Passa al contenuto principale
seat-altea-front

SEAT Altea

1 / 3
seat-altea-front
seat-altea-back
seat-altea-side

Pro

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Scelta di motorizzazioni ampia

Contro

  • Pochi optional a listino
  • Abitabilità inferiore ad alcune concorrenti

SEAT Altea in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto SEAT Altea inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

SEAT Altea: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La casa automobilistica spagnola è sempre stata, fin dagli anni Sessanta, con la produzione su licenza di modelli della casa automobilistica italiana FIAT, un fornitore rappresentato, in particolare, nei mercati del sud dell’Europa. Con l’acquisizione di SEAT da parte di Volkswagen, nel 1986, la direzione del marchio è cambiata.

Con il Know How da Wolfsburg sono arrivate sui mercati europei utilitarie e modelli compatti con motorizzazioni sportive, che erano sempre caratterizzati da un design unico. La condivisone delle piattaforme con il gruppo tedesco Volkswagen ha dato origine alla SEAT Altea prodotta dal 2004 sfruttando il pianale della Golf V. Il nome del modello è stato ripreso dall’omonima città nella comunità autonoma di Valencia, come da tradizione per altri modelli della casa spagnola.

La Altea ha inaugurato il nuovo corso stilistico della casa spagnola che ha posto maggiormente l’accento sulla sportività grazie al design curato da Walter de Silva. Venduta fino al 2014, solo la versione XL è rimasta nei listini fino a metà del 2015. Leggi di più

Ti interessa la SEAT Altea

SEAT Altea usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

SEAT Altea: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca una monovolume compatta
  • Per chi cerca un’auto versatile
  • Design particolare
  • Sicurezza a buoni livelli
  • Motori affidabili

Dati SEAT Altea

Motori SEAT Altea

I motori della SEAT Altea sono piuttosto numerosi e coprono tre alimentazioni, quella a benzina, quella a gasolio e infine quella a GPL. Per i motori a benzina c’era la possibilità di avere sia quelli aspirati che quelli turbocompressi, il meno potente era il 1.4 da 85 CV con una velocità massima di 169 km/h dichiarata e poco meno di 15 secondi per lo 0-100. Salendo di potenza si arriva al 1.6 da 102 CV, che la casa proponeva anche bifuel a GPL, che prometteva 181 km/h di velocità massima e 0-100 in 12,8 secondi. Il più potente degli aspirati era il 2.0 da 150 CV, accoppiato ad un cambio automatico sequenziale (Tiptronic), accreditato di uno 0-100 di 10,1 secondi e 203 km/h di velocità massima.

Vediamo ora i motori turbo a benzina che erano il 1.2 TSI da 105 CV, il 1.4 TSI da 125 CV, il 1.8 TFSI da 160 CV e infine al top della gamma si piazzava il 2.0 TFSI da 200 CV che prometteva 220 km/h di velocità massima e uno 0-100 coperto in soli 7,7 secondi. Per quanto riguarda i Diesel in origine c’era il 1.9 TDI da 105 CV, poi sostituito dal 1.6 TDI nelle varianti da 90 e 105 CV, si tratta dei motori con la maggiore efficienza dichiarata per i consumi (circa 20 km/l in media). Conclude la gamma dei Diesel la 2.0 TDI nelle varianti da 140 CV e 170 CV, motori particolarmente vigorosi, in grado di spingere la SEAT Altea oltre i 200 km/h di velocità massima e volendo si potevano accoppiare al cambio automatico a doppia frizione DSG.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
1.2 TSI 1197 77 kW/105 CV trazione anteriore cambio manuale
1.4 1390 62 kW/85 CV trazione anteriore cambio manuale
1.4 TSI 1390 91 kW/125 CV trazione anteriore cambio manuale
1.6 1595 75 kW/102 CV trazione anteriore cambio manuale
1.8 TFSI 1798 117 kW/160 CV trazione anteriore cambio manuale
2.0 TFSI 1984 110 kW/150 CV trazione anteriore cambio automatico
2.0 TFSI 1984 147 kW/200 CV trazione anteriore cambio manuale
1.6 TDI 1598 66 kW/90 CV trazione anteriore cambio manuale
1.6 TDI 1598 77 kW/105 CV trazione anteriore cambio manuale
1.9 TDI 1896 77 kW/105 CV trazione anteriore cambio manuale
2.0 TDI 1968 102 kW/140 CV trazione anteriore cambio manuale
2.0 TDI 1968 102 kW/140 CV trazione anteriore cambio automatico
2.0 TDI 1968 125 kW/170 CV trazione anteriore cambio manuale
1.6 GPL 1595 75 kW/102 CV trazione anteriore cambio manuale

