


Suzuki Wagon R+ in sintesi
Qui trovi una panoramica generale dell’auto Suzuki Wagon R+ inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più
Ti interessa la Suzuki Wagon R+
Tutti gli articoli

Prova: Suzuki Grand Vitara – Suzuki Grand Vitara: il re dei fuoristrada

Suzuki S-Cross, tecnica giapponese e stile italiano

Prova: Suzuki Celerio – La city car per un budget ridotto

Prova: Suzuki Splash 1.3 DDiS – Piccola e attraente

Prova auto usate: Land Rover Range Rover – Land Rover Range Rover

Prova: Honda DN-01 (2008) – La custom più moderna
Modelli alternativi
Altrettanto variegata è la gamma di marche e gli stili della carrozzeria. L’obiettivo degli sviluppatori era di creare, nel rispetto delle limitazioni previste dalla legge per le Kei Cars, il maggior spazio possibile degli interni, per cui sono state progettate carrozzerie con un’alta struttura. Il costruttore di veicoli e motori Suzuki ha portato questo principio di progettazione anche sul mercato mondiale, quando ha introdotto la prima generazione di micro monovolume Suzuki Wagon R nel 1993. Mentre le Suzuki Wagon R, come kei Car, è stata appena notata in Giappone, in altre nazioni era vista come insolita. Il motivo: gli ingegneri hanno sviluppato una carrozzeria scatolare senza compromessi secondo le direttive di un ottimale utilizzo dello spazio. Costruito come tre e cinque porte, il micro monovolume è arrivato, dal 1998 al 2006 sui mercati europei, nella variante a cinque porte con il nome di Suzuki Wagon R+.
Un’alta struttura per un uso ottimale dello spazio nella Suzuki Wagon R+
Con un’altezza di circa 1,7 metri, una larghezza di soli 1,6 metri ed una lunghezza appena superiore ai 3,5 metri, la Suzuki Wagon R+ presenta le proporzioni tipiche dei monovolume più grandi, tuttavia, applicate ad un piccolo formato. L’alta struttura e il passo delle ruote superiore ai 2,3 metri, di una carrozzeria costruita quasi senza sbalzi, mette a disposizione dei passeggeri molto spazio per la testa e per le gambe. L’estetica giapponese delle Key Cars non sembrava essere completamente trasferibile in Europa. I giapponesi hanno quindi sviluppato insieme ad Opel una nuova generazione di modelli meno polarizzati.
Nel 2000 è stata presentata la seconda generazione della Suzuki Wagon R+
La seconda generazione della Suzuki Wagon R+, configurata più bassa, è stata lanciata nel 2000 e fortemente definita come modello europeo. Questo era in parte dovuto alla cooperazione con Opel, d’altro canto, la Suzuki Wagon R+ per il mercato europeo è stata realizzata nello stabilimento ungherese di Suzuki. Il partner tedesco ha offerto il modello simile in questo periodo sotto il nome di Opel Agila. Nel 2003 entrambi i modelli sono stati sottoposti ad un restyling.
Le motorizzazioni della Suzuki Wagon R+
Nella prima fase di costruzione la Suzuki Wagon R+ è stata offerta con un benzina da un litro con 48 kW (65 CV) così come con un aggregato da 1,2 litri con 51 kW (69 CV). Dal 2000 è stato costruito un motore modificato da 1,2 litri con 56 kW (76 CV). Con il restyling del 2003 è stato offerto un aggregato da 1,3 litri con 69 kW (94 CV) e per la prima volta un diesel con 51 kW (69 CV).
Trova su AutoScout24 i prezzi di un’auto Suzuki Wagon-R usata o scopri gli annunci di Suzuki usate.