Auto piccole ibride 2026: tutti i modelli e i prezzi

Per via delle limitazioni alle emissioni legate a normative sempre più stringenti che prevedono il totale stop alla vendita di vetture a combustione entro il 2035, oltre all’elettrico, è sempre più andata diffondendosi sul mercato la tecnologia alternativa dell’ibrido.

Una soluzione che risulta davvero interessante soprattutto nelle vetture di piccole dimensioni. Nonostante sempre più Stati stiano chiedendo una revisione della normativa relativa allo stop del 2035, dato che si tratta di una data troppo ravvicinata per la messa al bando dei motori termici, per il momento non è stata messa mano alla normativa.

Per contenere le emissioni le case automobilistiche stanno sempre più spingendo sulle ibride: uno degli esempi più evidenti del cambio di passo intrapreso è quello dell’auto più venduta in Italia, ovvero la FIAT Panda (o più correttamente Pandina) che negli anni si è “elettrificata” grazie all’installazione di una batteria sotto al sedile lato guida. Questa semplice ed al contempo complessa innovazione dal punto di vista ingegneristico, ha permesso di omologare la storica utilitaria come “mild-hybrid”.

Questo sistema è in grado di recuperare energia in frenata e di restituirla in fase di accelerazione andando a supportare il lavoro del motore termico. Diverso, invece, è il discorso per i sistemi più complessi “full hybrid” che sono in grado di accumulare una maggiore quantità di energia e spingere la vettura per alcuni tratti anche in modalità totalmente elettrica lasciando a “riposo” il motore termico.

Quando si pensa alle ibride di piccole dimensioni, non si può non fare riferimento alla prima automobile ibrida prodotta di serie a livello internazionale, ovvero la Honda Insight dei primi anni 2000 ma soprattutto “il piccolo genio” Yaris Hybrid che in poco meno di quattro metri di lunghezza ha adottato un sistema Full Hybrid direttamente derivato dalla più grande Toyota Prius. Una vera e propria rivoluzione introdotta dal costruttore giapponese che è stata ulteriormente implementata con l’arrivo della piccola Aygo X dotata del sistema ibrido full in grado di assicurarle (complice anche il peso ridottissimo) consumi record.

Sommario

Le auto più piccole ibride del 2026

Prima di partire nella nostra trattazione sulle piccole auto ibride del 2026, occorre individuare quali sono le auto che possono rientrare in questa categoria. Per parlare al meglio di queste auto molto diffuse sul mercato, per semplicità andremo a prendere come riferimento la lunghezza di 4,12 metri.

Il perché di questa discriminante? Tra le tante offerte presenti sul mercato non si può non prendere come riferimento quella che è la vettura più venduta in Europa, ovvero la Dacia Sandero, autovettura che proprio nel 2026 ha beneficiato di un restyling molto interessante con l’introduzione di nuove tecnologie. Un’altra regina del mercato è la Renault Clio che misura 4,12 metri, ecco perché occorre prendere come riferimento questa misura per le piccole ibride. Ecco così svelato il motivo per cui le piccole possono tranquillamente attestarsi attorno a questa lunghezza che all’apparenza può risultare elevata ma che in realtà, complice il continuo aumento delle proporzioni delle vetture, oggi costituisce una misura normalissima nel segmento.

fiat-punto-199-side

Facendo un esempio, nel 1997 la vettura più venduta in Europa era la FIAT Punto che misurava 3,76 metri inserendosi a pieno diritto in quello che all’epoca era il segmento B. Qualche anno dopo, lo scettro della più venduta del Continente tra le piccole passò nel 2003 alla Peugeot 206 che misurava 3,87 metri fino ad arrivare nel 2022 alla Peugeot 208 che fermava il metro a 4,06 metri di lunghezza.

Non stupisce quindi pensare che pian piano si sia arrivati ai 4,10 metri dell’attuale Sandero che certamente rispetto alle vetture prima elencate ha dovuto aumentare le sue dimensioni per offrire un comfort agli occupanti sempre maggiore ma soprattutto dimostrarsi più resistente ai severi crash test che negli anni si sono sempre più inaspriti.

Analizzando l’offerta presente sul mercato con queste caratteristiche siamo riusciti a selezionare 15 auto ibride piccole in vendita nel 2026 che spaziano dall’inossidabile FIAT Pandina alla Toyota Yaris passando per l’iconica FIAT 500 e la Peugeot 208. Queste auto dispongono della tecnologia Mild o Full Hybrid mentre è molto più raro trovare delle vetture ibride ricaricabili che sono presenti nei segmenti superiori come nel caso della Volkswagen Golf e-Hybrid, in grado di percorrere oltre 120 km con una carica.

