- Home
- Auto
- Porsche
- Porsche Taycan
- Porsche Taycan Sport Turismo



Pro
- Prestazioni straordinarie con accelerazione fulminea
- Design elegante e sportivo
Contro
- Prezzo elevato rispetto alla concorrenza
- Spesso bisogna fare l'acquisto di pacchetti opzionali
Porsche Taycan in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Porsche Taycan inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Ti interessa la Porsche Taycan Sport Turismo
Altre informazioni per la tua ricerca

Porsche Taycan Sport Turismo, la super wagon

Porsche Taycan GTS Sport Turismo, stradista elettrica

Prova: Porsche Cayman – Una Porsche per principianti?

Prova di confronto: BMW Z4 vs. Porsche Cayman S – BMW Z4 vs. Porsche Cayman S

Prova: Porsche Cayenne Turbo S – Sempre più in alto

Prova auto usate: Porsche Boxster – Porsche Boxster
Modelli alternativi
Porsche Taycan Sport Turismo: Target e Punti di Forza
- Clienti in cerca di una sportiva elettrica che offra prestazioni straordinarie senza compromettere il comfort e lo spazio.
- Famiglie e professionisti che vogliono un'auto versatile con una buona capacità di carico e una guida dinamica.
- Appassionati di Porsche interessati al design elegante e alla qualità tipica del marchio.
- Acquirenti che desiderano un’auto elettrica con autonomia lunga e prestazioni elevate
Motorizzazione Porsche Taycan Sport Turismo
La versione base della Taycan Sport Turismo è equipaggiata con un motore elettrico che sviluppa circa__ 408 CV__ nella configurazione Standard, permettendo da subito prestazioni elevate e una accelerazione 0-100 km/h in circa 4.8 secondi. La batteria è uguale per tutte le versioni, da 97 kWh. Sopra troviamo la versione 4S, che aggiunge il motore all’anteriore con una potenza complessiva di 544 CV.
Per chi cerca maggiore potenza, la versione Turbo è dotata di motori che sviluppano 884 CV, mentre la versione Taycan Turbo S offre ben 952 CV, con accelerazioni da 0-100 km/h in 2,4 secondi, rendendola una delle vetture elettriche più veloci in assoluto. La batteria da 97 kWh garantisce percorrenze davvero interessanti, arrivando un'autonomia che si avvicina ai 600 km (WLTP) a seconda della versione.
Tutte le motorizzazioni della Taycan Sport Turismo sfruttano una piattaforma elettrica avanzata che consente una ricarica rapida fino a 270 kW, permettendo di recuperare circa 100 km di autonomia in meno di 5 minuti e raggiungere l'80% della carica in circa 20 minuti, riducendo notevolmente i tempi di sosta durante i lunghi viaggi.
Versione | Motore | Potenza (CV) | Trazione | Autonomia (WLTP) | Accelerazione 0-100 km/h | Batteria (kWh) |
---|---|---|---|---|---|---|
Taycan Sport Turismo | Singolo motore | 408 | Posteriore | 565 km | 4,8 s | 97 |
Taycan Sport Turismo 4S | Doppio motore | 544 | Integrale | 534 km | 3,7 s | 97 |
Taycan Turbo Sport Turismo | Doppio motore | 884 | Integrale | 606 km | 2,7 s | 97 |
Taycan Turbo S Sport Turismo | Doppio motore | 952 | Integrale | 604 km | 2,4 s | 97 |
Dimensioni Porsche Taycan Sport Turismo
- Lunghezza: circa 4,97 m
- Larghezza: circa 1,96 m
- Altezza: circa 1,38 m
- Passo: circa 2,90 m
- Peso: 2.200 - 2.400 kg
La Porsche Taycan Sport Turismo si inserisce nel segmento delle berline elettriche di lusso ad alte prestazioni, con un design elegante e aerodinamico con uno spazio interno ben distribuito. La lunghezza complessiva di 4,97 metri garantisce una buona abitabilità interna, mentre la larghezza di circa 1,96 metri conferisce una presenza imponente su strada senza compromettere la manovrabilità, rendendo la vettura comunque adatta anche a spazi urbani senza troppe difficoltà. L'altezza si attesta intorno ai 1,38 metri: la Taycan Sport Turismo ha una silhouette sportiva, ma senza sacrificare l'abitabilità e la facilità di accesso al veicolo.
Il passo di 2,90 metri è studiato per offrire un eccellente spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, mentre il peso, che varia tra i 2.200 e i 2.400 kg a seconda della versione e configurazione, è ben bilanciato tra gli assi e nonostante sia generoso la potenza è più che abbondante per muovere con agilità la berlina.
Per quanto riguarda la capacità di carico, la Taycan Sport Turismo offre una capacità del bagagliaio che varia dai 466 litri nella zona posteriore fino a superare i 1.200 litri con i sedili posteriori abbattuti, consentendo di trasportare oggetti voluminosi senza compromettere la sportività del veicolo. Inoltre, la presenza di un bagagliaio anteriore da 81 litri, ideale per riporre oggetti più piccoli come cavi di ricarica o borse da viaggio.
Prezzo Porsche Taycan Sport Turismo
La Porsche Taycan Sport Turismo è disponibile in diverse varianti di potenza e configurazione, con un prezzo che parte da 106.555 euro per la versione Taycan Sport Turismo. Passando alla trazione integrale con la 4S Sport Turismo si si sale a 126.218 euro. La versione Taycan Turbo Sport Turismo ha un prezzo che parte da 182.378 euro, mentre la versione Taycan Turbo S Sport Turismo, la più potente, parte da 218.469 euro. I prezzi possono variare in base alla configurazione specifica, agli optional scelti e alle promozioni in corso.
Prezzi Porsche Taycan Sport Turismo
Versione | Prezzo (€) |
---|---|
Sport Turismo | da 106.555 euro |
Sport Turismo 4S | da 126.218 euro |
Sport Turismo Turbo | da 182.378 euro |
Sport Turismo Turbo S | da 218.469 euro |
