alfa-romeo-junior-2025-titelbild

Alfa Romeo Junior elettrica

1 / 3
alfa-romeo-junior-2025-titelbild
ai-alfa-romeo-junior-maakt-korte-metten-met-deze-mooie-alfa-traditie-2024-07
Alfa Romeo Junior 2

Pro

  • Prestazioni di gran livello
  • Guida piacevole grazie a soluzioni ingegneristiche interessanti

Contro

  • Prezzo impegnativo
  • Materiali interni rigidi

Alfa Romeo Junior in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Alfa Romeo Junior inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Alfa Romeo Junior elettrica: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Alfa Romeo Junior elettrica è sicuramente l’auto che mancava nella gamma del costruttore italiano. Non si vedeva una compatta di queste dimensioni dai tempi della Mito, un progetto nato all’epoca di FCA su base FIAT Grande Punto. La condivisione delle piattaforme torna d’attualità ora che FCA è diventata Stellantis, visto che dalla piattaforma STLA Small, ex CMP, ha dato luce anche a Jeep Avenger, FIAT 600 e Lancia Ypsilon, senza contare le altre ex PSA come Opel Mokka, Peugeot 208 e DS 3.

Per differenziare la prima Alfa 100% elettrica del Biscione dalle altre vetture con cui condivide la piattaforma, i tecnici di Arese hanno fatto un lavoro certosino che ha giovato alla dinamica di guida del SUV sportivo. Ed è proprio “Una compatta sportiva”, il claim usato da Alfa Romeo per il lancio della Junior e per il ritorno nel segmento dei B-SUV, quello che registra i volumi maggiori non solo in Italia.

Disponibile nei tagli da 156 o 280 CV, Junior elettrica permette ad Alfa Romeo di tornare con prepotenza nella categoria delle piccole sportive. Leggi di più

Ti interessa la Alfa Romeo Junior elettrica

Alfa Romeo Junior elettrica usata
Alfa Romeo Junior elettrica nuova auto

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Alfa Romeo Junior elettrica: Target e Punti di Forza

  • Amanti delle vetture 100% elettriche
  • Clienti alla ricerca di una sportiva dalle dimensioni compatte
  • Prestazioni interessanti
  • Guida piacevole
  • Design distintivo

Dati Alfa Romeo Junior elettrica

Motori Alfa Romeo Junior elettrica

Alfa Romeo Junior elettrica rappresenta la prima declinazione su larga scala di un modello 100% elettrico dopo la presentazione della serie limitata a soli 33 esemplari dell’Alfa 33 Stradale presentata nell’estate 2023.

La Junior elettrica è disponibile in due livelli di potenza: 156 e 240 CV. Entrambi sono abbinati alla batteria da 54 kWh ma nella versione più prestazionale un differenziale Torsen distribuisce la coppia in maniera molto più precisa. Questo accorgimento, unito ad altre soluzioni tecniche interessanti come i vari interventi sull’assetto (barre antirollio più rigide, sterzo più diretto, cerchi in lega da 20”, dischi freno maggiorati e assetto ribassato di 2,5 centimetri), rendono la Junior più divertente da guidare. Da non dimenticare i 200 kg in meno, rispetto alla media del segmento elettrico con questi livelli di potenza, offerti dalla piattaforma STLA Small che non hanno comportato una cavalleria esagerata: basti pensare che la versione Twin Motor Performance della Volvo EX30 arriva a 428 CV.

  • Junior elettrica, 115 kW/156 CV, batteria da 54 kWh, autonomia di 410 km
  • Junior elettrica Veloce, 176 kW/240 CV, batteria da 54 kWh, autonomia di 322 km

Dimensioni Alfa Romeo Junior elettrica

Le dimensioni della Alfa Romeo Junior sono:

  • lunghezza 4,17 metri
  • larghezza 1,78 metri
  • altezza 1,5 metri
  • bagagliaio 400 litri

Le dimensioni della Alfa Romeo Junior suggeriscono un diverso approccio da parte di Stellantis rispetto all’utilizzo della piattaforma STLA Small, quella dedicata alle compatte di nuova generazione dei molti marchi che compongono il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA.

