Passa al contenuto principale
Causa lavori di manutenzione attualmente la disponibilità di AutoScout24 è limitata. Questo riguarda in particolare funzioni quali i canali di contatto con i venditori, l’accesso o le modifiche ai veicoli in vendita.
lancia-musa-front

Lancia Musa

1 / 3
lancia-musa-front
lancia-musa-side
lancia-musa-back

Pro

-Agile e facile da guidare

  • Spaziosa in rapporto alle dimensioni

Contro

-Visibilità posteriore migliorabile -Materiali interni a tratti scarsi

Lancia MUSA in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Lancia MUSA inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Lancia Musa: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Nata nel periodo più florido delle monovolume compatte, Lancia Musa è una delle vetture più vendute degli anni ’00 e ’10 in Italia. Il merito della piccola monovolume italiana è stato infatti quello di unire la meccanica collaudata e versatile della FIAT Idea, con uno stile molto più elegante, raffinato e di qualità, come da tradizione per il marchio Lancia. Sulla falsariga della Ypsilon seconda serie, realizzata sul pianale della FIAT Punto, Lancia Musa ha proposto spazio, versatilità e interni con rivestimenti più curati della media, il tutto con la classica facilità di guida delle FIAT degli anni ’00.Continua a leggere

Ti interessa la Lancia Musa

Lancia Musa auto usata
Lancia Musa offerte concessionario

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Nata nel 2004 per contrastare le sempre più apprezzate monovolume compatte di Opel, Ford, Volkswagen e non solo, Lancia Musa è stata prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori fino al 2012 insieme alla cugina FIAT Idea. Come la Idea, anche Musa non è stata sostituita da alcun modello, lasciando anche lei il listino Lancia oggi ancora tristemente vuoto, tenuto su dalla stoica e immortale Ypsilon in attesa del preannunciato rilancio sotto la direzione di Stellantis. Ancora versatile e molto apprezzata grazie alla sua versatilità in dimensioni compatte, Lancia Musa è ancora un’automobile valida sul mercato dell’usato?

Scopriamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di Lancia Musa.

Dimensioni Lancia Musa

Le dimensioni della Lancia Musa sono:

  • lunghezza 3,99 metri (4,04 metri)
  • larghezza 1,70 metri
  • altezza 1,66 metri
  • passo 2,51 metri

Da fuori, Lancia Musa è la classica monovolume compatta, con un passo piuttosto lungo per le dimensioni esterne, una lunghezza di poco inferiore ai 4 metri (barriera poi superata dai 4,04 metri della versione restyling), un tetto alto e grandi finestrini molto ampi. Rispetto alle rivali, però, Musa punta su uno stile più elegante e raffinato a partire dal frontale. Musa ha infatti preso spunto dall’apprezzatissima Ypsilon, con dei fari a diamante e una grande calandra anteriore cromata molto vistosa ed elegante che riprende la mascherina della Lancia Ardea degli anni ’30, proprio come la seconda serie di Ypsilon.

Lateralmente, le similitudini con la Ypsilon finiscono, in quanto la linea a ovetto della seconda serie lasciano spazio ad un tetto decisamente più alto e squadrato, a una linea dei finestrini bassa e con una vetratura molto ampia e a portiere posteriori molto generose. La coda, infine, è molto squadrata ed è stata parecchio modificata negli anni: dal look con fari verticali molto simile ad Idea, nel 2008 è stata ristilizzata per accogliere fari a LED molto moderni, un nuovo paraurti con un portellone molto più grande e un lunotto più generoso, che ha dato nuova linfa alla coda della vettura. Disponibile anche in versione bicolore, Lancia Musa era più elegante e sfiziosa delle altre monovolume, pur risultando comunque molto pratica. Concludendo con le dimensioni di Lancia Musa, infatti, il bagagliaio offre tra i 390 e i 460 litri di capacità grazie al divano posteriore scorrevole, mentre abbattendolo si arriva a 1.488 litri.

Interni Lancia Musa

Al contrario degli esterni, gli interni di Lancia Musa tradiscono la parentela con la Lancia Musa, dalla quale riprendono gran parte dei pannelli e delle forme. Se infatti fuori i tecnici Lancia sono riusciti a personalizzare molto la vettura, all’interno si è arrivati a compromessi che ne tradiscono l’origine. Se infatti il volante e il quadro strumenti centrale sono gli stessi della coeva Ypsilon, il vano portaoggetti davanti al passeggero, i comodi vani sulla sommità della plancia e la disposizione di radio e comandi sono identici alla versione marchiata FIAT.

Dalla Idea, quindi, gli interni di Lancia Musa hanno ereditato anche i pannelli porta e le plastiche della parte bassa della plancia rivestiti con plastica rigida e di qualità insufficiente, così come l’ottima disponibilità di vani e di spazio per cose o persone.

