BMW Serie 2 Active Tourer, l-ibrida senza fine 3

BMW 218

1 / 3
BMW Serie 2 Active Tourer, l-ibrida senza fine 3
BMW Serie 2 Active Tourer, l-ibrida senza fine 4
BMW Serie 2 Active Tourer, l-ibrida senza fine 5

Pro

  • Cambio automatico fluido
  • Finiture curate come da tradizione BMW

Contro

  • Infotainment che può distrarre con le molte funzioni
  • Quinto posto non troppo spazioso

BMW 218 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto BMW 218 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
Finanziamento a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):7.7 - 9.8s
Velocità massima:203 - 224 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):108 - 168 g CO2/km
Consumo (combinato):4.1 - 9.1 l/100km
Dimensioni:4340 x 1770 x 1390 mm
Porte:2 - 5
Bagagliaio:335 - 1905 Litri

BMW 218: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Nella storia della BMW la Serie 2 Active Tourer è una specie di pietra miliare, in quanto prima auto a trazione anteriore (e motore trasversale) e pioniere di una piattaforma modulare sviluppata per diversi modelli del Gruppo, Mini incluse. Presentata nel 2014 al Salone di Ginevra, si è aggiornata nel 2021.

Sebbene la Active Tourer sia un prodotto rivolto perlopiù a coppie di circa 50/60 anni amanti delle attività outdoor, gli aspetti legati al dinamismo sono stati tenuti maggiormente in considerazione, come dimostrano i nuovi paraurti più aggressivi, la griglia anteriore di maggiori dimensioni ed in generale un buon carattere della vettura.

Per soddisfare le elevate esigenze di abitabilità, di versatilità e di funzionalità nella categoria delle vetture compatte premium, la nuova BMW Serie 2 Active Tourer BMW punta su una moderna trazione anteriore che soddisfa tutti i criteri di guida attiva di un modello BMW. In combinazione con questo concetto, il passo lungo di 2.670 millimetri e una linea del tetto più alta permettono di utilizzare l’abitacolo in modo ottimale e di regalare una sensazione di spaziosità finora mai conosciuta. Leggi di più

Ti interessa la BMW 218

BMW 218 usata
BMW 218 nuova auto

Modelli alternativi

BMW 218: Target e Punti di Forza

  • Clienti storici del marchio bavarese
  • Coppie alla ricerca di spazio
  • Finiture di livello
  • Guida precisa e coinvolgente
  • Design personale

Dati BMW 218

Motori BMW 218

A livello di motori, BMW Serie 2, si sbizzarrisce con innumerevoli cifre come da tradizione della casa dell’elica. Il propulsore entry level della gamma è quello della 216 che però per quello a cui ci ha abituati la casa di Monaco è un po’ fiacco, ecco perché è una buona scelta optare per la motorizzazione 218.

Dietro questa sigla si cela il 1.5 di cilindrata a benzina in grado di esprimere 136 cavalli che permettono così alla 218 di raggiungere i 214 km/h di velocità massima. Grazie al peso relativamente contenuto della vettura in rapporto alle dimensioni che si attesta a 1470 kg, la 218 copre lo 0-100 km/h in 9 secondi netti.

  • 218, 1499 cm3, 100 kW/136 CV, trazione anteriore, cambio automatico doppia frizione a sette rapporti

Dimensioni BMW 218

Le dimensioni della BMW 218 sono:

  • lunghezza 4,39 metri
  • larghezza 1,82 metri
  • altezza 1,58 metri
  • passo 2,67 metri

Anche la 218 riporta lo stesso feeling di tutte le BMW Serie 2. Come si può facilmente intuire non ci sono molte differenze tra una versione e l’altra, ovviamente la Active Tourer è più alta rispetto alle cugine Coupè e Gran Coupè ma nel complesso il look caratterizzato dal grandissimo doppio rene rimane sportiveggiante.

Uno dei punti forti della monovolume di casa BMW è la modularità che si ritrova in numerosi particolari come nei numerosi vani portaoggetti oppure nel divano posteriore scorrevole. Ottimo anche il bagagliaio che è in grado di stivare 470 litri nella configurazione cinque posti che diventano 1455 a divano abbattuto.

Prezzi BMW 218

Per l’unica versione 218 il prezzo di partenza è di 36.800 euro. Una cifra che rispetto al listino della serie 2 si colloca tra le entry level, battuta al ribasso soltanto dalla 216i mentre rimangono ben lontani i 50.800 euro della ibrida ricaricabile da 326 cavalli.

Questa versione offre una dotazione di partenza interessante che prevede molteplici optional di serie come i Fari a LED all’anteriore, i gruppi ottici posteriori con tecnologia a LED, i cerchi in lega leggera ed il portellone posteriore automatico. All’interno si trova tutto il meglio della tecnologia della casa tedesca con BMW Live Cockpit Plus dotato di BMW Curved Display, BMW Operating System 9 con sistema di navigazione, climatizzatore automatico bizona con bocchette d'aria posteriori, volante sportivo in pelle, sistema di carico passante 40:20:40 con regolazione dell'inclinazione dello schienale e pacchetto luci per l’illuminazione interna. Non manca poi la regolazione delle modalità di guida che prevede i settaggi “Personal, Sport ed Efficent” ed ADAS di livello come il Parking Assistant con Active Park Distance Control e telecamera per retromarcia ed il cruise Control con funzione freno.