Le quindici migliori piccole ibride del 2026

Qui di seguito le quindici piccole ibride che abbiamo scelto, vetture molto valide che costituiscono un’importante riferimento nel mercato delle compatte:

  • Citroen C3
  • Dacia Sandero
  • FIAT 500 ibrida
  • FIAT Pandina
  • FIAT Grande Panda
  • Honda Jazz
  • Hyundai i20
  • Jeep Avenger
  • Lancia Ypsilon
  • Mazda 2 Hybrid
  • Opel Corsa
  • Peugeot 208
  • Renault Clio
  • Suzuki Swift
  • Toyota Yaris

Andiamo quindi ad analizzare nel dettaglio tutti questi modelli spiegandone le loro caratteristiche e soprattutto i motivi per cui rappresentano un grande successo sul mercato.

Citroen C3

Citroen C3 test drive

Seguendo l’ordine alfabetico la prima vettura che andiamo ad analizzare è la Citroen C3, regina delle vendite sul mercato italiano e non solo. La bestseller compatta del Double Chevron è giunta alla quarta generazione che le ha portato in dote novità interessanti che la discostano nettamente dal modello precedente e che hanno determinato una crescita notevole delle dimensioni che ora si fermano a 4,02 metri di lunghezza. Nonostante il prezzo non sia elevato (certo occorre mettere in conto che le ibride costano di più rispetto alle termiche tradizionali) l’auto è ben fatta e all’interno punta molto su sedili davvero soffici che offrono grande comodità ai viaggiatori.

Anche l’esterno è curato con l’abbandono della tradizionale carrozzeria bassa in favore di un look più “suvveggiante” mentre la piattaforma su cui viene assemblata è la Smart Car del gruppo Stellantis. Sotto il cofano trova posto il 1.2 Hybrid, il molto diffuso tre cilindri turbo “ex-PureTech” ora migliorato da numerose innovazioni tecniche da 110 CV con sistema Mild Hybrid a 48 V accoppiato al cambio automatico a 6 marce eDCS e alla trazione anteriore.

La gamma riflette lo spirito pratico della vettura: sono due gli allestimenti per le ibride (Plus e Max) con una buona dotazione di serie che per la prima prevede il riconoscimento segnali stradali, i sensori di parcheggio posteriori, le barre sul tetto, il sedile guida regolabile in altezza e quello posteriore frazionato. Solo per Max si aggiungono, infine, gli alzavetro elettrici posteriori, i cerchi in lega, il clima automatico, il navigatore, la telecamera posteriore ed i vetri posteriori scuri.

Allestimento Prezzo
1.2 Hybrid Plus e-DCS6 21.450 euro
1.2 Hybrid Max e-DCS6 23.450 euro

Dacia Sandero

Sandero&Jogger-028

L’auto più venduta in Europa con il 2026 si è rinnovata con un restyling che ha introdotto la nuova firma luminosa Dacia a T rovesciata, integrata nei fari LED anteriori e posteriori e soprattutto l’ibrido full sotto il cofano. Interessante la versione Stepway che accentua il proprio look avventuroso grazie a nuove protezioni in Starkle, materiale non verniciato e contenente il 20% di plastica riciclata, resistente a graffi e urti.

All’interno la Sandero si è rinnovata con tessuti più resistenti ed eleganti, nuove finiture blu o denim a seconda degli allestimenti e il nuovo volante ergonomico. Valide anche le dotazioni tecnologiche con il caricatore wireless per smartphone e al sistema multimediale connesso con schermo da 10’’ HD e compatibilità wireless Apple CarPlay e Android Auto.

Inutile negare, però, che la vera novità è la presenza del sistema full hybrid con motore benzina 1.8 da 109 CV abbinato a due motori elettrici e cambio automatico elettrificato. Più brillante e fino al 10% più efficiente rispetto al precedente Hybrid 140 di Jogger, promette di viaggiare in città fino all’80% del tempo in modalità elettrica.

Per il momento la casa romena non ha ancora comunicato il prezzo ufficiale della Sandero ibrida, certamente questa vettura punterà a valorizzare al massimo il rapporto qualità/prezzo come avvenuto sin dalle origini del marchio Dacia.