Junior è tra le più lunghe, infatti, con 4,17 metri supera ad esempio Jeep Avenger di 9 centimetri, stesso “scarto” per Lancia Ypsilon, mentre FIAT 600 ha la stessa lunghezza e larghezza, ma è 2 centimetri più alta. Compatta sì, ma sfiorando i 4,2 metri Junior vuole privilegiare l’abitabilità, dato confermato dai 400 litri di capacità del bagagliaio (estendibili abbattendo le poltrone) cui si aggiunge, per la prima volta su una compatta di Stellantis elettrica, anche il frunk anteriore per riporre i cavi di ricarica.

Prezzi Alfa Romeo Junior elettrica

Alfa Romeo Junior elettrica offre due alternative per i clienti desiderosi di mettersi in garage la piccola compatta del Biscione. La versione base è la 156 cavalli offerta a partire da 39.500 euro che diventano 41.500 euro per la Speciale e 45.500 euro per l’Intensa. Al top della gamma vi è la Veloce che porta la potenza del sistema propulsivo a 280 cavalli facendo lievitare il prezzo di listino a 48.500 euro.

La dotazione di serie è ricca già a partire dall’allestimento di accesso che include cerchi in lega da 18”, sedili in tessuto Icona, volante in ecopelle, sistema infotainment da 10,25” e quadro strumenti a cannocchiale da 10,25”, Car Play ed Android Auto, oltre a sensori di parcheggio e di pioggia. La Speciale aggiunge poi alcuni dettagli inediti come il body kit nero opaco con inserti rosso Brera, vetri posteriori oscurati, luci ambiente interne, sedili in vinile Spiga, telecamera posteriore, riconoscimento segnali stradali e portellone posteriore elettrico.

La versione Intensa si caratterizza per delle finiture uniche come quelle presenti sui cerchi con particolari dorati, scudetto anteriore in tinta con la carrozzeria, sedili in Alcantara, pedaliera anteriore in alluminio, pad di ricarica wireless e lane centering.

Infine, al top della gamma si trova la Veloce che offre i cerchi in lega da 18”, le pinze freno di colore grigio, i due Pack (Sport e Techno) che includono vari optional, tra cui i suddetti sedili e il volante sportivo con regolazione elettrica a 6 vie, lo specchietto interno elettrocromico, i fari Full LED Matrix, la piastra di ricarica wireless e i sensori di parcheggio anteriori, laterali e posteriori. Sono altresì di serie i vetri posteriori oscurati, i fari a LED, le luci ambiente e vari sistemi di assistenza alla guida, tra cui riconoscimento segnaletica stradale, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e centraggio di corsia con Traffic Jam Assist. All’interno sono poi disponibili i sedili Sabelt sportivi rifiniti in Alcantara.

Allestimento Prezzo
51 kWh 39.500 euro
Speciale 51 kWh 41.500 euro
Intensa 51 kWh 45.500 euro
280 Veloce 51 kWh 48.500 euro

Design Alfa Romeo elettrica

Esterni Alfa Romeo elettrica

Esteticamente, grazie alle dimensioni dell’Alfa Romeo Junior che si inserisce appieno nel segmento delle B-SUV, la vettura appare ben piantata a terra. Sicuramente rispetto ad altre Alfa del passato la Junior presenta un design di rottura ma a giudicare dalle risposte del pubblico che hanno scelto in massa il SUV del Biscione, il nuovo corso stilistico è stato quantomai indovinato.

Il brand ha comunicato che la versione Veloce, in arrivo con motore elettrico potenziato a 240 CV e differenziale Torsen, ha un assetto che la avvicina di 2,5 centimetri al terreno, portando l’altezza totale sotto il metro e mezzo. Notevole la firma luminosa, con i gruppi ottici sdoppiati all’anteriore e dotati dei fari Full LED Matrix adattivi, mentre dietro si è ricreato l’effetto coda tronca visto in passato su un modello molto sportivo come la Giulia TZ e alle Alfa firmate da Zagato.

