Passa al contenuto principale
Bentley-Continental-GTC Speed-2024 (3)

Bentley Continental

1 / 3
Bentley-Continental-GTC Speed-2024 (3)
bentley-continental-flying-spur
bentley-continental-front

Pro

  • Esperienza premium di gran livello
  • Sterzo pronto

Contro

  • Peso importante
  • Spazio non abbondante

Bentley Continental in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Bentley Continental inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):3.6 - 5.2s
Velocità massima:295 - 335 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):246 - 347 g CO2/km
Consumo (combinato):10.5 - 14.9 l/100km
Dimensioni:4810 x 1950 x 1390 mm
Porte:2 - 4
Bagagliaio:235 - 475 Litri

Bentley Continental: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Quella della Bentley Continental è una lunga storia che si protrae dal 1952. Sono tantissimi i modelli che si sono susseguiti nel tempo con l’intento di affinare e riconnettersi con una lunga tradizione come produttore di auto sportive di lusso.

Degni di nota sono alcuni modelli iconici come la Continental R, una coupè gran turismo prodotta dal 1991 al 2003 che è andata a sostituire la precedente Continental del 1984. Continental R è stato il primo modello Bentley a utilizzare la trasmissione GM 4L80-E e nel 1995 ne è derivata la cabriolet Bentley Azure.

Una piccola rivoluzione è avvenuta nel 2005 con l’arrivo della Bentley Continental Flying Spur che ha sostituito i numerosi e ormai vecchi modelli di Bentley Eight basati sulla piattaforma Rolls-Royce Silver Spirit/Bentley Mulsanne. Oggi questo nome è utilizzato per indicare la Continental più lunga di 42 centimetri e quattro porte con l’attenzione che si sposta sui sedili posteriori dotati anche di display per chi viaggia dietro. Leggi di più

Ti interessa la Bentley Continental

Bentley Continental usata
Bentley Continental nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Bentley Continental: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca una sportiva dal fascino british
  • Per chi desidera il massimo del lusso
  • Design iconico
  • Motore poderoso
  • Sterzo e assetto pronti

Dati Bentley Continental

Motori Bentley Continental

L’ultima versione della Continental attualmente in commercio è la GT che ha ricevuto un aggiornamento nell’autunno del 2024. Sotto il cofano della supersportiva inglese è presente un propulsore V8 turbo da 4 litri che opera in sinergia con un potente motore elettrico per offrire l’accelerazione dirompente che da sempre contraddistingue le Bentley.

Un risultato che i progettisti hanno raggiunto grazie al nuovo sistema ibrido che riesce a sprigionare ben 930 Nm di coppia, che si traduce in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi ed una velocità massima di 270 km/h.

Il lato ancora più strabiliante di questa vettura è il fatto che essendo un’ibrida plug-in con una batteria di grande capacità, la Continental GT può essere azionata anche in modalità esclusivamente elettrica fino a 140 km/h per un massimo di 80 km. Al motore seguono altre tecnologie molto interessanti ed evolute per il telaio, tra cui il sistema antirollio Bentley Dynamic Ride, la trazione integrale adattiva e la sterzatura integrale, che contribuiscono a un’esperienza di guida appagante.

  • 4.0 biturbo plug-in, 782 cavalli, trazione integrale, cambio robotizzato ad otto marce

Dimensioni Bentley Continental

Le dimensioni della Bentley Continental sono:

  • lunghezza 4,90 metri
  • larghezza 1,97 metri
  • altezza 1,40 metri
  • passo 2,74 metri

Dopo l’acquisto del marchio Bentley sotto l’egidia Volkswagen, lo storico brand inglese pian piano ha riportato in primo piano la Continental. Come primo modello, sviluppato sotto la direzione di VW, è arrivato sul mercato nel 2003 il Coupé Bentley Continental GT, seguito nel 2005 dalla Limousine Bentley Continental Flying Spur così come un anno dopo dalla Cabriolet Bentley Continental GTC.

In questo modo la serie Bentley Continental era completa ed è arrivata ad oggi all’elettrificazione che non risparmia neppure le supercar . In ogni caso la Continental offre spazi fruibili con un bagagliaio di 385 litri.

Prezzi Bentley Continental

Bentley Continental GT oggi è una vettura di lusso dotata di un motore ibrido plug-in. La tecnologia a bordo dei modelli che negli anni si sono succeduti è sempre rimasta al top rappresentando un’importante offerta per i clienti più esigenti del marchio Bentley.

I prezzi sono sempre stati elevati come ben si addice ad un marchio così esclusivo ed oggi con l’attuale modello ristilizzato nel 2024 il prezzo di partenza per la GT è fissato a circa 300.000 euro per la versione Speed che salgono a circa 325.000 euro per la Mulliner. Al top della gamma vi è poi la versione Convertibile che parte da 330.000 euro e arriva a 357.000 euro.