A rialzare la percezione di qualità all’interno ci pensa però un rivestimento specifico per la parte centrale della plancia, per volante e leva del cambio (comodissima in posizione rialzata) e, soprattutto, dei sedili. Il vero plus degli interni di Lancia Musa sono sempre stati i sedili, rivestiti in tessuti e pelli di eccellente qualità. A stupire sono soprattutto le sellerie Poltrona Frau in pelle di eccellente qualità ed Alcantara, che innalzava ad un livello raro su una piccola monovolume la sensazione di qualità. Concludendo con gli interni di Lancia Musa, lo spazio è buono davanti, con una posizione di guida alta e un po’ troppo “seduta” sui pedali, e ottima dietro, soprattutto con il divano posteriore spostato nella posizione più arretrata.

lancia-musa-interieur

lancia-musa-seats

Motori Lancia Musa

La gamma motori di Lancia Musa è la stessa vista sulla FIAT Idea, sulla più piccola Lancia Ypsilon e sulla coeva FIAT Punto seconda serie, conosciuta anche come Punto 188. La base meccanica è infatti sempre la stessa, ovvero la piattaforma 188 lanciata con la Punto del 1999, ed infatti gran parte dei motori sono gli stessi. Come da tradizione del periodo, poi, Lancia Musa è dotata di due motori a benzina, ben cinque motorizzazioni a gasolio e di una economa versione a GPL. Iniziamo dalle sparute Lancia Musa a benzina, ben poco gettonate dalla clientela: alla base della gamma troviamo la 1.4 8v, dotata del classico motore FIRE quattro cilindri aspirato da 78 CV. Questo motore, disponibile anche in versione EcoChic con impianto a GPL e 77 CV, è dotato di cambio manuale a 5 marce e di trazione anteriore.

Il 1.4 FIRE è poi disponibile anche in versione 16v con 95 CV, cambio manuale a 6 marce e prestazioni piuttosto vivaci. Per il massimo della vivacità, però, è bene passare alle motorizzazioni a gasolio. Fino al restyling del 2008, Lancia Musa è stata disponibile (e gettonatissima) con il piccolo 1.3 MultiJet 70 da 69 CV, disponibile anche con turbina maggiorata da 90 CV. Dopo il 2008, però, il 1.3 è arrivato a 95 CV grazie alla turbina a geometria variabile, sostituendo il precedente motore top di gamma, il 1.9 MultiJet. Erede del mitico 1.9 JTD, questo motore erogava 101 CV, ma a causa del peso generoso del propulsore la guidabilità era compromessa. Per questo, nel 2009 Lancia ha lanciato un nuovo motore top di gamma, il 1.6 MultiJet. Dotato di 120 CV e 280 Nm di coppia, questo 1.6 permette a Musa di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 19 secondi e di ottenere consumi nell’ordine dei 20 km/l. Tutti i motori Diesel sono disponibili con cambio manuale a 5 marce. A richiesta, però, era possibile montare sul 1.4 16v, e il 1.3 MultiJet da 90 o 95 il cambio manuale robotizzato a 5 marce, dotato di uno dei nomi più geniali coniati dal marketing automobilistico: DFN, Dolce Far Niente.

Motori Lancia Musa

Benzina

  • 1.4 FIRE 8V, 1.4 quattro cilindri aspirato, 78 CV, cambio manuale a 5 marce, trazione anteriore
  • 1.4 FIRE 16V, 1.4 4 cilindri aspirato, 95 CV, c. man. a 6 marce o aut. robotizz. a 5 m., traz. ant.

Diesel

  • 1.3 MultiJet 70, 1.3 quattro cilindri turbodiesel, 69 CV, cambio manuale a 5 marce, trazione anteriore
  • 1.3 MultiJet 90, 1.3 quattro cilindri turbodiesel, 90 CV, c. man. a 5 m. o aut. robotizz. a 5 m., traz. ant.
  • 1.3 MultiJet 95, 1.3 quattro cilindri turbodiesel, 95 CV, c. man. a 5 m. o aut. robotizz. a 5 m., traz. ant.
  • 1.9 MultiJet 100, 1.9 quattro cilindri turbodiesel, 101 CV, cambio manuale a 5 marce, traz. anteriore
  • 1.6 MultiJet 120, 1.6 quattro cilindri turbodiesel, 120 CV, cambio manuale a 5 marce, traz. anteriore

GPL

  • 1.4 EcoChic 8V, 1.4 quattro cilindri aspirato benz./GPL, 78 CV, cambio man. a 5 marce, traz. anteriore

