Nuove auto 4x4 2026: tutte le novità a trazione integrale

Con la diffusione di SUV e auto elettriche, la trazione integrale è sempre più diffusa, con modelli termici e a batterie che offrono tutti i pregi della trazione 4x4. Scopriamo allora tutte le nuove auto 4x4 del 2026 in arrivo sul mercato, con tutte le novità a quattro ruote motrici.

Le automobili 4x4 sono in costante ascesa sul mercato, sia per quanto riguarda il numero di modelli in vendita che, di conseguenza, per la quota di mercato. Se fino a 20 anni fa la trazione integrale era appannaggio di poche versioni di auto tradizionali e dei tradizionali fuoristrada pensati per l’utilizzo lontano dall’asfalto, nel 2026 le auto 4x4 sono tantissime, sia termiche che elettriche. I motivi per la diffusione della trazione 4x4 nelle automobili più vendute sono tanti, primo fra tutti il prezzo della tecnologia 4x4, che da proibitivo è diventato sempre più abbordabile per un numero maggiore di aziende e modelli.

In più, se fino a 30 anni fa la trazione integrale era solo meccanica, permanente e portava con sé diversi limiti (dai consumi più alti di carburante agli ingombri degli organi meccanici, fino alla complessità e delicatezza di alcune componenti), con l’avanzamento tecnologico sono arrivati sistemi a controllo elettronico in grado di attivare il secondo asse solamente quando serve, per poi arrivare a sistemi “ibridi” con l’utilizzo di motori elettrici. Proprio l’elettrificazione ha ufficialmente sdoganato la trazione integrale: i motori elettrici sono infatti compatti, piccoli e facili da posizionare, e permettono di dare la giusta quantità di motricità anche con potenze nominali ridotte su modelli ibridi. Sulle elettriche, invece, per avere prestazioni parecchio maggiori si possono montare dei motori su entrambi gli assi con ingombri decisamente contenuti e consumi di poco superiori.

Infine, l’exploit apparentemente infinito dei SUV e dei crossover ha dato un’ulteriore spinta alle auto 4x4, con modelli sempre più votati all’avventura che accolgono bene l’adozione della trazione integrale. Per questo, diversi modelli in arrivo sul mercato nei prossimi mesi avranno almeno una versione a trazione integrale. Scopriamo allora quali sono tutti i modelli di auto nuove 4x4 del 2026, sia tra le auto termiche e quelle elettriche.

Sommario

Nuove auto 4x4 2026, quali sono i modelli in arrivo

Come detto in anteprima, sul mercato italiano attuale ci sono decine e decine di modelli con trazione integrale, con un numero totale che supera i 250 modelli tra termici, ibridi ed elettrici. Questa nicchia, però, non si fermerà qui: arriveranno sul mercato diversi modelli di nuove auto 4x4 nel 2026, con lanci di automobili inedite e restyling previsti per tutta la durata dell’anno tra vetture termiche ed elettriche.

Audi A5 Avant test 2

Partendo proprio da quelle con motore a combustione interna, una delle Case che ha maggiormente legato il suo nome alla produzione di auto 4x4 è Audi, che anche nel 2026 lancerà nuovi modelli dotati, ovviamente, di trazione integrale. Oltre al restyling dell’elettrica Q4 e-tron, infatti, la Casa dei Quattro Anelli lancerà nel 2026 la nuova generazione del SUV di grandi dimensioni Q7, mentre sono attese entro la fine dell’anno le due berline (e wagon) sportive del brand, l’Audi RS5, erede dell’indimenticabile RS4, e la più grande Audi RS6, entrambe probabilmente dotate di un powertrain ibrido Plug-In.

