Passa al contenuto principale
hyundai-coupe-front

Hyundai Coupe

1 / 3
hyundai-coupe-front
hyundai-coupe-side
hyundai-coupe-back

Pro

  • Design piacevole e ancora attuale
  • Versatilità di utilizzo

Contro

  • Posti dietro poco comodi
  • Visibilità limitata al posteriore

Hyundai Coupe in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Hyundai Coupe inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Hyundai Coupe: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

La Hyundai Coupe (scritto rigorosamente senza accento) è stata, come suggerisce il semplice nome scelto dalla casa coreana, una vettura sportiva prodotta in due generazioni: la prima dal 1996 al 2001, mentre la seconda serie dal 2002 al 2009. Erede della S-Coupé e posizionata sul mercato delle auto generaliste, la coupé di sportivo ne ha principalmente l’aspetto, mentre tecnicamente è una normale trazione anteriore. Venduta con soli motori a benzina a quattro o sei cilindri, la coupé è poi stata sostituita dalla più grande e pratica Veloster. Leggi di più

Ti interessa la Hyundai Coupe

Hyundai Coupe usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Hyundai Coupe: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una piccola coupè
  • Per chi ama distinguersi
  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Estetica accattivante
  • Dotazione completa

Dati Hyundai Coupe

Motori Hyundai Coupe

I motori della Hyundai Coupe erano tutti dei benzina aspirati, ovvero senza alcun tipo di sovralimentazione, con frazionamento a quattro o sei cilindri, quest’ultimo esclusivo della seconda serie. La motorizzazione d’ingresso era un 1.6 da 105 CV e 140 Nm di coppia, le prestazioni erano quelle di una normale berlina da famiglia con 185 km/h e uno 0-100 coperto in poco meno di 12 secondi, mentre il consumo medio di circa 13 km/l.

Il secondo propulsore rappresentava la versione più equilibrata del modello, fra lo spirito sportivo del modello e un occhio al portafogli, parliamo del 2.0 da 143 CV e 188 Nm di coppia. La scheda tecnica parla di uno 0-100 coperto in poco più di 9 secondi e di 208 km/h di velocità massima, con un consumo medio omologato di 12,5 km/l.

Si poneva al vertice della gamma dei motori della Hyundai Coupé il 2.7 sei cilindri a V da 164 CV e 245 Nm di coppia. Si tratta di una cilindrata abbastanza elevata, con una potenza specifica piuttosto bassa (attorno i 61 CV per litro di cubatura), inoltre questa unità è abbinata al cambio manuale a sei marce, in luogo di quello a cinque che montano i 1.6 e 2.0 a quattro cilindri. Le prestazioni dichiarate della 2.7 V6 parlano di 220 km/h e di uno scatto da 0 a 100 eseguito in 8,4 secondi, mentre il consumo medio è di 10,1 km/l. Infine il V6 poteva anche essere accoppiato al cambio automatico sequenziale a quattro marce. Per tutte la trazione era anteriore.

  • 1.6 105 CV, cambio manuale, trazione anteriore
  • 2.0 143 CV, cambio manuale, trazione anteriore
  • 2.7 sei cilindri a V 164 CV, cambio manuale o automatico sequenziale a quattro marce, trazione anteriore

Dimensioni Hyundai Coupe

Le dimensioni della Hyundai Coupe sono:

  • lunghezza 4,40 metri
  • larghezza 1,76 metri
  • altezza 1,33 metri
  • passo 2,53 metri

Le dimensioni della Hyundai Coupe di prima generazione vedono una lunghezza pari a 4,31 metri che la collocava vicino alle autovetture del segmento C, un discorso simile vale anche per la larghezza di 1,73 metri. Ciò che la distingue dalle normali vetture da famiglia è certamente l’altezza di 1,31 metri, un valore non lontano da quello di certe sportive pure. Le dimensioni della Hyundai Coupe di seconda generazione vedono crescere soprattutto la lunghezza fino a 4,40 metri, in misura più contenuta sono aumentate pure la larghezza (1,76) e l’altezza (1,33).

Prezzi Hyundai Coupe

I prezzi della Hyundai Coupe della prima serie da nuova avevano un range fra i 14.000 e i 20.000 euro (convertiti dalle lire) mentre per la seconda serie i prezzi partivano dai 17.000 euro della 1.6 per arrivare a sfiorare i 25.000 euro della sei cilindri.

Da usata, entrambe le serie si possono trovare fra i 1.300 e i 5.000 euro anche se le versioni più accessoriate e tenute meglio possono anche arrivare a 8.500 euro. La Hyundai Coupe era venduta con la filosofia di pochi allestimenti e optional, ma con una buona dotazione di serie. Una 1.6 Active prevedeva l’antifurto, i cerchi in lega, il climatizzatore manuale, computer di bordo, fendinebbia, radio con lettore CD e MP3.

