Passa al contenuto principale
Jeep Compass MY2026 1

Jeep Compass

1 / 3
Jeep Compass MY2026 1
Jeep Compass MY2026 4
BEBE20250508 Jeep Compass 01

Pro

  • Tanto spazio a bordo
  • Tecnologia evoluta e al passo coi tempi

Contro

  • 4x4 solo in abbinata al motore elettrico
  • Assenza motorizzazioni a gasolio

Jeep Compass in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Jeep Compass inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Nuovo a partire da:
Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso
Accelerazione (0-100 km/h):7.3 - 11s
Velocità massima:183 - 200 km/h
Emissioni di CO2 (combinato):44 - 184 g CO2/km
Consumo (combinato):1.9 - 7.9 l/100km
Dimensioni:4390 x 1820 x 1630 mm
Porte:5
Bagagliaio:350 - 1100 Litri

Jeep Compass: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Prodotta a Melfi, orgogliosamente in Italia, già la seconda generazione aveva abbandonato il Diesel puntando tutto sull’ibrido (mild e plug-in) e sull’elettrico. La terza generazione di Compass presentata nel maggio del 2025 ha rappresentato un netto salto in avanti raccogliendo il nuovo corso del brand dopo il lancio della più piccola Avenger che ha registrato record di vendite. Costruita per simboleggiare la capability off road, la robustezza e l'approccio distintivo del marchio Jeep, l’ultima Compass punta anche molto sulla tecnologia. Leggi di più

Ti interessa la Jeep Compass

Jeep Compass usata
Jeep Compass nuova auto

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Jeep Compass: Target e Punti di Forza

  • Per gli amanti dell’off-road
  • Per chi cerca una vettura spaziosa e comoda
  • Vasta scelta di motorizzazioni elettriche
  • Guida autonoma di livello 2
  • Grandi display a bordo

Dati Jeep Compass

Motori Jeep Compass

Jeep Compass punta su diverse tecnologie di propulsione per intercettare i gusti di molti clienti: è possibile scegliere tra mild hybrid, plug-in e full electric.

La versione più economica è la Hybrid da 145 CV dotato del sistema 48V (motore elettrico 28 CV integrato nel cambio automatico, trazione 2WD), mentre a metà della gamma troviamo la Plug-in Hybrid da 195 CV.

Interessante la scelta delle elettriche: si va dai 213 CV nella versione 2WD fino ai 375 CV della 4WD con un secondo motore elettrico che fornisce una potenza di picco aggiuntiva di 49 kW e fino a 232 Nm di coppia. Abbinato a un riduttore posteriore con rapporto 14:1, questo si traduce in una coppia di 3100 Nm a disposizione delle ruote posteriori.

Questo garantisce la massima trazione anche nelle situazioni più difficili, con la capacità di affrontare pendenze del 20% anche in assenza di trazione alle ruote anteriori. Per quanto riguarda la ricarica in DC Compass accetta fino a 160 kW (20-80% in 30 minuti), mentre in alternata la ricarica supportata raggiunge i 22 kW. Più blanda la prestazione della versione Plug-in, che non va oltre i 7 kW. Autonomia fino a 650 km per l’elettrica.

  • 1.2 145 cavalli, mild hybrid, trazione anteriore, cambio automatico
  • Plug-in Hybrid, 195 cavalli
  • 213 cavalli, full electric, trazione anteriore
  • 375 cavalli, full electric, trazione integrale

Dimensioni Jeep Compass

Le dimensioni della Jeep Compass sono:

  • lunghezza 4,55 metri
  • larghezza 1,92 metri
  • altezza 1,65 metri
  • passo 2,79 metri

Rispetto alla generazione precedente, Jeep Compass è particolarmente cresciuta nelle proporzioni garantendo una migliore abitabilità a bordo e numerosi spazi portaoggetti. Da buona Jeep, poi, è stata riservata una particolare attenzione alle capacità fuoristradistiche della vettura con angoli caratteristici interessanti: 20° d'attacco, 15° di dosso, 26° di uscita e una capacità di guado di 408 mm. Buona la capacità del bagagliaio che ora è di 550 litri, il peso dichiarato è di 1.674 kg per la versione ibrida full e di 2.161 kg per quella elettrica.

Prezzi Jeep Compass

Al momento del lancio la gamma dei prezzi è incentrata sulla First Edition che presenta una dotazione completa con cerchi fino a 20’’ e i fari a matrice LED. Le capacità off-road sono potenziate da angoli di attacco e uscita ottimizzati, dal sistema Selec-Terrain e da una protezione perimetrale a 360°, pensata per prevenire danni nella guida urbana e nelle escursioni fuori strada.

All’interno, il comfort è assicurato da sedili riscaldati in tessuto e vinile, con regolazioni manuali a 6 vie per entrambi i posti anteriori e supporto lombare a 2 vie per il conducente. La sicurezza rappresenta un altro pilastro della nuova Compass, che in questa versione offre sistemi di guida autonoma di Livello 2, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, oltre a una retrocamera per facilitare le manovre. A completare l’offerta è disponibile un pacchetto opzionale che include sedili ventilati e con funzione massaggio, tetto apribile e assistenza semiautomatica al cambio di corsia.

Non mancano poi le offerte finanziarie dedicate che portano il prezzo di attacco di Compass a 39.900 euro con delle rate mensili che partono da 299 euro.