Rimanendo in Germania, poi, tra le nuove auto 4x4 del 2026 ci saranno alcuni modelli BMW, che lancerà nel corso dell’anno i restyling dei SUV medi X1 e X2. Non dovrebbe mancare anhce la presentazione del nuovo BMW X5, dotato di motori elettrificati, così come l’attesissima nuova BMW Serie 3. Nonostante sarà affiancata da una variante elettrica, la nuova Serie 3 rinnoverà per una ottava volta l’iconica berlina compatta della Casa tedesca lanciata per la prima volta nel 1975.

bmw-weet-wat-autokopers-willen-en-toont-neue-klasse-als-suv-2024-03

Tra le novità già anticipate nel corso del 2025 e in arrivo sul mercato nel 2026 ci sarà anche la nuova Mazda CX-5, che cresce nelle dimensioni ma conserva uno stile pulito ed elegante e un powertrain ibrido leggero con un classico motore 2.5 quattro cilindri aspirato con trazione anteriore o, appunto, integrale. Tra le novità già annunciate, poi, c’è anche l’atteso Toyota RAV4. Per la quinta generazione di uno dei pionieri del mondo degli Sport Utility, Toyota ha scelto di dotare il RAV4 di dimensioni più generose, sistemi Full Hybrid e Plug-In Hybrid anche a trazione integrale e di uno stile più pulito e ricercato, riconoscibile nell’offerta automobilistica attuale.

BEBE20250904 VW T-Roc 04

Tra i nuovi modelli più attesi ci sarà anche la Volkswagen T-Roc, che nel 2026 è tra le novità auto 4x4 più intriganti. Dopo l’eccezionale successo della prima generazione nata nel 2017, la seconda serie avrà powertrain ibridi, con il debutto dell’inedito Full Hybrid by Volkswagen e l’attesa di versioni a trazione integrale, magari sulla falsariga della potente T-Roc R da 300 CV arrivata finora sul mercato. Infine, tra i modelli di auto 4x4 2026 nuovi più versatili ci saranno le ottime Dacia Duster e Bigster. Sebbene, infatti, siano entrambe già presenti sul mercato con trazione integrale, nel corso del prossimo anno arriverà una nuova motorizzazione, la 1.2 Hybrid-G 4x4, che combinerà la trazione integrale con il motore 1.2 TCe turbobenzina, dotato però anche di alimentazione bifuel e di 150 CV, per una variante 4x4 a GPL davvero interessante. Sono questi, quindi, i principali nuovi modelli di auto 4x4 del 2026 in arrivo tra le termiche:

  • Audi Q7
  • Audi RS5
  • Audi RS6
  • BMW Serie 3
  • BMW X1 restyling
  • BMW X2 restyling
  • BMW X5
  • Dacia Duster e Bigster 4x4 Hybrid-G
  • Mazda CX-5
  • Toyota RAV4
  • Volkswagen T-Roc

2026-rav4grsport-static-009

Nuove auto 4x4 elettriche 2026, le novità a trazione integrale

Sebbene ci siano alcuni modelli termici in arrivo, gran parte delle nuove auto 4x4 del 2026 saranno elettriche, segnando il trend del mondo dell’auto nonché la facilità di realizzare un’automobile a trazione integrale quando questa è alimentata a batterie. Come detto in precedenza, infatti, per realizzare un’auto elettrica 4x4 è necessario “solamente” montare un secondo motore sull’asse “vuoto” e gestire l’erogazione della potenza dei due propulsori tra anteriore e posteriore, consentendo così di avere una maggiore motricità, prestazioni velocistiche nettamente migliorate e potenze parecchio aumentate vista l’assenza delle complessità delle auto a trazione integrale termiche.

La sfida sta tutta nella gestione di tutti i motori e della loro erogazione, superando i limiti dettati da differenziali, alberi di trasmissione e dispersioni di potenza all’interno di un sistema di trazione integrale.

Quali sono, quindi, i nuovi modelli di auto elettriche in arrivo nel 2026 sul mercato? Iniziando, nuovamente, da Audi, la Casa degli Anelli lancerà, come anticipato in precedenza, il restyling del SUV Q4 e-tron e della versione SUV-Coupé Q4 Sportback e-tron, mentre la francese Alpine lancerà all’inizio dell’anno il suo secondo modello a batterie, il SUV-Coupé A390, che in versione 4x4 avrà un’inusuale configurazione a triplo motore, che nella versione top di gamma GTS arriverà a 470 CV. Affiancata alla Serie 3 termica, poi, arriverà sul mercato anche la BMW Serie 3 elettrica, che probabilmente si chiamerà i3, basata sulla nuova piattaforma Neue Klasse condivisa con la sorella maggiore, la già presentata BMW iX3.

