


Pro
- Una delle migliori auto a trazione anteriore di sempre
- Spaziosa per persone e bagagli
Contro
- Rumorosa e scomoda nella vita di tutti i giorni
- Ormai introvabile sul mercato dell’usato
Honda Integra in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Honda Integra inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più
Offerte attuali per Honda Integra
-
Honda Integra Type R
€ 26.900,-- 111.700 km
- 04/2000
- 141 kW (192 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-33030 Dignano -
Honda Integra 1.8 type-R ASI con CRS
€ 25.900,-- 92.600 km
- 03/2000
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-41049 Sassuolo -
Honda Integra Type-R DC5
€ 27.500,-- 112.500 km
- 02/2010
- 180 kW (245 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-04012 cisterna di latina -
Honda Integra Type R DC5 JDM
€ 29.950,-- 97.800 km
- 05/2002
- 162 kW (220 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-25131 Brescia -
Honda Integra Integra 1.8 type-R
€ 29.900,-- 63.800 km
- 12/1999
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-10100 Piemonte -
Honda Integra 1.8 type-R
€ 24.899,-- 169.000 km
- 05/1999
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-56128 Pisa -
Honda Integra 1.8 type-R
€ 26.800,-- 160.000 km
- 10/1999
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. -
1 g/km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
Privato, IT-41012 Carpi -
Honda Integra 1.8i 16V V-TEC cat Coupé R
€ 25.900,-- 163.000 km
- 07/1998
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- 2 proprietari
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-00173 roma -
Honda Integra 1.8 type-R Racing Start
€ 11.000,-- 100.000 km
- 06/1999
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-25019 Sirmione -
Honda Integra Type R
€ 25.000,-- 148.000 km
- 07/2000
- 140 kW (190 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-31100 Treviso -
Honda Integra type r dc5 k20
€ 18.900,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 198.000 km
- 06/2001
- 162 kW (220 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Rivenditore, IT-27029 Vigevano - Pv -
Honda Integra 1.8 type-R DC2
€ 32.900,-- 73.500 km
- 03/1999
- 147 kW (200 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
8,8 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Privato, IT-31100 Treviso
Ti interessa la Honda Integra
Tutti gli articoli
Modelli alternativi
Sebbene le prime due generazioni siano già molto interessanti e valide, è con la terza serie che Honda Integra è entrata nell’immaginario collettivo, soprattutto in versione Coupé. Disponibile sia come pratica berlina a quattro porte che come sportiva coupé a due porte, è proprio quest’ultima versione l’unica ad essere mai stata commercializzata ufficialmente in Europa, Italia compresa, e nella mitica versione Type R. Sportivissima, velocissima e ridotta all’osso, Honda Integra Type R è stata prodotta tra il 1995 e il 2001, diventando una delle sportive più amate degli anni ’90 e ricercatissima anche oggi, a oltre 20 anni dall’uscita dal mercato.
Scopriamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di Honda Integra Type R, la mitica DC2.
Dimensioni Honda Integra
Le dimensioni della Honda Integra sono:
- lunghezza 4,40 metri
- larghezza 1,70 metri
- altezza 1,32 metri
- passo 2,57 metri
Da fuori, Honda Integra Type R urla “anni ‘90” da ogni lato. Il frontale è estremamente caratteristico, con la doppia coppia di fari tondi, la presa d’aria nella parte bassa del paraurti e il lungo cofano anteriore che nasconde un vero gioiello. I più attenti noteranno anche il logo Honda in rosso, lanciato proprio con le Type R di cui Integra è stata una delle capostipiti. Lateralmente notiamo un corpo vettura molto più lungo di quanto ci si possa aspettare, con una lunghezza di 4,40 metri e un terzo volume piuttosto voluminoso. Si fanno poi notare i piccolissimi cerchi da 15 pollici, diventati da 16” solo nel 1999, e i montanti sottilissimi che garantiscono un’ottima visibilità.