Guardando agli optional BMW offre degli appositi pacchetti: il Comfort Package offerto a 1450 euro che aggiunge il sistema Hi-Fi Harman Kardon, la regolazione elettrica dei sedili anteriori ed il supporto lombare ed il Premium Package offerto a 1.850 euro che comprende Comfort Access, piastra di ricarica ad induzione, Fari full LED adattivi e High Beam assistant.

Design BMW 218

Esterni BMW 218

All'anteriore il design è caratterizzato dal tipico doppio rene BMW, leggermente inclinato in avanti, che si abbina ai caratteristici doppi proiettori circolari. Ma soprattutto lo sbalzo anteriore, tenuto corto, è uno stilema classico BMW, assolutamente atipico per una vettura a trazione anteriore, come anche la sporgenza posteriore corta, il passo lungo, il gomito di Hofmeister del cristallo laterale posteriore e le luci posteriori a L. La precisione delle linee e la caratteristica nervatura laterale esaltano i passaruota, così che anche da ferma la BMW Serie 2 Active Tourer appare pronta per scattare in avanti.

Le dimensioni esterne restano quelle tipiche del segmento C: 4,35 metri di lunghezza, 1,55 di altezza, 1,80 di larghezza e 2,67 di passo. Lo stile non ha subito particolari rivoluzioni e gli stilemi rimangono i soliti della produzione bavarese, con una maggiore attenzione agli aspetti legati al dinamismo.

Interni BMW 218

Nell’abitacolo, i comandi della radio, dell’impianto di climatizzazione dell’aerazione sono orientati tutti verso il guidatore. Anche questa configurazione verso il guidatore è tipica delle vetture BMW.

Numerose vaschette porta-oggetti e, a richiesta, uno schienale del passeggero ripiegabile, riflettono l’alto livello di versatilità e la funzionalità del concetto di utilizzo dello spazio. Gli interni appaiono leggeri e ampi, tutte le superfici hanno un orientamento orizzontale e sono suddivise esteticamente in una composizione stratificata. A richiesta, gli interni vengono completati da un grande tetto panoramico che offre una luminosità ancora più intensa.

Appena seduti si scopre una posizione di guida ottima, non troppo alta né seduta e con regolazioni millimetriche. La versatilità d'uso e lo spazio a bordo rimangono comunque prioritari mentre il sistema di infotainment è basato su due display posizionati uno di fianco all’altro che integrano le informazioni sul tachimetro e sul sistema di intrattenimento a bordo. Rispetto alle precedenti generazioni è sparita la rotella dell’iDrive ma nel complesso l’esperienza di bordo è davvero piacevole ed altamente tecnologica.

BMW-230e-Active-Tourer-Cockpit

BMW 218: Alternative e Concorrenti

A livello di dinamica di guida, il riferimento nel segmento delle monovolume di segmento C rimane lei anche in virtù di uno schema tecnico raffinato. Ma ancor prima di mettere in moto si capisce che sulla Active Tourer la guida è sempre in primo piano: la posizione di guida è ottima, non troppo alta né seduta e con regolazioni millimetriche.

Lo sterzo, poi, è consistente e preciso come ci si aspetta da una BMW anche se non ha il feeling puro delle trazioni posteriori. L'assetto è votato al comfort e sa assorbire bene le asperità, anche se il rollio non è mai eccessivo. Se esagerate troverete un rassicurante sottosterzo facilmente correggibile ma questa Serie 2 non è pensata certo per fare le corse. Molto sensibili anche le tre modalità di utilizzo: Personal, Comfort e Sport che cambiano realmente il carattere dell'auto.

Le sue concorrenti? Molte delle rivali sono ormai solo più appannaggio dell’usato, parliamo della Mercedes-Benz Classe B W247, nonché la Renault Scenic, l’Opel Crossland X e la Citroen C4 Picasso, o ancora la Volkswagen Golf Plus, o la Skoda Roomster, o ancora la Fiat 500L e la Lancia Musa, la Toyota Verso e molte altre che negli anni si sono susseguite nei listini senza però venire più aggiornate.

FAQ

Che motore monta BMW 218?
BMW 218 monta un propulsore 1.5 di cilindrata in grado di erogare una potenza di 136 cavalli. Le sue prestazioni sono interessanti con uno 0-100 km/h coperto in soli 9 secondi.
Quali sono i consumi della BMW 218?
La BMW 218 dichiara consumi che si attestano a 6,2 litri ogni 100 km nel ciclo combinato.
Quanto costa la BMW 218?
Per la BMW 218 il prezzo di partenza è di 36.800 euro. Non mancano, però, appositi pacchetti che vanno ad ampliare le dotazioni in grado di spingere verso l’alto i prezzi.

Valutazioni sul veicolo per BMW 218

17 Valutazioni

4,8

Altri collegamenti

Più dettagli