ford-cougar-front

Ford Cougar

1 / 3
ford-cougar-front
ford-cougar-side
ford-cougar-front

Pro

  • Buon cambio come da tradizione
  • Piacere di guida

Contro

  • Spazio interno limitato per i passeggeri posteriori
  • Svalutazione precoce

Ford Cougar in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Ford Cougar inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Ford Cougar: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Ford Cougar è il tentativo - non riuscito - della Casa di dare alla luce per il mercato europeo a un successore naturale alla sportiva Ford Capri, mentre deve il suo nome dall’illustre progenitrice Mercury Cougar: ha avuto un successo planetario. La Cougar venne disegnata con una linea orientaleggiante, simile a quella delle vetture giapponesi. Simbolo di un’epoca audace e sperimentale per Ford, la Cougar, lanciata nel 1998, è una coupé sportiva di medie dimensioni. Ha rappresentato un traguardo nella strategia New Edge Design, un linguaggio stilistico caratterizzato da linee tese, spigoli vivi e superfici intersecanti.

Sebbene la sua produzione sia cessata nel 2002, lasciando un vuoto, la Ford Cougar rimane un'icona di design e un punto di riferimento per gli appassionati di coupé che cercano un mix di stile, prestazioni accessibili e una guida coinvolgente.

Alla fine degli anni 1990, l’industria automobilistica si trovava di fronte a una svolta. Adottando strategie di marketing globale e un linguaggio delle forme universale, si cercava di consentire ai modelli di incontrare il gusto dei clienti di tutto il mondo, nonché di essere prodotti in serie universali, abbattendo i costi. Il primo prodotto del marchio americano fabbricato secondo questa nuova strategia è costituito dalla Ford Mondeo, che già nel suo nome rifletteva il concetto di auto destinata al mondo intero. La Ford Cougar è stata prodotta dal 1998 al 2002 e non ottenne il successo sperato: le linee erano armoniose, considerata la sorella maggiore della Ford Puma, ma non riuscì a conquistare il cuore degli europei.

La storia della Ford Cougar è legata all’evoluzione del mercato delle coupé a cavallo degli anni 2000. Se la Probe era percepita come troppo giapponese nella sua impostazione, la Cougar mirava a un pubblico più europeo e sofisticato. Il suo lancio fu accolto con curiosità, grazie al design anticonformista che si discostava dalle linee più conservative della concorrenza. Le vendite non raggiunsero mai i volumi sperati, in parte a causa di un mercato delle coupé in declino, ma il modello ha lasciato il segno come un’auto dal carattere forte e dalla spiccata personalità, apprezzata da chi cercava qualcosa di diverso.

Il suo posizionamento era quello di una coupé Gran Turismo accessibile. Oggi, è considerata una youngtimer di interesse per chi cerca un’auto dal carattere forte e un pezzo di storia del design automobilistico. Leggi di più

Ti interessa la Ford Cougar

Ford Cougar usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Ford Cougar: Target e Punti di Riferimento

  • Per chi cerca una coupé dal design audace e distintivo
  • Per gli appassionati di guida che apprezzano un telaio equilibrato e reattivo
  • Interni orientati al guidatore con una buona ergonomia
  • Prestazioni vivaci, soprattutto con le motorizzazioni più potenti
  • Un'auto che si distingue dalla massa per il suo stile unico

Dati Ford Cougar

Motori Ford Cougar

Nel corso degli anni si sono susseguiti solo due motori sotto il lungo cofano della Ford Cougar. Il propulsore di partenza era un 2.0 litri da 130 cavalli a 5.600 giri , che aveva una relativa coppia di 170 Nm ed era in grado di portare la Ford Cougar da 0 a 100 in 10,3 secondi ed a una velocità massima di 209 chilometri orari. Il motore simbolo della Ford Cougar Europea fu un 2.5 litri V6 di cui ne vennero realizzate due versioni: la prima versione era derivato dalla Mondeo e Contour ed aveva un rapporto di compressione 9,4:1.