La fiancata è pulitissima e semplicissima, priva di passaruota bombati e riconoscibile solo per le minigonne sotto la lunga portiera. In coda, il paraurti molto sporgente per attutire meglio le botte da parcheggio, l’enorme lunotto posteriore e il foro per la chiave sono chiari indizi dell’età di questa vettura, mentre i fari posteriori orizzontali sono moderni e cercano di aumentare visivamente la vettura in larghezza, visto che Integra è parecchio stretta rispetto alle altre sportive. Il vero highlight del posteriore è però ovviamente la grande ala posteriore: dotata di funzioni aerodinamiche, fu una delle prime a farsi vedere così alte e grandi, dando vita al tipico look JDM per cui le vetture giapponesi sono famose. Spicca poi il piccolo scarico laterale, molto dimesso per una vettura che fa delle prestazioni la sua ragione di esistere. Concludendo con le dimensioni di Honda Integra Type R, il bagagliaio è davvero capiente: ospita infatti un minimo di 352 litri, aumentabili abbattendo il divano posteriore.
Interni Honda Integra
Gli interni di Honda Integra sono estremamente semplici ed essenziali, derivati da quelli della coeva Civic ma ancora più spartani. Non mancano gli accessori indispensabili come radio, climatizzatore e vetri elettrici, ma tutto il resto è ridotto all’osso, a cominciare dai tappetini e dal rivestimento fonoassorbente, ridotti rispetto alle normali Integra per salvare qualche chilo di peso. La plancia è poi esattamente ciò che ci si aspetta da una Honda degli anni ’90: dalla forma iper-collaudata, realizzata in plastica lucida e di scarsa qualità ma dalla incredibile durabilità, concentra nella piccola consolle centrale i comandi di clima, radio e delle luci di emergenza.
A dare però la sensazione di essere su qualcosa di speciale ci pensano alcuni inconfondibili dettagli degli interni di Honda Integra, a cominciare dal volante sportivo con la H rossa, segno distintivo delle Type R. Non manca poi una leva del cambio unica, con pomello in alluminio ricavato dal pieno, e con una leva cortissima e sottile. Di serie, poi, i sedili Recaro montati di serie su tutte le Type R erano rivestiti in tessuto rosso, mentre quelli posteriori in tessuto nero: particolarissimi ed inconfondibili. Infine, il vero coup de theatre è il quadro strumenti: semplice, semplicissimo, dal layout immediatamente leggibile e ancora dotato di un contachilometri analogico, sfoggia un contagiri con fondoscala a 10.000 giri, e linea rossa a quasi 9.000 giri. Concludendo con gli interni di Honda Integra, lo spazio è buono sia davanti che dietro, dove solo i più alti rischiano di toccare con la testa.
Motori Honda Integra
Sebbene la gamma motori di Honda Integra in giro per il mondo offrisse anche dei motori più tranquilli, un 1.6 e un 1.8, in Italia Honda Integra è nota solo nella sua leggendaria versione Type R. La star di questa versione è il leggendario 1.8 quattro cilindri aspirato B18C, dotato di tecnologia VTEC. Nota a tutti gli appassionati, il VTEC è un sistema di alzata variabile delle valvole, in grado di garantire ad un semplice quattro cilindri aspirato di raggiungere regimi di rotazione elevatissimi e di avere una doppia anima, tranquilla ai bassi e rabbiosa agli alti regimi. Posta a 5.900 giri, sul 1.8 di Integra la “zona VTEC” si fa notare con un cambio radicale di sonorità, e l’arrivo di tutta la potenza di cui è capace.
Nonostante una cilindrata contenuta, infatti, il piccolo e leggerissimo 1.8 VTEC arriva a ben 190 CV erogati a ben 7.900 giri, mentre la coppia è piuttosto bassa, 178 Nm, ma soprattutto erogata a ben 7.300 giri. Nonostante quindi numeri degni di ben altri motori Honda Integra richiede di essere guidata con cattiveria, di essere tirata e di non lesinare sui giri. Per questo, il cambio manuale a 5 marce ha rapporti davvero ravvicinati, capaci di tirare fino al limitatore posto a 8.600 giri. Non manca poi un differenziale autobloccante, un assetto tarato in maniera eccezionale e un telaio irrigidito sia davanti che dietro, nonché una riduzione utilizzata tramite l’eliminazione di gran parte del materiale fonoassorbente, di un parabrezza più sottile e di cerchi più leggeri. Il risultato è un peso ridotto a poco più di 1.200 kg in ordine di marcia, per prestazioni davvero eccezionali ancora oggi: 0-100 km/h in 6,7 secondi e 233 km/h di velocità massima.