Dimensioni SEAT Altea

Le dimensioni della SEAT Altea sono:

  • lunghezza 4,28 metri
  • larghezza 1,77 metri
  • altezza 1,58 metri
  • passo 2,58 metri

Le dimensioni della SEAT Altea vedevano un'altezza di 1,58 metri rendendola così un po’ più alta di una solita berlina a cinque porte, per esempio la Leon di quel periodo era alta 1,46 metri, ma sempre più bassa di una monovolume. La larghezza invece è nella media, stando poco sotto il metro e 80 centimetri. Il passo, cioè la distanza fra le ruote anteriori e posteriori dello stesso lato, misurava 2,58 metri.

Prezzi SEAT Altea

La SEAT Altea da nuova partiva da un prezzo di 14.000 euro che poteva arrivare nelle versioni più complete a 26.000 euro. Per la sicurezza tutte avevano 6 airbag, il controllo di trazione, il controllo della stabilità (ESP) coadiuvato dall’EBA (Emergency Brake Assistance) per gestire al meglio le frenate più violente. Da segnalare anche il servosterzo con correzione automatica nel caso di raffiche di vento.

I principali allestimenti al debutto erano: Essence, Reference, Reference Sport, Stylance, Sport e FR. Gli allestimenti base Essence e Reference (a cui poi si è aggiunto il “Free”) imponevano qualche rinuncia.

Con il restyling del 2009 la nomenclatura si aggiorna con Stylance che diventa semplicemente “Style”. La maggior parte delle versioni aveva di serie gli alzavetro elettrici, clima manuale, computer di bordo, cruise control, radio con lettore CD e MP3, retrovisori ripiegabili elettronicamente, volante regolabile in altezza e profondità.

Ai motori più potenti benzina e Diesel era riservato l’allestimento FR (Formula Racing) che prevedevano, climatizzatore automatico, cerchi da 17 pollici, l’assetto sportivo di serie e vari dettagli estetici in chiave più sportiveggiante. I prezzi della SEAT Altea potevano salire in funzione della nutrita lista di optional che c’era, fra gli accessori più importanti l’antifurto, i fari bixeno, navigatore, sensori di parcheggio posteriori, vetri oscurati e tetto in vetro.

Sul mercato dell’usato le Altea con oltre 250.000 km all’attivo partono da circa 2.000 euro mentre per delle vetture con meno di 100.000 km occorrono circa 4.400 euro. Le Altea più costose, invece, si attestano a delle cifre attorno ai 7.000 euro per degli esemplari del 2013 con poco più di 100.000 km.

Design SEAT Altea

Esterni SEAT Altea

Lo stile di questa spagnola è firmato da Walter De Silva, che aveva impresso una silhouette insolita ma con elementi piuttosto dinamici per essere un’auto da famiglia.

Nel frontale spiccano i grandi fari a goccia che richiamano quelli della Leon, mentre il logo SEAT è contenuto in un trapezio a listelli verticali, molto particolare poi il fatto che i tergicristallo “nascosti” nei montanti. La maggioranza delle versioni prevedeva i fendinebbia. Numerose le nervature presenti sulla carrozzeria, spiccano quelle sul cofano e quelle laterali con un andamento discendente che comincia dalla cima del passaruota anteriore per arrivare a quello posteriore.

Altro elemento piacevolmente sportivo sono proprio i passaruota un po’ bombati. Concludendo con le dimensioni della SEAT Altea, nella vista posteriore il lunotto è abbastanza grande, mentre i fanali si presentano in proporzione piccoli e di forma regolare. Nel restyling del 2009 sono stati rivisti il frontale e la coda a livello estetico.

