


Pro
- Design originale
- Comfort tipico della casa francese
Contro
- Prestazioni modeste delle versioni base
- Qualità interni delle prime versioni
Citroen Visa in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Citroen Visa inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Citroen Visa
-
Citroen Visa 652 Club
€ 2.200,-ND- 100 km
- 05/1980
- 25 kW (34 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-66021 Casalbordino -
Citroen Visa 1.1 RE PREZZO TRATTABILE
€ 800,-ND- 120.000 km
- 01/1984
- 36 kW (49 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-27100 Pavia -
Citroen Visa 650 Leader
€ 2.300,-ND- 150.000 km
- 04/1986
- 24 kW (33 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-00034 Colleferro -
Citroen Visa Visa 652 Club
€ 6.500,-ND- 92.000 km
- 04/1981
- 25 kW (34 CV)
- Usato
- 1 proprietario
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-12084 Mondovì -
Citroen Visa 1.6 Gti
€ 4.000,-ND- 89.277 km
- 01/1986
- 77 kW (105 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
- - (l/100 km)
- - (g/km)
Privato, IT-20124 Milano
Ti interessa la Citroen Visa
Altre informazioni per la tua ricerca
Modelli alternativi
Citroen Visa: Target e Punti di Forza
- Per chi cerca una vettura molto comoda
- Per chi cerca un’auto facile da mantenere
- Stile distintivo e stravagante
- Buona tenuta di strada
- Fascino tipico delle auto francesi retrò
Dati Citroen Visa
Motori Citroen Visa
Nel corso degli anni di produzione della piccola vettura francese si sono susseguiti principalmente sei motori benzina ed uno a gasolio. La versione di ingresso era dotata di un 652 cc i grado di esprimere la potenza di 35 cavalli, successivamente troviamo un ulteriore motore sotto la fatidica soglia del 1.0 litri di cilindrata da 954 cc e 45 cavalli.
Salendo nella gamma si trova poi un 1.1 litri da 50 cavalli ed un 1.2 della Super X con 64 cavalli. Il motore più conosciuto ed apprezzato sulla Citroen Visa, che venne utilizzato anche per le versioni Cabrio e Van è il 1.3 con potenze crescenti da 60, 80, 93 (solo per il mercato francese) e 112 cavalli riservati alla mitica 1000 Pistes che fu l’unica con la trazione integrale.
Al top dell’offerta della Citroen Visa era disponibile il motore 1.4 con 105 e 115 cavalli montato sulla GTI in grado di promettere buone prestazioni con uno 0-100 km/h coperto in soli 8,8 secondi.
L’unico motore Diesel ad equipaggiare la piccola Visa era un 1.7 D da 60 cavalli aspirato in grado di far registrare consumi da record anche grazie ad un Cx bassissimo. Tutti questi propulsori erano accoppiati ad un cambio manuale a 4 o a 5 rapporti.
Motorizzazione | Cilindrata | Potenza kW/CV | Trazione | Cambio |
---|---|---|---|---|
Entreprise/base | 652 | 25 kW/35 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale quattro rapporti |
Visa 10E | 954 | 33 kW/45 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale quattro rapporti |
Visa découvrable | 1124 | 36 kW/50 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale quattro rapporti |
Visa Super X | 1219 | 47 kW/64 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale quattro rapporti |
Visa 14 TRS | 1361 | 44 kW/60 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale quattro rapporti |
Visa GT/Chrono | 1361 | 58 kW/80 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale cinque rapporti |
Visa Chrono | 1361 | 68 kW/93 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale cinque rapporti |
Visa 1000 Pistes | 1361 | 82 kW/112 CV | Trazione Integrale | cambio manuale cinque rapporti |
Visa GTi | 1580 | 84 kW/115 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale cinque rapporti |
17 D Entreprise | 1769 | 44 kW/60 CV | Trazione Anteriore | cambio manuale cinque rapporti |
Dimensioni Citroen Visa
Le dimensioni della Citroen Visa sono:
- lunghezza 3,69 metri
- larghezza 1,53 metri
- altezza 1,41 metri
- passo 2,43 metri
La Citroen Visa venne prodotta dal 1978 al 1988 ed è una macchina che ha anticipato i tempi, e nonostante le critiche, è un'utilitaria di tutto rispetto. Le dimensioni modeste e l’abitacolo essenziale ne fanno una quattro ruote semplice e affidabile, elementi che hanno decretato il successo di questa vettura del popolo; l'auto ha cinque porte e un portabagagli a portellone considerato avanti anni luce per le vetture della stessa categoria di quegli anni.
Prezzi Citroen Visa
Uscita di produzione nel 1988, le Visa in vendita sul mercato dell’usato non sono moltissime. Dando un’occhiata alle offerte, il prezzo per mettersi in garage una Visa non è mai troppo elevato.
