Passa al contenuto principale
jaguar-xjs-xide

Jaguar XJS

1 / 3
jaguar-xjs-xide
jaguar-xjs-back
jaguar-xjs-front

Pro

  • Tenuta del valore nel tempo
  • Design unico ed affascinante

Contro

  • Costo molto alto
  • Consumi di carburante elevati

Jaguar XJS in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Jaguar XJS inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Jaguar XJS: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Jaguar XJS rappresenta un nome molto evocativo per la casa inglese, dato che per circa vent’anni ha rappresentato la sportiva per definizione della casa inglese. Una vettura dal design pulito e senza tempo che rappresenta tutta la classicità e la semplicità che solo una Jaguar sa proporre. Jaguar XJS “rappresenta la vettura coupé del marchio”, la quale venne prodotta dal 1975 al 1996. Leggi di più

Ti interessa la Jaguar XJS

Jaguar XJS usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Jaguar XJS: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una sportiva inglese
  • Per chi desidera una vettura dal fascino unico
  • Design senza tempo
  • Motori potenti
  • Presenza delle versioni cabrio

Dati Jaguar XJS

Motori Jaguar XJS

Nel corso degli anni sono susseguite numerose motorizzazioni per la Jaguar XJS per un totale di tre versioni, tutti belli da vedere e soprattutto “da sentire” per via del sound molto curato. Alcuni di questi propulsori sono delle vere e proprie leggende come nel caso del 6.0 V12 da 300 CV che, mantenendo un raffreddamento ad acqua, era in grado di spingere la Jaguar XJS fino 245 km/h coprendo lo spazio da zero a 100 km/h in poco meno di 7 secondi.

Il modello restyling vedeva a listino vedeva l’alloggiamento sotto il cofano di un nuovo motore, un 4.0 da 223 CV che fermava le lancette del contachilometri a 224 chilometri orari ed il cronometro a 7,5 secondi per lo 0-100 km/h. Qualche attimo in più rispetto al V12, ma che erano più che giustificati da spese di mantenimento nettamente inferiori. Per concludere tutti i motori della Jaguar XJS erano accoppiati ad un cambio automatico con frizione a secco ed alla trazione posteriore.

  • 5,3 litri, 288 CV, trazione posteriore, cambio manuale o automatico
  • Jaguar XJ-S HE V12, 300 CV, trazione posteriore, cambio automatico
  • Jaguar XJS 4.0, 223 CV, trazione posteriore, cambio automatico

Dimensioni Jaguar XJS

Le dimensioni della Jaguar XJS sono:

  • lunghezza 4,75 metri
  • larghezza 1,79 metri
  • altezza 1,39 metri
  • passo 2,59 metri

La Jaguar XJS, prodotta dal 1975 al 1996, rappresenta la semplicità e la tranquillità che Jaguar sa realizzare, ma basta un secondo per capire che è pronta a scattare. Il modello combina sapientemente linee del tutto innovative affiancando dettami stilistici classici di Jaguar, al tempo stesso aumenta la lunghezza del corpo vettura e la rende più affine al family feeling della casa Jaguar che riprendono, nella divisione degli elementi della carrozzeria la Type-E.

Prezzi Jaguar XJS

Per questa vettura dal fascino unico i modelli più ricercati ed apprezzati sono quelli per i collezionisti futuri o per chi vuole distinguersi alla guida di una sportiva senza tempo. Le più ambite sono le versioni XJS storiche che restano negli annali della storia delle collezioni private e dei film, anche se pure la XJS cabrio risulta ad oggi essere una delle più costose. Le versioni più belle e primi modelli si aggirano nella fascia di prezzo che va dai 40.000 euro fino ad 80.000 euro a seconda delle condizioni.

Le seconda serie, invece, risulta meno esosa, i prezzi per queste versioni si aggirano tra i 26 ed i 40.000 euro. L’ultima versione della Jaguar XJS risulta essere apprezzata specialmente nella versione cabrio, la coupé infatti non risultava essere molto venduta nel Bel Paese ed anche le scoperte ancora presenti sono complessivamente ben tenute ed in buon stato conservativo o di restauro, merito dell’attenzione che i proprietari danno alle loro Jaguar.

Design Jaguar XJS

Esterni Jaguar XJS

L’aggiunta della lettera S al nome evocativo XJ l’ha resa una vettura in grado di seguire tutti i dettami stilistici delle varie epoche che ha attraversato ed è sempre riuscita e plasmarsi e adattarsi ai momenti storici. Inoltre, in alcuni casi, divenne una vettura da film, come nelle pellicole di 007 o in serie tv come C.S.I., senza dimenticare tutte le volte che una di queste XJ sia stata amorevolmente chiamata Jag da Jeremy Clarkson.