Interni SEAT Altea

Gli interni della SEAT Altea sono ospitali per i cinque passeggeri che può ospitare, con l’accesso che è facilitato dall'ampia apertura delle portiere. Lo spazio a bordo della monovolume spagnola non manca, solo il posto centrale al posteriore è un po’ sacrificato, come già avviene per altre rivali, in compenso si può abbattere per ottenere un tavolinetto. Il posto guida è leggermente rialzato, il volante a tre razze ha un aspetto sportiveggiante e sono presenti i comandi nelle razze. Il cruscotto prevede tre elementi circolari, al centro c’è il piccolo contagiri, a destra c’è il tachimetro mentre nell’ultimo quadrante a sinistra ci sono gli indicatori del carburante della temperatura dell’acqua e il computer di bordo.

La Altea ha rappresentato un salto in avanti in termini di qualità costruttiva, quando fu lanciata sul mercato, rispetto ai modelli prodotti fino a quel momento; tuttavia, non era sui livelli di Volkswagen e Audi. Lo stile dell’abitacolo è sobrio e serioso, i comandi non sono tanti e sono distribuiti razionalmente, solo lo schermo del navigatore (optional) è un po’ troppo in basso.

Bene, invece, sia il numero di portaoggetti a bordo che la loro capacità. Gli interni della SEAT Altea infine avevano un bagagliaio pratico e con una capienza di tutto rispetto con 409 litri di capacità minima e 1.320 litri abbattendo gli schienali, valori che scendevano un pochino per la versione con motore a GPL a causa dell’ingombro della bombola.

seat-altea-interior

SEAT Altea: Alternative e Concorrenti

La SEAT Altea è stata un valido compromesso fra le esigenze di spazio di una famiglia, un design piacevolmente dinamico e buone dote di guida, pur con tutti i limiti di una vettura con il baricentro alto.

Il punto di forza della Altea, oltre allo stile, era certamente l’ampia scelta di motori (tutti però a quattro cilindri) in un range di potenza che copre omogeneamente la fascia fra 85 e 200 CV, ed è altrettanto valida nella scelta dei cambi manuali (a cinque o sei rapporti) e automatici (a sei o sette rapporti). Lo stile degli interni però è molto più tradizionale e serioso, simile a quello di altre auto del gruppo Volkswagen, e non tutti i dettagli erano all’altezza.

Alla guida la Altea sa divertire, specie con i motori 2.0 e alla loro prontezza, e il comfort è buono; tuttavia, i fruscii si fanno sentire così come il rombo distinto del motore in accelerazione (specie i Diesel). Gli allestimenti disponibili erano davvero tanti, i meglio accessoriati specie per la sicurezza sono quelli venduti dopo il restyling del 2009.

La SEAT Altea inoltre è stata venduta anche nella versione allungata “XL” e in quella rialzata “Freetrack” (sempre basata sulla XL) che necessitava di più spazio. Le concorrenti della SEAT Altea erano la Citroen Xsara Picasso, Ford C-Max, Opel Zafira, Renault Scenic.

FAQ

Quanto costa la SEAT Altea?
La SEAT Altea nei tanti anni in cui era in vendita partiva dai 14.000 euro per arrivare vicino ai 26.000 euro, mentre da usata ha quotazioni che partono da circa 2.000 per arrivare alle 8-9.000 degli ultimi anni di produzione.
Quali motori monta la SEAT Altea?
La SEAT Altea montava davvero tanti motori, i benzina aspirati erano il 1.4 da 85 CV, il 1.6 da 102 CV (anche a GPL), il 2.0 da 150 CV, i benzina turbocompressi erano il 1.2 TSI da 105 CV, il 1.4 TSI da 125 CV, 1.8 TFSI da 160 CV, il 2.0 TSFI da 200 CV, infine i Diesel erano il 1.6 TDI da 90 o 105 CV, il 1.9 da 105 CV, il 2.0 da 140 o 170 CV.
Quanto è grande il baule della SEAT Altea?
Il baule della SEAT Altea ha una capienza minima di 409 litri mentre quella massima era di 1.320 litri.

Valutazioni sul veicolo per SEAT Altea

39 Valutazioni

4,5

Altri collegamenti

Modelli

Più dettagli