Il secondo invece che deriva anch’esso dalla ST Cougar, Mondeo e Contour risultava anch’esso essere un 2.5 litri da 170 cavalli e 220 Nm di coppia ed era in grado di accelerare in 8,6 secondi nello 0-100 ed arrivare ad una velocità massima. La grande differenza era avere un rapporto di compressione di 10:1. Tutti i motori erano accoppiati ad un cambio a cinque rapporti ed alla trazione anteriore

  • 2.0L Zetec 16V, 4 cilindri in linea, 130 CV, cambio manuale a 5 marce o automatico a 4
  • 2.5L Duratec 24V, V6, 170 CV, cambio manuale a 5 marce o automatico a 4

Dimensioni Ford Cougar

Le dimensioni della Ford Cougar rispecchiano la sua natura di coupé sportiva di medie dimensioni, posizionandola nel segmento D delle auto sportive:

  • lunghezza 4,70 metri
  • larghezza 1,77 metri
  • altezza 1,32 metri
  • passo 2,70 metri
  • bagagliaio 415 litri

Con una lunghezza di quasi 4,70 metri, la Cougar presenta una silhouette slanciata e filante, tipica delle coupé. La sua larghezza contenuta e l’altezza relativamente bassa contribuivano a una presenza su strada sportiva e dinamica. Il passo generoso di 2,70 metri, ereditato dalla Mondeo, garantiva una buona stabilità direzionale e un comfort di marcia superiore per una coupé.

Il bagagliaio, con i suoi 415 litri, era capiente per il segmento, rendendo la Cougar adatta anche per viaggi più lunghi o per l'uso quotidiano, un aspetto spesso trascurato nelle auto sportive. Sebbene sia una coupé 2+2, lo spazio per i passeggeri posteriori è limitato, come spesso accade in questa tipologia di vetture, rendendola più adatta a brevi tragitti o al trasporto occasionale di persone. La linea del tetto spiovente, unita ai finestrini senza cornice, enfatizzava il suo carattere sportivo e la sua estetica aggressiva. La Cougar si inseriva in un segmento di nicchia, ma le sue dimensioni la rendono una vettura importante e visibile sulla strada, distinguendosi dalle coupé più piccole e più compatte. Il suo design New Edge è una dichiarazione stilistica.

Prezzi Ford Cougar

Al momento del suo lancio e durante la sua produzione tra il 1998 e il 2002, la Ford Cougar si posizionava come un’opzione relativamente accessibile nel segmento delle coupé sportive, offrendo un’alternativa a prezzi competitivi. Non essendo più in produzione, i prezzi attuali si riferiscono al mercato dell'usato e variano considerevolmente in base a condizioni, chilometraggio, motorizzazione e allestimento.

Tutto infatti dipende sia dalle condizioni della vettura, che dalla percentuale di restauro o mantenimento che è stato eseguito nel corso degli anni, oltre che al chilometraggio. La Ford Cougar usciva in allestimento unico per l’Italia che vedeva, oltre agli svariati optional di serie come il pacchetto full pelle e sicurezza, il vero optional era il tetto apribile. In Italia i modelli più rari e costosi non vennero importati, quindi non si può trovare le versioni anche in tiratura limitata, o altre motorizzazioni, se non vengono importate dall’estero.

Oggi, nel mercato dell'usato, la Ford Cougar può essere trovata a prezzi molto variabili. Esemplari in buone condizioni con il motore 2.0 litri possono partire da 2.000-4.000 euro, mentre le versioni V6, più ricercate dagli appassionati, possono raggiungere i 5.000-8.000 euro per modelli ben conservati e con chilometraggio contenuto. Le versioni più rare o con manutenzione documentata potrebbero anche superare queste cifre. Il suo status di "youngtimer" o "futuro classico" sta iniziando a influenzare il suo valore, soprattutto per esemplari originali e in ottime condizioni.

