Passa al contenuto principale
fiat-argenta-front

FIAT Argenta

1 / 3
fiat-argenta-front
belastingvrije-klassiekers-2021-1-fiat-argenta
fiat-argenta-front

Pro

  • Affidabilità della meccanica
  • Comfort buono per l’epoca

Contro

  • Qualche problema di corrosione
  • Consumi elevati

Fiat Argenta in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Fiat Argenta inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

FIAT Argenta: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Alla fine degli anni ‘70, l'invecchiamento della 132 (lanciata nel 1972) pone il problema alla FIAT di studiarne un'erede: per questo motivo, nel maggio 1981, nascerà la Argenta. Le risorse finanziarie del gruppo, tuttavia, in quel momento sono concentrate nella progettazione di una nuova vettura di segmento B, cosicché non c'è la possibilità di studiare una vettura di segmento medio-superiore completamente nuova; anche perché è ormai allo studio il progetto Tipo4 in mano all'allora distaccato reparto tecnico Lancia e che darà origine alla futura ammiraglia FIAT Croma. Leggi di più

Ti interessa la FIAT Argenta

FIAT Argenta usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

FIAT Argenta: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una vettura economica e spaziosa
  • Per chi cerca un’auto versatile
  • Buon rapporto spazio/prezzo
  • Design classico
  • Sicurezza mediamente curata

Dati FIAT Argenta

Motori FIAT Argenta

L’Argenta era disponibile in più motorizzazioni: un 1.6 e un 1.8 benzina proposti in diverse declinazioni di potenza ed un 2.4 Diesel da 72 o 90 cavalli.

Il motore d’ingresso della FIAT Argenta era il 1.6 da 98 CV che venne utilizzato per tutte le versioni base, nella versione restyling venne aggiornato guadagnando un miglior spunto. Seguiva un più potente e ben rapportato 2.0 da 122 CV che nella versione restyling adottò l’iniezione elettronica arrivando così a superare, di poco, i 130 CV, a tutto vantaggio dello spunto della vettura a pieno carico.

Sul fronte Diesel la berlina FIAT Argenta portava con sé due motori di grossa cubatura, ma pochi cavalli, il primo motore era un 2.4 Diesel aspirato che si declinava nella sola versione da 72 CV, successivamente seguiva lo stesso propulsore, ma che dotato della turbina arrivava ad esprimere 90 cavalli. Inoltre, questo motore prometteva consumi decisamente ridotti per l’epoca, percorrendo 12 o 13 km con un litro di carburante.

Tutte le versioni della FIAT Argenta erano disponibili con un cambio manuale a cinque marce e la trazione posteriore; fu, infatti, l’ultima vettura della casa torinese ad avere questa configurazione.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
100 1585 72 kW/98 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce
1600 1585 72 kW /98 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce
120 i.e. 1995 89 kW /122 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce
2000 i.e. 1995 89 kW /122 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce
SX 1995 99 kW /135 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce
D 2445 52 kW/72 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce
Turbo D 2445 66 kW/90 CV Trazione posteriore cambio manuale a cinque marce

Dimensioni FIAT Argenta

Le dimensioni della FIAT Argenta sono:

  • lunghezza 4,43 metri
  • larghezza 1,65 metri
  • altezza 1,44 metri
  • passo 2,55 metri

La FIAT Argenta, a partire dal 1981, si è sempre posta come una berlina a tre volumi semplice e spaziosa. La FIAT Argenta, a differenza della progenitrice FIAT 132, non venne proposta in più versioni, ma solo nella classica variante berlina.

Prezzi FIAT Argenta

Non sono tantissimi gli esemplari di FIAT Argenta in vendita sul mercato dell’usato. La forbice di prezzo tra le Argenta molto usurate e quelle in buone condizioni è molto ampia. Si parte, infatti, da esemplari proposti a 3.500 euro dei primi anni ’80 in condizioni non ottimali per poi salire vertiginosamente nel caso di alcune vetture in allestimenti speciali come quello “pick-up” proposto ad un prezzo di oltre 15.000 euro.

