Passa al contenuto principale
slooppremie-alfa-romeo-164-2022-1

Alfa Romeo 164

1 / 3
slooppremie-alfa-romeo-164-2022-1
alfa-romeo-164-side-rear
alfa-romeo-164-side

Pro

  • Linea elegante e distintiva
  • Motori brillanti

Contro

  • Affidabilità dell’elettronica
  • Costi di manutenzione elevati

Alfa Romeo 164 in sintesi

Qui trovi una panoramica generale dell’auto Alfa Romeo 164 inclusi i dati relativi alle caratteristiche principali, alla motorizzazione, all’equipaggiamento e altre informazioni utili relative al modello dell’auto. Leggi di più

Usato a partire da:
*Prezzo più basso su AutoScout24 nel mese scorso

Alfa Romeo 164: dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti

L’Alfa Romeo 164 è una berlina prodotta dal 1987 al 1997 dalla forte identità equipaggiata con motori prestazionali come il mitico “V6 Busso”. Protagonista anche di alcune fiction come Squadra Speciale COBRA 11, l’Alfa Romeo 164 venne prodotta nello stabilimento di Arese ed è stata ideata come erede di Alfa 6, Alfetta e Alfa Romeo 90 quale ammiraglia della produzione della casa milanese. Basata sul pianale denominato "Tipo4", il modello cedette il passo dopo dieci anni di produzione all’Alfa Romeo 166. Leggi di più

Ti interessa la Alfa Romeo 164

Alfa Romeo 164 usata

Altre informazioni per la tua ricerca

Modelli alternativi

Alfa Romeo 164: Target e Punti di Forza

  • Per chi cerca una berlina indiscutibilmente “Alfa Romeo”
  • Per chi cerca un comportamento dinamico da riferimento
  • Dotazioni tecnologiche avanzate per l’epoca
  • Presenza motori V6
  • Comfort di marcia nei lunghi viaggi

Dati Alfa Romeo 164

Motori Alfa Romeo 164

Quando si parla di un’Alfa Romeo non si può non parlare di motori. La 164 non faceva eccezione con una gamma di propulsori ben studiata che spaziava da un 2.0 Twin Spark da 148 cavalli bialbero ad un 3.0 litri V6 da 192 cavalli, quello che oggi comunemente viene chiamato “Busso” dal nome del progettista che l'aveva ideato, ovvero Giuseppe Busso.

L'anno successivo alla presentazione, fu commercializzato anche il 2.0 4c, sovralimentato da turbina T3 con dispositivo overboost e raffreddato da intercooler di derivazione Lancia Thema Turbo. Il propulsore Alfa Romeo rispetto a questo perdeva i contralberi di equilibratura e guadagnava 10 CV, grazie all'utilizzo di un overboost a doppio stadio, invece il 3.0 12v fu portato a 200 CV e dedicato alla versione Quadrifoglio.

Il 1991 vide due importanti novità, il primo era un 2.0 V6 Turbo. Questo propulsore derivava dalla versione 3 litri atmosferica del V6 "Busso" ed era caratterizzato da testate e monoblocco in alluminio e completamente gestito elettronicamente.

Il 1992, invece, vide l’introduzione del nuovo 3.0 V6 24v inizialmente con potenza da 210 CV. Il V6 turbo venne leggermente depotenziato sulla carta per non sovrapporsi in catalogo alle versioni 3 litri, anche se preservava comunque degli spunti prestazionali superiori all'aspirato, nonostante il turbocompressore fu sostituito con un "più piccolo" Garrett T25 che doveva consentire un comfort di marcia superiore al momento dell'attivazione della turbina e un inferiore turbo lag.

Sul fronte gasolio, invece, la parte da padrone la faceva il 2.5 proposto nelle varianti da 117 o 125 cavalli.

Motorizzazione Cilindrata Potenza kW/CV Trazione Cambio
2.0 Twin Spark 1962 108 kW/148 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 Twin Spark cat. 1962 106 kW/144 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 Twin Spark 1995 107 kW/146 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 Twin Spark Super 1995 107 kW/146 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 TB 1995 128 kW/175 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.5 TD 2499 84 kW/117 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.5 TD Super 2499 92 kW/125 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 V6 Turbo 1996 152 kW/207 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 V6 Turbo cat. 1996 151 kW/205 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
2.0 V6 Turbo Super 1996 148 kW/201 CV Trazione anteriore Cambio manuale 5 rapporti o automatico ZF
3.0 V6 2959 141 kW/192 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
3.0 V6 cat. 2959 135 kW/184 CV Trazione anteriore Cambio manuale 5 rapporti o automatico ZF
3.0 V6 Super 2959 132 kW/179 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
Quadrifoglio Verde V12 2959 147 kW/200 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
V6 24v Super 2959 155 kW/211 CV Trazione anteriore Cambio manuale 5 rapporti o automatico ZF
V6 24v Super 2959 152 kW/207 CV Trazione anteriore Cambio manuale 5 rapporti o automatico ZF
Quadrifoglio Verde 24 V 2959 171 kW/232 CV Trazione anteriore Cambio manuale a cinque rapporti
Q4 2959 170 kW/230 CV Trazione Integrale Cambio manuale a sei marce

Dimensioni Alfa Romeo 164

Le dimensioni dell’Alfa Romeo 164 sono:

  • lunghezza 4,60 metri
  • larghezza 1,76 metri
  • altezza 1,40 metri
  • passo 2,66 metri

Imponente ed al tempo stesso elegante, l’Alfa Romeo 164, a partire dal 1987 ha rappresentato il marchio di Arese nel segmento premium. Alle proporzioni generose si accompagnava un bagagliaio ampio e regolare dalla capacità di 480-500 litri a seconda della versione. Non in tutte era possibile ribaltare i sedili posteriori, solo alcuni modelli dopo il restyling offrivano la possibilità dello schienale ribaltabile come optional.