FIAT 500 Hybrid

fiat-500e-side

Dopo il lancio della 500e, tantissimi clienti a lungo hanno atteso il lancio di questo modello che è ora realtà. Piccola, agile e con uno stile unico, la 500 Hybrid si candida a pieno titolo a conquistare un ruolo da protagonista nel segmento delle piccole ibride.

Prodotta orgogliosamente a Mirafiori, la 500 Hybrid è spaziosa davanti e presenta un livello curato di finiture ed un elevato livello tecnologico a bordo grazie alla presenza di due display (uno che svolge le funzioni di tachimetro e quello centrale dell’infotainment da 10,3”). Sotto il cofano trova posto il collaudato 1.0 mild hybrid a tre cilindri accoppiato al cambio manuale con la leva rialzata e innesti precisi già visto sulla Pandina. Le prestazioni non sono eccezionali ma il motore è perfetto per la città anche per via dei consumi contenuti.

Al lancio è disponibile soltanto la versione “Torino” che celebra la città in cui viene prodotta con dotazione esclusive come il clima automatico, i fari full led, la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento segnali stradali, i sensori di parcheggio posteriori ed il sistema di mantenimento in corsia, oltre che con rivestimenti interni specifici in tessuto a quadratini bianchi e neri. Progressivamente la gamma si andrà arricchendosi con allestimenti meno costosi.

Allestimento Prezzo
1.0 Hybrid Torino 20.900 euro

FIAT Pandina

FIAT-Panda-01

FIAT Pandina (ora si chiama così la Panda) è una piccola che non ha di certo bisogno di presentazioni. La citycar della Casa del Lingotto in produzione da diversi anni è lunga 3,69 metri a Pomigliano d’Arco, vicino a Napoli. Caratterizzata da linee simpatiche e leggermente squadrate, si caratterizza per un interno piuttosto spazioso in rapporto alle dimensioni esterne e per una guida molto intuitiva grazie al collaudato 1.0 FireFly tre cilindri aspirato a benzina da 70 CV con sistema ibrido a 12 V e cambio manuale a 6 marce.

Ultimamente la vettura è stata oggetto di un rinnovamento della gamma ed ora gli allestimenti disponibili sono tre (Pop, Icon ed il top di gamma Pandina). La base offre di serie l’avviso anti-colpo di sonno, il clima manuale, il controllo arretramento in salita, la frenata automatica d’emergenza ed il mantenimento di corsia. L’allestimento Pandina aggiunge le barre sul tetto, infotainment, fendinebbia e vetri posteriori scuri.

Allestimento Prezzo
1.0 Hybrid Pop 15.950 euro
1.0 Hybrid Icon 16.800 euro
1.0 Hybrid Pandina 19.050 euro

FIAT Grande Panda Hybrid

FIAT Grande Panda elettrica

FIAT Grande Panda Hybrid è una vettura disponibile con diverse motorizzazioni (tra cui quella ibrida) prodotta dalla casa torinese a partire dal 2025. La base su cui questa vettura prende forma è la stessa della “cugina” Citroen C3 ma la segmento di FIAT fa di tutto per farsi riconoscere grazie ad uno stile molto originale ispirato alla mitica Panda 141 del 1980.

Anche in abitacolo i richiami alla storica antenata ci sono tutti con una plancia caratterizzata da richiami storici come quello alla pista del Lingotto e da materiali interessanti come il “Bamboo Fiber Tex” ben accoppiati a livello cromatico con la predominanza del colore blu nelle plastiche.

Parlando del propulsore, la Grande Panda monta lo stesso 1.2 da 110 CV abbinato alla trasmissione automatica. Buona la dotazione di serie che già dalla base vede clima, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnali stradali, sistema di mantenimento in corsia e volante regolabile in altezza e profondità. L’allestimento intermedio Icon aggiunge accessori utili come l’infotainment, il cruise control e gli alzavetro posteriori elettrici mentre al top della gamma la versione La Prima offre il clima automatico, il navigatore, i retrovisori ripiegabili elettricamente, la telecamera posteriore ed i vetri privacy.

Allestimento Prezzo
1.2 Hybrid Pop DCT 18.900 euro
1.2 Hybrid Icon DCT 20.400 euro
1.2 Hybrid La Prima DCT 23.400 euro

Honda Jazz

honda-jazz-front

La Jazz, giunta alla quarta serie, è una piccola monovolume lunga 4,09 metri con uno stile pulito e razionale, che punta ad ottenere la migliore abitabilità in dimensioni relativamente compatte. L’abitacolo ha uno stile minimale, come da tradizione giapponese, ma è molto spazioso e sfruttabile anche grazie all’introduzione del sistema Magic Seats che permette di alzare la seduta del divano posteriore per alloggiare i carichi più alti.

