Al prossimo Salone di Ginevra (dal 3 al 13 marzo) Volkswagen svelerà la nuova Tiguan, senza dubbio uno dei modelli più richiesti della gamma. - Cambiamenti minimi
La prima generazione della SLK, lanciata nel 1996, lasciò il pubblico stupefatto grazie alla rapidità di chiusura del tettuccio. Otto anni dopo, la seconda generazione ha sorpreso con l'innovativo AirScarf, un sistema d'aria calda emessa dal poggiatesta direttamente sul collo degli occupanti.
Al prossimo Salone dell’Automobile di Ginevra, che si svolgerà dal 3 al 13 marzo, Renault presenterà un nuovo prototipo che fa intravedere la strategia di design che la casa francese intende adottare in futuro.
Non molto tempo fa, BMW montava con successo il sistema TwinPower (un turbocompressore a doppia turbina) sui motori benzina a sei cilindri alloggiati sotto il cofano delle meravigliose 135i o 335i.
Sembra che i 112 CV della versione Cooper D stessero diventando troppo pochi per i clienti e già si vociferava la possibile alternativa alla Cooper S nella gamma diesel.
Porsche presenterà prossimamente un’altra edizione limitata della sua 911 Carrera, una scelta probabilmente determinata dal fatto che questo modello è al termine di un ciclo (parliamo della 997) che sarebbe opportuno rinnovare. E questo è un buon modo per uscire di scena.
Tempo fa Volvo annunciava l’avvio di nuovi lavori a seguito della joint venture con Vattenfall, una società specializzata e incaricata di fornire componenti elettriche per i futuri modelli ibridi del marchio svedese.
Per la prima volta nella sua storia, Ferrari ha realizzato un modello con trazione integrale. Si tratta della nuova FF, un’auto con carrozzeria coupé e quattro posti che sarà presentata al prossimo Salone di Ginevra.
La Freemont è la prima auto derivante dal gruppo Chrysler, la cui piattaforma è stata sfruttata da Fiat per essere rilanciata sul mercato.
Honda presenterá al prossimo Salone di Ginevra la nuova Accord, il restyling del modello presentato nel 2008, migliorato tecnologicamente grazie a equipaggiamenti più lussuosi e all’affinamento di alcuni suoi motori.
Audi nel 2010 ha battuto il proprio record storico di volumi di produzione.
Non era proprio un segreto. Audi lo aveva già annunciato durante lo scorso salone di Parigi e se lo lasciò sfuggire in occasione della presentazione del prototipo A1 Project nel 2008.
Mazda presenterà al prossimo Salone di Ginevra un nuovo SUV, più piccolo del CX-7, improntato sulle nuove tecnologie SKYACTIV del marchio e sul nuovo tema di design denominato KODO.
Con questo concept, Ford anticipa le linee generali che avrà la prossima Kuga con qualcosa in più di una semplice bozza.
Da febbraio 2011, il marchio francese introdurrà una nuova versione denominata Generazione 2011, con la quale si aggiungono nuovi motori conformi alle normative sulle emissioni inquinanti.
La sorpresa è stata svelata! Dopo diverse settimane di forti incertezze su quale sarebbe stato il piatto forte di Porche a Detroit, abbiamo finalmente davanti a noi la versione da competizione basata sia sulla 911 GT3 R Hybrid che sulla 918 Spyder presentata a Ginevra lo scorso anno.
La Yeti non è un modello campione di vendite, ma non si è neppure collocata in fondo alla classifica dei 20 SUV più venditi nel 2010.
Dal prossimo mese di marzo, la berlina media di Mercedes-Benz si presenterà con diversi cambiamenti, sia esternamente che internamente, a seguito di un restyling piuttosto profondo.
Toyota vuole rendere omaggio a uno dei pilastri che ha reso celebre il marchio lungo tutta la sua storia. Il Land Cruiser, un punto di riferimento nel segmento dei fuoristrada, compie 60 anni, nel corso delle quali ha venduto 5 milioni di esemplari in circa 200 paesi differenti.
Si potrebbe pensare che la creazione dei veicoli industriali e commerciali VW tragga ispirazione dalle modalità adottate per la Porsche 911.
Kia ha presentato il prototipo definitivo sul quale lavorerà per realizzare la nuova Kia Picanto, il cui lancio sul mercato è previsto a metà del 2011.
Jeep ha introdotto un nuovo motore nella gamma Compass, recentemente rinnovata, con l’intento di conformarsi alla normativa Euro 5 che entrerà in vigore a Gennaio 2011. Questo propulsore, di origine Mercedes-Benz, sostituisce il precedente, è più potente e consuma meno carburante.
Senza dubbio mancava una Serie 1 M tra le compatte supersportive presentate nel corso dell’ultimo anno. Sia la Focus RS500 che la recente Audi RS3 hanno adesso un valido motivo per non sentirsi le uniche dee dell’Olimpo.
Una formula nuova, semplice e vantaggiosa, che fa vivere al cliente dell’usato un’esperienza di acquisto simile a quella di un’auto nuova e che si adegua, con intelligenza, all’attuale situazione del mercato automotive.
Da adesso in poi, la nuova RS3 sarà la più potente di tutte le A3 realizzate sino a oggi e sarà la versione più potente della famiglia RS.
Non poteva mancare Maserati alla 35° edizione del Motor Show di Bologna con la sua GranTurismo MC Stradale che sarà commercializzata dal 2011.
Per Ferrari il debutto della 458 Challenge rappresenta un'anteprima mondiale.
Semplice, sensuale, caloroso: sono tre gli aggettivi principali per sintetizzare la nuova visione del Design Renault che si può riscontrare al padiglione 21 del Motor Show di Bologna, dove il gruppo francese espone numerose novità.