Durante i corso dei suoi lunghi anni di carriera la Jaguar XJS si distinse per dettami stilistici caratteriali come le profonde vene sul cofano ed i proiettori ovali che erano uniti da una mascherina semplice piccola e schiacciata. La Jaguar XJS venne prodotta nella versione Coupé e Cabriolet ed è considerata a tutti gli effetti l’erede della Jaguar E-Type che fece battere il cuore degli appassionati.

Gli stilemi della progenitrice mantengono la Jaguar XJS nel segmento delle coupé di lusso, preservandone l’aspetto che la rende unica da sempre e non ne incrina le linee tese volte a fendere l’aria nonostante le sue dimensioni siano imponenti, ma mai sproporzionate. Le linee della Jaguar XJS propongono un design semplice ben delineato. Il frontale della Jaguar XJS dice addio ai proiettori rotondi, che contraddistinguevano la Jaguar E-Type, per prediligere fari a forma ovale stretti e ben disposti a lato della sottile griglia ereditata direttamente dalla Jaguar XJ dell’epoca.

Il cofano presenta due nervature centrali che sfumano sul parabrezza. Il fianco presenta una linea semplice, marcata e decisa che ricalca le linee curve e sinuose di Jaguar, linee morbide e tese fanno capire comunque il concetto di tre volumi anche se il cofano rimane la parte più lunga e la coda viene mitigata da un ampio spoiler che chiude le linee.

La parte posteriore riprende una linea semplice e chiara con un baule prominente e fanali dal design inedito che riprendono le linee del terzo volume e che ricordano l’importanza di questa coupé. Il lunotto presenta una forma inedita curva che ripercorre le linee tondeggianti di tutta la parte posteriore.

Interni Jaguar XJS

Gli interni della Jaguar XJS, rappresentano il simbolo del lusso, della semplicità e dell’accuratezza che solo Jaguar sa dare. Si tratta, infatti, di assemblaggi ben curati che non lasciano nulla al caso, ma che sono in grado di regalare un senso di assoluto confort e lusso.

Gli interni della Jaguar XJS sono semplici: poltrone al posto dei sedili, largo uso dell’alluminio, della pelle e della radica per il cruscotto e nella strumentazione. Il cruscotto risulta essere lineare e trova posizione, davanti al posto di guida, un volante semplice e grande con due o quattro razze mentre la plancia riporta le bocchette dell’aria in formato rettangolare ai lati.

I comandi principali sono sulla pancia e sotto ad un orologio analogico incastonato al centro si trovano i comandi della ventola e la radio. La lunga leva del cambio si trovava tra i due sedili ed arrivava quasi all’altezza del cruscotto. Il comfort percepito a bordo della Jaguar XJS era ottimo, merito dei materiali utilizzati che erano all’avanguardia per l’epoca e di estremo lusso e buona fattura che negli anni ha avuto una buona tenuta.

jaguar-xjs-interieur

Jaguar XJS: Alternative e Concorrenti

La Jaguar XJS è una coupé di lusso di segmento E ed ha sempre saputo affermarsi come una delle coupé più vendute in Inghilterra, riscuotendo anche un discreto successo nel Bel Paese.

Sono poche queste vetture di lusso ad aver attraversato indenni così tanti anni ed aver maturato nel tempo persone e club in grado di apprezzare le doti di questa vettura che oggi si può trovare a prezzi concorrenziali rispetto alle rivali. Ognuna di esse è sempre riuscita a distinguersi per essere la coupé d'eccellenza del gruppo, ma la Jaguar ha conquistato anche un posto importante nella storiografia britannica.

Sono diverse le concorrenti della Jaguar XJS, si parla di altre coupé di lusso che hanno scritto pagine importanti per i rispettivi brand e della storia automobilistica moderna, come l’Aston Martin V8 e Virage, la BMW E24 ed E31, la Chevrolet Corvette, la De Tomaso Longchamp, la Ferrari 400 e la 456, la Maserati Khamsin, la Mercedes-Benz SEC ed SL, la Porsche 928 e la Triumph Stag.

FAQ

Quante versioni esistono di Jaguar XJS?
Esistono due versioni di Jaguar XJS che è stata prodotta ininterrottamente dal 1975 al 1996.
Che motore monta l’ultima Jaguar XJS?
L’ultimo modello di Jaguar XJS monta un motore 4.0 benzina da 223 CV di potenza.
Perché comprare una Jaguar?
Jaguar è in grado di coniugare eleganza stilistica, nitore delle linee ma poche ridondanze inutili che la contraddistinguono per un design che avvince senza forzature barocche né ostentazioni. Ma chi pensa a Jaguar pensa istintivamente anche a un altro concetto: quello delle alte velocità.

Valutazioni sul veicolo per Jaguar XJS

5 Valutazioni

4,8

Altri collegamenti

Più dettagli