Prezzi Alfa Romeo 164

Molto desiderata negli anni di commercializzazione, la 164 fu prodotta in circa 270.000 esemplari. A distanza di molti anni dall’uscita dal mercato, questa Alfa Romeo suscita ancora un certo interesse da parte dei collezionisti.

Le 164 più chilometrate dei primi anni di produzione con sotto il cofano l’entry level 2.0 si possono trovare sul mercato a 1.800 euro, mentre per un esemplare in buone condizioni e meno di 100.000 km occorrono almeno 5.000 euro.

Il restyling e le vetture più recenti salgono nettamente di prezzo arrivando tranquillamente anche a 12.000 euro per le 164 con pochissimi chilometri all’attivo.

Capitolo a parte meritano, invece, le versioni sportive con i motori V6 Busso, le Q4 o le Quadrifoglio, queste hanno mediamente una partenza di almeno 20.000 euro fino ad arrivare al doppio del prezzo iniziale, d’altronde sono un pezzo di storia dell’Alfa Romeo e della storia dell’automobilismo mondiale.

Design Alfa Romeo 164

Esterni Alfa Romeo 164

Alfa Romeo 164 è stata l’ultima ammiraglia progettata prima dell’acquisizione del marchio da parte del gruppo FIAT avvenuta a fine anni ’80. Lo stile definitivo della vettura fu realizzato da Enrico Fumia per conto di Pininfarina e si caratterizza per una linea molto pulita senza eccessi.

All’anteriore domina il trilobo al centro da cui partono delle nervature che vengono riprese lungo il cofano, mentre ai profilo della carrozzeria prendono posto i proiettori rettangolari con linee tipiche degli anni ’90 che integrano nella parte laterale gli indicatori di direzione.

Lateralmente l’Alfa Romeo 164 riprende le linee semplici con un profilo cuneiforme caratterizzato da un cofano basso davanti e da un baule più alto dietro che trasmette un senso di velocità alla vettura anche quando è ferma.

Chiude un posteriore anch’esso semplice e squadrato con una larga fascia rossa continua tra i proiettori che dava carattere alla vettura. Da segnalare che per una distribuzione ottimale dei pesi la batteria era montata al posteriore proprio sotto al vano bagagli.

Interni Alfa Romeo 164

Gli interni dell’Alfa Romeo 164 erano molti moderni per l’epoca. La plancia era orientata verso il conducente conferendo anche qui un tocco di sportività verso il pilota proprio come sulle auto sportive.

Il cruscotto era realizzato in plastica morbida al tatto di buona qualità con finiture che riprendevano a seconda delle versioni legno o alluminio. Su alcuni allestimenti come la 164 super lusso faceva bella mostra la strumentazione digitale che aveva una grafica futuristica per gli anni ’80-’90. A colpire era anche la presenza del climatizzatore automatico o la regolazione elettrica dei sedili che prevedevano anche la memoria di alcune regolazioni nelle versioni top di gamma.

Una volta seduti a bordo, protagonista assoluto è il bel volante a tre razze in pelle davanti ad un quadro strumenti completo che vede in parte la presenza di comandi digitali.

Nella parte bassa della consolle si trovavano il vano autoradio e il vano per il posacenere, mentre proseguendo sul tunnel centrale si incontrava la leva del cambio e i comandi di azionamento dei vetri elettrici e del bloccaggio porte. I sedili degli interni dell’Alfa Romeo 164 sono semplici ed anatomici, con tessuti resistenti, a richiesta vi era la possibilità di averli in pelle nera o beige.

alfa-romeo-164-interior

Alfa Romeo 164: Alternative e Concorrenti

L’Alfa Romeo 164 è stata l’ultima concorrente della serie 5 del marchio di Arese. A distanza di tempo dalla sua uscita dai listini rimane una buona vettura con delle doti di handling interessanti. Proprio per questo oggi le quotazioni stanno continuando a salire, ma nel complesso rimane la porta d’accesso per coloro che vogliono affacciarsi al mondo della Youngtimer o delle vetture storiche.

Sono molte le concorrenti dell’Alfa Romeo 164: partiamo con le rivali storiche come l’Opel Omega, la Renault 25 e Safrane, la Lancia Dedra, la Rover serie 800, la mitica Ford Scorpio, la Volkswagen Passat o la Fiat Croma.

FAQ

Quante versioni esistono dell’Alfa Romeo 164?
L’Alfa Romeo 164 stata prodotta in due versioni, dato il restyling subito dalla vettura, dal 1987 alla 1997.
Quanto vale un’Alfa Romeo 164 Busso?
L’Alfa Romeo 164 con motore 3.0 V6 Busso ha un prezzo che si aggira attorno ai 20.000 euro.
Che motore ha l’Alfa Romeo 164 Quadrifoglio?
L’Alfa Romeo 164 Quadrifoglio monta un motore 3.0 12v da 200 cavalli.

Altri collegamenti

Più dettagli