rover-75-front

Rover 75

1 / 3
rover-75-front
rover-75-side
rover-75-back

Pro

  • Design elegante
  • Finiture ed interni curati

Contro

  • Affidabilità non impeccabile
  • Costi di manutenzione elevati

Rover 75 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Rover 75 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Rover 75: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Rover 75 rappresenta un nome molto evocativo per la casa inglese, dato che per poco meno di 10 anni ha rappresentato la sua ammiraglia di punta. Una berlina dalle dimensioni importanti, un design pulito e squadrato che rappresenta tutta la classicità ed eleganza del gruppo Rover. Rover 75 è stata prodotta dal 1999 a 2005 e non rappresentava solo l’ammiraglia, ma è stata una vettura in grado di seguire tutti i dettami stilistici delle varie epoche che ha attraversato.

La Rover 75 venne concepita quando il Gruppo Rover era di proprietà della BMW. La vettura si collocava per dimensioni tra le BMW Serie 3 e Serie 5, in modo da evitare sovrapposizioni di modelli nel gruppo. Benché il progetto sia stato sviluppato quasi interamente dagli ingegneri britannici, esso ha beneficiato dei metodi qualitativi in uso presso la casa tedesca, e molti componenti elettrici ed elettronici sono gli stessi delle auto bavaresi. Al momento dell'esordio era disponibile la sola versione berlina a tre volumi con uno stile esterno ed interno molto British (cromature, legni, pelle).

La versione 75 di Rover rappresentava la porta d’ingresso a questo mondo nettamente British e pieno di carattere che solo la mitica Rover è in grado di regalare, inoltre venne prodotta sia in versione station wagon che diesel, cosa di assoluta rarità per il mondo Rover dell’epoca. Leggi di più

Ti interessa la Rover 75

Rover 75 usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Rover 75: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca lo stile retrò e l’eleganza
  • Appassionati del marchio Rover
  • Design curato e piacevole
  • Prezzo competitivo
  • Vasta scelta di motorizzazioni

Dati Rover 75

Motori Rover 75

Nel corso degli anni sono susseguite numerose motorizzazioni per la Rover 75. Tutti i motori hanno comunque sempre cercato di essere al passo con i tempi e nel complesso sono sempre stati ben rapportati alla mole della vettura senza farle mai percepire il suo peso rilevante. La Rover 75, con motori che i basavano sui modelli BMW dell’epoca, era nata con motori 4 cilindri serie K, un 1.8 da 115 cavalli, che venne portato a 150 con il restyling, e due motori V6 24 valvole da 2.0 litri e 150 cavalli, oppure un 2.5 litri da 177 cavalli abbinati ad una trazione anteriore o posteriore. I Diesel common rail era un 2.0 litri turbodiesel da 116 cavalli.

Nel giugno del 2002, con la presentazione del marchi MG arrivò anche una versione che montava un motore V6 da 2.5 litri e 193 cavalli, oppure un più parsimonioso, anche se meno elegante, 2.0 Diesel da 131 cavalli. Queste versioni assunsero il nome di MG ZT. Infine, il 2005 vide la presentazione della Rover 75 V8 che vedeva sotto il cofano un motore V8 da 4.6 litri e 260 cavalli di origine Ford e trazione posteriore.

Motorizzazione Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Trazione Cambio
1.8 1.796 84 kW / 115 CV Trazione anteriore Manuale a 5 rapporti
1.8 1.796 110 kW / 150 CV Trazione anteriore Manuale a 5 rapporti
2.0 V6 1.997 110 kW / 150 CV Trazione anteriore Automatico a 5 rapporti o manuale a 5 rapporti
2.5 V6 2.497 130 kW / 177 CV Trazione anteriore Automatico a 5 rapporti o manuale a 5 rapporti
4.6 V8 4.601 191 kW / 260 CV Trazione posteriore Automatico a 5 rapporti
2.0 MG ZT 1.951 96 kW / 131 CV Trazione anteriore Manuale a 5 rapporti

Dimensioni Rover 75

Le dimensioni della Rover 75 sono:

  • lunghezza 4,74 metri
  • larghezza 1,78 metri
  • altezza 1,42 metri
  • passo 2,74 metri

La Rover 75 presenta un aspetto elegante e proporzionato tipico delle vetture di medie dimensioni dell’epoca. Lunga 4,74 metri si avvale anche di dimensioni interessanti per quel che riguarda la larghezza del corpo vettura che si traduce in un buon spazio all’interno. Chiudendo con le dimensioni della Range Rover 75 anche il bagagliaio fa registrare degli ottimi valori di carico con 430 litri che nella versione station diventano 1222 litri con i sedili reclinati.

Prezzi Rover 75

I prezzi della Rover 75 risultano essere i più disparati anche se occorre sottolineare che le offerte presenti sul mercato non sono moltissime dato che sono passati diversi anni dall’uscita dal commercio della vettura. Ovviamente i modelli più ricercati ed apprezzati per i collezionisti futuri o per chi vuole divertirsi, sono le Rover 75 storiche che restano negli annali della storia delle collezioni private e dei film.