Il powertrain è molto particolare: la Jazz è spinta da un sistema Full Hybrid con un 1.5 a benzina che si occupa di spingere il motore alle velocità medio-alte e, soprattutto, di ricaricare la batteria. In tutte le altre situazioni, è il motore elettrico da 122 CV a muovere la vettura.

Completissima la dotazione di serie con fari full led, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnali stradali, sistema di mantenimento in corsia e telecamera posteriore fino dalla base. Salendo nel listino gli allestimenti Advance, Sport e Crosstar aggiungono antifurto, chiave elettronica, navigatore, vetri posteriori scuri e volante riscaldabile.

Allestimento Prezzo
1.5 e:HEV Elegance 26.900 euro
1.5 e:HEV Advance 28.700 euro
1.5 e:HEV Sport 29.750 euro
Crosstar 1.5 e:HEV 29.950 euro

Hyundai i20

hyundai-i20-front

Hyundai i20 è una vettura che ha mantenuto le proporzioni classiche di una segmento B senza virare verso uno stile da SUV. Per questa compatta lunga 4,07 metri i designer del gruppo coreano hanno mantenuto uno stile originale e dinamico con un frontale dal look molto aggressivo.

A bordo si apprezza un abitacolo parecchio robusto e dotato di una buona dose di tecnologia con materiali abbastanza piacevoli al tatto mentre a spingere la versione hybrid della i20 è il 1.0 T-GDI tre cilindri turbo da 100 CV e sistema Mild Hybrid a 48 volt, disponibile con cambio manuale o automatico doppia frizione a 7 marce.

Molto ampia la gamma con delle dotazioni di primo livello sulle versioni più accessoriate come fari full led, retrovisori ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio anteriori e vetri posteriori scuri.

Allestimento Prezzo
1.0 T-GDI Connectline 22.350 euro
1.0 T-GDI Prime 24.200 euro
1.0 T-GDI Connectline DCT 23.550 euro
1.0 T-GDI Prime DCT 25.400 euro
1.0 T-GDI N Line DCT 25.600 euro

Jeep Avenger

Jeep Avenger 4xe

La Jeep Avenger appartiene al gruppo Stellantis ed è lunga 4,08 metri, ha uno stile muscoloso e personale e degli interni con il giusto livello di spazio in rapporto agli ingombri esterni che si fanno apprezzare anche in città. Anche l’interno è moderno e tecnologico con una dinamica di guida interessante enfatizzata da una buona agilità. Sono due le versioni ibride a listino (entrambe di tipo Mild Hybrid): la prima è la 1.2 e-Hybrid, dotata del noto sistema con motore tre cilindri turbo da 100 CV, motore elettrico da 28 CV integrato nel cambio doppia frizione a 6 marce, sistema elettrico a 48 V e 110 CV complessivi.

Al suo fianco, però, c’è la 1.2 e-Hybrid 4xe, che porta il 1.2 a 136 CV e aggiunge in coda un secondo motore elettrico, sempre da 28 CV, che spinge le ruote posteriori, per una trazione integrale “virtuale” e prestazioni di tutto rispetto con una potenza complessiva di 145 cavalli.

La gamma di questo SUV davvero apprezzato dal pubblico è davvero ampia con molteplici possibilità di personalizzazione. Completissima la dotazione di serie che nell’allestimento The North Face offre delle il massimo che si può desiderare con chiave elettronica, navigatore, portellone motorizzato e sedili anteriori riscaldabili.

Allestimento Prezzo
1.2 T. e-Hybrid Longitude 27.200 euro
1.2 Turbo e-Hybrid Altitude 29.200 euro
1.2 Turbo e-Hybrid Summit 31.200 euro
1.2 T. e-Hybrid Upland 4xe 32.200 euro
1.2 T. e-Hybr. Overland 4xe 34.200 euro

Lancia Ypsilon

Lancia Ypsilon 2

Tra le piccole ibride non può mancare la Lancia Ypsilon, vettura che nasce sulla piattaforma e-CMP. Il design si ispira al concept “Pu+Ra” presentato qualche anno fa dal brand torinese ed è certamente di rottura rispetto alla precedente Ypsilon. Ora la segmento B di Lancia è una berlina più matura che offre un piacere di guida e delle dotazioni nettamente superiori.