Prezzi Lancia Musa

Al lancio, il listino prezzi di Lancia Musa partiva da 14.440 euro: questo era il prezzo di listino della 1.4 8v da 78 CV con cambio manuale a 5 marce e versione Argento. Questa versione è dotata di un buon allestimento di serie, che conta su radio, clima manuale, servosterzo con funzione City, ABS e EBD, volante regolabile in altezza e profondità. Per avere soluzioni di pregio come gli interni in pelle, il clima automatico, i cerchi in lega con diametro fino a 17 pollici, il tetto panoramico o il cruise control, invece, bisognava scegliere le top di gamma Platino o la speciale 5th Avenue, disponibile solo per gli ultimi anni di produzione e dotata di tutti gli allestimenti a richiesta. Quella era la versione più costosa del listino prezzi di Lancia Musa, offerta a 23.500 euro con il motore 1.3 MultiJet.

Ma oggi quali sono i prezzi di Lancia Musa? Le più economiche partono da meno di 2.000 euro, di solito dotate di motore turbodiesel che, a causa dell’omologazione Euro 4, è bloccato nella circolazione in diverse città italiane. Decisamente più desiderabili sono quindi le Lancia Musa dotate di motorizzazione benzina, con le vivaci 1.4 16v che offrono un buon compromesso tra prestazioni e consumi. Gli esemplari pre-restyling con questo motore si trovano a circa 2.500-3.000 euro, con punte di 3.500 euro per le meno chilometrate. Le Musa prodotte dopo il restyling partono invece da 3.500 euro, per arrivare fino a 7.000 euro per le top di gamma Platinum con meno di 100.000 km.

Lancia Musa: concorrenti e conclusioni

Compatta, elegante e spaziosa, Lancia Musa ha convinto parecchio nel corso degli anni grazie ad un prezzo relativamente contenuto, uno stile elegante e sfizioso e degli interni che, seppure peccassero per alcuni dettagli sottotono, grazie a sedili di gran qualità e dotazioni da vettura più grande sulle versioni top di gamma sapevano appagare più delle dirette rivali. Con l’abbandono di tutti i più grandi costruttori del segmento delle monovolume compatte per tuffarsi nel mondo dei SUV, poi, Lancia Musa è caduta nel dimenticatoio anche sul mercato dell’usato, con i clienti che le preferiscono i più freschi ed accattivanti SUV. Nonostante ciò, però, Lancia Musa è ancora un’automobile che può dare tanto, soprattutto a chi ha bisogno di tanto spazio in dimensioni contenute. Certo, gli interni non sono i più appaganti, la guidabilità tra le curve non è il suo forte e, nonostante la vetratura generosa, il lunotto piccolo e i risicati specchietti retrovisori rendono scarsa la visibilità posteriore. Se però si cerca un’auto spaziosa, facile da guidare, parca nei consumi e dotata, sugli allestimenti top di gamma, di lussi come i sedili in morbida pelle e il tetto interamente in cristallo, Lancia Musa può ancora essere un’ottima scelta.

Le concorrenti di Lancia Musa sono, poi, le stesse con cui combatteva al momento dell’uscita: le bestseller Opel Meriva, Renault Modus, Citroen C3 Picasso, Nissan Note, Ford Fusion e, ovviamente, la cugina a marchio FIAT, la Idea. Oggi, però con i prezzi dell’usato che hanno livellato i listini, tra le concorrenti di Lancia Musa possiamo inserire anche le tre monovolume tedesche premium Audi A2, Mercedes-Benz Classe A e la più grande Classe B.

FAQ

Quanto costa la Lancia Musa?
Da nuova, Lancia Musa partiva da un listino di 14.440 euro. Oggi, invece, bastano meno di 2.000 euro per portarsi a casa una Musa dotata di motore Diesel Euro 4 e con parecchi km. Per una 1.4 a benzina da 95 CV, invece, servono almeno 3.000 euro per un esemplare pre-restyling e tra i 3.500 e i 5.000 per una post-restyling.
Quanti litri è il serbatoio della Lancia Musa?
Il serbatoio di Lancia Musa misura 47 litri sia per le motorizzazioni Diesel che per quelle a benzina. Il 1.4 EcoChic a GPL aggiunge poi un secondo serbatoio toroidale per il gas, alloggiato nel vano della ruota di scorta, da 39 litri.
Quanti cavalli ha la Lancia Musa?
Lancia Musa è stata prodotta con due motori a benzina, un 1.4 da 78 CV e un 1.4 16v da 95 CV, un motore a GPL, un 1.4 da 77 CV, e tre motori a gasolio: un 1.3 da 69, 90 e 95 CV, un 1.9 da 101 CV e un 1.6 da 120 CV.

Valutazioni sul veicolo per Lancia MUSA

3 Valutazioni

4,3

Altri collegamenti

Più dettagli