Allestimento Prezzo (all'epoca del lancio, indicativo) Prezzo (usato attuale, indicativo)
2.0L Zetec 20.000 - 22.000 euro 2.000 - 4.000 euro
2.5L Duratec V6 25.000 - 28.000 euro 3.000 - 8.000 euro

Design Ford Cougar

Esterni Ford Cougar

La Ford Cougar si distingue per uno stile decisamente personale che incarna il linguaggio di design “New Edge” di Ford alla fine degli anni 1990. Questo approccio stilistico, introdotto con la Ford Ka nel 1996 e successivamente applicato a modelli come la Focus e la Mondeo, era caratterizzato da un mix audace di linee tese, angoli acuti, archi e superfici intersecanti. La Cougar era forse l'espressione più pura e drammatica di questa filosofia su una coupé. La coupé americana dalle linee orientali fa grande sfoggio di un muso allungato e di un corpo vettura relativamente ad ovale. Questo design cerca la sintesi fra aerodinamicità e look moderno, donando un look molto aggressivo alla Ford Cougar, che infatti rimane molto piacevole da vedere date le sue linee curvilinee e pochi fronzoli che possono disturbare lo sguardo.

Anche il sistema frenante ha ricevuto particolare attenzione, come si può vedere dalle pinze Brembo a quattro pompanti, riservati però alle versioni V6. La linea dei proiettori si presenta di taglio ovale simile a quello della Ford Mondeo dell’epoca, come la griglia ovale. L’altezza da terra e il resto della vettura fanno subito capire che si ha a che fare con una vera sportiva. La presa d’aria è presente anche nel paraurti.

Lateralmente, il concetto di unica linea lo si ritrova nella parte centrale con una riga netta e precisa che percorre la Cougar appena sopra la maniglia che risulta essere inglobata nella portiera. La parte terminale scende drasticamente per lasciare spazio ad una linea netta e tagliata. Particolarità del fianco è la modanatura che ripercorre al contrario il motivo dei finestrini. Chiude un posteriore basso con i fanali dal taglio triangolare che lasciano spazio alla linea obliqua del vetro ed al portellone che crea il terzo volume allungato e gli scarichi cromati nella parte bassa, chiudono i cerchi in lega che vanno dai 15 ai 17 pollici. Concludendo le dimensioni della Ford Cougar sono quelle di una sportiva due più due. Basta uno sguardo per capire che nasconde relativa cattiveria sotto il cofano.

Interni Ford Cougar

Le linee esterne dinamiche e votate alla sportività fanno intuire come possano essere gli interni della Ford Cougar, salendo a bordo infatti si viene accolti da un ambiente unico e curato. Tutti i comandi all’interno dell’abitacolo sono orientati verso il guidatore, mentre i sedili contenitivi con un poggiatesta che si ingloba all’interno e assicurano una perfetta tenuta del corpo in curva, pur garantendo un ottimo comfort senza mai essere troppo contenitivi.

Il volante si presenta a quattro razze in pelle con il coguaro al posto del consueto logo Ford. La prima cosa che spicca nell’abitacolo, oltre al volante è la plancia centrale che presenta un rivestimento in nero lucido, per il resto l’abitacolo risulta essere semplice e con materiali di buona qualità. La console centrale vede le bocchette dell’aria tonde che hanno una forma triangolare come una rotore di un aereo. Sotto trovano spazio alcuni tasti dal design curvo e subito sotto i comandi del climatizzatore che sono inglobati in tre cerchi.

Più sotto si trovano la radio ed il posacenere; in posizione alta rispetto al resto del tunnel la leva del cambio e poco dopo quella del freno a mano, in modo da avere tutto sotto controllo. Dietro al volante sono presenti i classici indicatori a lancetta con una corona nera per far risaltare meglio l’indole da coupé. Dietro i sedili c’è una piccola panca dove si possono accomodare due persone molto piccole, meglio se bambini. Infine il bagagliaio ha una dimensione di 243 litri, non molti, ma sufficienti per due persone per una gita fuoriporta.

