jeep-patriot-front

Jeep Patriot

1 / 3
jeep-patriot-front
jeep-patriot-back
jeep-patriot-side

Pro

  • Prezzi molto competitivi
  • Assemblaggi curati

Contro

  • Ingombri complessi da gestire
  • Tecnologia un po’ obsoleta

Jeep Patriot in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Jeep Patriot inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Jeep Patriot: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

Quando è stata lanciata nel 2007, Jeep Patriot è stata presentata come modello base del marchio Jeep Con veicoli che provenivano direttamente dalle Jeep militari come la Jeep CJ e il successore Jeep Wrangler, la società statunitense AMC era conosciuta dagli anni '70 come uno specialista per fuoristrada. Nella metà degli anni Ottanta l’AMC ha venduto i diritti di marchio del famoso nome al gruppo Chrysler, ma appariva poco dopo nuovamente come produttore dell’Hummer.

Negli anni è diventata la punta di diamante del marchio all’interno della galassia FCA inaugurato dalla Jeep Grand Cherokee nel segmento dei SUV. L’estetica della Patriot voleva unire gli stilemi tipici di Jeep, le 7 feritoie della calandra e le linee squadrate, con un look da SUV compatto, ottenendo un risultato memorabile e massiccio. 

Dal mese di gennaio del 2011, dopo il passaggio del marchio Jeep sotto il controllo diretto della FIAT, è presente sul mercato il nuovo modello, venduto esclusivamente nella motorizzazione di origine Mercedes-Benz turbodiesel CRD 2.2 da 163 CV Euro 5 in loco del precedente propulsore Volkswagen negli allestimenti Sport e Limited, il quale presenta diversi elementi nuovi nella carrozzeria e negli interni, ora più conformi al gusto europeo. Leggi di più

Ti interessa la Jeep Patriot

Jeep Patriot usata

Tutti gli articoli

Modelli alternativi

Jeep Patriot: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca prestazioni in fuoristrada
  • Clienti affezionati al marchio Jeep
  • Affidabilità meccanica buona
  • Ampia gamma motori
  • Design che si distingue

Dati Jeep Patriot

Motori Jeep Patriot

Per quanto riguarda il fronte delle motorizzazioni del Jeep Patriot, la gamma europea non ha ricalcato quella della vettura commercializzata negli Stati Uniti. I motori del Crossover Jeep Patriot prevedevano due soli propulsori offerti a listino ed erano di derivazione Mercedes-Benz per l’ultima versione, mentre di derivazione Volkswagen per i primi modelli.

La potenza massima del motore Diesel che apre la gamma è un 2.0 CRD da 140 cavalli e 310 Nm di coppia, mentre il powertrain più potente è il gasolio da 2.2 con 163 cavalli e 320 Nm di coppia massima. I motori vengono ben accoppiati ad una trasmissione manuale a sei rapporti e dalla trazione integrale, oppure ad un cambio automatico che però dava qualche problema a livello di cambiata.

La motorizzazione 2.2 della Jeep Patriot fa segnare un consumo di carburante nel ciclo combinato di 15,2 km al litro, che rimangono invariate anche nella versione meno potente. La Jeep Patriot riesce comunque ad essere discreta nel far segnare uno 0–100 km/h in meno di dieci secondi, fermando a lancetta del cronometro rispettivamente a 9,9 e 9,8 secondi per la 2.0 e la 2.2 litri.

  • 2.0 CRD, 102 kW/140 CV, trazione integrale, cambio manuale a sei rapporti o automatico
  • 2.2. CRD, 119 kW/163 CV, trazione integrale, cambio manuale a sei rapporti o automatico

Dimensioni Jeep Patriot

Le dimensioni di Jeep Patriot sono:

  • Lunghezza 4,41 metri
  • Larghezza 1,78 metri
  • Altezza 1,67 metri
  • Passo 2,63 metri

Che dire, questa Jeep Patriot si presentava come una Jeep imponente, ma al tempo stesso risultava essere la vettura d’ingresso al mondo Jeep, abbastanza simile alla Jeep Cherokee dell’epoca. Per il fuoristrada del marchio americano le dimensioni sono relativamente contenute rispetto agli standard a cui si è abituati a vedere anche se il formato è sempre quello del fuoristrada con una declinazione incline ad effettuare anche i percorsi off-road più impegnativi. Il passo è di 2,64 metri a tutto vantaggio dell’abitabilità per chi siede dietro mentre il bagagliaio è in grado di ospitare ben 329 litri.

Prezzi Jeep Patriot

I prezzi della Jeep Patriot sono abbastanza variabili e sono fortemente condizionati dal chilometraggio e dalle condizioni di utilizzo dell’auto. Risulta, infatti, difficile collocarle un prezzo reale, soprattutto quando i proprietari diventano più di due. Da ricerche di mercato è emerso che tra 2.500 e 4.500 euro si può portare a casa una Jeep Patriot prima serie, mentre sono necessari anche 12.000 per le ultime versioni del 2017.

La Jeep Patriot era proposta nelle versioni Base, Sport e Limited, alle quali, nel corso degli anni, si è aggiunta anche la versione Business creata per le aziende. Nel corso degli anni di produzione era lunga la lista degli optional proposti, come il navigatore o i cerchi in lega da 17”.