Le versioni più belle e sportive si aggirano nella fascia che va da circa 4.000 euro fino a 6.000 euro. Se uno riesce ad avere un po’ di fortuna, o trova un modello non in perfette condizioni, il prezzo può scendere fin attorno ai 1.000 euro. Le versioni meno ricercate per ora, dato il chilometraggio sono le Diesel che vanno da 3.000 fino ad un massimo di 4.000 euro. Molto rare da trovare sono le station wagon che, dato il basso riscontro avuto da nuove, non si riescono a trovare sul mercato di seconda mano.

Gli allestimenti disponibili della Rover 75 in Italia erano l’allestimento Classic, Club e Connaisseur: pochissimi erano gli optional disponibili, l’unico accessorio a pagamento era rappresentato dai sedili in pelle in particolari colorazioni.

Design Rover 75

Esterni Rover 75

La Rover 75 ha un design molto personale tipico del gruppo Rover. Sia la berlina che la station avevano linee semplici ben delineate che traevano ispirazione da elementi classici della tradizione del marchio reinterpretati in chiave moderna. Il frontale della vettura è caratterizzato da dei proiettori circolari vistosi in tipico stile MG Rover dell’epoca con linee che venivano rimarcate sul cofano.

Al centro del muso anteriore la griglia ovale riporta il logo della casa britannica ed anche il cofano presenta ulteriori nervature che sfumano sul parabrezza. Il fianco presenta una linea semplice, marcata e decisa che ricalca le linee dei dettami dell’epoca, linee squadrate e ben definite per capire il concetto di tre volumi, ma anche nel caso della station il terzo vetro si amalgama in maniera armoniosa con il laterale, complice anche una linea cromata che percorre il bordo dei finestrini.

La parte posteriore riprende l’impostazione semplice e chiara che si sviluppa lungo tutto il corpo della vettura con un baule prominente e i fanali a trapezio che ricordano l’importanza di quest’ammiraglia, merito anche della maniglia cromata che percorre gran parte del posteriore. Anche la versione wagon si distingue per alcune peculiarità come il vetro curvo ampio e dalla linea morbida in grado di mascherare l’ampio portellone utile per caricare oggetti.

Interni Rover 75

Gli interni della Rover 75 presentano assemblaggi ben curati che non lasciano nulla al caso. Nonostante la semplicità d’insieme, gli interni offrono un’ottima sensazione di comfort. In abitacolo sono presenti diversi particolari che vedono l’uso dell’alluminio, della pelle e della radica per il cruscotto e nella strumentazione, tutto merito del tocco di BMW dell’epoca. Il cruscotto ha un disegno molto semplice con linee pulite e raffinate. Al posto di guida trova posto un volante semplice e grande con tre razze, facile da impugnare che riporta i comandi per la radio mentre dietro fa bella mostra un classico tachimetro che riporta indicatori circolari.

La plancia con una finitura in simil radica scura che fa contrasto con i colori chiari che si estendono in abitacolo, riporta delle bocchette dell’aria dalla forma ovale mentre al centro si trova una consolle che integra la radio con un piccolo schermo a pittogrammi ed i comandi del condizionatore automatico. La leva del cambio corta in pelle chiara e radica fa da contraltare ad un freno a mano rigorosamente manuale che si mescola con la pelle degli interni. Il comfort percepito a bordo della Rover 75 era ottimo, merito dei materiali utilizzati che erano all’avanguardia per l’epoca e di estremo lusso e buona fattura che negli anni ha avuto una buona tenuta.

rover-75-interior rover-75-seats

Rover 75: Alternative e Concorrenti

La Rover 75 si è sempre dimostrata una berlina ed una station di lusso di segmento E che da sempre ha saputo affermarsi come una delle berline popolari di accesso alla porta del lusso firmato UK. Sono poche le vetture di lusso ad aver attraversato indenni così tante rivoluzioni in pochi anni di produzione sdoganando miti che per la casa britannica sembravano insormontabili.

Sono diverse le concorrenti della Rover 75, si parla di altre berline di lusso che hanno scritto pagine importanti per i rispettivi brand e della storia automobilistica moderna, come la Saab 9-3, le immancabili Mercedes-Benz Classe E, la BMW Serie 5, la Lexus IS, l’Audi A5, l’Alfa Romeo 159 e la stessa Ford Mondeo dalla quale deriva.

FAQ

Quante versioni esistono di Rover 75?
Esistono due versioni di Rover 75 che è stata prodotta ininterrottamente dal 1999 al 2005 in versione berlina o dal 2000 in versione station wagon.
Che motore monta l’ultima Rover 75 V8?
La Rover 75 con motore V8 monta un 4.6 litri da 260 cavalli di derivazione Ford.
Che differenza c’è tra Rover e MG?
La casa britannica Rover produceva vetture classiche e con motori equilibrati, il marchio MG (Morris Garages) veniva utilizzato per le versioni sportive delle vetture Rover, ad esempio la Rover 75, quanto adottò un motore più potente e la trazione posteriore divenne una MG ZT 260. Negli ultimi anni il marchio MG è stato rilevato dal gruppo SAIC Motor.

Valutazioni sul veicolo per Rover 75

6 Valutazioni

4,7

Altri collegamenti

Più dettagli