Motori Honda Integra
Benzina
- 1.8 VTEC Type R, 1.8 quattro cilindri aspirato, 190 CV, cambio manuale a 5 marce, trazione anteriore
Prezzi Honda Integra
Mai capita fino in fondo in Europa, il listino prezzi di Honda Integra Type R, venduta in Italia tra la fine del 1997 e l’inizio del 2001, era fissato ad un prezzo di circa 37.000.000 di vecchie lire, ovvero poco più di 26.000 euro odierni. A quel prezzo, Integra offriva una dotazione di serie piuttosto spartana, che contava la chiusura centralizzata, il clima manuale, i fari alogeni, il servosterzo, i vetri elettrici anteriori, la predisposizione per la radio e la presenza di serie del cambio a rapporti ravvicinati e del differenziale autobloccante meccanico LSD. L’unico optional era la vernice metallizzata: di serie, infatti, Honda Integra era venduta con il classico Championship White, il colore da gara storicamente portato avanti dal Giappone.
Ma oggi, quali sono i prezzi di Honda Integra? La sua aura leggendaria di “migliore vettura a trazione anteriore mai prodotta” e la supervalutazione delle vetture sportive giapponesi anni ’80 e ’90 ha giovato alla sua quotazione. Il vero plus di Integra è però l’essere a tutti gli effetti una versione a tiratura limitata: Honda ha infatti prodotto solamente 10.000 Integra Type R DC2 per l’intero Pianeta, ognuna di esse riconoscibile per la targhetta posta dietro alla leva del cambio. Per questo, le Honda Integra Type R in vendita in Italia sono pochissime e molto costose. Se fino a 6/7 anni fa si poteva portare a casa una Integra a meno di 8.000 euro, al momento in cui scriviamo c’è solamente una Integra DC2 in tutta Italia, decisamente modificata e offerta a 23.500 euro. La più economica Integra in tutta Europa è una DC2 del 1998 bianca in vendita nei Paesi Bassi, proposta a 18.000 euro.
Honda Integra: concorrenti e conclusioni
Rarissima e ormai molto costosa, Honda Integra Type R si porta dietro fin dagli anni in cui era prodotta un’aura di celebrità. Il suo incredibile motore VTEC da 190 CV e quasi 9.000 giri, il suo cambio precisissimo e con rapporti molto corti, il differenziale autobloccante e il telaio rigido e comunicativo, senza dimenticare un assetto riuscito alla perfezione e uno sterzo incredibilmente preciso e diretto: queste sono le caratteristiche che sulla carta rendono Integra una delle migliori auto a trazione anteriore in circolazione. Alla guida, poi, questi strumenti si uniscono per creare una sinfonia fatta di comunicatività, feedback, precisione, leggerezza e un sound inconfondibile, che possono solo creare dipendenza negli appassionati della guida più puri. Anche chi ama la guida sporca troverà nel posteriore suscettibile al tiro-rilascio un grande alleato, mentre chi ama la risposta ai bassi regimi di un turbo non sarà a suo agio. Per estrarre tutto ciò di cui Integra è capace bisogna tirarle il collo, sfruttare tutti gli 8.600 giri di cui il 1.8 VTEC è capace e affidarsi al suo assetto mai troppo rigido, allo sterzo cristallino e al differenziale autobloccante per andare davvero tanto, tanto veloce.
La rumorosità, l’assenza cronica di coppia sotto i 6.000 giri e il cambio molto corto non la rendono una vettura usabile tutti i giorni o per i lunghi viaggi, e più che il prezzo alto è la scarsissima disponibilità a rendere Integra quasi irraggiungibili. All’epoca, poi, erano tante le concorrenti di Honda Integra Type R capaci di offrire una guidabilità solo leggermente meno raffinata ad un prezzo inferiore. La coupé giapponese ha però quel qualcosa, quella scintilla che la rende speciale agli occhi di ogni appassionato, e che te ne fa innamorare quando finalmente la guidi. Gli anni ’90 hanno sfoggiato incredibili sportive a trazione anteriore: tra le concorrenti di Honda Integra Type R vanno infatti ricordate la mitica Renault Clio Williams e le sue sostitute, la Clio RS 172 e 178, la Toyota Celica e le rivali europee: Alfa Romeo GTV (916), FIAT Coupè, Audi TT e BMW Z3 Coupé.