Tecnologia e design vanno a braccetto al padiglione 32 dove Hyundai si pregia di presentare agli appassionati prodotti innovativi che uniscono al gusto della bellezza quello di sicurezza ed economicità.
Qualità, purezza ed eleganza: sono queste le qualità che emergono guardando la nuova Peugeot 508, grande stradista del Leone che ha fatto il suo debutto, in versione berlina e station wagon, al Motor Show di Bologna.
Nissan ha messo la ciliegina sulla torta che più piace agli americani. Al Salone dell’Automobile di Los Angeles il marchio giapponese ha infranto le regole presentando una carrozzeria decappottabile per fuoristrada di dimensioni più grandi.
Tra le protagoniste assolute dello stand 29 c’è, senza alcun dubbio, la nuova Focus, auto che, con oltre 10 milioni di unità vendute dal lancio del modello originale nel 1998, ha conquistato clienti in tutto il mondo. Uno dei segreti della nuova auto si chiama piattaforma C.
Volkswagen non ha certamente bisogno di presentazioni. Note, ormai, la sua classe, la sua tecnologia e la qualità con cui si impone sul mercato senza timori. Come si conviene ad una casaall'avanguardia, non finisce mai di sorprendere.
In occasione del Salone di Los Angeles Mercedes-Benz ha dimostrato con la CLS 63 AMG che esiste un altro terreno su cui è possibile muoversi oltre a quello dell’auto elettrica, vale a dire lusso e forza a profusione mantenendo, in proporzione, la potenza a livelli socialmente accettabili.
Non potevamo lasciarla passare inosservata. Il marchio di Sant’Angata ha presentato all’ultimo Salone di Los Angeles una variante decappottabile della Gallardo 570-4 Superleggera, che ha lasciato molti dei presenti a bocca aperta.
La nuova BMW Serie 6 cabriolet rappresenta per BMW una simbiosi tra eleganza e sportività mai realizzata prima dalla casa bavarese. Lo si vede già dalle dimensioni se confrontate con il modello precedente: più larga di 4 centimetri e più lunga di ben 7 centimetri (raggiungendo quota 4.9 metri).
Volkswagen ha presentato la nuova decappottabile EOS al Salone di Los Angeles, uno scenario importantissimo per questo modello, poiché gli Stati Uniti sono il paese dove questa cabrio conta una maggiore presenza e volumi di vendite.
Nonostante tutto il fascino che la Porsche 911 è ancora in grado di emanare, per gli intenditori la migliore è la Cayman: creata sulla base della Boxster, presenta un dinamismo di marcia molto più esauriente. Ciò è dovuto al peso più ridotto, e soprattutto al motore centrale.
La data è già nota. Secondo Chevrolet, la Camaro Convertible arriverà nel vecchio continente a settembre 2011, solo nove mesi dopo la presentazione ufficiale al mercato statunitense.
VW ha presentato la nuova generazione della sua berlina per eccellenza. Sebbene abbia moltissime somiglianze con la versione precedente, la gamma di motori si è rinnovata e, soprattutto, offre una tecnologia di punta a servizio del conducente e della sicurezza, mai vista sul suo segmento.
Come sulla gamma Polo, Volkswagen ha introdotto, in Spagna, contestualmente sulla gamma Touran le versioni Bluemotion e Cross Touran, due modelli che ottimizzano notevolmente la versatilità di un monovolume già recentemente migliorato
Land Rover ha scelto il prossimo Salone di Los Angeles per presentare la versione cinque porte della Evoque, l’ultimo gioiello della casa britannica, dalla quale si attendeva con impazienza una variante più pratica e funzionale con cui completare la gamma di questo SUV di lusso.
Audi ha già svelato come sarà la versione ibrida della Q5, un modello che potrebbe uscire sul mercato prima della fine del 2011 e che, secondo i primi dati forniti dal marchio, mantiene le stesse prestazioni nonostante il notevole aumento di peso.
Volkswagen ha già reso noti i prezzi per il mercato spagnolo delle tre nuove versioni della Polo, rivolte a un pubblico esigente che chiede qualcosa in più di una compatta di piccole dimensioni.
In alcuni paesi Lexus ha già reso noto il prezzo della nuova CT 200h ibrida, con la quale intende rivoluzionare il mercato delle compatte Premium. Il modello arriverà all’inizio dell’anno con un prezzo base inferiore ai 30.000 €… La CT 200h è la prima compatta ibrida prodotta da Lexus.
Nonostante la potenza di per sé già molto elevata, l’Audi R8 è un’auto molto ambita anche dagli amanti del tuning. Eisenmann, impresa tuner con sede nella zona di Stoccarda, presenta la “Spark Eight”, un capolavoro creato sulla base della R8 4.2.
Peugeot amplia la gamma della 308 CC con l'introduzione della meccanica 1.6 THP da 200 CV. Al momento è in vendita in Francia ad un prezzo di 33.900 €...
Sembra essere diventata una regola per Audi la presentazione di un nuovo prototipo ad ogni fiera, a cominciare dall’R8 elettrico in occasione dell’IAA 2009, seguito, all’inizio del 2010, dal debutto a Detroit di un’e-tron sempre ad alimentazione elettrica.
Xenatec, il tuner con sede a Weinsberg nella Svevia, ha realizzato la versione coupè della Maybach 57S in una tiratura limitata di 100 esemplari. Il risultato è un colpo di genio creativo. Il merito va a Fredrik Burchhardt, che già nel 2005 ha destato scalpore con la Maybach Exelero.
Renault ha presentato a Parigi un prototipo che è quasi realtà, fatto decisamente poco frequente in questi eventi, durante i quali i marchi esagerano oltremodo il design per richiamare l’attenzione. Ma in questo caso, non è così.