece, esprime 150 cavalli ed è in grado di raggiungere i 218 km/h di velocità massima.

Valutazioni sul veicolo per BMW 318

367 Valutazioni

4,5