La vettura misura 4,08 metri ed è adatta anche a qualche viaggio non troppo lungo: iconici i proiettori posteriori tondi che richiamano quelli della Stratos. All’interno della segmento B i designer della casa torinese hanno proposto un tavolino a metà plancia che distingue fortemente questo modello dalla concorrenza mentre i sedili offrono davvero dei bei rivestimenti con materiali curati che appagano l’occhio. Sotto il cofano di questa Lancia trova posto il classico 1.2 Hybrid, con 110 CV e sempre con cambio doppia frizione a 6 rapporti.

Completa la gamma con degli allestimenti che privilegiano più il comfort come nel caso della LX o la sportività nel caso della HF Line. Su tutte è di serie il clima automatico, il controllo arretramento in salita, i fari full led, oltre che il sistema di mantenimento in corsia. Nelle versioni top di gamma, infine, la gamma si arricchisce con dotazioni esclusive come il centraggio in corsia e la chiave elettronica.

Allestimento Prezzo
1.2 25.200 euro
1.2 LX 28.200 euro
1.2 HF Line 28. 200 euro

Mazda 2 Hybrid

mazda2 hybrid 30

Gemella dalla Toyota Yaris, la Mazda 2 Hybrid è la stata la prima full hybrid venduta dalla casa giapponese in Europa. La variante con il logo della Casa di Hiroshima ha un frontale e un posteriore dedicati, mentre gli interni e le dimensioni sono le stesse con una lunghezza complessiva di 3,94 metri.

Resta invariato anche il sistema propulsivo Full Hybrid, formato da un 1.5 tre cilindri da 92 CV, da un motore elettrico principale da circa 60 CV e il cambio e-CVT, per una potenza di 116 CV e un consumo di 26,3 km/l.

I prezzi? La Mazda 2 Hybrid parte da 24.990 euro con una dotazione molto completa con clima automatico, cruise control e telecamera posteriore mentre la versione più completa Centre Line offre un impianto audio migliore.

Allestimento Prezzo
1.5 VVT-iE Prime Line 24.990 euro
1.5 VVT-iE Centre Line 26.190 euro
1.5 VVT-iE Exclusive Line 27.790 euro
1.5 VVT-iE Homura 30.290 euro
1.5 VVT-iE Homura Plus 32.690 euro

Opel Corsa

Opel Corsa 2026

Un altro modello su base CMP è la Opel Corsa. Lanciata nel 2020, la Corsa F è caratterizzata da uno stile tradizionale ma non noioso, interni ben fatti e con un’ottima ergonomia e una buona abitabilità nonostante le dimensioni compatte che fermano il metro a 4,06 metri.

Sotto il cofano non manca il 1.2 tre cilindri Hybrid proposto nella versione da 110 CV complessivi, con cambio DCT a 6 marce e consumi ottimi (23,3 km/l nel ciclo WLTP). Anche qui le dotazioni di serie abbondano ma sono molto interessanti le versioni GS che presentano la carrozzeria bicolore.

Allestimento Prezzo
1.2 Hybrid Edition DCT6 24.000 euro
1.2 Hybrid Yes DCT6 24.500 euro
1.2 Hybrid GS DCT6 25.000 euro

Peugeot 208

PEUGEOT_E208_TESTDRIVE_2311TC015.jpg

Proseguendo con la carrellata di vetture su base CMP si arriva poi alla 208, prima vettura ad aver lanciato il mild-hybrid sulle piccole del gruppo Stellantis. All’esterno si caratterizza per linee molto grintose che piacciono ai giovani mentre in abitacolo domina il piccolo volante dell’i-Cockpit. A bordo lo spazio è adeguato a quello che può offrire una vettura lunga 4,06 metri mentre il 1.2 Hybrid ha un buon carattere e si adatta molto bene alla vettura.

Diversamente dalla Corsa, sulla 208 si può optare anche per la versione più potente del propulsore che qui può raggiungere anche i 145 cavalli. Se si ricerca un piglio sportivo sono consigliabili queste ultime grazie anche allo sterzo pronto ed alla buona tenuta di strada. Tra gli optional figurano anche delle caratterizzazioni interessanti come il tetto nero a contrasto delle versioni GT o GT Line.

