


Pro
- Cinque porte e abitacolo spazioso
- Dotazione di serie ricchissima per periodo e segmento
Contro
- Qualità costruttiva molto bassa
- Ormai introvabile
Suzuki Maruti in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Suzuki Maruti inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Offerte attuali per Suzuki Maruti
-
Suzuki Maruti 0.8 De Luxe cat.
€ 3.500,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 93.000 km
- 02/1992
- 26 kW (35 CV)
- Usato
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
5,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, IT-56020 Santa Maria A Monte- Pisa - Pi -
Suzuki Maruti 0.8 De Luxe clima
€ 1.300,-Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi. - 102.000 km
- 07/1992
- 26 kW (35 CV)
- Epoca
- - (Proprietari)
- Manuale
- Benzina
-
5,0 l/100 km (comb.)
I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. - - (g/km)
Rivenditore, IT-62018 Potenza Picena - Macerata - Mc
Ti interessa la Suzuki Maruti
Tutti gli articoli

Prova: Suzuki Grand Vitara – Suzuki Grand Vitara: il re dei fuoristrada

Suzuki S-Cross, tecnica giapponese e stile italiano

Prova: Suzuki Celerio – La city car per un budget ridotto

Prova: Suzuki Splash 1.3 DDiS – Piccola e attraente

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna
Modelli alternativi
Suzuki Maruti: Target e Punti di Riferimento
- Per chi cerca un’utilitaria economica
- Per chi necessita di un veicolo affidabile e robusto per l'uso quotidiano
- Costi di gestione e manutenzione contenuti
- Consumi efficienti
- Buona agilità nel traffico cittadino
Dati Suzuki Maruti
Motori Suzuki Maruti
Rispetto alle concorrenti europee, la gamma motori di Suzuki Maruti 800 coglie un po’ di sorpresa. Non ci sono infatti classici motori a quattro cilindri, diffusissimi in Europa tra le superutilitarie. In tanti, però, cercavano di sfruttare un motore a quattro cilindri, più pastoso e pronto ai bassi regimi, più adatto alle vetture da città dell’epoca. Grazie alla sua leggerezza e all’esperienza di Suzuki sui motori automobilistici e non solo, non si usarono su Suzuki Maruti 800 motori tradizionali, ma un rivoluzionario 800 tre cilindri.
Dotato di una cilindrata addirittura un pelo inferiore rispetto agli 800 promessi (siamo a 796 cm3), grazie al peso della vettura che in ordine di marcia supera di pochissimo i 700 kg riesce a rendere vivace la piccola Maruti. In realtà, la versione indiana è più vivace della nostra A causa delle regolamentazioni anti-inquinamento, infatti, il motore 800 passa dai 45 CV visti in Giappone e India e scende a soli 35 CV. Nonostante questo, però, Suzuki Maruti 800 è vivace e sorprendentemente simile se non migliore nello spunto rispetto ad alternative nostrane come la FIAT Panda. Con consumi omologati di circa 12,5 km/l a causa anche del cambio a sole quattro marce, Suzuki Maruti 800 è vivace e piuttosto parca, nonostante le tante peripezie.
I motori tipici includono unità a 3 o 4 cilindri, con potenze che generalmente si attestano tra i 60 e i 90 cavalli. A esempio, il motore 1.0 K10C DualJet è un tre cilindri offre un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, spesso abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti o a un cambio automatico robotizzato (AGS). Questi propulsori sono progettati per l'efficienza, con un focus sui bassi consumi di carburante. Per chi desidera la massima efficienza, Maruti Suzuki offre versioni a CNG (Compressed Natural Gas) di molti dei suoi modelli. Queste varianti permettono un notevole risparmio sui costi del carburante e un impatto ambientale ridotto. Le prestazioni sono adeguate all'uso urbano e su brevi distanze.
- Benzina 800, 0.8 tre cilindri aspirato, 45 CV, cambio manuale a 5 marce, trazione anteriore
Dimensioni Suzuki Maruti