Diverso il discorso per la Flying Spur che ha un prezzo di attacco leggermente inferiore: si parte da 283.000 euro della Speed e da 306.000 euro per la Mulliner. Completissima la dotazione di serie che comprende airbag ginocchia guidatore, fari a matrice di LED, interni in pelle, navigatore, sedili anteriori elettrici con memoria e sospensioni attive. Gli optional poi non fanno mancare nulla con vernici bicolore su commissione che determinano un prezzo di circa 30.000 euro.

Non mancano poi sul mercato dell’usato vetture anche a cifre molto basse come alcune Flying Spur dei primi anni 2000 che arrivano a costare anche meno di 30.000 euro per via di alcuni difetti di affidabilità noti per questa generazione. Diverso, invece, il discorso per le Continental degli anni ’90 che si trovano a delle cifre comprese tra gli 80 ed i 100.000 euro.

Allestimento Prezzo
GT Speed 300.592 euro
GT Mulliner 325.197 euro
GTC Speed 330.630 euro
GTC Mulliner 357.696 euro
FLYING SPUR 4.0 V8 Hybrid Speed 283.778 euro
FLYING SPUR 4.0 V8 Hybrid Mulliner 306.435 euro

Design Bentley Continental

Esterni Bentley Continental

La Continental GT è un vero e proprio capolavoro di lusso e design. Certamente si nota la sua presenza su strada con linee sinuose e i possenti parafanghi che danno un aspetto di grande robustezza alla vettura. Il senso scenico su strada è rafforzato dai cerchi molto grandi da 21" abbinati a dettagli in colorazione nera che rendono ancora più unico e caratteristico questo modello, uniti alla griglia a nido d’ape, alle griglie inferiori ed allo splitter anteriore.

Altamente riconoscibili sono i gruppi ottici anteriori che sfoggiano design “Harmony Crystal”, una struttura interna scintillante che offre un particolare gioco di luce anche quando i fari sono spenti. I fanali posteriori ovali rossi poco sotto l’andamento discendente del lunotto riescono ad offrire un bell’effetto abbinati ai doppi scarichi ovali, mentre il logo della casa inglese è caratterizzato da una finitura cromata che abbellisce il portellone.

Interni Bentley Continental GT

All’interno della vettura è un tripudio di legno e carbonio abbinati a pellami trapuntati e tecnologie di livello. Chi siede a bordo della vettura trova subito la sua posizione ideale grazie alle ampie regolazioni dei sedili a ben 20 vie che offrono un’esperienza degna di una Spa grazie al pacchetto Welness che offre la climatizzazione integrata. Le radica di serie è Crown Cut Walnut ma con le opzioni disponibili sono incluse diverse radiche a poro aperto, legni estremamente lucidi, radiche con finitura verniciata del piano.

Al centro del cruscotto spicca il Rotating Display, che a vettura spenta cela il touch screen da 12,3”, facendolo comparire quando si avvia il motore in alternativa a tre quadranti analogici. Di serie sono previsti anche un sistema di ionizzazione dell’aria e filtri antiparticolato, oltre a dotazioni ormai immancabili come la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay, la guida assistita di Livello 2 e il Remote park assist, che consente di parcheggiare e richiamare l’auto dal posteggio direttamente dal proprio smartphone senza nessuno a bordo.

Bentley-Continental-GTC Speed-2024 (7)

Bentley Continental GT: Alternative e Concorrenti

La Bentley Continental GT privilegia il lusso e il comfort alla sportività che comunque è sottolineata da un potenza prodigiosa del sistema ibrido.

Le concorrenti della Continental GT sono principalmente delle 2+2, vetture molto sportive in grado di ospitare quattro passeggeri abbastanza comodamente. Rimanendo sempre in Inghilterra le sue concorrenti sono la Aston Martin DBS e la McLaren GT, mentre seppur con una vena più sportiva dall’Italia possiamo trovare la Ferrari Roma e la Maserati Gran Turismo.

Chiudendo poi l’elenco le concorrenti troviamo la Porsche 911 Turbo S o la BMW M8 Competition.

FAQ

Che motore monta la Bentley Continental?
Sotto il cofano della supersportiva inglese è presente un propulsore V8 turbo da 4 litri e 782 cavalli che opera in sinergia con un potente motore elettrico per offrire l’accelerazione dirompente che da sempre contraddistingue le Bentley.
Quali sono le prestazioni della Bentley Continental GT?
La velocità massima dichiarata per il 4.0 da 782 cavalli è di ben 335 km/h con uno 0-100 km/h coperto in 3,2 secondi.
Qual è il prezzo della Bentley Continental GT 2025?
il prezzo di partenza per la GT è fissato a circa 300.000 euro per la versione Speed che salgono a circa 325.000 euro per la Mulliner. Al top della gamma vi è poi la versione Convertibile che parte da 330.000 euro e arriva a 357.000 euro.

Valutazioni sul veicolo per Bentley Continental

2 Valutazioni

4,5

Altri collegamenti

Più dettagli

Varianti del modello