Allestimento Prezzo
1.2 Hybrid Style e-DCS6 24.820 euro
1.2 Hybr. Business e-DCS6 25.520 euro
1.2 Hybrid Allure e-DCS6 26.470 euro
1.2 Hybrid GT e-DCS6 28.520 euro
1.2 Hybrid Allure e-DCS6 27.670 euro
1.2 Hybrid GT e-DCS6 29.720 euro
1.2 Hybr. GT Exclus. e-DCS6 31.620 euro

Renault Clio

nieuwe-renault-clio-29-6ca8c7

Appena rinnovata la sesta generazione di una delle cittadine più amate in Europa punta al vertice del mercato europeo. Tutta nuova soprattutto nel design che ad alcuni fa discutere, la Renault Clio rappresenta un modello chiave per il segmento B grazie al motore full hybrid e-tech da 160 cavalli.

Il frontale sfoggia una firma luminosa a LED ridisegnata e una calandra più ampia, mentre la parte posteriore mantiene la compattezza e la sportività che hanno reso celebre la Clio. Lunga 4,12 metri, si posiziona perfettamente all’interno del segmento B pur mantenendo dimensioni compatte, la Clio offre uno dei bagagliai più ampi della categoria, con 391 litri di capacità.

Con un prezzo d’attacco di 18.900 euro e una versione Full Hybrid da 24.900 euro, la nuova Renault Clio 2026 entra nel mercato italiano con un rapporto qualità/prezzo particolarmente aggressivo.

Allestimento Prezzo
Evolution E-Tech Hybrid E-Tech 160 24.900 euro
Techno E-Tech Hybrid E-Tech 160 26.700 euro
Esprit Alpine Hybrid E-Tech 160 28.300 euro

Suzuki Swift

79.jpg

Suzuki Swift è una piccola di segmento B giunta alla sua quarta generazione nel corso del 2024. Lunga 3,86 metri, la Swift offre un’ottima maneggevolezza e si caratterizza per uno stile originale all’esterno mentre l’abitacolo è molto razionale ma non manca di alcune dotazioni tecnologiche interessanti.

La vettura si caratterizza per la sua leggerezza ed anche alla guida il peso ridotto si sente. La Swift si guida bene e consuma poco con punte fino a 22,7 km/l anche se per avere un po’ di sprint occorre tirare un po’ le marce. Nel complesso comunque il 1.2 aspirato a benzina si fa apprezzare e gli 83 cavalli erogati dal sistema mild-hybrid sono sufficienti a spingere la piccola Swift. Chicca interessante è la possibilità di montare su questa vettura della trazione integrale.

Allestimento Prezzo
1.2 Hybrid Waku 20.900 euro
1.2 Hybrid Top 22.500 euro
1.2 Hybrid Top CVT 24.000 euro
1.2 Hybrid Top 4WD 24.500 euro

Toyota Yaris

toyota yaris gr sport hybrid 537

Toyota Yaris, il piccolo genio di Toyota è arrivato alla quarta generazione collezionando record su record. Oltre ai buoni risultati di vendite, infatti, questa vettura è stata eletta Auto dell’Anno nel 2021. Lunga 3,94 metri, all’interno lo spazio non manca anche se non abbonda.

Realizzata sulla piattaforma modulare TNGA-B, la Yaris Hybrid è spinta da un motore 1.5 tre cilindri aspirato da 91 CV affiancato da un motore elettrico da 80 CV, collegato ad un cambio automatico e-CVT (in realtà un collaudato differenziale epicicloidale più che un classico cambio a variazione continua), proposto in due livelli di potenza, 116 e 130 CV (a cambiare è la gestione della potenza). Piuttosto vivace (0-100 km/h in 9,7 secondi per la Hybrid 115, in 9,2 per la Hybrid 130) e decisamente piacevole da guidare, ha consumi da record (oltre 26 km/l WLTP per la versione più parca).

Sulla stessa base di questa piccola vettura prende vita anche la Mazda 2 Hybrid, una variante identica alla Yaris che differisce principalmente per i loghi sulla calandra ed una garanzia più lunga.

Allestimento Prezzo
1.5 Hybrid Active 5p 24.550 euro
1.5 Hybrid Trend 5p 26.750 euro
1.5 Hybrid Lounge 5p 29.750 euro
1.5 Hybrid GR Sport 5p 31.750 euro

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Auto elettriche sotto i 40.000 euro 2026: i modelli migliori e i prezzi

Noleggio auto elettriche 2026: modelli e prezzi

Auto elettriche cinesi 2026: tutti i modelli e i prezzi

Mostra di più