Le dimensioni dei modelli Maruti Suzuki variano a seconda del segmento, ma si concentrano principalmente sulle compatte e city car, ideali per la mobilità urbana. A esempio, modelli popolari come la Alto o la Swift presentano dimensioni contenute:
- lunghezza: tra i 3,4 e i 3,9 metri
- larghezza: tra 1,5 e 1,7 metri
- altezza: tra 1,45 e 1,55 metri
- passo: tra 2,3 e 2,45 metri
- bagagliaio: variabile, spesso intorno ai 170-250 litri
Queste dimensioni consentono un'ottima manovrabilità nel traffico e facilità di parcheggio, elementi cruciali nei contesti urbani densi. La silhouette è spesso quella di una hatchback tradizionale, con un design funzionale e pratico.
Prezzi Suzuki Maruti
A convincere maggiormente il pubblico europeo furono i prezzi di Suzuki Maruti 800, capaci di far passare qualsiasi pregiudizio sul brand e sulla sua costruzione indiana. La versione base di Suzuki Maruti 800, priva di qualsiasi tipo di comfort, era offerta da nuova a un prezzo inferiore alle 10 milioni di lire, per un listino di circa 4.600 euro riportati al valore odierno. Si tratta oggi e si trattava anche all’ora di un prezzo davvero concorrenziale, quasi ridicolo, che la rendeva una delle automobili più economiche d’Italia, rivale diretta di Sua Maestà FIAT Panda. Salendo però un po’ di allestimento, la De Luxe con aria condizionata e predisposizione radio partiva da poco più di 6.000 euro in valuta odierna.
Questo listino così concorrenziale unito a un motore vivace, a dimensioni contenute, ad un abitacolo comodo e ad una guidabilità agile e quasi vivace rese Suzuki Maruti 800 un vero successo, capace di dare del gran filo da torcere alla Panda. Oggi, però, sono pochissimi gli esemplari sopravvissuti alle varie campagne di rottamazione, ed è quindi difficile capire quali siano i prezzi di Suzuki Maruti 800 sul mercato odierno. In linea di massima, una Maruti 800 non supera i 1.000 euro di valore. I prezzi dei modelli Suzuki Maruti sono un punto di forza, posizionandoli in una fascia accessibile a un'ampia fetta di pubblico. Sebbene i prezzi specifici possano variare a seconda del mercato e del modello, l'obiettivo è sempre offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Generalmente, i modelli base possono partire da circa 5.000-7.000 euro per le city car, salendo per le compatte e i SUV di piccole dimensioni. Le versioni più accessoriate o con motorizzazioni alternative (come il CNG) avranno un costo maggiore, ma rimangono comunque competitive rispetto alla concorrenza. La dotazione di serie è solitamente essenziale ma funzionale, includendo airbag, ABS, servosterzo e un sistema di infotainment basilare. Le versioni superiori offrono miglioramenti come finestrini elettrici, aria condizionata, sistema multimediale con touchscreen e connettività smartphone.
Design Suzuki Maruti
Esterni Suzuki Maruti
A livello estetico, la Suzuki Maruti altro non è che una piccola Suzuki Alto di terza generazione riveduta e corretta per la produzione e la commercializzazione in India. Troviamo quindi la stessa carrozzeria squadrata e semplicissima della Alto, distinguibile oltre che per il logo Maruti in bella vista sul cofano anche per lo spazio maggiore tra le ruote e il passaruota. Questa accortezza regalava più altezza da terra alla vettura, consentiva al montaggio di sospensioni più morbide a tutto vantaggio di comfort, sicurezza sulle buche e affidabilità.
La Suzuki Maruti stupisce per le sue dimensioni lillipuziane. Lunga solo 3,34 metri, è la larghezza di soli 1,44 metri a stupire. La Alto su cui si basa, infatti, altro non è che una Kei Car, una vettura pensata per il mercato giapponese che deve sottostare a rigidissime regole riguardanti le dimensioni. Il tetto molto alto e le cinque porte, rarissime all’epoca, rendevano però Suzuki Maruti pratica e funzionale, con un’abitabilità interna sorprendente per le dimensioni. Lo stile è, invece, quello che è: ruote piccolissime, tanta vetratura per consentire una perfetta visibilità, linee squadrate in pieno stile anni ’80 (la Alto III serie uscì infatti nel 1988) e un grande portellone posteriore per caricare meglio i propri bagagli. Concludendo con le dimensioni di Suzuki Maruti, però, scopriamo come il bagagliaio non fosse proprio il suo forte: sono 170 i litri della Maruti 800.