BEBE20250911 BMW iX3 header

Ancora avvolta dal mistero, il 2026 sarà anche l’anno della nuova Ferrari elettrica, la prima EV della leggendaria Casa di Maranello e che, oltre alla trazione integrale, promette di avere caratteristiche che la rendano una vera Ferrari anche se alimentata a batterie. Dopo la presentazione già arrivata durante il 2025, poi, anche la coreana Hyundai presenterà un modello ad alte prestazioni, la Ioniq 6 N. Dopo aver colpito con il crossover Ioniq 5 N, la Casa coreana proporrà lo stesso powertrain con trazione integrale da 650 CV, cambio automatico “simulato” e un coinvolgimento di guida ispirato a quello di una sportiva termica.

Jeep, poi, lancerà il suo primo fuoristrada completamente elettrico, il Recon, realizzato su un telaio a longheroni, trazione integrale e grandi capacità lontano dall’asfalto. Grande attesa anche per i modelli elettrici di Mercedes-Benz, che rivoluzionerà la sua gamma a zero emissioni “abbandonando” il nome EQ e lanciando nuovi modelli completamente inediti, a partire dalla CLA Shooting Brake. Sulla stessa base arriverà anche la GLA elettrica, mentre per il segmento medio arriverà l’erede della EQC, la GLC elettrica, e l’inedita Classe C elettrica, che si posiziona un gradino sotto l’attuale EQE.

BEBE20250911 Mercedes GLC 01

Tra le nuove auto 4x4 2026 elettriche ci sarà spazio anche per il marchio Polestar: la Casa sino-svedese lancerà un nuovo modello inedito, la berlina sportiva Polestar 5, con prezzi molto alti ma contenuti di livello assoluto. Nel corso dell’anno debutterà anche la Porsche Cayenne elettrica, che rispetto al fratello minore Macan riceverà una versione termica affiancata al modello elettrico, capace di arrivare fino a 1.000 CV di potenza. Il 2026 dovrebbe essere anche l’anno del primo Range Rover elettrico, che porterà il marchio britannico ad offrire il suo SUV a zero emissioni.

Tra i modelli nuovi di auto 4x4 del 2026 elettrici c’è anche un’auto sfiziosa e interessante, la nuova Renault 4 E-Tech a trazione integrale. L’erede della leggendaria R4 degli anni ’60, infatti, è diventato un SUV a zero emissioni da circa 4,15 metri, e alla versione a trazione anteriore si affiancherà la Renault R4 E-Tech 4x4, che aumenterà la versatilità di un crossover simpatico e dallo stile retrò con la trazione integrale.

renault-r4-e-tech-2025-heck

Tra le elettriche, poi, dovrebbero arrivare anche altri modelli con trazione integrale, come ad esempio la Suzuki eVitara e la gemella Toyota Urban Cruiser con trazione integrale, mentre è previsto anche l’arrivo di due nuove Subaru a zero emissioni, la Station Wagon Trailseeker e il SUV Uncharted. Toyota, poi, lancerà un nuovo modello, l’inedito C-HR+, realizzata sulla base della Uncharted, mentre Volvo arriva sul mercato delle berline medie elettriche con l'inedita ES60, erede delle tre volumi della Casa di Goteborg e realizzata sul pianale dei crossover più grandi della Casa. Sono queste, ricapitolando, le novità auto 4x4 elettriche del 2026, dalla Alpine A390 alla Volvo ES60:

  • Alpine A390
  • Audi Q4 e-tron restyling
  • BMW Serie 3
  • BMW iX3
  • Jeep Recon
  • Mercedes-Benz CLA Shooting Brake
  • Mercedes-Benz Classe C Elettrica
  • Mercedes-Benz GLA
  • Mercedes-Benz GLC elettrica
  • Polestar 5
  • Porsche Cayenne Elettrica
  • Range Rover elettrico
  • Renault R4 4x4
  • Subaru Uncharted
  • Suzuki eVitara
  • Toyota C-HR+
  • Toyota Urban Cruiser
  • Volvo EX60

FAQ

Condividi l'articolo

Tutti gli articoli

Monovolume 2026: novità, modelli migliori, economiche e prezzi

Auto elettrica italiana: storia, modelli e prezzi

Come verificare il chilometraggio auto e perché è importante

Mostra di più