Kia Ceed GT AS24 1

Kia Ceed GT

1 / 3
Kia Ceed GT AS24 1
Kia Ceed GT AS24 4
Kia Ceed GT AS24 2

Pro

  • Design accattivante
  • Motore potente

Contro

  • Sospensioni rigide
  • Spazio al posteriore

Kia Ceed SW / cee'd SW in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Kia Ceed SW / cee'd SW inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):8.8 - 12s
Velocità massima:171 - 210 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):0 - 0 g CO2/km
Consumo (combinato): 0
Dimensioni:4600 x 1800 x 1470 mm
Porte:5
Bagagliaio:437 - 1581 Litri

KIA Ceed GT: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Negli anni ’00, KIA ha deciso di attaccare i segmenti di mercato più popolari, forte della nuova collaborazione con Hyundai e del successo del SUV Sportage. Per questo, nel 2003 KIA ha lanciato la sua prima compatta media, la Cerato. Dotata della base meccanica della Elantra, la Cerato sfoggiava una meccanica affidabile, tanto spazio ma uno stile poco europeo, così come gli interni, ancora dall’impostazione spiccatamente orientale.

Per sfondare nel mercato delle compatte medie, KIA aveva bisogno di una hatchback dal gusto europeo: per questo, la Casa ha istituito un nuovo centro stile a Russelsheim, in Germania, dove ha progettato e disegnato la nuova compatta, la Ceed Il nome è tutto un programma, ed unisce il simbolo CE, quello della Comunità Europea, aggiungendoci un “ED” che ricorda che l’auto ha uno European Design, uno stile europeo.

La variante KIA Ceed GT è una scelta valida per chi cerca un’auto compatta e sportiva con un buon rapporto qualità-prezzo ma occorre valutare i pro e i contro in base alle proprie esigenze visto l’assetto sportivo e il motore potente. Leggi di più

kia-ceed-gt-m-02
kia-ceed-gt-m-03
kia-ceed-gt-m-04

Kia Cee'd GT

La Kia Ceed GT è stata presentata al Salone di Parigi 2018 e si propone come il modello più sportivo della gamma. Dopo l’arrivo sul mercato della Kia Stinger GT spinta dal 3.3 T-GDI da 370 CV, il Marchio generalista propone una versione più potente della sua segmento C che, rispetto alla generazione precedente, perde l’apostrofo (non più Pro_Cee’d, ma ProCeed) ma guadagna molto in termini di qualità e tecnologia. Continua a leggere

Ti interessa la Kia Ceed GT

Kia Ceed GT usata
Kia Ceed GT nuova auto

Modelli alternativi

KIA Ceed GT: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura dal carattere sportivo
  • Appassionati delle auto coreane
  • Assetto sportivo
  • Tecnologia e dotazioni
  • Motore potente

Dati KIA Ceed GT

Motori KIA Ceed GT

La KIA Ceed è basata sulla piattaforma K2 condivisa con la Hyundai i30. Per la versione “normale” l’offerta dei propulsori è piuttosto completa, dotata di motori elettrificati a benzina e a gasolio, ma anche a benzina ed una versione a GPL.

Diverso è, invece, il discorso per la versione GT dove tutto è votato alla sportività. Sotto il cofano della coreana qui trova posto un 1.6 T-GDi turbo da 204 CV a 6000 giri e 265 Nm di coppia massima. Disponibile il cambio manuale a 6 rapporti oppure, su richiesta, il cambio automatico DCT doppia frizione a 7 rapporti. Per migliorare le doti dinamiche della compatta coreana è presente il Torque Vectoring, che simula il funzionamento di un differenziale autobloccante facendo lavorare i freni.

  • 1.6 T-GDi turbo 204 CV abbinato a richiesta al cambio automatico DCT doppia frizione a 7 rapporti

Dimensioni KIA Ceed GT

Le dimensioni della KIA Ceed GT sono:

  • lunghezza 4,32 metri
  • larghezza 1,80 metri
  • altezza 1,45 metri
  • passo 2,65 metri

Da fuori, KIA Ceed GT ha uno stile molto classico, che però non disdegna qualche dettaglio sportiveggiante, soprattutto sulla GT. Concludendo con le dimensioni di KIA Ceed, la compatta coreana offre un vano di carico piuttosto grande, con 395 litri di capacità sulla termica GT che possono salire a 1.291 litri.

Prezzi KIA Ceed GT

Il listino prezzi di KIA Ceed è estremamente semplice. La GT è una sportiva dotata del 1.6 T-GDI da 204 CV con cambio DCT che era proposta ad una cifra di 37.100 euro. Ovviamente trattandosi di una vettura top di gamma la dotazione è molto completa con di serie i cerchi in lega, il clima automatico bizona, il Cruise Control, la radio DAB da 10,25 pollici, fari parzialmente a LED, retrovisori elettrici ripiegabili, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore, mantenitore di corsia, avviso anti-colpo di sonno, frenata automatica e quadro strumenti digitale, l’ingresso keyless, i fari full LED, il navigatore proprietario, i sensori di parcheggio anteriori con parcheggio automatico e i vetri posteriori scuri.