I frontali presentano griglie caratteristiche con il logo Suzuki ben in evidenza, spesso affiancate da fari alogeni o, nei modelli più recenti, a LED. La vista laterale è quella tipica delle hatchback o dei piccoli SUV, con un'altezza da terra adeguata alle condizioni stradali di molti mercati emergenti. I cerchi in lega sono disponibili sugli allestimenti superiori, mentre le versioni base montano copricerchi. L'attenzione è rivolta alla robustezza e alla durabilità, con l'uso di materiali resistenti e una costruzione solida adatta all'uso quotidiano, anche in condizioni impegnative.
Interni Suzuki Maruti
Gli interni di Suzuki Maruti 800 non sono di certo tra i punti di forza della vettura nippo-indiana, in quanto i materiali sono tutti di scarsa qualità, e le finiture sono decisamente scarse. Ciò che però non riesce ad ottenere con la qualità, la sincera Maruti 800 vuole ottenerlo con la volontà. Sebbene infatti gli interni offrano una qualità scadente, tutt’altro che di seconda fascia è la dotazione.
Disponibile in tre allestimenti, il base, il ricco De Luxe e il ricchissimo Super De Luxe, fin dal secondo livello di allestimenti gli interni di Suzuki Maruti 800 sfoggiavano il rarissimo climatizzatore, il tergilunotto, le cinque porte e persino, sulla Super de Luxe, gli interni in pelle. Per il resto, gli interni di Suzuki Maruti sono un inno alla semplicità. La plancia è davvero contenuta nelle dimensioni, ospita un pozzetto portaoggetti, un cassettino davanti al passeggero, due bocchette per il climatizzatore e una predisposizione per la radio, mentre il quadro strumenti è forse il più semplice ed essenziale tra le auto moderne. Al centro di un cruscotto sorprendentemente grande, infatti, troviamo un semplice tachimetro analogico, due indicatori per temperatura dell’acqua e livello di carburante e basta. Niente contagiri, pochissime spie: la Suzuki Maruti 800 è essenziale ma senza rinunciare a lussi come il clima o gli interni in pelle.
Suzuki Maruti: Alternative e Concorrenti
Molto più che una semplice utilitaria iper-economica arrivata da chissà dove e perfetta come “seconda scelta” su base esclusivamente economica. Suzuki Maruti 800 è una vettura dalla meccanica collaudatissima, dotata di una sorprendente dotazione sia di spazio che di optional, con il rarissimo climatizzatore pronto a rinfrescare anche le più calde giornate. Grazie al peso ridottissimo che la rende agile e quasi vivace e le rare cinque porte, poi, rispetto alle più blasonate concorrenti Suzuki Maruti 800 diventa ben presto un grande successo, capace di rubare centinaia di clienti alla mitica Panda.
La qualità costruttiva decisamente scarsa, la scarsissima reperibilità di esemplari in vendita e le dimensioni lillipuziane non la rendono perfetta, anzi. Grazie alla sua affidabilità, alle sospensioni davvero robuste e ad una guida agile, disinvolta e dotata di ciò che serve, Suzuki Maruti 800 non è forse più all’altezza delle città più grandi anche a causa dei suoi soli 35 CV, ma per chi cerca un pezzo di storia indiana o semplicemente una vettura robustissima e affidabilissima ad un prezzo inferiore di uno smartphone, la Maruti 800 è una vettura che ancora oggi ha qualcosa da dire. Concludiamo, come di consueto, con le dirette concorrenti di Suzuki Maruti 800: la regina delle utilitarie da città è senza dubbio la FIAT Panda, seguita a ruota dalle vetuste Citroen 2CV, Renault 4 e Peugeot 104, senza dimenticare poi la Talbot Samba e la piccola ma lussuosa Autobianchi Y10, che però costava quasi il doppio della piccola Maruti 800.