Ad oggi trovare una Jeep Patriot non risulta essere impossibile, data l’ampia possibilità di versioni prodotte e mercato che negli anni questa vettura ha mantenuto, risulta difficile trovare dei modelli che potranno rivalutarsi in futuro, forse ci saranno le versioni ultra accessoriate che potranno sempre contare su qualche rivalutazione maggiore.

Design Jeep Patriot

Esterni Jeep Patriot

La Jeep Patriot è una compatta basata sulla piattaforma MK, un’architettura derivata dalla JS. Gli esterni, opportunamente aggiornati nel corso degli anni di produzione, sono un omaggio alla storia di questo modello. Molto avanzati a livello tecnologico i gruppi ottici, sia all’anteriore sia al posteriore: questi sono caratterizzati da una forma molto sottile e contraddistinti dalle luci alogene (solo nell’ultima versione furono adottati i LED) in grado di mantenere l’impostazione ben solida della Patriot a cui il pubblico è sempre stato abituato nel corso della storia di Jeep.

Il frontale della vettura è caratterizzato dai fari tondi che donano al SUV un aspetto robusto donando alla vettura tutto un altro effetto che riprende gli stilemi di casa Jeep. Bella la griglia frontale che domina la parte anteriore e che unita all’altezza da terra notevole esalta lo spirito fuoristradistico della compatta a marchio Jeep.

Completano gli esterni i cerchi che vanno da 16” a 18” che vanno ad aggiungere carattere alla fiancata. Per il resto la Jeep Patriot risulta essere massiccia, con linee dure e forti in grado di far capire subito chi domina la strada, il paraurti posteriore ingloba la scritta Patriot nella parte bassa.

Interni Jeep Patriot

Gli interni della nuova Jeep Patriot sono stati rinnovati profondamente nel corso degli anni di commercializzazione. In particolar modo tutti gli sforzi per il rinnovamento della vettura si notano sulla versione top di gamma dove si respira davvero il rinnovamento legato all’ingresso del gruppo FIAT. Diverso, invece, il discorso per le versioni base dell’entry level della vettura, dove non fanno comparsa legno e metallo ma solo delle plastiche nere.

Molto funzionale lo schermo posto al centro della plancia da 8” che funziona anche da navigatore, mentre nella parte sottostante si trovano i comandi del climatizzatore e poco sotto alcuni tasti fisici con la leva del cambio posta in alto e molto vicina al volante multifunzione a tre razze ereditato dalla Jeep Cherokee dell’epoca.

Nella parte posteriore del volante fa capolino un’altra conoscenza del gruppo: si tratta del contachilometri preso in prestito da altre Jeep dell’epoca. A completare il quadro delle dotazioni si trovano i sedili della Jeep Patriot molto grandi e comodi in ogni occasione. Chiudendo con l’abitacolo sono molti i portabicchieri in grado di stivare spazio in abbondanza per bibite e l’occorrente per un lungo viaggio.

jeep-patriot-interior

Jeep Patriot: Alternative e Concorrenti

Grazie a questa versione entry level della Jeep, la Jeep Patriot nel corso degli anni di produzione ha guadagnato moltissimo terreno sulle migliori rivali. Se prima poteva essere visto come la versione entry level del mondo Jeep, negli ultimi anni di produzione si è guadagnata il titolo di valida alternativa a molte vetture molto più blasonate e costose riuscendo a dare un appeal maggiore anche se le dimensioni fanno presagire che questa Jeep sia in grado di andare ovunque, che sia una strada o un offroad poco impegnativo, basta che sia con un Patriot che rappresenta uno dei SUV moderni.

Il SUV italo-americano di grandi dimensioni è molto completo e superaccessoriato in tutte le sue versioni fino ad a guardare il mondo Premium, le sue rivali in Italia sono poche: si parte dalle Ford Kuga, Land Rover Freelander, la BMW X3, Audi Q3 e Q5, Mercedes-Benz GLE e la Jaguar F-Pace.

FAQ

Quanto costa la Jeep Patriot?
La Jeep Patriot prima serie sul mercato dell’usato parte da 2.500 ed arriva a 4.500 euro. Diverso, invece, il discorso per le Jeep Patriot più recenti che possono arrivare anche a costare 12.000 euro per le ultime versioni del 2017.
Qual è la piattaforma della Jeep Patriot?
La Jeep Patriot si basa sulla piattaforma MK, una variante della JS.
Che macchina è la Jeep?
Dal 2014 il marchio Jeep fa parte del gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles), ed oggi parte del gruppo di Stellantis. Il modello più piccolo della gamma Jeep è la Avenger: un SUV compatto che sta riscuotendo un ottimo successo sul mercato.

Valutazioni sul veicolo per Jeep Patriot

3 Valutazioni

4,8

Altri collegamenti

Più dettagli

  • 1I dati di consumi ed emissioni per le auto usate si intendono riferiti al ciclo NEDC. Per le auto nuove, a partire dal 16.2.2021, iI rivenditore deve indicare i valori relativi al consumo di carburante ed emissione di CO2 misurati con il ciclo WLTP. Il rivenditore deve rendere disponibile nel punto vendita una guida gratuita su risparmio di carburante e emissioni di CO2 dei nuovi modelli di autovetture. Anche stile di guida e altri fattori non tecnici influiscono su consumo di carburante e emissioni di CO2. Il CO2 è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
  • 2Prezzo finale offerto al pubblico, comprensivo di IVA, non vincolato all’acquisto di un finanziamento, a permuta o rottamazione. Passaggio di proprietà e IPT esclusi.