Si parte da circa 800 euro per esemplari in cattive condizioni ma con poco più di 100.000 km all’attivo mentre per acquistare una vettura in buone condizioni occorre preventivare circa 6.000 euro. A questa cifra, infatti, si può portare a casa una Club in buone condizioni sia di carrozzeria che di motore.
Discorso diverso meritano, invece, le versioni più potenti che possono tranquillamente superare la quota dei 10.000 euro. Capitolo a parte poi per le altre versioni speciali come la GTi o la 1000 Pistes, per cui i prezzi salgono fin verso i 25.000 euro per i modelli più rari ed accessoriati, sempre ammesso che si riesca a trovare una 1000 Pistes, dato il prezzo già molto alto al lancio di 100.000 franchi e le poche unità vendute.
Queste versioni sono sicuramente rare e di sicura rivalutazione e possono anche arrivare a 27.000 euro come nel caso delle Chrono con pochi chilometri all’attivo da 83 cavalli.
Design Citroen Visa
Esterni Citroen Visa
La progettazione della Citroen Visa ebbe inizio nel 1967: anno in cui la Citroen stava vivendo un momento particolare. Occorreva un generale processo di svecchiamento della gamma, visto e considerato che il suo modello più recente, la Ami 6, era in listino ormai da sei anni. Proprio per quest'ultima si stava pensando di avviare il progetto relativo ad una sua sostituta.
Nacque così una joint-venture tra la Citroën e la Fiat, denominata PARDEVI. La Casa italiana stava lavorando in quel periodo alla sua nuova utilitaria, la 127, ed aveva già predisposto un pianale che avrebbe fatto da piattaforma per la nuova vettura. In base agli accordi intercorsi tra le Case, la Citroën avrebbe potuto usufruire di tale pianale per l'erede della Ami 6.
La Visa fu progettata da Jean Giret sotto la direzione di Robert Opron e poi rivisitata dalla carrozzeria francese Heuliez. Questa vettura rappresenta appieno lo spirito Citroen con linee arrotondate ed un frontale piuttosto morbido con la calandra realizzata in un unico pezzo modellato di materiale plastico.
Lateralmente le superfici lisce e squadrate offrono una buona visibilità grazie ai finestrini ampi mentre la carrozzeria è a cinque porte rendendo la vettura ideale per l’utilizzo urbano. Non mancano le caratterizzazioni sportive nelle versioni GTi mentre il posteriore vede un portellone quasi verticale, i fari posteriori rettangolari ed il classico paraurti in plastica nera progettato per assorbire i classici piccoli urti da parcheggio.
Interni Citroen Visa
Gli interni della Citroen Visa sono votati principalmente alla praticità. La plancia è caratterizzata da linee squadrate e plastiche dure. Le prime versioni della Visa presentavano una plancia con comandi a satellite attorno al volante che era caratterizzato da una singola razza che aveva il compito di assorbire l’energia in caso di impatto.
A lato vi era il PRN, ovvero un cilindro montato accanto al volante che conteneva tutti i comandi relativi a tergicristallo, luci e clacson e che dalla stampa specializzata dell'epoca fu soprannominato "satellite". Dal lato opposto, sempre dietro al volante, vi erano i comandi dell’aria, nella parte bassa, posti dietro il volante vi erano anche i tasti dei comandi della ventola della luce e dello sbrina lunotto.
La parte centrale del cruscotto vedeva campeggiare le bocchette dell’aria rettangolari mentre solo la Citroen Visa GTI prevedeva il volante ed il pomello del cambio rivestito in pelle nera. Chiude l’abitacolo un bagagliaio di 280 litri ampliabili fino ad oltre 1.000 litri, una cifra davvero importante se si considerano le dimensioni esterne.
Citroen Visa: Alternative e Concorrenti
La Citroen Visa ha da sempre rappresentato una buona vettura ideale per le famiglie. Nel 1988 è uscita di produzione dopo una serie innumerevoli di successi lasciando il testimone ad un’altra beniamina francese, a Citroen AX, la Citroen Visa però ha anche una menzione d’onore rispetto a tante altre auto per gli amanti degli anni 90 è una delle vetture citate ed apprezzate anche da Max Pezzali, oggi solista, ma che negli anni 90 era parte degli 883.
Sono molte le concorrenti della Citroen Visa: partiamo con le rivali storiche in casa come la best seller Fiat 127 e Uno. Le altre acerrime rivali simili sono la francesina Peugeot 205, l’americana Ford Fiesta, le italiane come l’Autobianchi Y10 e l‘Innocenti Mini, la Renault 5 e Supercinque e l’Austin Metro e l’Opel Corsa.