Nel suo insieme, gli interni della Ford Cougar sono orientati al guidatore, con un’enfasi sulla sportività e sull'ergonomia, pur mantenendo un buon livello di comfort e funzionalità tipico delle Ford dell'epoca. Sebbene non fossero lussuosi come quelli di alcune rivali europee più blasonate, offrivano una qualità costruttiva solida e un design coerente con gli esterni. La plancia, ispirata al New Edge Design, presenta linee tese e superfici scolpite. Il quadro strumenti è ben leggibile, con indicatori analogici chiari e ben organizzati che fornivano tutte le informazioni essenziali al guidatore. Il tachimetro e il contagiri sono grandi e facili da consultare. Al centro della plancia, si trova la console centrale che ospitava i comandi del climatizzatore e del sistema audio. Questi comandi sono disposti in modo logico e intuitivo, facilmente raggiungibili sia dal guidatore che dal passeggero.

Il sistema di infotainment è funzionale: una radio con lettore CD. Ma alcuni allestimenti includono un caricatore CD multiplo. La qualità dell’audio è buona per il segmento. L’ergonomia dei sedili anteriori rappresenta uno dei punti di forza, con un buon contenimento laterale che si adatta alla guida sportiva, pur garantendo comfort per i lunghi viaggi. I materiali utilizzati? Un mix di plastiche dure e morbide al tatto, con tessuti o, negli allestimenti più ricchi, pelle per i rivestimenti dei sedili e degli inserti delle portiere. La finitura interna è robusta e ben assemblata. Alcuni dettagli, come le finiture in simil-alluminio o in finto carbonio, aggiungono un tocco di sportività. Il volante a tre razze offre una buona presa.

La Cougar è una 2+2, il che significa che i sedili posteriori sono più adatti per bambini o per brevi tragitti per adulti, a causa dello spazio insufficiente per le gambe e la testa, dovuto alla linea del tetto spiovente. Tuttavia, i sedili posteriori possono essere ribaltati, ampliando notevolmente la capacità di carico del bagagliaio, un dettaglio pratico.

ford-cougar

Ford Cougar: Alternative e Concorrenti

La Ford Cougar, al momento del suo lancio alla fine degli anni 1990, si inseriva in un segmento di mercato piuttosto specifico: quello delle coupé sportive di medie dimensioni, accessibili e con un design distintivo. Non era destinata a competere con le sportive di lusso, ma piuttosto con modelli che offrivano un mix di stile, prestazioni e praticità per l'uso quotidiano.

Il mercato delle coupé, già all'epoca, era in fase di contrazione, con le vendite che si spostavano sempre più verso i SUV e le berline sportive. Nonostante ciò, la Cougar si trovò a confrontarsi con una serie di rivali, sia europee che giapponesi, ognuna con le proprie peculiarità. È un mezzo soggetto però a svalutazione precoce.

La rivali della Ford Cougar sono nomi eccellenti in questo segmento, dalla sua ha però un prezzo leggermente inferiore rispetto alle sue rivali che le garantiscono un maggior mercato. Le concorrenti sono l’Alfa Romeo Brera, l’Audi TT, l’Honda S200 e la Prelude, la Mitsubishi Eclipse, la Nissan Silvia S15, la Hyundai Coupé e la Toyota Celica.

FAQ

Quanto costa la Ford Cougar?
Nel mercato dell'usato, una Ford Cougar in buone condizioni può essere trovata a partire da 2.000-4.000 euro per le versioni 2.0L, mentre le V6 in ottimo stato possono raggiungere gli 8.000 euro o più.
Quando è nata Ford Cougar?
La Ford Cougar è stata lanciata ufficialmente nel 1998, sia in Europa che in Nord America (dove era venduta come Mercury Cougar). La sua produzione è continuata fino al 2002.
Quanti posti ha Ford Cougar?
La Ford Cougar è una coupé 2+2, il che significa che offre due posti anteriori completamente funzionali e due posti posteriori di dimensioni più ridotte, adatti principalmente per bambini o per brevi tragitti per adulti, a causa dello spazio limitato per le gambe e la testa.

Valutazioni sul veicolo per Ford Cougar

12 Valutazioni

4,2

Altri collegamenti

Più dettagli