Design e interni Porsche Taycan Sport Turismo
Esterni Porsche Taycan Sport Turismo
Il design esterno della Porsche Taycan Sport Turismo è un equilibrio tra sobrietà tedesca e sportività marcata, con linee pulite e una silhouette aerodinamica che incarna il carattere distintivo del marchio Porsche. Il frontale è dominato dal caratteristico cofano scolpito, che si integra perfettamente con la griglia e i fari a LED, dal design affilato e tecnologico. I gruppi ottici, a forma di "pinna", sono ben definiti e subito riconoscibil. L'ampio paraurti anteriore ha una funzione aerodinamica, con prese d'aria ben integrate che migliorano l'efficienza e il raffreddamento del sistema elettrico di bordo.
Lateralmente, il Taycan Sport Turismo presenta un profilo fluido e sportivo, con una linea di cintura che si alza progressivamente verso la parte posteriore, enfatizzando l'effetto dinamico. Le maniglie delle portiere a scomparsa, una caratteristica tipica di varie berline elettriche, si estendono solo quando vengono toccate, contribuendo a un aspetto pulito e levigato. I cerchi in lega, che possono arrivare fino a 21 pollici, sono progettati per ottimizzare le prestazioni e l'estetica, con design sportivi che esaltano il carattere del veicolo.
Il posteriore della Taycan Sport Turismo presenta un ampio spoiler che non solo migliora l'aerodinamica, ma conferisce anche un tocco di sportività. Il grande diffusore inferiore e le luci a LED con un elemento orizzontale che attraversa tutta la larghezza del veicolo sottolineano il design elegante e moderno del modello.
Interni Porsche Taycan Sport Turismo
Gli interni della Porsche Taycan Sport Turismo garantiscono un'esperienza di guida lussuosa e immersiva, con materiali pregiati e una tecnologia avanzata. La plancia è dominata da un schermo curvo da 16,8 pollici, che racchiude tutte le informazioni principali sul veicolo, come la velocità, l'autonomia e il navigatore. Il sistema di infotainment offre accesso a funzioni di navigazione, musica, connettività, e comandi del veicolo.
I sedili sono realizzati con materiali di alta qualità, come pelle pregiata e Alcantara, e sono progettati per garantire il massimo comfort e supporto durante la guida, anche nei lunghi viaggi. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilabili, con una funzione di memoria per memorizzare le preferenze del conducente. Nei modelli più equipaggiati, i sedili anteriori e posteriori sono anche dotati di funzione massaggio, per aumentare il comfort durante i tragitti più lunghi.
L'abitabilità posteriore è eccellente, con un ampio spazio per le gambe dei passeggeri, grazie al passo di 2,90 metri. Il bagagliaio posteriore offre una capacità di 446 litri, che si espande fino a 1.200 litri abbattendo i sedili posteriori, ideale per caricare bagagli e oggetti ingombranti. La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata anche di un bagagliaio anteriore (frunk) con una capacità di circa 81 litri, perfetto per piccoli oggetti o cavi di ricarica.
L'auto è equipaggiata con un sistema audio Bose o Burmester (a seconda della versione), che offre un suono di qualità superiore. Tra le altre dotazioni tecnologiche, troviamo il sistema di illuminazione ambientale regolabile, il climatizzatore automatico a quattro zone, la ricarica wireless per smartphone, e porte USB-C per una connettività avanzata. Inoltre, la Taycan Sport Turismo include anche un sistema di profilazione ambientale opzionale, che offre una selezione di fragranze per arricchire l’esperienza di guida.
Sicurezza
La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata di un avanzato sistema di assistenza alla guida, che include numerosi dispositivi pensati per garantire la massima sicurezza e il comfort del conducente e dei passeggeri. Il sistema Porsche InnoDrive, che include il cruise control adattativo, permette di mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli precedenti, adattandosi automaticamente alla velocità del traffico.
Il sistema di mantenimento della corsia aiuta a mantenere il veicolo nella corsia di marcia, mentre la frenata automatica d'emergenza interviene in caso di situazioni di emergenza per evitare collisioni. La monitoraggio dell'angolo cieco, l’avviso di traffico trasversale posteriore e la parcheggio automatico sono altre funzionalità che contribuiscono a rendere la guida ancora più sicura.
Inoltre, la Taycan Sport Turismo è dotata di airbag frontali, laterali e a tendina, nonché di un sistema di assistenza alla frenata che ottimizza l’efficienza del sistema di frenaggio in situazioni di emergenza.
Porsche Taycan Sport Turismo: alternative e concorrenti
Nel segmento delle auto elettriche di lusso, la Porsche Taycan Sport Turismo si confronta con alcuni dei modelli più prestigiosi sul mercato. Tra i principali rivali ci sono la Tesla Model S, apprezzata per la sua rete di ricarica veloce e la straordinaria autonomia, e la BMW iX M60, che combina prestazioni sportive e design particolarmente audace. La Mercedes-Benz EQS SUV offre il massimo in termini di lusso e comfort, con una guida raffinata e numerosi sistemi di assistenza alla guida. L'Audi RS e-tron GT, nonostante sia nata sulla stessa piattaforma, si distingue per la sua esperienza di guida emozionante con una carrozzeria più sportiva.
- Tesla Model S
- BMW iX M60
- Mercedes-Benz EQS SUV
- Audi RS e-tron GT