Molto più curati anche dal punto di vista della sicurezza gli allestimenti della 2.0 o della 2.7, come il Dynamic, che prevedevano di serie il controllo di stabilità (ESP) e trazione, mentre per il comfort si aggiungeva il climatizzatore automatico. Per la sicurezza di tutta la gamma erano presenti airbag full-size sia lato guidatore che lato passeggero, nonché il ripartitore di frenata EBD oltre che all’ABS. Per concludere con i prezzi della Hyundai Coupe la lista degli optional prevedeva il cambio automatico, che era destinato solo alla V6, e la vernice metallizzata.

Design Hyundai Coupe

Esterni Hyundai Coupe

La Coupe di prima generazione era caratterizzata da un design piuttosto semplice e forme arrotondate, con i fanali ovali sia avanti che dietro. Sottoposta a restyling nel 2000, la principale modifica è stata l’introduzione di fari anteriori sdoppiati. Anche a livello estetico ci sono novità, nella fiancate laterale spicca vicino le ruote anteriori uno sfogo d’aria che ricorda una branchia di squalo, e proprio da sopra questa presa parte una nervatura che corre lungo la fiancata che arriva fino alla coda.

Il cofano è piuttosto lungo e l’abitacolo arretrato, si tratta di un altro richiamo alle sportive vere. La mascherina è sempre stata sottile mentre la forma dei fari all’esordio era trapezoidale ma è stata modificata con i restyling del 2005 e 2007. Conclude il posteriore con un coda alta e due vistosi terminali di scarico.

Interni Hyundai Coupe

Per accedere agli interni della Hyundai Coupe è necessario aprire la lunga portiera e chinare un po’ la testa dal momento che l’altezza della vettura è bassa. Sia quella di prima generazione che la seconda, erano omologate come 2+2 ovvero due posti veri avanti e due di emergenza dietro.

Tuttavia, i due strapuntini posteriori riservano davvero pochissimo spazio, l’ideale sarebbe un appoggio per giacche e borse più che per far salire qualcuno. L’abitacolo comunque ha un design un po’ anonimo, nella Coupe prima serie la consolle centrale è leggermente orientata verso il guidatore, anche se la visibilità generale lascia a desiderare.

Gli interni della Hyundai Coupe di seconda generazione videro un salto in avanti, con la consolle centrale “piatta” dominata in alto dalle bocchette circolari del clima. La strumentazione è sempre completa per ambedue le serie, che comprendeva anche il contagiri, per la seconda serie erano previsti degli indicatori aggiuntivi nella plancia.

Ottimo per una sportiva il baule che con i suoi 418 litri di capienza minima (riferito alla seconda serie) è in linea con quella di una berlina media, e nell’apertura sale anche il lunotto rendendone agevole il carico. Con queste premesse nemmeno un weekend in coppia non impone troppe rinunce, specie se di abbattono gli strapuntini posteriori per incrementare il volume di carico.

hyundai-coupe-interior

Hyundai Coupe: Alternative e Concorrenti

La Hyundai Coupe nelle due generazioni in cui è stata prodotta era un’auto rivolta a chi innanzitutto cercava un design sportivo nella carrozzeria e un prezzo di acquisto non esagerato.

Quanto allo stile si possono cercare tante altre somiglianze estetiche con le rivali o con auto di segmenti superiori, ciò non toglie il fascino della “coupé” (inteso come categoria) allo stato puro. Tecnicamente la Hyundai Coupe è un auto quasi normale, sia per via della trazione anteriore che per le potenze in gioco dei motori (almeno i due a quattro cilindri).

La Hyundai Coupe difficilmente potrà l’unica auto di famiglia, in compenso risulta abbastanza vivibile per due passeggeri e bagagli al seguito. Alla guida la Coupe, lungi dall’essere una sportiva pura, è comunque sicuro e gradevole anche se le prestazioni non fanno segnare alcun record particolare.

Sempre buona poi la dotazione di serie, specie negli allestimenti dedicati ai motori 2.0 e 2.7 sia dal punto di vista della sicurezza, ma anche dell’estetica (esterna ed interna) e del comfort. Le concorrenti della Hyundai Coupe erano la Toyota Celica, la Ford Puma, la Opel Tigra, la Mazda MX-5 ma anche Renault Megane Coupe e Opel Astra GTC che invece offrono posti dietro reali e non solo su carta.

FAQ

Quanto costa la Hyundai Coupe?
La Hyundai Coupe da nuova costava da 14.000 euro fino a 25.000 euro nelle due serie in cui è stata prodotta.
Quali motori monta la Hyundai Coupe?
I motori della Hyundai Coupe erano tre benzina aspirati, un 1.6 da 105 CV (arrivato fino a 114 CV) un 2.0 da 138 o 143 CV e infine, montato solo sulla seconda serie, un 2.7 V6 da 164 o 167 CV.
Quale cambio montava la Hyundai Coupe?
La Hyundai Coupe montava un cambio manuale a cinque rapporti per le 1.6 e 2.0, mentre la 2.7 V6 montava quello a sei marce con l’opzione dell’automatico sequenziale a quattro rapporti.

Valutazioni sul veicolo per Hyundai Coupe

9 Valutazioni

4,5

Altri collegamenti

Più dettagli