I nuovi cerchi omaggiano, infine, il quadrifoglio, mentre la calandra cambia in base alla motorizzazione. Nelle versioni più ricche è presente il Biscione visconteo, nelle altre il lettering Alfa Romeo.

Interni Alfa Romeo elettrica

Gli interni della Alfa Romeo Junior hanno adottato uno stile proprio firmato Alejandro Mesonero, capo del Centro Stile Alfa Romeo, e del suo team di lavoro.

Niente schermo da 10,25” a sbalzo sulla plancia, praticamente identico a quello di 600 e Avenger, ma lo stesso è stato inglobato all’interno della plancia che appare ben ordinata e organizzata. La pulsantiera a pianoforte permette la regolazione fisica del clima, ma ciò che colpisce di più sono sicuramente le bocchette d’aerazione laterali a forma di quadrifoglio, sicuramente riuscite e affascinanti, capaci di distinguere e definire un concetto stilistico ben preciso e si spera il più possibile apprezzato dagli alfisti in tutti i mercati in cui opera Alfa Romeo.

Digitale è poi anche il quadro strumenti, come detto, incorniciato dal cannocchiale. Sul display centrale è facile navigare grazie ai widget, spostabili a piacimento per creare in pochi passaggi la propria idea di homepage. Non mancano, infine, i comandi vocali evoluti “Hey Alfa” che integrano ChatGPT, il software di intelligenza artificiale già visto su altri modelli di Stellantis e capace di interagire con il conducente rispondendo a domande e suggerendo punti di interesse su richiesta.

Sulla versione più sportiva di Junior, la Veloce elettrica da 240 CV, Sabelt è diventata fornitrice ufficiale dei sedili di stampo racing con fianchetti pronunciati e poggiatesta integrati.

Alfa Romeo Junior 3.jpg

Sicurezza Alfa Romeo Junior elettrica

La sicurezza di Alfa Romeo Junior elettrica si distingue per alcune dotazioni di livello:

  • ADAS evoluti
  • Telecamera posteriore a 180°
  • Sensori di parcheggio
  • Frenata automatica di emergenza e centraggio corsia
  • Controllo angolo cieco

Alfa Romeo elettrica: Alternative e Concorrenti

Non sono poche le concorrenti della Alfa Romeo Junior elettrica, a partire dai B-SUV di simili dimensioni e identiche potenze offerte da Stellantis e già citati in questo articolo.

Si parla anche delle versioni 4xe di Avenger e della Lancia Ypsilon HF ad alimentazione elettrica, versione sportiva della nuova compatta Lancia arrivata sul mercato nel 2025 un anno dopo Junior Veloce: per entrambe 240 CV elettrici e prestazioni da sportive. Guardando fuori da Stellantis, Alfa Romeo Junior è concorrente della Ford Puma elettrica, di MINI Aceman, della Volkswagen ID.3, così come della Volvo EX30 e della Peugeot e-2008.

FAQ

Dove viene costruita Alfa Romeo Junior?
Alfa Romeo Junior è sì la prima elettrica del brand di grande produzione ma è anche la prima che nasce fuori dai confini italiani. Viene prodotta, insieme a FIAT 600 e Jeep Avenger, nello stabilimento polacco di Tychy.
Qual è l'autonomia dell'Alfa Romeo Junior elettrica?
L'autonomia della prima Alfa ad alimentazione esclusivamente elettrica varia tra i 322 e 412 km nel ciclo WLTP, a seconda della versione.
Quali sono le prestazioni della Alfa Junior Veloce?
La Junior Veloce, versione top di gamma dell’offerta di Alfa Junior grazie ai suoi 280 cavalli copre lo 0-100 km/h in soli 5,9 secondi e supera i 200 km/h di velocità massima. Alcuni componenti specifici come il differenziale autobloccante Torsen, l’assetto dedicato e i freni maggiorati con pinze Alcon, esaltano la guida dinamica rendendo il piccolo SUV il più sportivo della gamma.