Le dotazioni sopra riportate sono condivise con la GT-Line ma occorre sottolineare che la GT si distingue per un propulsore da 204 CV. In questo caso di serie, oltre al cambio DCT, ci sono infatti anche il Cruise Control Adattivo, gli interni pelle, il monitoraggio dell’angolo cieco, il riconoscimento dei segnali stradali, i sedili anteriori e il volante riscaldabili. Sul mercato dell’usato si trovano esemplari della vettura offerti a circa 19.000 euro ma non è raro trovare delle Ceed GT seminuove a 25.000 euro.

Design KIA Ceed GT

Esterni KIA Ceed GT

Il design degli esterni si forgia di molti caratteri che incrementano l’anima sportiva della vettura. Ci sono fascioni ridisegnati, paraurti specifici con listelli rossi a contrasto e una mascherina con logo GT. Nella vista laterale i cerchi in lega da 18 pollici dedicati rendono il look più esclusivo.

Dietro si notano uno spoiler pronunciato che rende più dinamico il posteriore, due terminali di scarico cromati di generose dimensioni e un estrattore con funzionalità prettamente estetica. Al posteriore, infine, troviamo il nuovo logo KIA incastonato al centro del portellone, unito poi ad uno spoiler importante su questa versione sportiva, mentre il paraurti posteriore avvolgente è alleggerito da delle finiture in nero lucido che includono i retronebbia e da un estrattore dell’aria sulla GT Line che include anche gli scarichi (finti). Infine, i fari posteriori sono completamente a LED, con una cornice che incorpora anche gli indicatori di direzione sequenziali.

Interni KIA Ceed GT

All’interno dell’abitacolo viene ripreso il design sportivo degli esterni. Non mancano i sedili sagomati rivestiti con tessuto scamosciato e pelle, la pedaliera in alluminio e il volante tagliato in basso oltre il quale si nascondono le palette in alluminio per le versioni con cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti.

In termini di tecnologia Kia Ceed GT propone lo schermo touchscreen da 7 pollici flottante (che può essere anche da 8 pollici a richiesta) con connettività Android Auto e Apple CarPlay ed il sistema audio premium JBL optional. Parlando di sicurezza di serie sono previsti sistemi come il Forward Collision-Avoidance Assist, il Driver Attention Warning, il Cruise Control con funzione Stop & Go e il Lane Keeping Assist che assicurano una guida in colonna con un sistema di guida autonoma di Livello 2. A richiesta rimangono i sistemi Collision Warning Blind Spot e Rear Cross-Traffic, lo Smart Parking Assist e il Forward Collision-Avoidance Assist.

Con un passo di 2,65 metri anche i passeggeri posteriori viaggiano comodi, oltretutto, rispetto alla generazione precedente, i litri di capacità del vano baule aumentano di 15 litri, arrivando a quota 395 litri, uno dei migliori valori nel segmento. Sono 1.291 i litri di carico disponibili abbattendo il divano posteriore.

kia-ceed-2024-interior

Kia Ceed GT: Alternative e Concorrenti

La Kia Ceed GT si propone come una compatta dal carattere sportivo capace di regalare divertimento su strada grazie al motore 1.6 T-GDi turbo da 204 CV abbinato alla funzionalità Torque Vectoring, che simula il funzionamento di un differenziale autobloccante. Rispetto alla cugina Hyundai i30 N (con cui condivide la piattaforma modulare K2) mancano circa 50 CV che le potrebbero regalare più coinvolgimento durante la guida e la posizionerebbero al centro dello scenario delle hot hatch di segmento C. Sportività sia all’esterno sia all’interno dell’abitacolo con materiali pregiati e alcuni particolari esclusivi come i loghi GT. Non manca la tecnologia grazie ad uno schermo di dimensioni generose che troneggia al centro della plancia e sistemi di ausilio alla guida che garantiscono una guida autonoma di Livello 2.

Le concorrenti in termini di dimensioni e carattere sportivo sono la SEAT Leon FR, la Volkswagen Golf GTI e la Hyundai i30 N.

FAQ

Che motore monta la Kia Ceed GT Line?
La KIA Ceed GT Line montava un propulsore 1.6 T-GDi da 204 cavalli abbinato ad un cambio doppia frizione a sette rapporti.
Dove viene costruita la KIA Ceed GT?
In pieno rispetto dell’anima europea della vettura, KIA Ceed GT è stata costruita in Europa, nello stabilimento europeo di KIA di Zilina, in Slovacchia.
Quanto costa la KIA Ceed GT?
KIA Ceed GT partiva da un listino di 37.100 euro. Sul mercato dell’usato si trovano esemplari della vettura offerti a circa 19.000 euro ma non è raro trovare delle Ceed GT seminuove a 25.000 euro.

Valutazioni sul veicolo per Kia cee'd Sportswagon

12 Valutazioni

4,5

Altri collegamenti

Più dettagli