Esemplari in buone condizioni si possono trovare già attorno ai 9.000 euro per vetture con meno di 20.000 km mentre per le Argenta iscritte ASI bisogna mettere in conto almeno 12.000 euro.
Occorre però non confondere la FIAT Argenta, per il suo look alla FIAT 132, per questo i prezzi risultano spesso mescolati e difficili da trovare, alcune volte, specialmente in siti non specialistici, viene scambiata per una FIAT 132 restyling.

Design FIAT Argenta

Esterni FIAT Argenta

La FIAT Argenta ha le proporzioni tipiche di una berlina a tre volumi con delle linee squadrate che la rendono in tutto e per tutto una vettura degli anni ’80. All’anteriore le prime serie presentano dei proiettori di forma squadrata che diventeranno con gli aggiornamenti rettangolari che fanno da contorno ad una calandra semplice con delle barre orizzontali ed il logo FIAT (prima circolare e poi con le classiche barrette) al centro. Il cofano è piatto e lungo con degli spigoli marcati che vengono ripresi anche sulla fiancata.

Qui, infatti, le linee sono tutte dritte e pulite senza curve marcate con dei passaruota gentili e non troppo appariscenti che inglobano le ruote che presentano dei copricerchi in acciaio molto semplici.

Al posteriore la maggior parte dello spazio era occupato dal portellone del bagagliaio subito sotto al grande lunotto che includeva la scritta FIAT oltre alla denominazione del modello e, in alcuni casi, della motorizzazione. Completa poi il retro della vettura un paraurti piuttosto pronunciato spesso in plastica scura o cromato nelle prime serie.

Interni FIAT Argenta

Gli interni della FIAT Argenta erano molto più spaziosi e comodi rispetto alla 132 da cui derivava ma sempre senza eccessi. Il cruscotto era ampio e squadrato con una strumentazione prevalentemente analogica dotata di tachimetro e contagiri nelle versioni più accessoriate. Particolare poi la presenza di un piccolo display che forniva delle informazioni spesso presenti su vetture di ben altro calibro.

A colpire, oltre alla presenza di uno strumento di diagnostica di eventuali anomalie a sinistra del tachimetro, era proprio il volante dal design particolare a due razze con ai due lati i pulsanti per l’azionamento del clacson.

Al centro del tunnel era presente una massiccia leva del cambio ancorata al pavimento il cui pomello terminava in corrispondenza dei comandi per il condizionatore che per l’epoca rappresentava una dotazione di gran livello. A completare gli interni della vettura, vi erano poi sedili ampi e confortevoli in tessuto od in pelle a seconda degli allestimenti.

fiat argenta 92

FIAT Argenta: Alternative e Concorrenti

Vettura simbolo per molti lavoratori che usavano la Argenta quotidianamente, la berlina a marchio FIAT era stata progettata per garantire il comfort degli occupanti e macinare chilometri.

Sono molte le concorrenti della Fiat Argenta, specialmente nei suoi anni di produzione, lei però è sempre riuscita a dare molto filo da torcere. Partiamo con le rivali storiche come l’Opel Kadett, la Renault 30, l’Alfa Romeo Alfetta e 6, la Peugeot 604, la mitica Ford Granada e la sorella dell’Argenta la Lancia Beta.

FAQ

Quante versioni esistono di FIAT Argenta?
La FIAT Argenta è stata prodotta in due versioni dal 1981 al 1985.
Quale vettura ha sostituito la FIAT Argenta?
La FIAT Argenta è stata sostituita nel 1985 dalla FIAT Croma.
Quanto vale una FIAT Argenta 2.0 i.e.?
La FIAT Argenta con motore 2.0 ad iniezione elettronica può superare anche i 10.000 euro.

Altri collegamenti

Più dettagli