Nei mesi successivi al lancio arriveranno delle versioni meno accessoriate, che porteranno il prezzo d'acquisto al di sotto dei 40.000 euro.

Allestimento Prezzo
Compass benzina 48V Hybrid 145 CV First Edition 41.900 euro
Compass elettrica 213 CV 49.900 euro

Design Jeep Compass

Esterni Jeep Compass

Il design del Compass è stato progettato per coniugare le prestazioni in off-road e uno stile iconico: rimane fedele all'eredità storica del marchio grazie a caratteristiche come l'inconfondibile griglia a sette feritoie, i passaruota trapezoidali e i solidi rinforzi, integrati con cura per onorare la tradizione del brand e garantire al tempo stesso la capacità off-road e il look caratteristico del veicolo.

La Nuova Compass è basata sull'evoluta architettura Stellantis STLA Medium ed è concepita per massimizzare lo spazio a disposizione. Realizzata dai team di ingegneri del marchio Jeep a Torino e negli Stati Uniti, il Compass è pensato anche per la perfetta fruibilità quotidiana.

All’anteriore è presente uno scudo modulare antigraffio Jeep e dei paraurti rinforzati che non temono anche i classici urti da parcheggio. Per garantire una protezione ottimale, il radar del veicolo è stato riposizionato, così da evitare danni durante la percorrenza di spazi ristretti o in presenza di ostacoli. Il coefficiente aerodinamico (CX) è stato migliorato del 10%, raggiungendo un valore inferiore a 0,3, grazie all’introduzione di elementi come: griglia attiva (Active Grill Shutter) integrata direttamente nel paraurti anteriore, condotti d’aria sulle ruote anteriori e posteriori, spigoli posteriori affilati e un fondo completamente piatto.

Chiude un posteriore squadrato che si caratterizza per un LED che corre lungo tutta la fiancata che integra anche il logo Jeep.

Interni Jeep Compass

Compass con l’arrivo dell’ultimo modello offre più spazio interno e una notevole versatilità, pur rimanendo uno dei veicoli più compatti basati sulla__piattaforma STLA Medium__. I progettisti si sono concentrati notevolmente per offrire più spazio per le gambe e per realizzare un vano portaoggetti anteriore di ben 34 litri.

Per il massimo della versatilità il sedile posteriore è sdoppiato 40/20/40 ed è di serie su tutte le versioni. Sono numerosi gli schermi all’interno dell’abitacolo con un quadro strumenti da 10'' e una radio da 16'' che è in grado di ricevere aggiornamenti Over-The-Air (OTA) durante il suo intero ciclo di vita. Novità rispetto alla precedente versioni è la presenza dell’head-up display mentre anche i sedili tessuto e vinile sono studiati per il massimo della comodità con regolazione manuale (optional la regolazione elettrica).

Compass al suo interno ospita i comandi per i sistemi di guida assistita di livello 2 con cambio di corsia semiautomatico, un head-up display e dei fari a matrice di LED. A richiesta sono disponibili anche il tetto apribile e un sistema di ventilazione e massaggio per i sedili anteriori.

Jeep Compass MY2026 5

Jeep Compass: Alternative e Concorrenti

Profondamente rinnovata, ora la Jeep Compass abbinata alla trazione integrale è soltanto disponibile con la trazione elettrica: questa configurazione offre la massima trazione nelle situazioni più difficili, con la capacità di superare una pendenza del 20%, persino con trazione nulla sulle ruote anteriori.

La ricarica EV è all'altezza degli standard più elevati, con una soluzione rapida da 160kW CC che offre un tempo di rifornimento di 30 minuti per passare dal 20% all'80%, e un caricabatterie di bordo fino a 22kW. L'autonomia BEV fino a 650 km è un altro punto di forza dell'offerta di propulsori, che colloca la nuova Jeep Compass in una posizione altamente competitiva anche nelle fasi avanzate dell'elettrificazione, con un'efficienza aerodinamica migliorata che non compromette praticità e spaziosità. Il CX è stato migliorato del 10%, raggiungendo un valore inferiore a 0,3. Un risultato notevole, ottenuto grazie all'introduzione di elementi quali l'Active Grill Shutter direttamente integrato nel paraurti anteriore, condotti d'aria sulle ruote anteriori e posteriori, bordi posteriori affilati e il design del sottoscocca completamente piatto.

Tra le concorrenti di Compass si trovano tantissimi modelli di segmento C-SUV come la Ford Kuga, Toyota RAV-4, Nissan Qashqai, Peugeot 3008, Citroen C5 Aircross, Opel Grandland e Skoda Karoq.

FAQ

Quanto costa la nuova Jeep Compass?
Al momento del lancio la gamma dei prezzi è incentrata sulla First Edition che parte da 41.900 euro, nei mesi successivi al lancio arriveranno delle versioni meno accessoriate, che porteranno il prezzo d'acquisto al di sotto dei 40 mila euro.
Quando esce la nuova Jeep Compass?
L’ultima generazione di Compass è stata lanciata a maggio 2025.
Quante versioni ci sono di Jeep Compass?
Jeep Compass è disponibile nelle versioni mild-hybrid, plug-in e full electric. Al lancio è disponibile solo l’allestimento First Edition ma prossimamente arriveranno altre versioni meno accessoriate a prezzi più bassi.

Valutazioni sul veicolo per Jeep Compass

6 Valutazioni

4,3

Altri collegamenti

Più dettagli